Critica Sociale - Anno XXI - n. 10 - 16 maggio 1911

CRITICA SOCIALE lacune di ozio forzato e· dandogli quel soprappiù di guadagno che gli basta per vivere nella sua residenza pel resto dell'anno. Ognuno vede quindi co1ne sia socialmente utile facilitare con ogni mezzo possibile, oltre le emi– grazioni all'estero, anche le migrazioni interne, agevolandone l'opera benefica, tendente a propor– zionare ai bisogni. l'offerta di braccia. E, siccome, sullo spostamento· dei lavoratori, sul periodo della loro permanenza nei luogbi. di itn– migrazione, e sull'ampiezza della zona di emigra– zione, ha un'influenza decisiva il prezzo òel tras– porto - poichè i, questi flussi e riflussi avvicinano tanto maggiormente le condizioni. del lavoro .dei territorì d'entrata a quelle dei territorì d'uscita QUANTO MINORE È IL PREZZO DEL 'l'.RASPOR'l'O cbe si oppone allo scambio J ivellatore " - è evidente come lo Stato debba sentire l'obbligo, quale eser– cente le Ferrovie, di attrarne e facilitarne saggia• mente, più e meglio di quello che non si sia fatto fin qui, l'avviamento sul.le proprie linee. LE CONCESSIONI FERROVIARIE ATTUALI PER GLI EMIGRAN'l'I. Attualmente, fra le Concessioni speciali e le re– lative tariffe (leggi 27 aprile 1885, n. 3048, 29 di– cembre 1901, n. 562, e 9 luglio 1908, n. 406) - ventidue in tutto, comprese la A, B e C, rispetti– vamente pei trasporti per conto della real casa, dello Stato e <1egli impiegati dello Stato - ve ne sono tre riguardanti i trasporti. degli operai e dei coloni in c01nitiva, e sono: , La Concessionespeciale X, alla quale si applicano i prezzi. della tariffa differenziale B (il 40 ¾ di ri– basso pei primi 200 km.; il 50 da 201 a 400 e il 60 oltre i 400) ed è accordata, pei viaggi in 3a classe, agli. emigranti italiani poveri, d'ambo i sessi, che a proprie spese si recano oltre mare in comitive di almeno dieci persone adLllte o paganti il prezzo corrispondente, viaggiando tutte fra due medesime stazioni ; agli emigrati poveri, ri1npatrianti da qualunque paese dell'estero, anche viaggiando iso– latamente; ed eccezionalmente agli ope1·ai ital.iani non poveri, rimasti all'estero oltre uu anno (1). I prezzi per viaggiatore-chilo1netro sono i se– guenti: pel percorso fino a 200 }nn. . pel successivo percorso da 201 a 400 km.. oltre 400 km. . L. 0,034 )1 0,028 0.023 La Concessione speciale XI - con un ribasso progressivo dal 50 al 70 °lo, a seconda delle di– stanze, applicato secondo il sistema be]ga - ac– coniata, sempre per i viaggi in 3a classe, agli operai e braccianti regnicoli d'ambo i sessi, che, per ra– gioni di lavoro, si recano, a proprie spese, in CO· mitiva di almeno cinque, in una stessa località del Regno, o ten1poraneamente all'estero - nei paesi d'Europa o del bacino del Mediterraneo - o ne ritornano, viaggiando tutti fra due medesi1ne sta– zioni. I prezzi per vìaggiatore•chilometro sono i se· guenti: a) pei viaggi nell'interno del Regno o di an– data all'et,tero, degli operai e braccianti in comi– tiva: (1) La riduzione è concessa soltanto pel viaggi In destinazione al portl d 1 lmbarco di Savona, Genova, Spezia, Livorno, C!Vltavecchla, Napoli, Reggio Calabria, Taranto, Brindisi, Bari, Ancona, Chioggia, Venezia, Messina, Palermo, Siracusa o di una stazione, di cònflne per coloro Che si recano ad imbarcarsi in un porto estero; al rlmpa· trlantl, pel viaggi dal porti suddetti, o dal punti di conflue, ad una stazione Italiana, sempre senza fermate Intermedie e ln sa classe. Biblioteca Gino Bianco pel percorso fino a 50 km. . . . . . . pel successivo percorso da 51 a 200 km.. · 201 a 400 ,, . oltre i 400 km. . . L. 0,0276 ,, 0,0221 0,0166 0,0138 b} pei viaggi di ritorno dall'estero degli operai e braccianti isolati od in comitiva: pel percorso fino a 50 km.. pel successivo percorso da 201 a 400 km.. oltre i 400 km.. . L. 0,034 ii 0,028 ,1 0,023 La Concessione speciale XII e accordata infine ai coloni, che, pure in comitiva di almeno cinque, si recano a bonificare e colonizzare terreni incolti, in localitfl. del regno, viaggiando tutti fra due me– desime stazioni, nonchè pel trasporto delle loro masserizie e dei loro attrezzi rurali. I prezzi del viaggiatore-chilometro sono uguali a quelli a) della tariffa XL E, influe, oltre a tali concessioni, v'è una tariffa locale, pel trasporto di viaggiatori sulle linee Be~ nevento-Ave,·sa-Napoli e Napoli- Caslellarnrnar·e di Stabia, in carrozze di 4" classe, al prezzo di L. 0,0348 per viag·giatore-chilon1etro. LA CONCESSIONE UNICA DA DOMANDARE PER GLI gMIGRAN'l'J. Ebbene, in sostituzione di queste diverse tariffe, per le variazioni accennate e per considerazioni che, superiori al solo interesse pur tanto rispetta– bile dei lavoratori, attingono ai più alti ed impor· tanti problemi nazionali, la Confederazione gene– rale del Lavoro e il Partito socialista italiano deb– bono reclamare dal Governo - magari a traverso il Consiglio superiore del Lavoro e il Consiglio superiore della Emigrazione, nei quali le organiz– zazioni operaie hanno le loro rappresentanze, e i quali potrebbero istruii·e la proposta e corredarla di dati sicuri e di schemi precisi - che la con– cessione della tariffa militare - cioè la riduzione ciel 75 °lo su ogni pe1·corso delle pe1·sone, dei zo,·o attrezzi e delle /01-0 massei•izie - venga estesa anche all'esercito degli oltre 500 mila lavoratori, che 1 ogni anno, in patria od oltre i confini e gli oceani, 1nuovono infaticabili a co1nbattere la buona battaglia del. lavoro, pr01novendo, col progresso umano, la fortuna e la grandezza del nostro paese ( 1 ). :Ma, senza abbaudonarci alle tirate retoriche, ri • 1nesse in moda dal Cinquantenario, vedia1no bre– vemente quali sarebbero gli effetti econo1nici di• retti di tale riduzione nei riguardi degli emigrati da un lato e dell'Amministrazione ferroviaria dal– l'altro. Quello, che verrebbero a guadagnare i lavora-, tori, è messo in rilievo da questa tabella compa– rativa fra i prezzi di trasporto a tariffa militare e quelli pagati attualmente dagl.l emigranti che _viaggiano a tariffa differenziale B, se diretti in comitiva: ai porti d'imbarco pei paesi transoceanici o in ritorno dall'estero, o con la tariffa che chia• meremo operaia, se viaggianti ìn comitiva nel (1) Flno dal 18S1,ll Consiglio superiore d'agrlcoltura 1 occu1iandosl della colonizzazione interna(,•." Provvedimenti per ta co101ii-zzazione intet·,ia ,,, Supplemento n. 2 al Bollettino deWUflicto dei Lavm·o) for– mulava, fra le altre proposte, le seguenti: a) che si trasportino con le Ferrovie, a prezzo anche più ridotto di quello oggi concesso, 1 lavoratori che si recano a colonizzare I terreul Incolti o poco lntensamente coltivati; b) che sl trasportino gratuitamente, per ogni persona, 150 kg. d: mass·ertzie e attrezzi rurali.

RkJQdWJsaXNoZXIy