Critica Sociale - Anno XIX - n. 5-6 - 1-16 marzo 1909
86 CR['l'lCA SOCIALE FATTI E COMMENTI Il Partito del Lavoro in Inghilterra. - Il Par– tito del Lavoro (L(tbour-Party) tenne la sua 9a adunanza annuale il 27-29 gennaio a Portsmouth. Sorto nel feb– braio del 1900 come Comitato per la rappresentanza del lavoro (Labour Representation Committee) e in e~ecu– ziono del delibernto del Congresso del 1899, che s, era deciso alla lotta politica per la minaccia dell'integrità del patrimonio delle 'l'rade-Unions in seguito alta ra– mosa sentenza delle 1'aff- Wale, esso contava, nel 1901, 41 1'radewUnious aderenti con 353.070 soci, 7 Camere del lavoro ('l'l'ade-Cou11cils), due ~ocietà socialiste con 22.861 soci, cioè, in totalc 1 375.931 aderenti. Al 9° Congresso il Partito del r~avoro rappresentava - Recando la Soziale– Pra'xis dell'l I febbraio - 1.121.216 lavoratori Ol'ganiz– zati e 27.465 membri di società. aocialiste. Al Partito del Lavoro aderiscono attualmente 172 Trade-Unions e 133 Camere del lavoro. La recente sentenza, che dichiara illecito l'impiego dei fondi delle 1'mde-Unions per l'appoggio di candida– ture operaie in Parlamento 1 non ht\. allontanato dal Partito che sei piccole orgauizza7,ioni. Al Congresso parteciparono 410 delegati. La 11 Bassa parlamentare 11 del Partito del Lavoro dispone di oltre 250.000 franchi e quella amministrativa di 25.000 franchi. Cos'è il Partito del Lavoro? Secondo il suo statuto, e'lSO è u una federazione di 1'rade- Unions, <li Camere del lavoro, Società socialiste e Locul Labour Parties ... Le Società cooperative possono far parte del Partito "' "?ila fino ad ora - nota il Bardoux in un suo pregevole studio nel Musée Social dell'agosto 1908sul Labou1·-Party - i cooperatori hanno dimostrato uuo scarso zelo; anzi le loro adesioni sono scem~te aozichè aumentare. Esso resta, quindi, prevalentemente la rappresentanza politica <logli operai organizzati, tanto che, nel Comitato esecu• th·o del Partito, di 13 membri, 9 sono riservati alle 'l'rades-Unions, uno solo è lasciato alle Camere e tre alle SoCietà socialiste. Il disbrigo delle faccende quoti– diano è affidato a un Segretario genera.le , il Macdonald, a,:;sistito da due impiegati e un agente elettorale. Data la sua natura, il Partito del Lavoro si distingue profondamente, anche nella sua azione, dai Partiti so– cialisti de~li altri paesi. Nessuna. formulazlone dottri– naria) nè alcuna propaganda teorica; ma propaganda 1m1.tiCA. pel' ottenere riforme concrete. Pur avendo nel suo seno due Snctetà socia.liste - il riformista Partito ù1dipei1dente del lavo,·o e la Società dei Fabiani - esso rifiuta di accettare un programma socialista e non gode pcrelò le simpatie della Fedel'fizio11e socialista, rigida– mento marxista, che vede, peraltro, sin dal 1886,decre– scere di anno in anno il numero dei suoi aderenti e la sfera della sua. influenza. Il tentativo fatto dallo Tiyodmau l'anno scorso di far entrare la Federazione nel Partito del Lavoro è fallito completamente, percbè il Partito dei Lavoro 11. ò diretto rlagli HenderROn o dal iUa~donald, avveriiari accaniti di Carlo Marx. e docili seguaci di dottrine puritftnA w li " llartito indipendente del la,·oro,, creato uel 1892, invece, meno dogmatico e più pratico, conta ora,765 Se- 7.loni, e 20.000 aderenti, e dal 1892 al 1902 hn portato al potere, nel :Muoicipf, ecc., oltre 800 suoi amici poli– tici; ha preso parte a 50 elezìonl legii,:lative e la media dei voti ottenuti in ogni Colìegio è salita da 1592 nel 1895, a 3770 nel 1900. Per le cq,mpagne elettorali ha speso 34.000 sterline e per la propaganda 200.000. Il Partito del Lavoro è, quindi, un partito operaio, socialista nella sostanza, ma non socialista nella forma e nel metodo. Nei suoi opuscoli, esso si difende dall'ac– cusa di ateismo e dichiara essere il motto del Partito: la vita è l'unica ricchezza, che è una buona massima religiosa. " I f!UOidirigenti - dice Il Bardoox -- non accennano mai 1 nei fogli di propaganda, a una teoria a~tratta o a rrigionamenti a vriori; anzi, so espongoho qualche idea aeueralei si danno una gran premura di rendere ben chiaro, colla esposi7.ione di fatti precisi, tutto quanto essa contiene <liessenziale. J loro fogli di propoganda sono, anzichè pagine <lommati9he, estra.tte da un vangelo scientifico o religioso, manifesti di una società commerciale, che cura gli interessi dei suoi azio– nisti. " Tutta Il\ loro propaganda è diretta a problomi concreti e a conquiste positive. E i risultati da esso fino ad ora ottenuti, dimostrano, secondo il Blooh, u quanto sia irresistibile un partito, che trova la sua baso nello organizzazioni economiche di classe e non in un pro– gramma scritto ,,. Questo carattere antidogmatico del Partito del Lavoro si è manifestato chiaramente al Congresso dell'anno i,:corso. La fof'mula collettivista, proposta comf\ articolo dello statuto dal QuPlch, venne respinta dal Congresso con 835.000 contro 98.000 voti. Però il Partito respinse nello stesso tempo la proposta che norr dovessero es– sere chiamati n.lla Deputazione che operai organizzati, e il giorno successivo esprosse un voto favorevole al socialismo, come l'ideale verso il quale tendono i suoi sforzi. " L'ora è giunta - dice la mozione -· per il Partito del Lavoro di darsi come scopo preciso la na– zionalizzazione dei mezzi di produzione, di distribuzione e di l'!CU.mbio i la gestione della ricchezzfl. per mezzo di uno Stato democratico nell'interesse dell'intera. colletti• vità, l'emandpazlone completa del lavoro dalla domina– zione <lei capitalismo mobilia.re o immobiliare; Pattna• zione dell'eguaglianza politica ed economica fra i soei.,, Il voto fu pl'Oposto dai metallur,Rici e fu accettato sopratutto per opera loro. Un voto socialista si era avuto anche nel 190:'.le nel l 906. Nel Congre.sso di quest'anno Kair Hardie mise in luce le gravi minaecie della ctisoccupazioue, che ha colpito il 9 ¼ degli organizzati in medi.a, o propugnò una ri– forma sociale egua.gliatrice, la creazione di un Ministero del lavoro, Passh1tenza mediante il lavoro da parte dello Stato e dei Comuni, la riduzione delle, ore di lavoro, la difesa degli operai contro il dominio monopolistico dei detentori del reddito. Mediante una riforma radicale dei tributi, devono i più ricchi essere ehiamati a portare la loro parte dei pesi dei provve1imenti sociali: e la ri • forma comprende aumento delle imposte sul reddito e sulle su"cessioni, imposte sugli spacci alcoolici, imposte sul terreni iu ~ostitl.1.zionodelle imposte sul consumo. Inoltro deve <livootar tosto legge un bill sul " diritto al lavoro n· Il segretario dei gasisti 1 Clynes, sostenne dovere il Jlartlto mantenersi completa.mente inllipendente dì fronte agli altri p!Utiti. Quando, però, Morley e Ben 'J'illot proposero che i deputati del Partito non dovessero appoggiare nessuna proposta dei partiti capitalistici, o che si dovesse cessare dal votare coi liberali 1 contro la Camera dei Lordi, l'istruzione relifCiO!lae i dazi protet– tivi, perchè ciò distoglie la massa. operaia dai suoi veri flni; il Cougresso insorlle reqpingendo la proposta con 788.000 contro I 13.000 voti. Jl Congresso a.ccottò, invece, a.orbe quest'anno, un ordino del giorno per la lotta contro il capitalismo e la /locia\i7.zazione dei mezzi di prortuzione eon 362.000 contro 313.000 voti. Oltro alle leggi per le 8 ore di lavoro nello miniere, per la pensione ai vecchi, ecc., ottenute nel 1908 1 il Congrc~so votò per nuove riforme legislative, quale la proibi1.ione del lavoro dei fanciulli, cbe preclomina an• cora nei cotonifici del Lancashire e dell'York:~hire, l'e– levamento a J 6 anni dell'obbligo dell'istruzione obbliga– toria. TI Congresso elevò quindi da 5000 a 5500 franchi l'iodennità. ai deputati del Partito. li Partito del Lavoro, pur essendo sostanzialmente socialista, rivolge la sua azione a conquiste pratiche; o a ciò lo porta la sua stessa costituzione, che lo fa una rappresentanza di interessi ben determinati, anzichè un pattito teorico. È questa la strada per cui si metteranno forse col tempo anche i partiti socialisti degli altri paesi, mano mano ohe efòll'li diventeranno, come quello iuglese, l'e– spressione politica della massa organizzata. Ma i nostri teorici della purezza proletaria del Partito o del Gruppo parlamentare dimenticano che lo organizzazioni, oltrechè mantenere il .Partito del Lavoro, provvedono al mante– nimento cloi deputati e che, grazie alPimportaoza degli organismi sindacali e alla qualità del loro impiegati, le organizzazioni iuglesi hanno anche nelle loro file uo– mini che possono degnamente o efficacemente rappre– sentarle in Parlamento. Le assicurazioni sociali in Austria - Nel sc 4 conilo numero dei Sozialistische ,llonatshefte di questo anno il dott. Deutsch pubblica sulle assicurazioni sociali in Austria. un interessante articolo che crediamo utile riassumere.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy