Critica Sociale - Anno XIX - n. 7 - 1 aprile 1909

CRITICA SO('fALE JOo timi nnni o io seguilo nneho agli i.tudi di una Commi::1- sione dl inchiesta, ò stato rormulato In Inghilterra un disegno di leggo per la tutela del laro,·o a clomicilio, che propone l'adozione' del metodo australiano della Hssa– ziono legale del salarlo minimo per mcuo di Comitati <1pociall. Lo peggioranti condizioni <IE:illaoccu1,uione hanno richiamato l'attenzione dei legislatori sulla convenienza di disciplinare Il mercato del lavoro, controllando i movimenti migratori! o rtlsclplluando o favorendo la me– diazione ciel lavoro. Mentre in Jtalia ò rin1tt<1ta inattuata la proposta di riforma alla leggo del 1901 sulla tmigrazione, mirante a rendere pili rigoroso talune dispo,ir.lonl tutorie, a impe– dire l'emigrazione cl1rndo<1tina e Peccitl\monto alla emi– grnzlono e n dare uno stalillo assetto al servizi del Com– missariato, In Spagna In IJase it una legge promul– gntn sul flniro del 1007 1 ricalcata in parto sulla nostra - hn Istituito un Urflolo nvonte funzioni molto analoghe a quello del nostro Comml,narlato 1 che non odende però l'Ingerenza sino alla fluazlone del noli massimi; pure in parte ispirato alla legl,{OItaliana è lo schema di leflge presentato nel maggio ,tal Governo ungherese per una pli1 rigorosa tutela del mo,·lmento emigratorio e un pili sicuro rontrollo sullo Imprese csercltnnll il trasporto dejell omlgranlij una ordinanza a11strlaca disciplina ri– gorosamente l'esercizio prlnto delh1.mediazione del la– voro per l'estero. JUguardo Rlla ww1lyrazio11t, sono s1,ecialmente note– voli le reazionario ordinanze pru'lsiano che hanno as– soggettato a una rl.troro•rn. \'i~ilanza della polizia gli operai stranieri; a 111.Jorallprineipt ,11 protezion~ della mano d'opera. stranlern ò lm•ece ispirata la legge danese del 21 agosto. la quale eh\ normo per la stipulazione dei relativi contratti di lavoro, per una speciale assicura- 1.lone contro le malntlle, per la tutela sanitaria, per la doflnlzione dolio controvorslo. Jn attesa. che venga attuntn in Halia la progettata idituziono di publJllcl Uffici tli collocamento per regolare e favorire le migrazioni Interne di mano d'opera agri– cola, ò stata approvata IR Istituzione di un pubblico ur– flclo di collocamento proi1so il Commissariato civile della Basilicata per 1>romuovero e racillt&re l'immigrazione di lavoratori isolati o riuniti in famiglie o in Cooperative per l'agricoltura o I lavori pubblici; un Congresso di l!fflct di collocamc11to austriaci ha specialmente recla– mato un pili esteso e meglio regolato esercizio della mediazione del lavoro J)er l'agricoltura, voto analogo a quello espresso dal Coogro'l'IO degli UfHci di colloca– mento germanici: la proposta di un pili ampio inter \'ento delle Autorità pubbliche nel campo della media– zione del lavoro ha In quest 1 ultimo Congresso destato vivi dibattiti. li progetto di legge ungherese sulle in– dustrie prevede la formazione di una fitti\ rete di pub– lJliel Ufflci di collocamento a carico dello Stato e dei ~lunlelpi. Il cattivo andamento del mercati ciel lavoro ha recla– mato ouo,•i studt o prov, e,llmenti per li\ <lisocc11pazio11t: in Inghilterra ò rorte Il movimento per la riforma alla inefficace leggo del 100f): una CommhAlone realo ha pro• posto l'opportuuo lmplc1,to dei dlaoecupaU in una vastll opera cli rimboschimento; In Francia ò sta.ta nominata unn Commissione cll studio Rulla que~tlone; o in Oer– manla, di fronte alla crescente este,ulone della disoc– cupazione, accertata anello da varie ~peelali rile,·azioni statlstlcbe, sono stati escogitati provvedimenti nrt 1 rra cui una più uvotluta polltlcn di lavori pubt,liei. Il Governo spagnuolo ha presentato al Parlamento un disegno di leggo sul contratto di lavoro poco dissi– mile dn quelli anteriormente rormulati dal fecondo Isti– tuto di rlrorme sociali; il contratto di lavoro è minu– tamente regolato dal disegno di legge ungherese sulle Industrie, il qualo dà. pure norme minute simili alle a;rermaniche e austriache sul contratto di tirocinio. l'na Commissiono inglese, che ba studiato largamente l'applicazione dello leggi sul lr1tcl.