Critica Sociale - XX - n. 6-7 - 16 mar.-1 apr. 1910

CRITICASOCIALE 107 ne che osposi anche per conto del mio maestro Al• bcrtoni (1}, Yi fu una vivacissima discussione trn :rntinkoolisti estremi e anlialcoolisti temperati, do– po In. quale ognuno rinrnso del s110 parere, e solo por pudore professionale si giun~c n votare un or– dine del giorno che dn.vn un ('Olpo nl cerchio e uno :dia. botte. Quanto poi agli ambienti ~trc1tn111cntc scientifici, hii;;ogna notare questo, che gli scienziati, presi a te– ~tirno11io e iln-ocatì n rntHìrarc la campagna pt'r l'e~cln~ione assoluta. dcll'nlcool ~otto qualsiasi s1>ccic, f.(1110 in masi;;ima parte clinici. patologi, neuropato– lo~i, nlienisli, e questi, com(' tali, ~ono nssai procli\'i n enn~idcrarc soltanto In 7wf()fn(1ia ,l,..ll'ofcnM e e/PI .wn 11h1u:o, 1.rnscurandonc l'a:ionc fisioloaic(t a 7JiC• ,·ofc do,1ii nell'uomo sano. l!W('CC tutte le volte clic dei fisiologi f-lisono dedi• rnli n. ricercare qucst:l m.io11c, nnchc se cnrno pnr– titi col preconcetto di tro":nln. d:rnnosu, o perlome- 111, innlile, come è a\'venuto rN·('ntemenfc a un::i Commissione composta elci nligliori fisiologi amcri– l":111i (2), f-Ono arrh·nli t1 do\'er contludcrc che le 11i1·rolr dosi ,ti alcool, .vo1n·,1t11tto 11resc in forma rii l'i110, umo utili e f1wnrr1•nli 71rr mnllr f1111:io11i df'/ 1'11r(Jfl11i.~mo. Ecc·omi dunque arrivnto nl punto sostanziale, <'iot\ c!1r, nelln. lolla cr.ntro il ftaµ-cllo dell'alcooli– f-ltnO,non è giusto, nè ronformc nllo. verità scienti• fìcn., condnnnare senza rcmi~f-lionc l'uso anche mo– dcralif-lf-limo del vino nei pasti, perchè esso non solo non è dn11noso, ma è anzi utile sotto diYCrsi af-lpeUi. Bini.sumo qui in poche r>nrole i falti 1wincipali, cli· mor,;ir:1ti sperimentalmente nel modo più indiscuti– hilC', ~pra i qu:.lli si fonda quesla :lffcrmazione. Non faccio ci1nzioni: chi voi~ risalire alle fonti puù ricorrere all'opera americnun cui ho ncccnnato l' :1IIC' ricerche recenlif-l~imc di Albertoni e no~i-i, <IO\'C si trova anche tuffa In hihliogrnfln. r,) 1:'alcool è co11111lcto111r11/e bntcinto nell'oraa- 11i.~mo; fornisco dunque nd csi-o tutto il suo cnlorc di comhustione che è, n pnrit:\ di pcJSn, superiore n quello delle albumine e degli idrati fii cnrbonio. in– ff'riorc solo ~l quello elci grassi. b) La somma totale cli ~nC'rµ-in termodinamica, consumata. da un indi\·iduo che mnnp;in una dieta slnbililn, rc.çfa co.~tante, sin che nlla dieta si ag• giunga, ~i.1. che non ~i aµ-giungn, una dose mode– rata cli alcool. Ciò significa che L'alcool, quando ,~ r,r,aitrnfo, hr11,..ia ol 1}0.~lo (li '1111a 11arle tirali altri ft/:imcnli, i qualì venaono cosi risJ)armiati e accu– mulali dall'organismo. e) l.'O(J(Jitrnlli fii alcool o 11110 ,lieta, sopratutto ~e essa è composln di alim<'nti di dillìcilc digestione e callirn <1unlità, ne facilita la utili:.:a:ionc, aumen– tandone In pcrcentua 1 c n,;;.,;imilnln e diminuendo IC' perdile. Ciò m•viene J)f'r 1111ft (l-;.io11c favorevole che l'alro(J/ esercita sopra la fu11:io11c secretoria delle (Jl1ì<111lfoll' (l('ll'a.l)pflro/o di(1crcnte, nzione che si e– splica, sin direttnmente, ~in. medialnmc.ntc al siste– ma nervoso. tl) Per questi meccanismi de.scritti e per nitri nncorn, ::tj?<riungendo una modcrnta dose di alcool (I) Al.111-:RTOSIC [, USU S.ti: Alcool t ll'll'Ot"O 11/1/l('Q{lll·t. Atti (ICI Primo Congrcuo 1111ernnzlonnle per 1c mAlllttle Jcl 111,·oro, rAg. 188. (I) ATW.t.Tt:R, DILLISO, BOWl)ITCU, C111TTt:so1:s-, Wt:1.c11: l'hlf,llo/O· "'t(I/ r,1put, of lht liq1101· JWob/,:tn, - BHIOD fllld Sew-York, le03, tlue 1'0luml. (t:<Ut. lfougto11. w1m1n e C.). alla dit'ia, si hn ,m 111iali11ra11u•11/ollclf1• "ondi:.ioni ct1•l so11y11,c, visibile l-ò111ira111tio 11<•;,tlindividui oli– gocmi<"i. ") A dosi moderate, sollo forma li.i 11i1111 (400-GOO gr. :i I giorno), L'olcool 111a 1JifC'~ta nC'I 1110(10 niiglinrf' i suoi rffetli utili, dis11irr,11 /11 s1111o:.ionl' f01tir11 sfJ. j)rfl /P f,111:ioni 1/l'rVOSI' ')'l'(Jl'IOIÌV(•. !U'/1";.(/dOllllh rii q11('1{1• superiori, migliornndole n11Zi inclirettnnienlr prr In 111igliorata a.s:-:.imilazin11('. /) Il caffè, il the 1I0n 7,osso,10 ,ço.~tit11ire l'afco,,f. ru\ rnc-rgelican1ente, ui· c·orne tonici drllr f11111,in11i a!-similnti"e e digestive. l.'nhu~o di c:1ffì_,e the porl:i :11wh'C':--sodei dnnni. I.e c,111.'-C'guenzC' di que~ti folti, il,11 punto (li \'i~la soeinle e sopratutto prolelnrio, i-nno <'Yidenti. Nella dieta povera e l'ntlivn. delle elus.~i lnrnrnll'i• ci, J)OvC'ra non tnnfo ,,or In qunntitit di C'llergin 1<'1'· modi11a1nicn. clic cssn r:1pprcsonta al mo111r1do fi<'l– l'ing-,•slio1w, quanto per In diffìcil<• diµ-('rihilità e ns– si111il:lliiliià di e:-~a. J)Cr cui 1111., 11t11en,I<'pnrle dr• gli :1li111e11li. cioi) dì enl'rJdn, vir11<' perduln sem.r1 ('~~ere utilizznln, l'nlconl, agii1111to nella dMe con• tC"nuta in circa mezzo litro di d110, rnp1•r<'~entn n11 ziiutto un nlimento cllC', pC'l' il l-ò\1O ali,) coeffìcicntr di co111bustio11e, forui,:ce c,,11 JHWII sw•.;;r, una J?r,111- (1(.' qunntità di rnerg:in termo,linamicn, In quale \'i<'• nr ulilizwla per i lii:--oµ-11i (lrll'oq;c,uii:--1110, od J)ust" di unn pnrte clelle nllnn1ii11r, dl'i gra~si e ror:--f'1ll'~li idrn!i di carbonio c1,stitur11ti In dieta, llarte chr vienC' così nccumulntn nf'lroq.rnui!-ò11JO. In i-econdo luogo, J':11(-ool rlli~lior:1 1:1 diefn nncl11• fur11.io11al111cnle, pcrcliè-, 111igliornndo l'attività. cli• ,:ce~ti\'a e as-si11Jilativn, ì.· cn111(• :--<' mi~liorn:-:.se In rp1alit:·1 rii tutti gli nlim('nli. r-: nppe11a netf's~ario far nolaro clic, per quf'sto dnpJ)i11 ordine di ratti. nnch" N'OnomiC"nn1ente ral• ronl i• 1111risparmio, percll{' 11011 ~olo è difficilC' :-;o– stiluir·o energeticamente rHn spe,-;n ntinore, m:1. lllln 11:-:.11nd1J l'nlcool, occorrC'l'ehh<' numenfarc In SJIC'· sa nri('h(' per niigliornrc :;cli altri 1tlin1c11ti clic cs:-;o rr11de ill\·cec più confncenti. Se alln nlintentazione dei I.Hora1ori, quale es~n 1\ o~gi, ,·oi togliete quel mezzo litro di \·ino cllC' C's:-i \'i po:-i-ono includere, non avete In possihililil di ~o– siiluin·i colla ~tessn :-:.11esnunn C'gualc <1uantità di C'ncrgin termodinnmica, e, se anche lo potete rare, peggiorale ugualmente le coudizioni alimentnri dri lavorntori, o con~eg-uentcmcntc le loro condizioni fiiiiolo•~iclle di ric.imhìo malcrinlC', di nutr·izione, di rcf-li,:tcnza, perchè rendclc In dieta meno ,1clattn C' 111c11O 1,uuna nnrorn di quf'llo cl1C'f'f-lsn rrlntivnmrn– te sia. P,nc a mc elle <1uesti critC'ri 11otrehhero essere sen– za danno introdotti nella prntic:1 dcli.i cn111na~na ronfi-o l'alcoolismo. l.n efficnria e l"i11te11sit:'t delln lolla, la climostr,1zione dei 111ali, che l'nhu:-o dell':11- cuol npJ)orta, non ~nrelthero dimi1111it('. se, invec•f' di prNlicare l'a~tensione a:-s.olut:1. ~i cercasse di i111- 11edirc ~oltauto 1'11!>1, di o~rni heYnnda nll'oolira dir non sia vino, e anche l'uso cli questo fuori 1uu1,, e oltre il mezzo litro giornaliero. 1:nhitudine dC'lro ste1·i11 dopo i pasti, .i tnrcln scrn. e quella dei cìc• chctli 3 ogni orn, fabbl'icnno gli nlcoolisti, non J?i:'l il bere un bicchier cli vino rnanginndo polenta o pa· tate, a colazioue e a. cena. l.n importanza capitale dei fntti messi in h1c<' dalle ricerche sull'azione fì~iologka dell'alcool, iin– portanza assoluta, e relativa alle attuali condizioni

RkJQdWJsaXNoZXIy