Critica Sociale - Anno XVI - n. 15 - 1 agosto 1906
CRITICA SOCIALE 231 UNA UNIVERSITÀ DEL AVORO li recente progresso compiuto dalla rappresentanza operaill noi Parlamento britannico, o lo cospicuo perso– nalità oho ontrnuo a costituirlo, hanno rlchiumnta l'nt– tcnzlono pul>bllca sul modo in cui osso ncquistarono la proJ>rla oducazlono, e sopratutto sullo Istituzioni, da cui è pro,·cdibllo trarranno profitto gli opcr11.lpor l'ancnire. L'opinione pubblica inglese ò assai severa su questo punto: che la educazione dei legislatori operai si compia in guisa, che e,st possano compiere opem non meschi– nnmente di classe, non ispirata all'csclu'!ivo benefizio immediato del lavoratori, ma go,·ernata dalla concezione dell'interesso permanente della nazione o dell'Impero, di cul l'Interesse proletario ò un rnttoro o una risul– tanto. Om una dolio istituzioni pit1 consldcrntc In questo momento, o cho lo scrivente ebl>o occasiono di visitare pitì voltc,ò Il llusi•;n College in Oxrord. Sicuroj l'antica Uni\•onlliì aristocratica consenatrico, l'Uni"ersità. che nel PM!Jalo si reco paladina di tulle le cau,o reazionarie e si guadagnò co~ì l'appellativo di Unh·orsit:\ palladio delle cause J>erdute, si è ratta sensibile al tempi nuovi e possiede In oggi una islituzione originalissima per la eclucnzlono della aristocrazia del lavoro.~: l'alloggia nel ,·ecchio edificio coperto d'erlora o ombreggiato da quercie o eia pioppi, cho Ruskin ideò, llisegnb ect eresse per l'educazione doll'artigiano alla comprensione e all'amore del proprio lavoro e della propria arte. Ma la nuova Istituzione non ha nulla a che rare con la idea ru!i!klnlana. Ruskin non comprese la grande r,– voluzlone lndu!llrlale e sognb la risurrezione dell'arti– gianato medievale. La nuova Istituzione è nata in,·ece dal presente e guarda all'avvenire. E!l!ladtgnamento si misura con la i3tituzlone di borse, Ideata da Cccli Hhodes, allo scopo che da tutte lo parti dell'Impero potessero gli spiriti piì1 degni artlulro o ricevere tlalla vecohln. oxrord l'im• J)rontn. ciel oln.sslco gentleman, o mira n raro dei legisla• tori operai con anima imperiale. Essa dovo In. sua ori– gino alla iniziativa di alcuni visitatori americani, che nel 1890 recero dono d'una somma cospicua, che dovesse bll!ltare a COJ>rlrelo spese del tentativo per un periodo di cinque anni. Venne tosto elaborato un 11rogetto e ne venne affidata l'esecuzione ad un Consiglio rappresen– tativo, composto da membri della Facoltù, da rappre– sentanti dol Parlamento, da rappresentanti della Unione dello Cooperative, del Lo11do,tTradts Cotmcils e delle 'l'rade-Uuio11s. Parecchie di questo !stituzionl, ed altre ancora, o molti privati fecero puro stanziamenti addi– zionali cos1>icul. Scopo fondamentale di questa istituzione non ò di to– gliere l'operalo al suo mestiere, ma di olo\'arlo in quanto operaio; b di rar sentire a coloro, che ricevono questa educazione, che essa non è loro Impartita perchè serva di mezzo alla. loro emancipazione personale, ma perchè li trasrormi In organi naturali della elevazione della loro classe, In cervello pensante degli anonimi, che re– stano dietro di loro. Essa è un pegno che obbliga, non un privilegio che esonera. Essa mira ad elevare l'intera classe ponendo I suoi membri, che si addlmostrano pili intelllgontl, più operosi, più ansiosi cli dedicare sò ate11slalla causa dei loro fratelli, nelle condizioni "ub– bletti vo od obbietti ve necessarie, perchà la loro azione, come amministratori o come legislatori, dia I risultati migliori. I frequ.eotatori di questa iatituzlono appartengono a t 1tte lo categorie: meccanici, mot1\llur1tlci, rooditori, fabbri, falegnami, spazzolai, ebani-,ti, olettricisti,gasisli, giardinieri, agricoltori, ecc. Sono ammcs,I ad ogni età, siano essi celibi o ammogliati; non si ,·!neo la menoma• mento la libertà di opinioni 11olitlcho o religiose cli al– cuno. VI f!ono duo specie di rrcquontn.torl: residenti cd a dlstan:,,n, I residenti sono coloro cho vivono, studiano e alloggiano noi Collegio univcr-.ltnrio. La spesa, tutto compreso o nulla escluso, ò di 2!', liro per Eettimana. ('oloro, trn I membri residenti, c,he non pOS'IOnopagare la quota indicafa, sono aiutati, dopo opportuna inchiesta, da amici e società esterne all'uopo costituite. La libert:'t dei detti membri non è in ciò por nulla ,•incolata; se no esigo solo perretta salute e carattere elento. Essi devono pronedere cln sb alla ))ullzia degli abiti o dello cnmoro; solo per la cuclnn ('~late una cuoC'a. Ogni llCttlmnnn si riuni3cono ln n.ssombloR. n nominare por turno gll incaricati <li vlgilArO imlla huonn nmminl– str111.lo110 o m.anutenz.ionc della C'si-.a do. parto cli tutti o di ciascuno. I 1>asti sono sempll<:I o i,ostanzio!li, e, como i giuochl, sono condotti as,lcmo agli istruttori, con i quali CO'-l si vive in piena camara,ltrie. Oltre alle le1ioni 1 ognuno ò tenuto n. scrivere un sag gio per settimana su argomento scelto o dato i saggio e-ho ò diligentemente lotto, crltlcnto o discusso con membri della Facoltà. In tal modo si stringono rela– zioni con autorltì~ insigni in ogni rnmo dello scibile. 11 cho avviene puro in altre guise: por mozzo di discus– sioni In gruppo - debates - su dali argomenti d'attua– lità, in presenza di istruttori o profes,orl, che parteci- 1>ano come semplici membri della co:npngoia, o per mezzo di soh·ées nelle case di questi ultimi, ove così avviene rincontro di ruturl leaclt1·1 operai con studenli di classi me,lio e superiori, con ruturl membri d'altri partili; e, a contatto con costoro e con le !!lgnore e ~i· gnorine, che non mancano mal, il car.ittero o i modi, non mono del cervello, sì raffinano, si modificano e : i rafforzano. In questi incontri di persone di varie classi o di diversi iutorossl, v'è per tutti opportunità di libe– rarsi di 1>regludlzi, di comprcnclore mel,lllO !(I, ragion di essero o di non essere cli molte coso, o lo spirito facil– mente si o,·ol\ 1 e dall'attitudine dogmatica all'attitudine critica. I membri a dh-tanza rnno quelli, che, pagando uno stellino d'entrata e uno scellloo al mo-.e, acquistano il diritto di rlce\'ere a casa, come :,Otto,crlltorl della Cor– rt1pomlt11ce School, un diligente ritHIStmt? dell'rnsegoa– mento Impartito, che cosl può essoro letto e digerito comodamente. Anche costoro possono Inviare t loro saggi, con In cortezza che sono dlllgoutomcnto lotti, cri– ticati o rinviati con consigli ai rispettivi nutori. Dal 180!1 ad oggi, i membri residenti furono 19-t i I membri a distanza 1:1000, reclutati In Inghilterra, al Ca– oadà, nell'Australia, nella Xuo\'a Zelanda 1 noi Sud-Africa, in Egitto, in India, in Xorvegie., In liC-Ozla,In Danimarca, In lsvlzzera, In Francia. Nessun lhliano finora figurò sul registri. E sono in istudio due J>rogetU per la co– struzione di nuovi edifici, capaci di allogglaro da 50 a 100 studenti. In <1trn11to allo materie d'insegnamento, sono, a eceltri, lo Meguontl: Psloologln, Logica, Morale, EvoluztonC' 1 Sooiologin, Ele• menti di Scienza politica, Storia costltu1lonale e politica inglese, Storia costituzionale e politici\ comparata, Ele– menti di economia, Storia economica, Evoluzione indu– striai<', Politica economica e problemi politici e sociali, Storia crn1ca Llt:iwo\·1menti ~oclall, Cooperazione, Trade•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy