Critica Sociale - Anno XVIII - n. 19 - 1 ottobre 1908

300 CRITICASOCIALE poichè anche nel digiuno e noi riposo le perdite contiuuano, che in condizioui normali le perdite debbono essere bilanciA-le dai principi: olimeutari assimilati, cioò l'Calmente utilizzati dall'organismo. Per avere dunque una conoscenza esatta della ali• mentazione di una classe sociale e del suo valore reale, bisogna studiare il bilancio alimentare degli individui che la compongono col metodo fisiologico 1 cioè valutare direttamente la quantità di energia introdotta, e il ricambio materiale degli individui stessi. Si comprende facilment.o come tfde metodo esiga un lavoro lunghissimo e paziente, fuori del laboratorio por la direzione e la sorveglianza 1 la presa dei campioni alimentari, le pesate delle ingesta et egesta, dentro il laboratorio per lo analisi cllimicbe 1 e le operazioni di calcolo necessarie. A ciò si og– giunga una rilernnte spesa. '.l'ntto questo fa sì che lavori di questo genere siano molto raramente eseguiti. rn rtalia è la scuola fisiologica di Bologna che, per merito del prof. A\. bertoni, ha il vanto di aver scguìt0 questo indirizzo con tradizione costante. :Fino dal 1893 lo studio cli Albcrtoni e Xovi sopra le condizioni alimentari ciel contadino emiliauo ebbe importanza ed eco non sol– tanto scientifica, eù altri lavori seguirono cogli stessi intendimenti. Credo perciò che non sarà discaro ai lettori della Critica, se ho pensato di dar loro 1111 cenno sopra duo rcceuti studi di Albertooi e Rossi, i quali, con ampiezza di indagini superiore a tutti i precedenti lavori, illustrano il bilancio nutriti \'O, le condizioni fisiologiche, psicologiche ed economiche del conta– dino ahruzzese, o indicano, con grnnde originalità. di csperie11ze o copia di risultati, come per le classi rurali del Mezzogiorno li~ questiono alimentare sia impellente, non solo da un punto cli vista umani– tario o civile, mn. anche per gli immediati interessi nazionali e sociali. Il dott. Rossi, abruzzese della pro,•incia di Teramo, ha condotto e sorvegliato in luogo, Reguendo )'indi· rizzo del prof. Albertoui, le ricerche o lo esperienze, e ha potuto servirsi di tutti i mezzi di informazione e cli indagini che gli dava la conoscenza del suo pnese. Le analisi chimiche furono fatte nel laborrt torio cli Bologna. . .. Delle due memorie, la prima, comunicata all'Acca demia di scienze in Bologna ('), è una vera mono– grafia sopra le condizioni delle classi agricole abruz– zesi, dove non solo il bilancio nutritivo è studiato col metodo suaccennato, ma sono messe in luce, con 0\'irlenza imprcsijionante, le caratteristiche fondamen– tali fisiologiche e psicologiche lii quelle popolazioni, insieme col loro bilancio economico famigliare. Oli autori assai parcamente fanno commenti che non sin no di carattere strettamente tecnico; sono i fatti cho si commentano da se stessi, i fatti che, dispo– nendosi senza artificio in un fosco quadro, si con– vertono in conda.nna. sommaria di una strnUurn sociale. Gli individui che furono soggetto di esperienza sono 13 1 appartenenti a 3 cli\'orsc famiglie, scelte espressamente la prima fra le pH1 misere, la se– conda fra le più agiate, 1a terza di condizioni medie fra le due prime. 'l'utte nppartengono nlla classe contadina della pro,,incia di 'l'eramo. Il bi– lnncio alime11tare di ogni fami~lia fu detenni– nato per parecchi giorni {da 4 a 7) per tutti i com• pouonti della famiglia. Questo studio rappresenta dunque una somma cli la\'oro colossale, che, per In (') l'. Al.llf:RTO!'i'I C ••. noss1: DUcmdo 1111//·Ulro del co11todlt10 obr11:::eu, eec. - AIII <\('11'.\ee:nlemla di S,:,1enr(' di no1ognri, & 111· ceml.lre 1906. quantità del materiale cli indagine, non ha esempio neppure fra i lavori dei laboratori esteri meglio clo– tnti, e che, per la completezza dei suoi dati o por I!\ esattezza del metodo 1 supera l'importonza scien– tifica e sociale delle ricerche eseguite, specialmente in America, per incarico e colla più larga sovven– :done dei Governi. Pur convinto che ni lettori della Critica sarebbe por riuscire interessante anche un particolareggiato riferimento di dati o di cifre, per l'indole e il for– mato della Ri\'ista, mi limiterò a dare soltanto ol– cuni specchietti riassuntivi, sui quali dii·ò poche pa• rolo cli illustrazione. Dieta gior11alie,·a dei. co,itadi11i abruzzesi (maschi) )IU~lmn. lllnlmn. Sostanze azotato . gr. 92 70 gr. 60,21 Grassi . )' 77 1 46 1 , 28 1 29 Idrati cli carbonio 11 606,58 ., 383,14 Calorie totali ~587,39 2080,83 Per le femmine la dieta è minore, con un mas– simo in calorie cli 2658 e un minimo cli t356. Queste diete non hanno che rarissimi riscontri nella letteratura scientifica, se ne togliamo casi anor– mali o patologici di riduzione del ricambio materiale, o, anche in quei rarissimi on.si (in tutto tre) nei quali la somma di calorie i ntrod otta si accosta a quelle sopra indicate, si tratta di individui sottoposti a un lavoro non faticoso e sedentario: generalmente si tratta di donne: in ogni modo, in queste insi,:tnifi– ranti eccezioni, la somma di calorie è pur sempre superiore a queste dei contadini nbl'uzzesi. Per dare un'idea della. deficienza della dieta indi– C'rtta nella sovrapposta tabella, riporto dalla mcmorirt di Albertoni e Hossi alcuni dati relativi all'alirnen– tnzione di varie categorie di la\'oratori, paragonabili, per il mestiere, ai nostri contadini. Il nome tra pa• rentesi è quello dell'autore dal quale i dati sono stati rarcolti. Chinesi agricoltori In Cali– fornia (Atwator) Agricoltori di Nowgorod (Oriazno,·) 0)Jerai aµ-ricoh del cantone di Yaud (Oasparin) Lavoratori sYedesi (llolt– green) . ~,oruaciai italiani a Monaco di Ba\'iOrn (lln.nke) Operai agricoli del mezzo– giorno della Fraucia {Oau thier) . . . . . . . . Oarzoni di fattoria di Lauf– zorn (Ranke) . . . . . Agricoltori finlandesi (Sund– strOm) . . . . . . . . LegnA.iOlidi Astrakan (Sou– dekow). . . . . . . . Contadiuo emiliano (Alber– toui e Novi). . . . . . Contadino friulano ('l'ullio). !GO 189 IGi I 19 143 225 211 147 l2f> 92 101 117 79 108 I IS 03 G3 113 7141 673 675 830 78S 685 867 6:24 719 443!) 4473 4719 4821 4R2S ,')285 Ecco inoltre i dati mcdì che i vari autori pili accreditati danno per la dieta suflìciente dell'uomo adulto che lavora : Molescbott sost. ar.. !30 grassi 81 idrati di cariJ. 404 llnuke 100 100 240 Yoit 118 5G 500 Oauthier !50 60 f>63 Ma la dieta del contadino abruzzese, oltre essere di una impressionante deficicnzn, non è tutta utiliz-

RkJQdWJsaXNoZXIy