Critica Sociale - Anno XVII - n. 2 - 16 gennaio 1907

CRITICA SOCIALE 23 certiflcato, che ò luserito gratuitamente, con l'estratto di Statuto, nel Bollettino della Prefettura.. Norme analoghe per lo modificazioni allo Statuto. Lo Statuto disciplinerà la nomina, n maggioranza as– soluta, la durata o i poteri di un Couslqlio di Ammini– stra'llone, di un Presidente e dei Revisori - le Assemblee generali e sezionali - le attribuzioni di questi vari organi nella stipulazione dei contratti cli lavoro, con– cordati, tariffe, por la rappresentanza avanti ai giudici o agli arbitri - le modalità per Pamministrazione del patrimonio (un quinto dei fondi clovrobbe vincolarsi a garanzia degli Impegni sociali) - la revisione dello Statuto. La registrazione non ,•orrebbe rivocata, con decreto ministeriale, sentito il Comitato permanente del Con– siglio del Lavoro 1 se non quando o ru data per errore, o lo StatL1tofu violato, o modificato fuori dei modi pre– scritti, o occorsero grnvi irregolarità. d'esercizio. Dona• zlonl e lasciti non sarebbero accettati validamente senza autorizzazione ministeriale, sentito il Comitato perma– nente del lavoro. :hlurialdi difende energicamente il principio del vin– colo di un quinto dei fondi, che fu oggetto di larga discussione nella Commissione. Esso spiacerà agli operai, ma il suo carattere altamente educativo consiglia di mantenerlo. 2. - I Coutratt,i. Debbono distinguersi i cOlitralti collettivi di cottimo, da quelli di lavoro e dai co11cordatidi tariffa. I coutratti collettfri <li cottimo, comunissimi nei nostri oplfict 1 non esigono a!lsociazione rcgistrnta. La squadra operaia, coll'lmpro11ditorc 1 firma l'accettazione del con• tratto, della cui esecuzione risponde solidalmente, sotto comminatoria, non di risarcimenti, ma di speciali penalità, garantite da ritenute s11lsalari fino al 10 ¼; e delega un rappresentante por le azioni clerivanti dal contratto, sin verso l'impronditorc, sia, in soUe di rivalsa, verso i singoli operai, o per rimborai da essi dovuti, o per espel• !orli (previa dichlarnziono firmata da duo terzi dei par– tecipanti) dalla squadra. È esclusa da qlloste azioni ogni Ingerenza delPimprenditore. 1 contralti collettivi cli larnro che, porchè più com– plessi e durevoli, esigono l'associa1.ione registrata, ri• guardano o la esecu1.lone di date opere (la prestazione di merce non può essere che accessoria e insignificante), oppure la fornitura. per osse del personale, reciproca– mente obbligatoria, o a piena scelta dell'associazione o mt1gari per turni, o con qualche facoltà. di seleziono nell'imprenditore, e a date condizioni di salari, di orari, ecc. k questa la forma principe delle stipulazioni in esame: tipi eloquenti quella per lo sbarco e imbarco del carbon fossile nel porto di Genova, quella della fabbrica dl cappelli Borsalino in Alessandria, quella della fab– brica di automobili " Itala ,., in 1.'orino. Alla lotta cautica d'imboscate e di rappresaglie, che contraddistingue il periodo iniziale della lotta operaia - arme essenziale lo sciopero - contro l'ancor intatto dispotismo padronale, sostituendo l'armistizio di un re– gimo costituzionale equamente congegnato, nel quale lo sciopero è temporaneamente rinunciato e sostituito da giudizi arbitrali, o lo rorze avverse reciprocamente sanno valutarsi, consente all'industria condizioni di stabilità e di pace, onde gli operai traggono subito un profitto 1 o maggiori ne prèpara.no per le successive e sempre ar– mate stipulazioni. 11 cont ratto sarà s critto; firmato, per l'associazione, da chi vi è autoriz1.a.to ; indica la durata (noi silenzio dello IH\rti,non oltre I a anni), i modi o termini della disdetta (tre mesi, nel silenzio delle J)artl), salvo, so non v'è· patto in contrario, tacita rinnovazione J)er eguale pe• riodo; le garanzie 1>er l'esecuzione, che risulteranno, J>cr l'associazione, da cauzioni depositate o ritenute sui salarì 1 o da vincolo di J)arte dei fondi sociali, o da altri modi stabiliti; la responsabili ti\ dell'nssociaziooe per l'opera degli associati, anche se si tratti di fornitura del personale. L'accettazione o la disdetta del contratto, o fatta dall'Assemblea odal Consiglio cl'ammlnistrazione con mandato di fiducia, esigendosi in ambo i casi i voti dei 2 / 3 dei soci presenti e della metà degli inscritti, risulterà da \'erbate, com1>ilato 1 letto ed approvato se.iuta stante, firmato dal presidente, dal segretario e dagli scrutatori, o eopin del quale sarà. tosto inviata al\ll'fficio del Lavoro. Precedente noi tempo, sguarnito delle garanzie cli vero contratto o abbandonato sem1>reo nlla bnoua fede o all'accidentale equilibrio delle forze in contrasto, è il concordato di tariffa, che per lo plù nasce tumultua• riamente da uno sciopero; qualche volta. tuttavia i pro• bhiri ne imposero l'osservanza ai padroni. Benchè questa. forma sia meno perfetta, quindi meno utile, del vero contratto di lavoro, tutta,•ia, essendo de– stinata a prevalere ancora a lungo o in moltissimi luoghi, gioverà almeno stabilire cho, quando non lo stipuli un'associazione registrata, debba all'assomblea. degli scioperanti intervenire un pubblico ufficiale (no– taio, sindaco, conciliatore, brigadiere del carabinieri, delegato di P. S.) 1 constatante a verbale la presenza di almeno 2 / 3 degli scioperanti e il voto di oltre la meti~ dei presenti al concordato, riprodotto noi verbale me– desimo. Il concordato che, firmato dalle parti (per l'assemblea 1 <lai presidente), ,•iene deJ>0sitato al Comune e inserto nel Bollettino della Prefettura, indica la durata (nel si• lenzio, uon oltre 4 anni), il termine per la disdetta (nel silenzio, 6 mesi), la quale io ogni caso per gli operni spetterà. all'associazione registrata competente, e per gli Imprenditori, se data da un solo, varrù. in confronto di tutti. 11 padrooe rispetterà. il coucor.into - corno mi– nimo tli tariffa. verso tutti gli operai dipendenli, anche non inscritti all'nssocinzione registrata; Foperaio non potrà pretendere di J>!ù, salve pattuizioni per abilità. particolari. Il concorclato può sempre ossor risolto - ai danni di chi vi ricorro, ma senza sanzione legale(?) - dallo sciopQro operalo e dalla serrata padronale. Il Murialdi Of)ina - riiolvendo così 1,ositivamonte una questione elle fu tema di interes:ianti pronuncia probi– virali - che, quando i firmatari del concordato rappre– sentino la maggiorauzn degli operai Interessati, poss/\no estonderseno gll effetti a.i padroni che non !'banno sot• toscritto. 3. - r... e g·iuri:-:dizioui. Per questa parte, )lurialdi accetta interamente Il sistema degli arbitrati, giusta la rirorma dei probh'irl già elaborata dal Consiglio del Lavoro, su relazione del nostro dirottoro (1). Nei contmtu di cottimo o di lavoro vuole la.responsa– bilità della squadro. e dell'associazione, citata in per• sona del rappresentante contr/\ttunlmente o statutaria– mente designato. (1) ... TURATI: f T1•/b111u,U del lAtroro fprcs~o IR c,•iflta .'/Q('j(l/t, L. I),

RkJQdWJsaXNoZXIy