Critica Sociale - XV - n. 14-15 - 16 lug.-1 ago. 1905
CRITICASOCIALE 229 Per diminuire tnle disordine economico qualche I monti, della nostra mnrina da guerrn, per (Olmare lo cosiL hil lentato di fare l'attuale Mini::1tro della .Ma- quali si richiedono oggi alcuno centinnin di milioni· rinn,; ma In massa dei sopracitati errol'i resta ancora ; 111,1t(, i deputati rtcl p, 11 ·tito a non votare sotto ~1- int1~t~to cosa dire clcll1Amministraziouc centn\le: cuna forma o misura uuovo spe5e militari 11trnordinarie, Aulicamente si aveva al :Ministero una sola Dire- se prima i )lini5tri della guerra e della mariun non ab– ziono µ-onerale del materiale con tre distinti uffici: binno presentato un piano ili riforme tali che realizzino uno di scafi e macchine, uno di armi, ed uno am- le economie propugnato non solo, ma ancora se prima ministrntivo. Og'gi abbinmo due Direzioni generali, non si eia dato almeno princiJ)io di attuazione a tali con sei divisioni cd un ufficio autonomo del genio rirorme. )Jagg. s. BtuC('IAI.INI. militare diviso in due reparti. Considerate dunque quanto sia grande tutti, questa farrnggine diretth·a cd amministrati,·n, o poi capirete perfettamente il perchè, per ungere tanti inutili in– gnrnag-gi, occorrono i tre <111arti dell'intiero bilancio. l~clalmeno si spendesse bene l'altro qun.rto ! La Commissione d'inchiesta vi proverà fra non molto il contrario. lo posso accennarvi, fra gli altri episodi, che ultimamente si sciuparono cirou G mi- La 11 /.'ederazione postale-telegrafica., ci lrn farorito,per la ,wstra Hihliotoca di propaganda, alcu11ecopie degli 1tltimt rliscorsi pro1iu11ciati alici Camera (I, 2 e 21 giu• gno 1905) da FILIPPO TURATI lioni per fare e disfare i lfwori necessari a corfizzare la nave Italia; la\'Ori che, ordinati c!R un ministro, Il Bilancio postale furono sospesi da un secondo, riordinati da un terzo, e distrutti definitivamente da un Qllflrto. Dunriue vasto è il campo delle economie che si possono fare nell'Amministrazione della ~farina da g-uerrn. 1 1:, se ne a,•essi il tempo, Yi potrei dimostrare che, soltanto nella provvista delle cornzzc, il cui prezzo è csAgeratamentc imposto dalla SoC'ictà '.l'orni, si possono annualmente economizzare parecchi mi– lioni. Ma siccome questo argomento richiedo e merita ua grande svilu1>J)0 cd ha una straordi1rnria. impor– tanza, così mi riserbo di trattarlo a fondo in altra prossim:\ circostanzu. Fmttanto ho dimostrnto che il hihrncio della. )[a. rinn, mediante opportune economie, potrebbe sempre bnst11rc a sè stesso, atfìncltè il nostro paese abbia la difcsii navale che gli occorre, senza rendere neces– snrio periodiche richieste di nuovi milioni. Se alla riproduzione del naviglio si dedicasse, come h~ Russia. {che ha la .Marina meno bene am– ministrata dopo la nostra), soltanto il 40 per cento ciel nostro Lilancio, vi impiegheremmo 42 milioni all'anno invece elci 25 attuali ; e così la nostrfl. Ma– rina da guerra avrebbe quella potenza che oggi as– solutamente le manca. . .. Oiunto alla fino ciel mio dire concludo proponendo il seguente Orcli11edel (Jiorno : 11Congresso: consideran<lo cbo ai bilanci militari già viene asse– gnata circa la metà delle somme aunualmente disponi– bili dallo Stato per tutti i pubblici servizi; considerando che tali bilanci non potrebbero ragio. novolmente essere aumentati a detrimento di tutti gli altri parimenti import1u1ti; consideraudo che è possibile portare ngli organa– monti ed a.Ile amministrazioni dell'esercito e della ma– riun modificazioni tali da permettere notovoll economie (abolendo alcuni senizt Inutili, semplificandone altri, riducendo la durata della rerma e la forza bilanciata in tempo di paco, ecc.), pure mantouendo sin l'esercito stesso, sia la marina da guerra a quel grado dl potenza che alla difesa della nostra patria. è necessnrioi delibera di tenero coatnntemeuto viva. nel paese l'a– gitazione per costringere il Governo ad attuare negli or– ganismi militari quelle riforme sostanziali 1 che, secondo i concetti esposti, senza danno, anzi con vantaggio degli organismi stessi, consentano le maggiori economie; o, puie ammettendo le altuali lamentato deficienze della noetra difesa terrestre e costiera, dei nostri arma- e la Questione telefonica Pn volumetto di pag. 100 1 prezzo ccnt. 25. Lariforma dell'assicurazione operaia luAnstria Con questo titolo nel decembro scorso il ministro Koerber - presagendo la prossima. sua llne vergognosa, e per mettere iu non pochi imbarazzi i suoi successori - diede alla luce ed all 1 osame dei corpi interessati un voluminoso <!isegno di legge per l'as.~icuraziono degli operai nei casi di malattia, in\'alidità o ,·occhiaia, inti– tolandolo " programma 11, forse in vista del lungo tempo che ci vorrà per la sua attuazione pratica. Por quanto sia uno dei disegni 1>iùcompleti in que– sta materia, non osiamo dire che esso abl>ia. molto sod– disfatto le classi interessate. .Non soddisfa la cla!'ISOlavoratrice por In meschinità dello sov,,euzioui e porohò le esclude quasi del tutto dall'amministrazione; non soddisfa gli Industriali per l'aggra\'iO che itnJ)Ono loro, e non eorlclisra gli stessi goYernanti ct·oggi, cui non sembra questo il momento pili OJ)J)Ortuooper discutere tale argomento. Frattanto Camere di commercio, Istituti d'infortuni, Casse por ammalati, f,iunto provinciali, Corpornzioni in– dustriali o operaie, sottopongono a minuzioeo esame qne.:.to " programma 11, che solleverà, senza dubbio, un chiasso infernale e diipute le più accanite. lla, prima di J>assuri, a I uu e.!:iamecritico del pro– getto, snrà bene conoscere Le istituzioui vigenti. La legislazione austrincn provvedo alla as~icurazione obiJligatoria per i casi di malattia (leg-go :m marzo ISSI:!) e contro gli inrortuni sul la,·oro (legge 28dicembre 11:187). L"obbligo dell'assicurazione è però limitflto 1 sì da esclu– derne intere categorie, ad esempio i lavoratori Agricoli e forestali. f}assicurazione per I casi di malattia ò di\'isa in sei categorie: 1. Casse distrettuali ))Cr nmrunlati; 2. Ca<iseper ammalati addetti ad esercizi; 3. Casse per ammalati addetti a costruzioni; 4. Casse di malattia consorziali; o. Confraternite (società di minatori); 6. Casse malattie in genere.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy