Critica Sociale - Anno XXI - n. 17 - 1 settembre 1911
267 CRITICA SOCIALE 120 100 so GO 40 20 Alfabeti su 100 coscritti arruolati nel 1908. 90 70 60 4.1 Contadini e ben cianti condannati su 100 mi a abi enti "er violenza crea stenz all'autorità. A, Con 'Mini e ben Manti condannati su 00 mi a abitanti p r tattelle pecie di reati. 4000 1000 1000 i000 Contadini e brace'anti l 'n complesso (I) so 100, .eseb t addetti all'agricoltura (E) 00 20 m o Agricoltori indipendenti condannati sa 100 mila abitanti per lesioni personali e partecipazione in slava. Agricoltori indipendenti condannali su 100 mila abitanti per violema e resistenza all'autorità 5 4 2 Agricoltori indipendenti condannati su 100 mila abitanti per tutte le operi° di reati. 800 210 100 Agricoltori indipenden i i in compì.. ( ) su 100 maschi i addetti a l'agr colt.(2) 80 70 GO 40 no (a) 20 io o m mente socialista possono esercitare un'influenza ve- ramem(' risana) rice. Per es- sa infatti, il rozzo conglome- rato degli umani egoismi ed antagonismi si rifonde, si coordina. si organizza. m- <mista una consapevolezza più alla. sveglia un control- lo e un',Inulazione recipro- ca, crea in qualche 1110110 una grande passione di soli- darietà. un'anima collettiva sociale. E che cosa altro in sostanza, l'educazione civi- le? (I). Im questo punto di vista, anche gli scioperi impulsivi, certe manifestazioni pubbli- che. puerili quanto si voglia. possono essere un principio (li evoluzione provvida, un reagente e un correltivo de- gno di riguardo. I braccianti di Emilia e di Romagna non sono affatto quei paria che altri suppone. llanno i difetti della stirpe. comuni a lune le classi (Iena stessa plaga; l'incoltura e an- che l'analfabetismo vi sono ;incora enormi; uta rorganiz- zazione e la propaganda so- cialista ne svilimparono no- tevolmente alcune qualità, decisamente superiori. Il che, insieme alla minore e sempre decrescente tendenza crimi- nale, sta a dimostrare, ima volta di più. come lit morali- tà e il valore (lel cittadino — nei quali ha base la capa- cità elettorale -- si sviluppi- no ;Anche ill'infttori della pra- tica dell'Aliti-mio, la quale poi — (la sola ---- certo non basta a crearli. 11.E55 5 0, IMO SCHIAVI. (I) Se non erro. Il Procuratore del re III Reggio Emilia. cav. Leareo Pa- nini, dichiarava, alcuni anni sono, In un suo discorso inaugurale, l'Influenza moralizzatrice della propaganda socia- lista. E, In altra provincia. che fu sino a qualche anno fa teatro di grandi IMM agrarie, Mantova, il Procuratore del re di quel Tribunale, rispondendo a una inchiesta sulla diffusione dell'al- coolismo nella provincia, ebbe a Ieri- vere: 7 È una mia ventura M trovarmi ad esercitare il mio ministero in una plaga che otre lilla statistica piuttosto eonfortante In punto di eriminalltìi parchi- questi paesi del Mant0.110, elle altri crede Infestati de un tana- nabile spiriti, di ribellione e dl di- 000000 dell'ordine e delle leggi, l'an- no, invece, per cedesti cardini so- ciali, li rispetto che si °Raglia a tem- pre miti o buone e nel tempo stesso avviate ad un progressivo dierh 111/11- mento dell'Intelletto e della rosei., za. (f.TdeimUsino è osi pOistC0i0 per pagInrt 49. Milano, 1909). A--\/ LOMBARD IA 0101 700 400 200 400 SO 00 40 20 Voi popo ari (17) e s dans i (0) sa 100 nOI velidame tte espressi N (44 Contadini e braccianti condannati su 100 m la abitanti per lesioni personali e partecipazione a rissa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy