Critica Sociale - Anno XVII - n. 5 - 1 marzo 1907
CRITICA SOC!ALE 67 - aJ lavoratore - una cauzione inverosimile: la ri• tenuta di un quinto del salario giornaliero. La quale, col diritto di ritenzione, sfida pralioameuto ogni vel– leità di litigio, si risoh·e nel ricatto perenne. ì\la l'insidia, sparsa µer ogni poro della legge, cul– mina negli art. lG-18 che dis1>0ngono un cosidetto arbitrato in caso di conflitti. (,tui è superato quanto potrebbe fameticare la eccitata fantasia di un aguz– zino ubbriaco. L'arbitrato ohbligatorio venne finora respinto dalla legislazione, pel concorde desiderio di imprendilori e di operai, nnche dove <1uestisouo meglio otganiz– zati. t~ materia delicatissima, da introdursi, a suo tempo, se genern.lmente consentita, e con infinite cautele. F'u studiata dal Consiglio del l.iavoro (fummo noi relatori) per la riforma prohiviralc, pei contratti collettivi 1 limitata. nll'applicnzione di contratti salda– mente stipulati.. La ristudia oggi quel Consiglio sulle proposte Murialtli. O perchè nrn.i hl. ristudia? Che commedia è questa? :\Jentre gli spettabili Consiglieri si consultano len– tamente e foticosnmento, Giolitti, con un tratto di penna, ha bell'e risoluto ogni cosa. E il campo, che elegge piit pro1>izio a cominciare lo sperimento ma– lagevole, non è quello delle industrie e degli operai organizzati ed adulti ; ma è quello delle orde di im migranti, delle donne e dei hambini, pagati alla fine del lavoro, accam1>ati 1 sotto tutte le sferze, nella ri– saia omicida! Ben vero che ciò 1Hnve assurdo ed iniquo, al me desimo e un tempo cosl dh•erso Giolitti, non sono che pochissimi anni. Ancora nel marzo 1905 1 nella Relazione al precedente suo progetto, " fu giusta– mente osservato - scriveva egli stesso - che la questione del contratto di lavoro riferita alla risaia non acquista 1 per questa sola circostanza, natura ed importanza siffattamente peculiari, da esigere spe· ciali provvidenze legislative .... I~ perciò non vi sa– rebhe ragione di disciplinare il contratto di lavoro in risaia o non disciplinarlo in pari tempo in tutte quelle altre industrie manifatturiere ed agricole, che al pari della risaia esigono temporanei afflussi di lavoratori ,,. La legge - il Giolitti vi insisteva - doveva essere perciò esclusivamente sanitaria. · Ma, I quando muta l'Egeria, muta Numa Pompilio i suoi I pensamenti. E in qual modo li muta! Eceo infatti nel progetto (art. 16) ~rna Commissione di quattro, eletti dalle I due parti (pel primo anno li elegge il Presidente del Tribunale), con norme che la legge non dice e che sono rimesse ad un regolamento futuro: così che la genesi e la J>rocerlura arbitrale - ossia le garanzie fondamentali dell'istituto - sono affidate , ai mutabili capricci di Numa e delle Egerie sue. E i quattro li presiede il Pretore: il quale non è giudice tecnico, e neppure esiste cli fatto, in risaia, nella. più gran parte dei Mandamenti; ma in com– penso è amico del Sindaco, cliente necessario del deputato risicultore, commensale del proprietario o del fittalJile, vigilato dnl Prnfetto e dal Procuratore del Re. E costui, fra l'equilibrio dei suoi quattro a latere, diventa giudico unico e definitivo. Ma che giudice cl 1 Egitto ! Sarà lui che crea i contratti. "Tutte le controversie relative al contratto di lavoro in ri– saia ,., son? ~lef~l'itc alla Commissione, e cioè a lui; nessuna.. d1shnz1ono vien fatta. fra interpretazione di contratti e domande nuove; e la pronuncia è inap– pellabile e ha esecuzione immediata. Neppure per l'incompetenza o per l'eccesso di