Critica Sociale - Anno XV - n. 10 - 16 maggio 1905

154 CRITICA SOCIALE Tornando ai hilanci delle Leghe, la piccola dispo– nibilib\ di mezzi pecuniari influisce anche sulla atti– vità delle Associazioni o sul modo di erogazione dei fondi. .MILANO SUSSIDI! Ofosul Ctrro off'cttl\•o A testa totale uscito --· Sussidio di sciopero . L. 58.919,45 2,ss 18,07 di disoccupaziono " 41.244! 16 2,02 12,64. Altri sussidi. " 73.582,54 3,60 22,55 'J'OTALE L. 173.746.15 S,51 5S,2G I Nelle Unioni inglesi, che vennero perciò accusate di essersi ingrassate e intorpidite nel mutuo soccorso, il 77 1 5 per cento delle uscito torna dirottamente ai soci, e siccome da qualche anno il numero degli scioperi è andato progressivamente diminuendo per– chè si preferisce colà di ricorrere agli arbitrati e alle trattative amichevoli per· la. risoluzione delle controversie, la più parte è assegnata ai sussidi di malattia, di cronicità, ecc., e quindi alla disoccupa– zione, cosicchè l'operaio inglese ha oggi la probabi– lità di intascare poco meno dei due terzi del con– tributo versato, senza lo sciopero, e circa i tre quarti, collo sciopero. Le Gewerkscltaften tedesche sono state, special– mente nel 1903, duramente provate dagli attacchi dei padrnni che tentarono di abbassare i salari, ed esse dovettero rispondere con una salda resistenza che costò il 33 per cento delle uscite, e un'altra buona parte (l 7,84 °/ 0 ) fu assorbita dai Hussidi ai compagni process~ti e condannati, dai sussidi di malattia e di sgombero, dalle spese pei funerali, ecc., e solo il 9,25 fu assorbito dalla disoccupazione. L'o– peraio tedesco si riprende così in sussidi solo metà circa delle sue quote, il resto va in ispese a van– taggio della comunib\: per la stampa professionale - che è certo la più ben fatta di tutti i paesi dove l'organizzazione operaia è fiorente e che costa L. 1.105.827,50 -; per la propaganda. L. 701.233,25, per conferenze e congressi L. 207.635 1 per le bi· bliotcchc L. 18.GI0, per il collocamento L. 9840, per contributi al Comitato centrale L. 111.647,50, per l'amministrazione L. 725.483 1 75. Alla coltura generale le Leghe milanesi non asse– gnano che 0,73 per cento delle uscite, giustificando l'analfabetismo e la nessuna pas:sione per Ja lettura degli italiani. La stampa professionale è un altro indice di questo nostro malanno. Infatti) tolti quattl'O o cinque giornali, Plùlilizia, il Metallurgico, il Cal– zolaio e il Cappellaio, gli altri sono ancora confinati nella fase primitiva della protesta politica o di classe, e non sanno occuparsi degli interessi stretta– mente professionali, delle condi:doni delle rispettive industrie, dei mercati commerciali italiani e stra– nieri e di quanto servirebbe a slarg'are la mente e la coltura. degli operai per la migliore comprensione e per una più esatta spiegazione dei fenomeni eco– nomici. Solo il 53,2G delle uscite viene e.rogato in sussidi, il resto va specialmente in spese di amministrazione, jn contributi alla Camera e alle Federazioni e in spese varie. Nel l902, anno cli grnsse battaglie eco– nomiche, gli scioperi assorbirono il 26 1 79 °/ 01 la dis– occupazione solo 1'11 1 01 e la Cassa malattie il 17,4-9; nel Hl03 invece, calmatasi la febbre degli scioperi, a questi fu assegnato solo il 18 1 07, alla disoccupa• zione il 12,64, e ai sussidi malattia. e cronicità il Ai soci ritornano, sotto forma di sussidio per le assicurazioni contro la disoccupazione, la malattia, Ja impotenza, e in caso di sciopero, le seguenti somme: INOIIILTJ.;RRA GERMANIA. Cifro effettivo A testa. ¾sul totale Cifre elfotttve A testa °lo SUI totale uscito uscite -- 4.310A50 3,80 9,t fi.662.090,- 6,3i 33 12.605.350 11,1 J 26,6 1.587 .566,25 I,79 9,25 19.785.100 17,45 41,8 3.062.963,25 3,45 17,84 36.700 900 32,37 77,5 I 10.312.610,~ 11,G2 i G0,09 22 1 55, cosicchè l'operaio associato può riprendere in sussidi, come l'operaio tedesco, la metà delle quote che ha versate. Dove appare la miseria delle associazioni italiane è nella differenza fra l'entrata e Puscita, che nel 1902 era di 21 centesimi per socio e nel 1903 si ridusse a 9 centesimi, rncntl'e le Associazioni inglesi e te– desche numeravano circa 4 lire di avanzo attivo. Qual mai riserva si può costituire con così an– gusta attività? Quarantasette associazioni (meno cioè gli abbozza– tori in scoltura) comprendenti nel l902 N. 26.421 soci, e nel 1903 N. 20.389 1 avevano un patrimonio rispettivamente di L. 296.270,79, e di 309.737 1 07 1 cor– rispondenti a L. 11)22 e 15,19 per socio. Le Unioni inglesi possedevano nel 1903 una riserva di lire 113.769.375, cioè L. 100,35 per socio, e le Associa– zioni tedesche di L. 16.207.157,86, cioè L. 18,26 per socio. Ma il patrimonio delle Leghe milanesi non è co– stituito tutto in numerario liquido, depositato presso Banche a nome del cassiere che cela rigorosamente il segreto per terna che una raffica di reazione con– fischi il peculio sociale, o convertito in titoli di ren– dita (ciò fanno solo i compositori, gli impressori e i panattieri) 1 ma in parte ò investito in azioni di Cooperative e cli Società diverse, che per ora ren– dono molto poco, o è rappresentato da crediti verso i soci o verso le Federazioni per anticipazioni fatte, o da mobili, o, in piccolo numero, da stampati. Questa analisi e questi raffronti possono bastare per far riflettere gli organizzatori della classe lavo– ratrice sulle debolezze dell'esercito proletario, e sug– gerir loro qualche rimedio. ALESSANDRO SCJll. A.VJ. Sono usciti in Uoma i primi due numeri della eettimfl.nale Azione socialista dircttfl. da J. Bo1wmi 1 redatta da Bissolati, Cassola, P. Lanini, L. 1llo11temm·ti11i, Rossi Doria, Zei·boglio, colla collaboraziono di Badaloni, Bertesi, :Merloni, Nofri 1 Prompolini, Salvemini, Schiavi, ucc. 1 ecc. Notevolissimi, il progrnnunfl. " Ripre11de11do il lav01·0 .... ,. e due al'ticoli di Bissolati sul Metodo rivolllzio1w1·io 1 a proposito dello scio1)ero dei ferrovieri. .Anno L. 3; semestre L 1,50; abbonamento sostenitore L. 5. Roma, via delle Coppelle 35. La Critica. Socinlo e l'Avanti! costano per l'Italia: anno L. 22, temestre L. 11 - per l'Estero : anno L. 41, semest,·e L. 20,50.

RkJQdWJsaXNoZXIy