Critica Sociale - Anno XVI - n. 15 - 1 agosto 1906

228 CRITICA SOCIALE I TREOBBIETTIVI DEIRIFORMISTI al Congresso Nazionale Carissimo 1'11rati, mi ''uol accordare un po' di posto nella tua Critica per intcrloqulrù In quella specie di polemica in f.1mlglia, che, J>romossad1\I Bonomi, !u continuata da avino \'a– razzanl ed ò poi rimasta il.. .. 111erasa, come una pratica l,urocrntlca lasciata In sospeso J>cr il conflitto lii duo rn pl-ufHclo? Si trnlta,•a di stabilire i nostri desillerata - o conse– goentemcnto la nostra linea di condotta, di noi '' ri• formistl n pel prossimo Congresso. lvanoo Bonoml non a,·o,•a 11a11costo le sue simpatie per un'intt~a, sia 11ur tacita, con quelli fra gli integralisti cho J)iì, si av– vicinano Il noi, o da noi &I difforenziano solo por un resto di trudizlonalismo eccos:ilvo, pel quale s'impaurnno non del mutamenti di metodo ra noi adottati (o rho non esistono l) ma del uuo,•i battesimi affibbiatici dagli a,·versart. Tu Insorgesti e a,•luo Varnzzani ti si schierò 11 fianco. Se ml vuol, veugo a raro il terzetto: non però allo &COJJO di rlJ)otero le ragioni di J)rincipio, di logica. e di doverosa slnccrllà 1 che ueto ormai così bene sviscerato ,oi duo; ma por tentare di formulare delle conclusioni lJraticho. L~ slnccrllù. dovrebbe esser sempre un dO\'ere per tulh: specialmente per chi viene a portar guerrn d'idee. Quindi ossn non costituirebbe por noi, al Congrcsso 1 un nttegglnmc11to sufliciente per caratterizzarci. Un fllosoro - di quel che sottilizzano - direbbe che essa sarà la ,·ia, non la mòta. Aggiungi, che, per quella via - ~pinù o spo11te - bisognerà che si mettano tutti. O lo n.'rngauno, o Il prossimo Congre.,so nostro 11011 sarà. I recisamente una cuccagna 1>er i diplomatici, nò una c,mocla palestra por lo loro nl>ilità. ~un quo: slnc('ri, come Sa\'iuo reclama e tu rlbndlsol, 1101 dovremo essere e saremo, ma nel dir cho cOSll? uel pro porro che cosa? Se.l tiare al Congresso prima e al Partito poi la fl.sio• ,,omw e la strntt11ra che sono imposte dal mome11to storico citi mot.·im~11to sorfolista italiau" .~i spiego subito. E, per andar per le brevi, non starò n r1potoro qunlo sia questo movimento storico. Stnluo \'.,rnzzani lo ha detto in modo matematicamente pre– c:~o; coi,,lcome tu lo hai acutamente ~piegato. 11 mo– , 1111,;mto socialista italiano ba rotto hll\olucro gerar– chko o burocratico (così mi intendano tutti con quel grnn11 sall11 che tu saprai adoperare!) del J>criodo della i:1cul>azione 1 e dilaga ornuque conquistando, pcnadendo, t.nHfOrmando 1 riempiendo di sò I congegni e le formo nuticho, nllo quali si adatta, montro appunto le corrode o le metnmorrosa. Or come J>uò essere che in questo periodo - mentre un Comune ò conquistato in un modo e quello finitimo in un altro - mentre qua una Cooperath•a ,·iene lnrnsa e trn11rormatn, o un'altra al>l>attuta per rifarla, o uu'nl– trn ancom demolita sotto i colpi di quella nuova crea– tuie atcanto - mentre qui cl si allea cogli affini o nel Collog'io accn.uto giowi lnsclarli o.ndare in mfl.l~ra - mentre ln una provincia ò beuo chiamare a. decidere sulla , ita dol Jl!lrtito le Leghe o lo Camere del lavoro ed in un'altra Il solo pon'ìarlo sarebbe follia: come pub e.~c-,ero che, In questo J)Criodo, l'orgauizzaziono do! Par– tito sin rerrcamcntc unlrormt', quasi costituita tutta da una scrio di piccoli roudl locali con diritto di ,·lta e di morte ( .. politica: nessuno si spuenti !) su tutti gli i11dlgo11l 1 I quali debbono, nel chiostro settario del Cir– colo cui ol>bligatoriamcnto do,·ono restare thcritti la– sciarsi vilipendere e imbavagliare .... sol perchè la 1 peu– sano corno quelli del Circolo prossimo? Tutto ciò ò assurdo. Tanto assurdo che non esiste più! I signori feudali ancora reclamavano la loro pote. s1à, che già i villani si erano affrancati di ratto. Le vc~tall unitario strillano i la Direzione del Partito apo– stolicamente scioglio o Ioga; ma intanto i Circoli auto– nomi floecnno ... cd i pili furbi sono già passati dal periodo ~loll'cresla a quello dell'indulgenza plenaria o magari del battesimo ufficiale. Clii non hn le traveggole 1 chi ama più la ,·orità che il partito preso lo rico11osco. E maximo cum scandalo fide• lium lo scrivom in tutte lettere perfiuo Arturo LabriolB, nel /Jh•e1tire sociale di u111l o duo settimane ra. Si dovrà, dunque concludere che bisogna scindere il Partito In tonti II partitini " quante sono lo tendenze? ll11I più! Sarebbe questa una soluzione arti{lci<ile, ed errata, tnnto quanto quella dinmetralmente 01>postache, secondo " In. teoria del volatilo n (mirabilmente svolta dn un buon compngno di Viareggio al Congresso di Bo– lngua: lo ricordi?), vorrel>be amputar le ali (estreme, flnchò si ,•uolo; ma pur sempre: ali!) al Partito .... ap– punto perchè volasse meglio. Que:-tto desiderio di una soluzione artificiale del dissi– dio tcndeozlaiolo ba traviato troppo, ftno a 1>oco ra, tutto le nostro polemiche, perchò ci s'abbia a ricascare e pili clamorosamente. Ln. Rcisslono - almeno secondo me - ò fatato 0\·un– que. I.a Frn11ci1Lche trionfa, cosi come la Russia che rlsori:;-<>, ce ne offrono duo esempi caratteristici, In quanto <'he, astrattamente parlando, parrebbe che, in un luogo il successo, e uell'altro il bisogno 1 dovessero suggerire la maggioro compattezza. Vigurarsl so ce ne libererà in Italia il sentimentalismo :b~;:o~> 1 ~ 0 o,)~~ 1 ~:nrcalo di alcuni compagni, per buoni od f; totale, perchè l'unlform!tà è la. negazione d'ogni S\'iluppo, ~pocinlmento so rigoglioso. Ma non si può - la scissione - considerarla come un frutto dì serra suscett1l>ilo di cultura nbbrevida. Anzi: appunto perchè ò un frutto 11aturalc (una specie di sissipnriti\... poli– tica!), bisogna attendere che ne suoni l'ora. Lo i;clssloni non sl statuiscono: si constatano. Per noi italiani t,a– -;tnno un nomo o una data: Genova. 1892 ! Oggi la .!!Cb~ionoformale o deftniti,·a sarebbe prema• tura, appuuto - direbbe Il signor De La Palis'ìc - J)erchè non è matura. Giova quindi limitarsi a lasl!iarle raro Il suo corso, nel modo mono doloroso possibile. 1 • l'i s0110sittw:iuni che solla11to il tempo 1·isolve e le a11t,clp(l.zfo11iarti"fì.ciali 11o,is0110che maschere. 11 - Tu lo scrh·e\'i, ed io lo sottoscrivo. li tempo raggrupperà sempre più intim11mcnto nel seno del 1•1,rtlto gli elomontl più arflni - o fra qualche anno <1uolln Direzione del Partito, che tu vole,·I giu'iti– ziarn a Imola (o che \'a morendo di paralisi politica ro, gro11-.iva !l, si accorgerà ad un tratto che le saranno &òrtì accanto 1luo orodi: i Comitati <lirettivi della E'edernziono dei Oru11JJIriformisti o della Confederazione slnclncali::1ta. Allom essa indirà un Congresso: e questo constaterà la bCÌ.Hione. ~•rnttauto, dunque? Autonomia ,u 01·ga,1izzazi{Jlle! Ti ricordi al Congresso di Homa, quando In sosteuemm()

RkJQdWJsaXNoZXIy