potere è dato ri· corso. Egli fa la piova e. il bel tempo. ìn il vero giudizio statario sul campo di battaglia. È la carne– ficina del diritto. Ma non basta ancora. La libidine del sovvertimento giuridico e morale non è ancora saziata. Quando la astensione dal lavoro avvenga" in con– dizioni tali da. rendere indubbia la perdita. del rac– colto ,, (il che, nel lavoro di risaia, può, con un po' di buon ,,oJere, essere sinonimo cli semv,·e) egli, il Pre– tore, da solo 1 senza tampoco sentire i quattro sca– bini, "darlt i JJrovveàimenti temporanei ed urgenti per evitare dmmi irreparabili cil raccolto n (art. 17). Quali possano essere i provvedimenti la legge non dico. lgilur, tutti. " Libito licito in sua legge'" come a ,'emirnmide. Gli scabini, che li ignorano, però clovrwmo approvarli e puniranno clii li infrango. E, o no, lui) il giudice unico, l'unico membro virile della Com-missione, e gli altri son le appendici? Qunlcho cosa di analogo era bono nel famoso pro– getto sul contratto di lavoro del I~02, quel progetto, così l>uono in generale, ohe l'iutegrnlismo socialist.1 (la cosa csititcva assai prima del nome) mandò alla malora. J.'on. Cocco Ortu, proponente, pensava allo tonnare della snn. isoht infelice. dove, se i tonni non si pescano a giorno fisso, filano senza accordare rinvii. Ma bastò allora (ora il tempo del nostro" immeuso e rovinoso errore", come lo battezza uu po' più. lungo 'l're Stelle, quando noi eravamo e pesavamo qunlcosn), hastò una parolina all'orecchio di padron Giolitti, perchè si affrettasse, nllora 1 a darvi di frego. 'fantochè l'on. Chimirri, che non ò un incendiario, trovò " prudente " stralci:1re il paragrafo. Oggi che I'" immenso e rovinoso errore " ò per forza cessato, il coccodrillo sommerso torna a fior d'acqua. B altri coccodrilli ci prepara il regolamento. Non abbiamo cho da pazientare! . .. Tale, a lurghi tratti, la legge di pacificazione che, in un dolco mattino di febhraio 1 col suo grosso sor• riso stereotipato sul volto, l'on. Giolitti, preso i: verbo dai proprietari del Novarese e del Pavese, presentavn chctumonto alla Camera. J,; del qmde i socialisti ap– pena è so si stanno avvede11do 1 o se si avvedono pt?r cnso. 'Porse si stnnno sbracciando contro il rogo scelle– rato cli Giordano Bruno .... LA CRITICAS0CIAl,E. SPETTRI E REALTÀ La malattia del partito 1're Stelle ha. un bel trincerarsi nell'alibi. diafano de' suoi quattro o cinque pseudonimi. Il giorno che verrà indotto un concorso per decidere chi sappia, con pili feroce eleganza, saettare impertinenze alle cose o alle porsono più amate, egli vinccrìi di sicuro; tutt'al pilt si disputerà. il premio con ... Rerum Scriptor, col Pessimist<i ed altri suoi congiunti strettissimi. Abbiamo radiate o attenuate nel manoscritto le.... gentilezze maggiori sfen·ate ai compagni dai quali siamo più dissidenti: quelle dirette a noi e a.i nostri amici, le abbiamo tutte rispettate religiosamente. Seguiranno brevi commenti. Da cinque anni continua. nella. Critica Socinle Il con– sulto dl molti modlol intorno alla malattia del Partilo aoolnllsta. ln queste ultimo settimane 18 ricerche o le discussioni si sono appuntato sulla. malattia di quello, che dovrebb'ossero l'org"ano direttore del Partito 1 sul Gruppo Parlamentare. J•:, corno non è stato trovato il rimedio che guarisca Il Partito, cosl non ò stato trovato l'eccitante che renda meno inerte la rappresentanza parlamentare del Partito. Perobè la indennità. ai depu– tati sarà. senza dubbio una buona cosa; ma basterà.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy