Critica Sociale - XVIII - n. 18 - 16 settembre 1908
28!1 CRITICA SOCIALE prevista e dolorosa di mano d'opera al più accorto imprenditore locale (1). La proposta, lungamente discussa al Consiglio su- periore dell'emigrazione, non passò - lo dico volon- tieri honoris causa - grazie all'astensione del pro- spostò la fessore Giovanni Montemartini, la quale ma"'gioranza a favore .... degli emigranti. 0 ne. U fondo, così, è rimasto non solo, ma è au- mentato e resta proprio sul goz7,o a una serie di brave persone. E intanto un gruppo di queste è ve- ramento addolorato che, ad iugulare gli emigranti con Paltezza del nolo, partecipino le Società cli na- vigazione estere, in concorrenza a quelle nazionali. La proporzione in cui questo fenomeno si verifica appare dal quadro seguente: Emigranti f1•asportati negli amil 1902-1907 da piroscafi di ba11diera 1iazio11aleed este1·a. BANDU:RA. BA.l'.OU:RA t:STt:RA PAF-SI TOTAU: - --- DI DE:STIXAZrQXF. Cifre Por Cifre Per tiesoluto cento nseolute cento --- --- -- --- -- 1902 23.951 19.114 79, 4.837 20, 1903 10.835 8.649 79, 2.186 20, Brasile 1904 10.957 8.164 74, 2.793 25~ 1905 l 5.033 12.825 853 2.208 14, 1906 13.145 11.533 871 1.612 12, 1907 13, I69 12.394 94, 775 5, 1902 32.100 22.955 71 ~ 9.145 28, 1903 40.581 28.994 11. 11.587 28, Plata 1904 59.964 43.564 72, 16.-100 27i 1905 86 346 11.1n 83, 14.553 169 1906 114.l 18 88.670 722 26.14S 22s 1907 80.649 63.690 79, 16.959 21, 1 1902 183.330 57.763 31 ~ 125.567 68, 1903 207.869 75.497 36, 132 372 631 Stati Uniti 1904 138.835 45.871 330 92.964. 670 . I 1905 247091 76.779 311 Ii0.312 689 1906 ~88.691 89.733 31, 198.958 68, 1907 281.1-:14 118.983 423 162.161 58, !""' 838 422 50. 416 49, 1903 1.220 440 36, 780 63, Altri paesi 1904 2.062 732 35, J.330 64, oltre Oceano 1905 1 785 850 47, 935 52~ 1906 1.399 818 58~ 581 41, 1907 1.402 H96 710 406 29, ( 1902 240.219 100.254 41; 139.965 58~ 1903 260.505 113.580 43, 146.925 56. Totale 190 ! 211.818 98.331 46, 113.487 536 ( J90o 350.255 162.247 46, 188.008 531 1906 418.053 190.754 45c 227.299 544 1907 376.364 190.063 521 180.301 47, L'on. Pantano si è fatto l'autorevole - per quanto disinteressato - portavoce di questi interessi delle Società di navigazione italiana, sia nelle sue Relazioni presentate alla Camera a nome della Commissione pàrlamentare di vigilanza sul fondo della emigra– zione, sia nel cap. V della Relazione generale dellct Commissione dei servizi marittimi. Ed è perciò che, cedendo con deplorevole debolezza alle domande di tutti i senatori Piag-gio che sfruttano i contribuenti italiani, il progetto: Disegno cli modificazioni alla legge 31 gennaio 1901, presentato dall'attuale Ministel'O il 17 marzo 1907, da una parte propone di portare a sei mesi il periodo pel quale i noli fissati dal Com– missariato restano in vigore e dall'altra di abolire i noleggiatori - i quali sono elemento atti\,o di con– correnza di frnnte alle grandi Società di navigazione - di accordare alle sole Società ed armatori nazio- (')\'.Il mio studio 111proposito: li probltma della tmigraiirmt pi·otella t11 Ifa/La. Torino, noux e Vlnrongo, 1904, nali, che già abbiano la patente di vettori e dispon– gano almeno di 12 000 tonnellate di stazza lorda, la facoltà di prendere a nolo piroscafi errtro un limita proporzionale alla consistenza del loro naviglio, e di restringere la concessione della patente agli armatori o Società che abbiano almeno due piroscafi atti al trasporto di emigranti. Ed allo stesso scopo è rivolta la disposizione aggiuntiva, per