Critica Sociale - Anno XXI - n. 17 - 1 settembre 1911

266 CRITICA SOCIALE tutto del partito socialista, con una frequenza e costanza superiori a quella di ogni altra regione italiana. Ecco qui l'aumento dei voti socialisti in cinque elezioni generali: Elezioni 1897 Voti socialisti 19.398 Aumento sull'elezione precedente 1900 26.306 + 6.928 1904 48.917 22.611 1009 64.722 +15.805 Anche nel 1909 l'Emilia offre, in confronto alle altre regioni, il maggior affluenti.) assoluto e rela- tivo di voti socialisti. Dai diagrammi. riproduci:1mi, a illustrazione delle due ed) e 1 . 1Saila sine. nell'Emilia, TABELLA 5). . Ar'kolt.0,1, indipendenti, Ittlabtoli, me.rsdrí COMPARTI. MENTI su 100 monelli da 9 anni in 0n su 100 maschi addetti coltura condannati su 100.000 abitanti dello stesso gruppo professionale per tutti r "di per violenza e - alla autorità per lesioni personali e partecipa.' In rissa Piemonte . 35,3 69,3 123,00 3,18 40,16 Liguria. . 23,4 74,2 132,54 2,86 • 37,62 Lombardia. 26.2 57,3 81,00 1,78 24,51 Veneto . . . 32,3 61,4 105,42 4,36 29,13 Emilia. . 33,8 57,4 131,10 3,24 .48,80 Toscana . . 86,1 71,6 157,04 8,52 60,88 Marche. . . 47,2 77,6 297,88 5,95 118,92 . . 42,1 65,0 303,58 5,16 83,19 Ne può i irsi che cotesta mino 'e criminalità sia un'illusione statistica, dipendente dalla prevalenza Differenza percentuale nell'Emilia nel Regno - - +26 34 +46 ± 49 ±24 + 6 TABELLA a). CONTADINI GIORNALIERI e BRACCIANTI. Contadini giornalieri e braccianti Uomini condannati negli anni 1891-1900 Su 100.000 abitanti appartenenti a ciascun gruppo di professioni od occupazioni Numero del voti raccolti da eletti e non eletti nelle elezioni politiche Alfabeti COMPART1- MENTI su 100 su 100 ttt le S per u e pecie di rea per violenza resistenza all'autorità per lesion personali e partecipamene a fina del 1909 mi 100 voti validamente espressi 100 e Su 100 nifiachl da maschi addetti ,,,,mak, coscritti 9 anni all'agri- Contadini Contadini Contadini nei .01 arruolati In su coltura Totale giornalieri e bracolanti Totale animai. e brace, Totale giornal. e brace. Socialisti Popolari nM 1303 Piemonte . 8,8 17,4 439,69 1649,91 17,06 44,05 122,47 478,38 31,18 35,62 81,81 86,61 Liguria . . 5,0 15,2 530,64 2950,07 22,50 90,23 127,35 827,23 22,91 33,34 74,23 87,72 Lombardia. 9,8 21,4 131,68 1605,90 13,39 35,01 54,51 328,37 21,90 38,29 73,57 85,62 Veneto . . . 12,4 23,5 505,47 1886,35 15,89 35,87 89,56 801,35 15,68 35,- 67,16 79,02 Emilia . . . 15,9 29,2 431,09 955,09 19,98 29,97 88,59 191,75 39,56 56,41 51,59 75,59 Toscana . . 10,5 20,9 468,31 1421,05 20,06 38,48 131,84 383,56 21,65 42,43 56,- 73,71 Marche. . . 8,8 14,5 786,09 2633,30 21,55 27,26 238,89 725,22 10,77 51,89 43,58 60,32 Umbria. . . 13,3 20,4 815,51 3271,39 19,63 54,33 229,55 837,81 22,79 41,01 44,77 61,81 per i contadini giornalieri e i braccianti, alla bassa criminalità faccia riscontro l'alta percentuale dei voti socialisti (1). (1) La proporzione Inversa fra criminalità e voti socialisti fu pia notata anche In Germania, confrontandosi 11 numero del voti socia- listi nel 1998, su 10 mila votanti, col numero del condannati per minaccio e violenze all'autorità, lesioni personali gravi, ecc., su 10.000 abitanti nel 1898. Togliamo questo prospetto dal Vonri4.ts, 8 novembre 1899, 11. M, Voti socialisti sii 10.000 votanti nel 1898 Prussia 1047 1. Città di Berlino 3914 Nona. del condannati per i delitti suindicati su 10.000 abitanti nel 1898 261 180 2. Prov. Schlestalg-llolsteln 2799 158 3. Samonia 2470 293 4, Bramleburgo 2447 241 5. Sammen - Nassan 1920 202 6. Hannover 1766 181 7. Sleale, 1473 323 8. S'estraila 1230 285 9. Prussia orientale 1125 882 10, Ponierania 1160 275 il. del Reno 981 002 12. Prussia occidentale 380 415 13. rosee 189 862 Si noti come dalla provincia dell'Ilannover a quella di Posen il numero. relativo dei voti socialisti è Ulteriore a quello della media per la Prussia, r il numero relativo del condannati è superiore. numerica, in Emilia, dei braccianti in confronto alle altre regioni. Ecco. iiifatl i. clic, per gli agri- Coltori indipendenti, littitioli o mezzadri, le tabelle e i diagrammi ci dimostrano collo' il numero dei con- dannati é parallelo a quello di componenti la classe. Dove essi sono molto numerosi in rapporto al totale della popolaziobe complessiva o di quella agricola, numerosi in proporzione sono i condannati; e- ana- logamente nel caso inverso. Poi contadini giornalieri é braccianti, avviene l'op- posto: dove sono più numerosi, come nell'Emilia. la loro criminalità. scende al minimo. Per oscuro e complesso che sia il fenomeno della criminalità. la correlazione da noi osservata sembra dunque con- fermai, eiò che, d'altronde. anche aprioristicamen- le, si potrebbe intuire; che, cioè, in popolazioni vio- lente e portalo a un'altissima rorganiz- zazione economica e la propaganda poillied, speculI- Anche il confronto per gli Stati dell'Impero dà risultati non molto diversi: Voti Socialisti Condannati Impero Gernortnko /84/ 275 1.Regno di Sassonia 3889 147 2. Gli undici Stati del Nord 9197 207 2. Gli otto Stati della l'orinala 9071 181 4.arandomi° d'Assi& 2080 287 5. Alsazia Lorena 1500 279 8. Rogne del Wiírtemberg 1402 204 7. Granducato del Haden 1825 318 s. Regno dl Baviera 1108 451

RkJQdWJsaXNoZXIy