Critica Sociale - Anno XVI - n. 19 - 1 ottobre 1906
CRITICA SOCIALE 297 monto il principio di gerarchia, che non una volta li('), e non accennano a disrarsl degli abborritl i,1telletl1wli. 11Sorel nven affermato che II il mondo diverrà tanto più giusto quanto più diverrà casto• (1), e invece ora fii ò messa " la pornografia (un tempo riservata ai grandi signori) nlla l)ortata di tutto le classi della società 11 ('), ~l cho il proletariato non no rimano Immune, tanto pili che I socialisti parlamentari combattono, in nome della '; libertà dell'arte, della ecleuza, del pensiero .. 1 qua– lunque restrizione legislativa al dilagare di essa •). La politica ha poi appreso al socilllisti t. a non dare importanza che al mercanteggiare,, ( 1 \ a rare spes30 mercato della propria coscienza ( 8 ), a fomentare - eia pure soltanto Indirettamente l'odio tra gli uomini('}. 'Tutto lo profezie o I desideri dol sociologo anelavano in fumo! ... SI narra elio una volta Oiusoppo li'errari, il famoso filosofo clella rivolllzione, ad un amico reduce dalla Fran– cia che gli narrava alcuni avvonlmonti al quali a, 1 e\·a assistito personalmente, dice·sse più volte: - Ma bada I ciò nou può essere! - L1altro, maravigliato di un si– mile avvertimento che tendeva a farlo passare per un allucinato, ne chiese la spiegazione; le suo notizie con• traddlcevano alla teoria dei peri0<li politici! li Sorel si sarà trovato nello stesse condizioni del Ferrar!, e, mentre un osservatore sereno di fenomeni sociali avrebbe conchiuso che ò Impossibile che una classe conservi al potere gli stessi conretti che aveva quand 1 era all'opposizione ed appunto perchè era all'op– posizione; che in una mdggloranza cl sarà. sempre una minoranza dirigente, se non di diritto, certo di fatto; che in una società Industrialo e mercantile il modo di vivero che ad essa è particolare genera una concr-zione particolare della famiglia e dei rap1>orli sessuali - basta rammentare i Comuni Italiani o I 1101.'ellieri, i quali, a parte qun.lunque confronto ostotico, sostituivano la nostra pochade - o nessuna predicazione socialista o religiosa potrebbe mutarla i cho l'uomo Infine, anche so socialista, non è incorrutub!lo per nl\tura: Il Sorci, invece, si è fissato sulla causa occasionale dl tutti questi feno– meni, la partecipazione del proletariato alla vita bor– ghese o la solirlm·ietà che ne deriva in certe classi. ... li Sorel, così ingegnoso nolll'indagnre l'origine delle teorie sociali ('), non hn sa1rnlo considerare nel loro giusto valQre le teorie contemporanee. La teoria solida– ristica ò semplicemente un tmtQ - por usare la termi– nologia sorolllana - è riflesso d'un modo di pensare, di aspirazioni della media borghosla 1 cho ha tutto da perdere in un conflitto violento tra capitalisti e prole– tari, ed ò naturale che codesto conflitto cerchi di e,·i– taro quando essa è al potere - come su per giù avviene in }trancia o che voglia la pace sociale. E, come sempre, (') lllltQ/1- 11ocfoll, 1•ag. lW?. ~) Sllggl, e~., llRR'-899 ,oo. (') 111/Jtgu. ,orkrll, I), 8.1. (1/ Ibidem, J/Rll- 8' n. I. (~) IIJldcm, png. Oli. (') VoOl 00110 voro ncouse por110nnll oonrro molt1 c11r,1 soelallsl1 a J)RQ"-8, SI li, 2, ~~. ~~ Il. ,, ~I Il. I, \!!l'J, 831, lH6 Il, ,, '2 e 3, 367, ecc. (7) IIJltlern, png. 5'!3. (• )tolto lntcressnnto per esempio Il suo studio 11ulll' utcJ)IC socia· llsUcbe del secolo xix, nella prefa,done Rll'l/6,lltol,·e dt$ Bour/Jts d11 t,·cn·all di •'- Polloutter (Par11, 1"2, 11a1. 6 e 1err-) 1 poi nlluppato negli 1,,,rg11, ,o,:1<1U, pinte sccomJa. i dottrinari del partito rappresentanti dolio classi medie diurno allo a11>lrazi<JDiuna vcito lllo-.oftca, con~iderando corno fatale o neceim1rio 1 come una le.;-ge natur.,le, cib che ò soltanto voluto dall'intereiSO loro. " J<'ra l'Economia politica e i sistemi socialisti ai formò lentamente un'opinione, non ~ià Intermedia, ma supe– riorP; un'opinione concepita da un punto di vi9ta J)ill elevato, dondo la luce si distribuiiCO più egualmente o 1>il1 lunge. Non è fra gli uomini, ma fm le idee, elle tendo a stabilirsi un accorlo; non è un contratto che si propara 1 ma una sintesi,, ( 1 ). Questa s nttsi, come dice enfuticamonto il Bourgeois, con'llite net riconoscimento di u una obbligazione qua,1-contrattuale, che ba una causa, como si dico In diritto, e può qu!n1li venir sot– tomessa a corto sanzioul: quella del dobilo dell'uomo verso gll uomini, ronto o misurn ciel do,,rre rigoroso della solidarietà socinlo n (2), che dc,·o principalmente provvedere a cho non esista " una disuguaglianza di dirll.to 11 ('). Non ò evidente che, HO un modo ili vedere simile litpira la condotta polltlca dello classi m:!die - cosl numerose ne' nostri paeil - l capitalisti, i pril•ile– giatl molto dovranno cedorc 1 o Il proletariato ha molto da guadagnare? Jnrattl, per quel che riguarda la },'rancia, il cont& Latini notava fin da due anni addietro • i gravi pericoli ftnan– zlad o sociali, che si nascondono sotto il manW di una dottrina, che \'UOI mostrarsi Ingenua, ma che in reall:'l ò tutt'altro che Innocua 11 '), o art Msa attribuiva la coesione <lei blocco ('), che so, distratto dalla politica anticlericale, non potè fare una legi:tlnzione sociale com– plessa, pure protesse continuamente I proletari contro i padroni negli scioperi. Porchò il proletariato non dovrebbe sfruttare una si– tuazione simile? Perchè, so I capitalisti, presi da • vi– gliaccheria ~, come il Sorci ha scritto più volte, ri ~po– gllano volontariamente di tanll loro diritti, in omaggio alla pa~ sociale, imposta dai radicali, bisogna dolersene? l'erchò bisogna. preoecu1>nrsl della. semplice coincidenza di Interessi del proletariato con quelli della borghesio, coincidenza che Il Sorel, con uno di quel ravviciuarnenti verbali che sono la. 1:1ua specialità, confonde col solida• riamo ,·ero e proprio? Porchò questa coincidenza, in– sieme alla so,·erchia concHsconllenza del capitalisti, ge– nera conruslono fra le classi, e quindi corrompe gli operai, Il distoglie dalla ,·lta casta. Invoco l'i,1solida,-ittù, l'attrito reso acuto dalla violenza e!!ercltata dagli operai mediante lo sciopero generale por spuentare i padroni e renderli Inflessibili ('\ renderanno Immune la classe proletaria dalla tuo borghc.;;e, lo permetteranno di chiu– dersi nello suo Istituzioni o foggiarsi un diritto nuovo, e sopratutto una. vila tutta J)UrrL e tutta casta, siamo per dire - In omaggio alla solidarietà ed alla castità - tutta monastica. " A costo di pa;sare per un volgare materialista ,,, vorrei domandare al Sorel 80 egli credo che tutto ciò sia veramente unll lotta di clat.~e. loratti noi con questa e:1presslono intendevamo non già una speciale co11cezio11e e neppure un programma, ma un fatto originato dalla necessità. che ha ogni classo di d!rendero i suoi interessi materiali; Invoco il Sorci Intondo St'parazione completa dello duo classi - se non sono duo si possono ridurre (I) BO\JK{H:Olt-1 ,.., &lidm·lll. l'nrll, 1896, lll\it- ll·IZ. (') IUldt•m, 11ag. 1~8. (1 llJ1cltm, 1•118'-IU. (1) A J)l"O/OiflO di li/Ili 1/0i'tllll ,,o,.i,:a, e,•r., ('lt., 11ag. 9, (') 11.)ltlem, 1)1\I- IS, (") IIIHflll. fQl"-'1/1 1 pag. li<! C Si·gg,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy