Critica Sociale - XIX - n. 14-15 - 16 lug.-1 ago. 1909

CRITICA SOCIALE 215 tempo immemorabile nelle energiche mani d'una com– plicata gerarchia d'impiegati, digradante dal lfoi.~e,· allo Schufzmam,, come un piccolo J(aiser maestoso nel por– tamento, conscio ed o:-goglioso della sua missione 11u questa terra di direttore delle attività. dellil. razza infe. riore dei Bii1·ger. Non voglio dire che la burocrazia sia una specialità. prussiana, ma altrove è una malattia, ter– ribile e forse incurnbile, qui ò l'Istituzione sovrana ed onnipotente, è lo Stnto stesso. Nulla le si può contrap– porre; tutto le ò subordinato. li cittadino 1 q1rnlc è uscito dalla lontana rivoluzione francese, nell'integrità de 1 suoi diritti e nella fierezza. del suo orgoglio, non lo si vede. Vi sono sudditi, spesso saggiamente guidati, che banno un campo discretamente largo d'azione, generalmente rl• conosciuto come sufficiente. Nò i tentativi geniali di rl• forma del ministro prussiano Stein, nè 1 più tardi, i conati rivoluzionari del '4S 1 poterono avviare i pacifici e soddi– sfatti borghesi all'Ingranaggio Jlolitico•ammiolstrativo. •~ra tutto tempo prezioso Aottratto ai traffici lucrosi i l'uomo d'affari non doveva parteggiare. Pa911tuono motti anni; lo Stato germanico potè, creilo per la .-,rima ,·olta 1 essere battezzato da C11.privi un J11du– .~friestaat; gl'interessl della borghesia poterono arri varo ad tdentiftcarsi quasi cogli interessi dello Stato, ma lo Stato resta nelle mani degli J1mi·gr, In raq'lone in,·ersa della potenza economica enormemente cre,cluta, auda,;a quasi ogni volta pili smarrendosi la no1.ione del diritto, il sentimento dì dignità e la fiammi\ dell'ideale in questi mereautl arricchiti. J politi onorifici ed i posti di CO· mando, della magistratura, <loll'esercito, della scuola e della Chiosa, del Parlameoto stesso in Prussia, attrn– verso tlingeguoso sistema dello tre classi, restavano loro in tutta, od in massima parte, Inaccessibili. Yi sono In Prussia. 492 Landriite; non uno di questi J>Osti,durante il lungo Cancellierato di Biilow, l'llomo di Stato aperto a.Ilo correnti del pensiero moderno, fu affidato acl un liberale. ... Questi liber~li, ad un tiro pili era.cciato del solito al loro pingue borselllno, si sono scossi. I 400 milioni cll tasse sul consumi non avevano arnto il potere di com– muoverli. Essi avevano anzi prestata la loro volonterosa collaborazione: 100 milioni sulla birra, 80 sull'alcool, 42 11ultabacco, 5 sui vini spumanti, 85 aul caffè e sul tbe, S sui profumi, 25 sui ftammiferi 1 20 aulle lampade ad incandescenza e cosl \'ia. :Ma 1 quando si arrivò alle carte-valori, s 1 impuntarono. E si misero a gridare a squarciagola: Da.lii al predono! Poi, perchò la gente accorres~e, si rivolsero alla" nazione tedesca,,, e con discreta abllità e disinvoltura allarga– rono la questione: " Abbasso la reazione! Abbasso la ma11cbera del patriottismo patentato! Abbasso il ripu– gnante dominio di classe degli Junker I Avanti, sempre avanti I 11 Quel malaccorto d'un Klrdorr, cho aveva omesso una nota stonata, fu ridotto al 8llenzlo. ... Io non vorrei deprezzare lo slancio di questa rism1citata Lega Anseatica. Ai nostri tempi 1 non ai può protendere che le azioni umane siano Ispirate dal disinteresse. l lavoratori tedeschi, che sono dei buoni figliuoli, rivo!• sero agli insorti questo dlscoraotto: 11 Bravi i finanzieri, i commercianti o gli Industriali! Non avete avuto una parola di protesta contro le tasse sulla povera gente, non aveto palpiti che per le carte-valori - non ra Dulia. Attraverso la Borsa si vuol colpire Il traffico e l'economia del nostro paese e por riflesso anche nol un'altra volta. Cogli Jm14·er biiogna fluirla. \'"olete rare sul serio? Noi siamo pronti a prestarvi man forte. Bisogna far leva 11ui cardini della strapotenza agraria, sfondare le porte del Parlamento delle tre clagsi. Là. ai muovono tutti I fili dell'lmpero, là ai dispone dell'esercito e della finanza e di tutto il meccanismo dello Stato. Coraggio!" Oli Anseatici non ai decideranno tanto presto ad ac– cettare li compromettente aiuto. Quelle briciolo di potere politico, che loro ru.rono elargito, hanno mosso sem))rO a servizio <lellepersecuzioni contro i II senza patria,,. Dove questi ribelli novelllui attingeranno l'audacia di schie– rarsi d'un tratto d'\lla parte dei sovver1-ilvi? 11 Sich poli– tisieren II sta bene, ma non rare gli scavezzacolli. 'J.'anto pH, che i Kirdort sono parecchi. Una grossa. parte dei ceti medl milita sotto la bandiera mercantile del Centro, il quale Centro ò passato armi e bagagli al nemico; dalla. Sassonia ai oclnno voci di clifficlenza; d'altra parte la Rlteinisch• Weslfiilische Zeilwig metto in guardia i suoi contro gli clementi liberali, che ricusarono all'industria i dazi <li protezione, cbe favorirono la legislazione so– ciale, rovin~ della grande industria, delle costruzioni e del commercio, che vorrebbero il suffragio universale in Prussia. u Non pensino i llborali di servirsi dell'lfa,wi /Jlmd per le loro mire corruttrici del popolo! " - Inoltre l'Ottantanove germanico è 11ottol'alto patrocinio di G u• glielmO JI. L'As,omblea do! Circo Schumann, iniziando i suoi lavori 1 si affrettò ad inviare al J(riiser" l'omaggio della sua inalterabile fedeltà. a.I protettore di ogoi libera agitazione e dell'uguaglianza di diritti di ogni cla9se e professione 11 - i lettori non inarchino lo ciglia per lo stupore- ricevendone in risposta 1 ' ca.Idi ringraziamenti 11 ma asciutti asciutti. Non sarà molto facile a\\'/[(msa Bm1d risolvere rinLerno insanabile dissidio. 'l'entennante fra il /(aise,·, che non vuol aa.porne, o gli operai, che chiedono delle garanzie, come potrà muovere a\! 1 assalto del compatto e acl<le• 11trato IJ1md der Landwi1·te , Mentre seri vo, la tassa carte-valori è votata dalla mag– gioranza del Reichstag in seconda.. lettura, e la tassa sul• l'eredità ò respinta. dalla Commissiono <li finanza. E il Bunà der J.,a,idioirte non perde Il suo tempo. li sig. Lovetzow, uno dei condottieri agrart doll101denburg, cosl J>rodlcava lo una riunione resti va del 15 giugno: "Le fanciulle dicano ai loro futuri: s\, io sarì1 buona con te, ma prima mostrami la tessera d 1 iscrizione al Bund. Se no, non avrai da me un solo bacio n· Che cosa. dia,-olo escogiterà l'TTansa Bwtd por parare il colpo? Il Berliiter Tageblatt propone una tas,a sul bacio. Fi.:lrnRICO YEl,LA, È stato pubblicato : FILIPPO TURATI La vertigine degli armamenti e le riforme sociali (Dl11eono 11ll11C11mer11. 12 giugno IOOfJ;dal ruocorito stenograflro) Pagine 32 - tiratura 20.000 esemplari - pre~zo centesimi l.O. - Per almeno 10 copie, ~conto 20 ¼• - Una. copia anche a mezzo di cartolina doppia. Preaso la Critica Sociale.

RkJQdWJsaXNoZXIy