Critica Sociale - Anno XV - n. 16 - 16 agosto 1905

CRITICA SOCIALE :?-:13 Dopo n,·cre, dunque, rilevato cho uno degli obietthi ciel 11indnt'uli..mo ... riformista (,•eramC'nlc, di qualsia"i sinda<'alh,mo) ò quello di 1. emau('ipnre la classe prole– tarla tln tutti I partiti, comprC!IO Il partito socialista, ..... dccom11011011ilo quest'ultimo, togliondogll ogni ragione di essere ... 111 tu opponi: Orhono: tuUo questo discorso noi l'abbiamo già. udito; n.ppnrticno ai ricordi della nostra rlm1>la11tn giovinezza. Soltanto. nllom !li chiamarn <'Orporntlvl,-mo. Questo ru rom1>osto nella tomba ctnl Congresso di ùc.:• no,·a del l"'!I:?. Percht\ il J)roletariato inte ..e e non furono i professori o gli intcllcttuoli a farglielo intendere ma la sua J)roprla c,·oluzione e le rudi lezioni doll'c~1>orienza) che un mo,·iml'nto 11roletario, barricato gcloljamente entro rigide doi:rrne J)rofe;;;siouali, privato ,·olontariamento dello di.'!lntoreH'iRto testimonianze, dolio fono economiche, intollottunll o morali, che gli veni:ono dallo ndebioni t!Oi lrRnl!fUl{l dello altre classi, ò un mo\·lmouto che si diminuiR<'e o ~i Cai'ltra collo proprio maul. .Ne11-;uuarivoluzione sociale rle.~rì 11ml a trionfare sin che ru l'open\ e.'ìclush•a di una clM!!O o di un ceto - rosso J)uro Il pili interessato a ,,oJcrno li trionfo La forza di una rholuziooe in cammino i.i misura anzi so– vratutto dallo adesioni che strappa allo cla,sl diverse .. J.,'e.~cluo:iivismo della bloust, noi mo,·lmcnto operaio, non è dunque dinanzi ai nostri occhi, nell'anno duemila - ma ò dietro, molto dietro, delle no'!tre spalle. . .. Cominciamo dal necrologio: e cloò dal Congresso di Oenovo. A non J)nrlnro degli anarchici - cho non sono per– tinenti alla no!trn causa - prima di Oono,•a c'era quello che s'Intitolava Il II partito operalo~; un pa,·tito che a,•ewi. un determinato programma di rl,•endicazioni ope– rale, ma che non ,·eleva ammettere nel proprio seno se non gli uomini dalla bloust. Si tralhua dunque di un partito che voleva rare - mi si perdoni Il bisticcio - del ro,:poratfrismo di partito; ed lo non ho nulla in contrarlo a sotto-.;crivere la condanna che-, appunto per questa colpa, la storia ha pronunciata contro di essll. Quando e nnchò si costituisco 1111 1Jàrlito, <lh•onb as– surdo voler c,nminnre prc\'cntlvnmcntc In gunrdnroùa. di coloro cho intendono iscrhorvii;I. Salvi i casi di in– degnih\ morale, tutti coloro cho dichiarano di accet– tarne Il programma hanno il tlii•itto di entrarvi, a qua– hmqrtr rlus.,e r1pparte11gtmo. )In 11unndo i,I vuol e:-aminare Il .. 1ndacalismo 1 non è pitì lecito di npJ>licare ad esc;:o i criteri PMJ>ri dei par– titi, o quindi anche del partito sociali'!ta, nppunto per– chò esso dcile funzioni di que.st' ultimo presuppone il prOf/rt'.i!til'o rsr11u-ime11to. Il sindacalismo consldera, non il 1mrfilo 1 lllfl In classe di cui quel J)Al'tlto vuol essere il rnJ)J)l'('seutanlo. f.; dunquo nnturnlo elio ORSO s'ispiri alle nocosslhì, che sono caratteristiche dello organizzazioni di classe, non a quelle che sono caratteristiche delle organizzazioni di partito. Xcs~uno ha mni pensato di nttaccnre Il corporativismo per cui lo Cnmero di lavoro, o lo Lei;ho dt>Ibrnccianti, non iscrh·ono nel loro elenchi i grandi Industriali o i Jati– tondi'!tl. (.'o~\, pa,.snndo ai di,·er~i gruppi fra cui si sud• dh'ide In stc~-1a t'la<1seoperaia, tutti hanno sempre tro– ,·ato ragloncvoli~'!imo il t'Orporntl\'lsmo In baso al quale, per e11omplo, I ROoidella Fodernziono edllhdn non pos– sono OA'ICJ'O sot'i nnche delln Federazione del libro. Orn, RO qu(.lsto organizzazioni \'Ogllono fare apertamente o dlrelta111e11to nucho della J>Olitlca, la iul'o Politico, donanno proprio, per ciò s9lo, spalancare i battenti agli av\'Ocati 1 al 1>rofcs8ori 1 ai pcdlcurl al negozianti? L'afl-,urdo 1>alc-;cdi una risposta nffcrmuti,•a mi dispensa da trOJ>POlunghi commenti. Appunto ll<"rchò - come u dici o come io non mi sono mai OJ,tnatodi negare M l'azione economica e l'aziono politico. ., rapprc'lentano ~ duo a"IJ)Otti ~ dello ste3so fenornono, una politica 1l1 rlas,w•, nel vero senso della parola, 110n può essere ratta dn organizzazioni diverse o con uomini dlvor11idn quelli con cui si fa la lolla economir<idi rlm-111P. l'urtroppo, quando si parla di 11olitlt'11,le \'ecchie abi tudinl nwnta\i richiamano subito nll'ldcn di partito. :'llolll non comprendono ancora ehe, ~e la JJf,l1lita si puì, taro ('01 J>artitl, la 1)(")(ifica cli rluw• non !!I puì, fare che colle or91t11i;:a.:io,u di dm:.sr. r, polchè le organizzazioni di rJn ... -10lumno J>rima di tutto un t'arnttcro economico e sono nere11sarinmente formato di 1rnifrì .10t·ir,li omogml'e, no 'iCguo che o.... so, do,·endo 1 anche nelre11plicare In propria polltlcn, coni;orvare intatto. la proprio. compo;iizione, non possano riconoscere la loro sincera rn1>J)rC!IOllb.lnza in alcun pn,·tlto. ( 1) Non c'ò dunque che una annloglfl formale tra il cor– poratlvhuno prima di Gcnorn, cd Il corporativi<nno che oggi divlcno anche fra noi. Il primo era un rorporatfrismo di partito; Il secondo un corpo,·ulirfamo di classe, che c;I esplica noce ... sariamente co.. 1 nel campo politico come nell'economico. Il primo era un corpornthl~mo fuori del suo terreno naturale j una a,surdltà Iniqua j il se - condo ò una affermazione di continuità fra i due aspetti economico e politico - della lotta di classe i è una condiziono necessaria, utile o sincera. E polchò slamo ancora a Oonovn, permettimi una os– ~ervnzlon<>, che solo agli spiriti superflclnll potrà parere un gluoco di parole. Proprio nel ramoso programma ma.,slmo che ci ha regalato Il Congresso di Oenova, dopo molti comsìdera,ido 1 si leggo: "" ,•item,to che tale seo1>0fltial, (quello della socializzazione unh·ersa) 11011 pttò raggumgtrsi ehe mt– cliautt>l'".:io11t dtl prolttarillto oryaui:::ato in partito di classe ...., I la\'oratori che si ispirano nl principi sue– sposti m occ. 1 ecc. l'arido dt classe I? Ecco la contrad11i,dono in termini, ecco PC'quh•oco che forma la debolezza del partito so– cio li"ltn. !,o ò: partito, non può csNoro: di classe, perchè nel un partito hanno diritto di l-;t'rh·cr-il gli uomini di tutte lo classi, solo che ne accettino il programma. Se è: ,1, d<r.'fw\ non può ec;:sere: zmrlilo, P<'rchè la \'era po• litica ,11 ch1c;:so qualunque poi que"lti'l clas"<' o;ja, ten,le a svolger~!, non può anzi svolger .. t, che all'infuori dei partiti. Etl ceco le \'arie fasi delro,•oluzione alla quale ab– biamo a~sistlto cd assistiamo. Prima di flN1ova avevamo In clnsso opornln - o megllo pochi rnpJJrcsentanti <li e.~sa che volevano faro la polltlcn <lolla loro classe pel tramite di un partito. Era Il 1>artito operaio. Poi abbiamo avuto cd abbiamo un partito (e quindi un in– siomo di uomini di tutte le cla<1sl che ,·uol<" tare della politica a fa,•ore della classe operala. i: il 11artito sociali!;ta. 1-"'iniremoper avere anche tra noi In altri pae.~i la co,;a c"ò da un 1>euo 1 e quei paesi non sono nel mondo della ( 11 t'n',11tti1 r,\lflone In sè "lh•II tm1,.,rl 11111-•lnrn. m,1 m.-no tllrt•trnnwnl•· h1t1•rr•'<ante IR no~1rn 1•0\o·mk,1 pl'r rul Il' oriranll· zullonl ,11 4'111 .. ~I' non 110~!10110 tro,·Rri· 1wl p,1rt111 l•i 11trunw11to [l:Jntt" 11.1111 it"o11rlc1 pollt11•11, l• q11(''<ta: dw, nwntr,• h• nnrnnl1.1.az! o11! 111 ,•111"111• h1U1IH)hlMogno di 11ttrnrr,• O (l! l'hllllO'l'l'Urf• Il mn'<~lmo llllllll'l'U cli 1u\n1•11t1 l\1•1111 rl◄1wttll·11, C'lR~"", Il\ loru trn11fU'<lu1w •llr<'ll,1 o In• dlrt•ll11 IU tjll+·~lo u <jUCI partito - h111.J1t·.111,I"111•h, !•lu1u• 1 lll'\1'11110 o IH'll'altru 111·11~0,11011 "010 JI 11u1•11tln11I,,.,numl,·lw t• 1,olltidll' di da~~,·, ma Rm·he di •1m••1lonl r,ollllC'h.,, 111ur1111 , r,•111111M• ,1·,,rdlne .;i nnnle 1•ru,·uthl'r~blie 1.1 lor,> lmn11·,Ua1,1 ttlHl01u•. '.\e 11t1biam<) AVUIII liii ('lltllllf'rl tl('O e~emplo lll'IIA I rJ••r1u\011e d, ,rii ""f'IITlallll mt·dll. Il 111110"' tlq,1,-r,·volls ..11110TOI,) 11,•I l'onirrr•"o di Horn!\ ha 1•rU1Ju110'" 1lhl-tlnn1 tlt·lla l'IR••e.

RkJQdWJsaXNoZXIy