Critica Sociale - XV - n. 14-15 - 16 lug.-1 ago. 1905

CRITICA SOCIALE 239 cinlmente medinnlo la orgnnizzazione; ln proviclenza I faccia rispnrmt, J)UÒ faro iscri\•cro nl Fondo il proprio profeiò!sionale collettiva è esercltntu dalle organizzazioni libretto di risparmio e ol.lcnere i;u.:i:-iidial pflri degli operaie mediante I Russidt di l'iatic"m pagati agli operai altri; in viaggio in cerci\ di la,·oro o i sussidi agli operai di 4 2° ogni Ca!isn di risparmio o ,li assicurazione diretta soccu1>ati. Le Unioni operaie pil'1 evolute speudono in a lenire i danni della disoccupazione può ottenere gli sussidi di disoccupazione sommo notevolissime; cos\ le stessi ra,·ori, qunlunquc sia il carattere politico; 'J',•a<1NtUni, ns in~losi 1 11el 1902, 420.011 sterline (L. 25); :1° le sovveuzioni non vengono mai dute ni Sindacati lu. .1mel'ican Feclemtio11 (Jf L(tf;or, nel 19U3,79.538 doli. (t.5) i o allo associazioni, ma direttamente ai disoccuJ)nti. lo Unioni dnnesi nel 1902 oltre 320.564 corone (L. 1 1 33)i Por evitare che Il contributo del Comune potesse ele- le tedesche, in Onmania nel 1904 1 1.:,99.124 marchi varai n cifre troppo elevate, ru stabilito ohe la sovven- (L. 1 1 25). In Frnucia nel 1901 erano 5-H lo J.Pghe che zione supplementare non dovesse mai e~ser superiore davano sussidi di disoccupazionei in Belgio 107 su 214. al risultato dello sforzo personale; che essa non dovesse 111 .\lilano, su 115 Leghe iscritte alla Camera del La- vouiro l\ccordutn nl sussidi che vanno oltre \IIH\ lira al voro, 82 provvedevano alla effettiva distribuzione di sus• giorno; che non superasse il 100 °/ 0 della indennità sidt. fissata dai Sindac1~ti; che uno stesso incli,,iduo nfliliato Con questo sussidio le Unioni operaio eliminano la non potesse usufruirne che per un periodo di 50 giorni concorrenza pericolosa dell'operaio disoccupato e ten- all'anno; e cho la sovvenzione non \·enisse conce:fsa che gono maggiormente legati i soci. per reale disoccupazione derivante da crisi economiche, A questa previdenza professionale individualo si dere o da chiusurn di fabbriche per qualche guasto in esse aggiungere la previdenza soci alo sotto tutte lo imo forme intervenuto, o da morta i:1tagione, e non da clisoccupa- di lavori straorclinart per disoccupati nei casi di grandi r.iono ,·olontaria \11 caso di scioperi, serrnte, ecc. Ogni crisi, di case di lavoro, colonie agricole, Casse di sus · Sindacato doYevn inoltre anticipare lo aggiunto al sussidio sidio. Di queste Casse di sussidio si ebbero vnrt tipi e statutario, o alla flue ciel mese presentare al <'omitato con vari risultati. del " Jtondo II uu elenco dei sussidi o dello aggiunte Jn $yizzera nel 1895 si istituì una Cassa a Saint-0:111 pagate, trascritte da un registro in cui quelle <'ifre '.'O· per l'assicurazione obbligatoria, con sussidt del Comune, I nivano annotate giorno per giorno. JI Comitato del degli operai domiciliati nel Comune e con un salario "Fondo~ verifica l'elenco, controlla eYeulualmente i dn 2 a 5 fr. al giorno, qualunque fosse la loro profcs- librl e restituisco l'aggiunta anticipato. dal Sindacato. sionfl. J.,'uniformit1\ delle quoto eia pagarsi dagli operni, La creazione del fondo di disoccupazione ru accolta che variavano da IOa 30 cent. la settimana in proporzione con entusiasmo do.Ili\. clas~e OJ)erain di Gand o in pocbi del salnrio 1 faceva sì che alcune categorie operaie, meno mesi i Sindaco.ti affiliati snl\rono a 34 con 12.031:1 soci, sogt:eotte i.Ila disoccupazione, non o.vendo morta stagione, appartenenti a tutti i gruppi organizzati: socialisti, pagassero per le nitre, e ciò portò lo scioglimento della cattolici, neutri e liberali. Di più, i Sindacati, che non Casba. le avC\'ano, istituirono le Casso di o.ssicurnziono per po• Noi 1893 1 in Berna, si creò una "Cassa cli assicura- torsi affiliare al l 1 'ondo comunale, altri raddoppiarono la zione volontaria sussidiata dal Comune~, nella quale quota sociale o triplicarono o dccuplarono Il su'-llidio di però il maggior peso del sussidio (79 °lo) era sopportato <lisoccupazione, o prolungarono la durata del i-occorso, dal Comune. • tanto che oggi o. Oand non ,• 1 ò Sin,Jacato che non abbia Anche la Cassa di Colonia, fontlata sullo stesso prin- modificato i suoi regolamenti per sviluppare la funzione cipio, è in gran pa rte mantenuta coi contributi del Co- del soccorso di disoccupazione. muno e dei privo.ti , non sopportando gli associati che Scarsissime, invece, furono lo iscrizioni indi\'iduali. il 21 °lo n el 1900 e il 44 °/ 0 nel 1903 dolln sposa. in li contributo portato al soccorso contro la disoccupa- su&siclt. ziono da parte degli operai ha oscillato noi triennio In Italia ebbimo n Bologna una - Cassa di pre\•id6nza 1902-l!l03·1904 fra il 72 o il 74 °/ 0 della somma totale per la mancanza di lavoro involontaria o incolpevole,,, di~tribuita; mentre nel 1901 n Berna fu del 13 °/ 0 ; a basata sul principio della mutualitò. 1 che dette scarsi Digione del 29 ° 0 ; a Colonia. del 24 ° 0 ; a Liegi del 21 °/ 0 ; risultati, come scarsi risultati dà la Cassa della" Società a Bologna del 30 °, 01 cd il deficit si dovette coprire in di Previdenza di Venezia~, sorta per iuizio.tivo. di bene- questo Casso, con sovvenzioni, con donazioni o con ca- moriti cittadini o col contributo annuo di L. 10.000 del riti\ diverse. Comune. Nell'anno 1902-03 erano iscritti alla Cassa. L'esempio dì Gand ru contagioso ed ora in Belgio H5 OJ)erai e ne furono sussidiati 215 per un importo di 21 Comuni tra i più importanti hanno votato la crea- L. 9972,45; nel 1903-01 ~i ebbero 4/'l2 iscritti o 829 sus- zlone<li istituzioni simili. z:,idiati con L. 17.207 1 50. 1 risultati hanno dimostrato la bontà di questi istituti, Il difetto cli queste Casrn sta in ciò: che è facile la appoggiati dall'organizzazione di mestiere e che pre– slmulazione da parto dei soci; che, non essendo i soci sentano i seguenti vantaggi: distinti per professione e secondo la diversità dei rischi, 1° trovano già raggruppato a migliaia. le élites della si iscrivono per lo pili gli operai matrgiormente sog~etti cla':lso operaia. pronta ad imporsi dei sacriflct per pre– nl rischio della disoccupazione j che hanno tutto il ca- munirsi mutuamonto contro le conseguenze della man- rnttero di istituti benéflci, in quanto minimo è il sacri- canza di lavoro; · flcio individuale. 2° gli assicurati sono già. raggruppati proressional- Ì•: in Belgio che si tentò, e con grande successo, una. mente, e l'esperienza. di Saint-Oall ha. dimostrato che il nuova via, proponendosi di aiutare gh sforzi personali raggruppamento profe~sionalo ò indispensabile a una dogli individui. organizzazione metodica dolio Casse contro la ctisoccu- A. Liegi il Consiglio proviaclnlo socialista \'Otava, nel pazione; 1897 1 una 1>ovvenzione cli 1500 rr. alle Casse di M'licura- 3° i soci dei Sindacati sono già. aV\'ezzl n un con- zione contro In disoccupazione della provincia, che trollo reciproco sulla realtà della disoccupo.ziono, con- 1n1essero almeno duo anni di esistenza. Però, la picco• trollo ben più efficace di quello cli un poliziotto; lezza del sussidio \'Otnto, l'eco debolissima che destò il 4° il contributo ele\·ato del Sindacati rendo assai provvedimento, e la poco felice ripartizione del !mssidio meno oneroso il sistema. ful'Ono la causa. della indifferouza del pubblico e degli li sistema. di Oancl trovò favo1·0 in Frnucln, clO\'e il interessati. . S dicembre 1904, su proposto. do! -:\Iillerand, veniva vo- Ben altro sviluppo prendeva invece il sistema cli Gand, tato dalla Camera un credito di 100.000 rr. por sussidi consl!'ltente in una sonenzio11e aggiunta dal Comune allo Casse di soccorso contro la disoccupazione involon– alle quote di sus~idio per la disoccupazione, ohe ogni tnria per mancanza di lavoro; e pure al sistema di operaio, i,;olalo o associato, si ò risparmiate od nssicu- Onnd, come già vedemmo in nitra "' Cnmacu "' si ispirò rntc. Il 29 ottobre 1902 il Municipio votaYI\ all'unani- Porclino del giorno delle Unioni socialiste tedesche al mità, meno un voto, uu regolnmento per un 11 F'ondo di Congresso <li Stoccal'da del 1902 sulle Casse di disoccu- disoccupazione ,., su questo bnsi: · pn1.ione 1 e il ))rogetto recente do! Comune di Monaco, o 1° le sonenzioni sono dato, non solo agli operai quello della città di Lione. che racciano parto di Casse di nssicuraziono contro la r}e-;perimento di J.lilano ò il prìmo In Halla, ed è disoccupazione 1 ma. a tutti coloro i quali, col risparmio nostro convincimento che lo classi la\'oratricl sa11rnnno o altrimen~i, as~o<'iati o isolati, cerchino premunirsi I apprezzarne tutta la grande importanza. Diamo perciò contro i danni della di~occupazion e; in m ancanza di lo Statuto della Cassa iRtituenda 1 J)erchè serva di esempio associazioni o cli Sindaonti, ogul opero.io isolato, che e pel'chè venga studiato da coloro che si interessano

RkJQdWJsaXNoZXIy