- system, ha proposto l'estensione di tali leggi al lavoranti a domicilio e agli occupati da talune lstltnzioni di benefleenza 1 disposi– zioni tutrìci e uua speciale vigilanza per i lavoratori che ricovouo vitto o alloggio dagli Impieganti, e dispo• slzloni rigorose 11ullo multo e altre deduzioni dalle mercedi. Mentre in Italia ò J)ur sempre insoluta la. questiono do! proùi11iralo noll'ilgrlcoltura, sono stati fatti studi o voti per la estonslono agli agenti di commercio o agli arllstl di teatro; la legge francese ha concesso la eleg– gibililà alle donne; un disegno di leg~e belga propone la estensione della glurls<liziono problvlrale a taluno UUO\'O categorie di operai industriali o agli impiegati pri\•atij la legge spa~nuolA. del 19 marzo istituisce tri– bunali lndu~triali, cOmJ)otenti anche riguardo al perso• nato commerciale, I cui effettivi componenti sono, caso per caso, scelti dal litigante padronale fra I giurati la– voratori e dal litigante lavoratore tra I giurati padroni, giurati che sono rispeUhamente eletli Jal padroni e dai lavoratori ro~ldentl nel mandamento. Xel campo della politica del lavoro delle pub– bliche amministrazioni, può rammentarsi la legge italiana che ba migliorato le mercedi e regolate le pen– sioni por il 1>ersonnlo rcrrovìario; un notevole disegno di legge mira a favorire alle Cooperativo di lavoro l'adito all'appalto di J>ubbllehe opere, promo,•endone il colle– gamento In co11sor1i cd estendendo i loro mezzi col credito. Il decreto rrauccso ,lol 14 gen11aJo ha ammesso ra1,– presontantl eletti dfli pen1011a.lo n el Consiglio di disci– plina per le ferrovlo dello Stato; un decreto francese clol 7 agosto ha ridotto da 10 a ~ 1 /J lo oro giornaliere di lavoro negli nrdcnnli militari governativi. Unn Commiislono Inglese ha eseguito unn vasta inda– gine sulla apJ)licn1.lone delle clausole contrattuali per la tutela degli optra, • occupati nei lavo,·, 1mbblici appal– tati: i metodi o lo formule rnrie adottate In Inghilterra e altrove sono stl\tl oggetto cli largo sturlio e di nume• rose raccomandazioni, rra cui quella che un unico tipo di clausole sia adottato per gli appalti dati da tutte quante le ammlnlslrazlonl governative, i~liluendosl un coordinamento noll'azlono di tutte le amministrazioni riguardo al servizio di l'Jpettorato, allo decisioni sui re– clami, ccc. Poco estesa ò stata l'azione legi11latlva nel campo del diritto di sciopero e di coalizione. Le ,•iolenze negli scio11eri e specialmente I delitti contro la libertà. del lavoro o le z;O!JJ)emlonlnel servizi 11ubblleisono oggetto ,li una rigoro~a leggo Ilei Cantone dl Zurigo, analoga a quella bernese del 1907, provo~ata dal vadi frequenti conflitti scoppiati In Svl1.zera negli ultimi anni; in so– .rr1lto a numero.si 11oloperi scoppiati In 'l'urchia dopo Il rlstnbillmonto del regimo costituzionale, ln. legge del lì ottobre commina pone rigoroso contro i provocatori di coalizioni o di scioperi nei servlzt pubblici; limitazioni al diritto di sciopero nei servizi 11ubblicisono contenute in un progetto spagnuolo sulla libertà di coalizione. Sono sempre numorosl i proHodimenti logii1lativi esco-

RkJQdWJsaXNoZXIy