effetto della quale anche il trasporto dei rimpatrianti dalle Americhe, che ora ò liberamente esercitato, sarebbe riserbato a quei vettori che abbiano ottenuto un'apposita con– cessione dal Commissariato dell'Emigrazione o dal– l'autorità consolare, comminandosi in caso di trasgres– sione il paga.mento di lire cento per ogni emigrante rimpatriato. · Come giustamente osserva il prof. Jannaccone nel suo citato studio: " L'effetto di queste restrizioni "sarà molto probabilmente quello dì far aumentare " il prezzo del trasporto per gli emigranti. Perocchè 1 " se alla bandiera estera si rende meno proficuo ~ l'esercizio di alcune linee, può darsi che ad essa " non convenga continuare nell'esercizio neppur di "quelle che per l'italiana sono meno remunerntive; " e se l'italiana deve assumere ancor queste, potrà " farlo senza rialzare i noli? La soppressione dei u noleggiatori e l'esclusione dei minori armatori im– " pedirà le pronte variazioni delFofferta di trasporto " in conseguenza dì variazioni della domanda, ed " agevolerà le tacite intese fra le Società più po· "tenti per tener alti i noli. Esse saranno arbitre " della quantità dell'offerta. E chi obbligherà i vet- 11 tori nazionali a noleggiare in un dato momento "altri pirosCAfi piuttosto che prevalersi dei vantaggi "ricavabili da un'offerta artificialmente limitata?,, Agli inconvenienti gravissimi che scaturirebbero indubbiamente da questo nuovo e così peggiorato ordinamento, in forza del quale gli emigranti paghe– rebbero le spese della protezione che il paese vuol regalare agli azionisti della marina mercantile, non si potrebbe ovviare in guisa alcuna. Alcuni sostengono che resterebbe sempre al Commissariato la difesa. dell'art. 15 della legge del 1901. Ma è un'opinione l)0C0 sostenihile-: 1° perchè tale articolo dà facoltà ai Comitati locali di sostituirsi all'opera dei rappre– sentanti dei vettori, e al Governo di autorizzare altre Compagnie 1 armatori e noleggiatori al trasporto degli emigranti, solo nel caso di coalizione fra vettori per rifiutare quel trasporto al prezzo dei noli approvati o stabiliti. Ora, è poco probabile che questo fatto abbia da verificarsi, perchè ai vettori nazionali, a cui sarebbe dalla legge medesima garantito il mo– nopolio, tornerebbe ancora più facile che non adesso ottenere quei noli che ad essi piacerà di imporre; 2° perchè - promuovendo con tanta sollecitudine J'invigorimento delle poche Compagnie di naviga– zione italiane - il Governo allontana ogni altra dall'esercizio delie stesse linee e si toglie nel modo più definitivo dalle mani quell'arme, che già nelle condizioni attuali non ha mai funzionato, perchè smussata e mozza (I). IV. Ma tutto questo - che non è poco ~ resta ancora uno scherzo di fronte all'ultimo attentato contro i lavoratori nostri, attentato di cui molti hanno già delineato la figura in discorsi ed inter– viste alla Camera e fuori. Dal 190,~ad oggi - salvo la crisi industriale e monetai:ia, in rtalia assai lieve - il movimento della produzione interna ha assunto uno sviluppo considerevole, sia nelle manifatture che nella rinno- (1) Questo :ittogglnmento delle Compn1rnle nazionali di na,,Jgazlono di fronte al trnsporto degli em1grnntl ,·a tenuto J)resente da quanti lntendouo renglre contro Il capestro che oggi esse lntendo110 gcttnre al ool\O dMl'lt1~1\a, come hR-lnc.omlnc.!Mo a fl\re 1\ssa\ bene net suol ultimi numeri n Gl01·11alt def lrwort p11b1'Uct ~ detlt sti-aae (t,•rfl/e.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy