Critica Sociale - Anno XV - n. 9 - 1 maggio 1905
134 ùRI'rlCA SOOIALÈ MAZZINIANISMO E S CIALISMO Sono scorse poche settimane, il nostro collabora– tore On,ctano Sàlvemini leggeva il discorso innugu· mie dell'Ateneo Messinese triittando del J)enRiero e dell'azione cli Giuseppe Nàzziui. È un poderoso la– voro di condensazione e di sintesi, nel quale passano rapide e vh•e come nel prodigio di un cinematografo, malgrado il peso di una larga e ben selezionata documentazione, tutti gli ns1>ettì e tutte le fasi del pensiero del grande agitatore, le sue "' rivelazioni successive.,, il sentimento ch'egli ebbe della i. neccs– sW1 ,Ji una nuova. fede,,, il carattere di questa " nuova fede :ri, il concetto dominante mazziniano d0lln "' associaz;iono ,,, gli idenli di "educazione, in– surrezione, rivoluzione " e dC'llc " nnit~ 11nzionali democratiche"' la "missione dell'Italia e la tonm Homa "' l'a1rnlisi della " religiosità ma;1,ziniana "' I' " insuccesso di questa nuova rnligione ,,, gli "er– rctti storici del mazzinianismo politico ,,, e infine gli " effetti storici ciel mazzininnismo sociale ,,. Al sepolcro, ben custodito dai ragnateli accademici, <lt.~11'.Amrnario dì quell'1\ teneo, che solo pochissimi stu– diosi avrebbero agio di conirnltare, rubiamo appunto quest'ultimo capitolo - il capitolo X - come quello che meglio si conviene alla 11ostra Rivista, e lo da• remo in tre puntate: e sarà primizia che farà certo vogliosi molti lettori cli procurarsi, a suo tempo, l'intero lavoro, che l'Autore intende pubblicare in ocliziono commerciabile, in occasione del centenario nrnzziniano. .Mentre in Italia si agitaya il problema prevalente• mento 1>oliticodella formazione nazionale, fuori d'ltalia e l)01>ratutto in Francia e in Inghilterra - paesi econo– micamente più ayanzati nello SYiluppo capitalistico e già in po:.sesso della piit cOmJ)leta autonomia politica e di ordinamenti più o meno costituzionali - si combat– tevano le prime lotte di cliu-i,;efra borghesia e proleln– l'inlo e si svi\uppil\'llllO lnrgnmcuto i germi di teorie so– cia.listo già conteauti nella fllosona rivoluzionaria del secolo ·x VJU. Anche in Italia, nonostante la sorve– glianza delle polizie e delle censure, filtrarono, in pro– porzioni maggiori che comunemente non si creda, lo teorie :-.ociali-,te straniere e specialmente francesi; ma \'i incontrarono la concorrenza. per lungo tempo vittoriosa della pro))aganda mazziniana ( 1 ). (') Nel catechismo del Maestro cnrbonnro se<1uestrato dnlla J >Oll:r.ln aulrlncn l'll'Orobou! nel lb'lO si dlCO\·n oho Il grande oggetto R cui Il c11rl.lo1u1rod8\"Ccoopcruro con tulle lo suo forzo ed n costo delln vita è la Ilromulgazlonc <lelln htQ'ICO ngrnrl11, senza IR qunlo 11011 vi è IIUOrtà, JlOleh1l JR J)rOJ>rlott\1)111·Uool11ro 1l un attentato contro I di• ritti del genere umano,. ((;A?ò"TlÌ, lt Co11clll<ito,·t ti Cm·bo11t1d, i,. L16Jj 11ue1rn Importazione nona Carbonorln tll Idee antlr,ropl'lotarlo è do• ,u1a al Buonarroti, che fu 1'11110110 di co11glun2tone rrn 1111cuola di Babeuf e Il socialismo ltallnn•> tlolla 11rlma 111età tlel secolo XIX. (1to1uso-C•TASU., Yi.l<ppo Buo,wrroU, 1'11\crmo, Sanàron, 1902, l)a• glna H,S e seg .. - Il s1uulmo111smo ebbe dh,ccpoll anche fra gli Ila• llanl t),IJ)<.OIU.:TTI, JJtmOrlt 1 11 St, 68 i WUI.I., Vuolt Slli11t,slmo11lw11t, t•arls, Alcau, 18116, png. !>!160), Onrll.laltll no subi l'lnnuenza {J. W. llAltlO, I1tfl di. G. Gt1rlbol,l1, lllluuo, TrC\'eS, H,93, I, G),cosl co111eIl lll11ghet1t (.U,mode, I, IIG·II)e Il ~Rzzlnl, nel cui Jlenslero, come tnu1I Al,IU:l\'1'0)IAIUO (1"tste t Pu111·t, ]), aao-~i. \'I 80110 !)iLrCCcll\elementi 11an1tmontstl: Il progre88o tntletlntto 1 le rh·oh1z10111successivo, l'I\S• 80'1h1zlo110sono teorie schlcttnmonto 8111111111on!ste. Per Ili larga òlf– fuliloue del sanslmonlsmo 111 'l'o&clm(l \'Odi le lntcressantls6lme no• t1tle da1c dfll l,•:v1, l'1·i.mc1 (<11t citi socir1Hsmo lu Ifollll, 111:i'11ovo ,\ntologh1, IV Serle, volume LXIX, J). "'' e l!Clf., 4~l e seg. - N1:lh1 11oc1011\ 8('gretn del FiqlrnoU della tHoi:cw~ lllllla, fondata nel JIJS! !n C11.lahrlada Benedello Musollno, gll arnguatt dl'I grado superiore, ]'11dl'i dt/lCI llll8Sklllt 811JJl'tmo, a\CTano l'obbligo <Il lntentlere allo • svolglmen10 del l)roble111aumanllarlo ,.,cioè~ st11dll\re e a suo lèlllJ)O ottuar(' le lt'glfl e rlrorme clu'I. dO\'evano casere la sorgente e Il 1)01- Non che le teorio del Mazzini siano per OJ!Uilor parte in piena antitesi con tutto quell'Insieme di concezioni economiche, sociali, morali che sono andate nel secolo XIX sotto il nome di socialismo. )folte fra le idee, che in quest'ultimo mezzo secolo, nel differenziarsi sempre più nedo delle correnti sociali e ideologiche o doi 11ar– titi politici, sono cliYonute retaggio esclusivo dei partiti socialisti, erano state prima comuni a tutti i seguaci <lolla democrazia C). Così 1 se noi prendiamo, ad esempio, qnelle teorie, che, dopo esser.ili abbozzate durante il se• ladlo della ll})ertà, della prosperità e della grandezza della nAzlonc Incominciando dalla rtrorma aoclalo •: ~ quesia pnrle non ,·enne mal 1n1bbllcata 11er non suscltAre ostacoli ratall al 11rlmo J'IRSIIO \>O· litico, non essendo ancora In pubblica op1ntone pre11arata alle grandi r111!RU01tl di riforma IIOChtlC,.(MV~Ol.11'!0 /.(I ,·1rof11:;JQ11t (/ti IN4N ut/11' l'alalwit, ~a1ioll, )tornno, Hl03, 11. Hi-JG). ~elJl.lene !l )lusollno 11011 11arll cs11llcltame11le d'idee 11oclal1sto, pure non sarì1 nrrl~ch\1110 SUJ)· 1iorro che Il secreto Intorno RI dOl'orl del l'adr!, mantenuto 1111chc con lfl! affl!fllat! <lei gnulo Inferiori.', fosse Imposto appunto do\111011• J>ortunllà di non l<1pRYe11tare I 11roprlctari con aff'ermazionl più o meno comuniste. - ,,01 lilS:I uni\ soclelP. segreta lllemo11tese lm!)O• neva agli orl(anlzzatl Il gluramonto di • a,·ere como scopo n,mlc la nboll1.lone della pro11r1età e di ogni religione ,, ()IAZZIM, Lt/t,·u i11• t11nn1, (). HGJ. - Xci IIJU Il )l'RlZllll scrl\·e: • •·ra I molli <111eralln– llanl ehe ,iagglano r11orl d'lt11lla, 1,llreerhl ..ono 1.-gatl a<l u11soc1!1- zlonl s1ra111crc specialmente francesi ... lo 11iù hanno scr1110 1ulla loro b11nd!era comunione di beni, abolizione della proprietà ft rScrillJ td. td tutd., \', USJ. - :--0110 Carlt sru1·ttt t {Il//, 11((. dtll{I poli:;lll a11slrilltll i11 I/alla, Cnpolago.'rorl110, 18!'.>I, si ha notizia di un•ns&O· clazlonc comunista II Forrnrn ntil lilU (lii, S9•J o di uni\ " soolell', eomunlsta " a )tllùno fra Il 1am e Il •~8 (111, 3-08). Nel J'f/Blmo cli IIOIO{(JUl 10 mnrzo 18•1 (l. Caml.lrny Dll,l'llY scrl\·e contro~ un1l 11tamvr1 clandcstlnn, la quale semina la dlscor<lla fra le varie classi soclll11 e In occasione del caro del \'l\'Orl eccita Il J>opolo a rivolta o dl11tru– done., ()ll!i"GIIF.TTI, Mt1110,·1t, 1, 23!1). - Il ft novembre HH8 nel Clr• colo del Po11olo di f'll'enzc, 111\alll'C8enza òl Oarii.laldl, un cerio pro• fcHorc Carlo l'lgll, che Il giornale Stt11ftrtllo quallHcn come ~ uno lld 1,rlml corifei della de1nocrazla 1mra, uno dei i,rlmt che 111.lbln111 11alh1o dottoralmentc enunciato le anllsoctall teorie del soclAIISII ., fil un <llscorso 11.Hrettanto sconclusionato quanto saugu111oh•11to, hl cui 1>redlce la 1iross1ma nno dNl'ar1s1ocratla delle J)Crgamene, del (lennro e dC'G"lluffici buroC'rallcl: ~ da c1u!111nanz1la ,·era pro11rlct1\ sar/1 J)roprletà penonalc ., (S•·o11zA, Grll'/.bllfd' t11 Tosca11a, lllbl. stor. del Hhsorg. ltnl\11110,Serle 1, Il, G, J)llg. (Il, G8J. - U11 opuscolo COlllU• n1stn, tradotto dal frnncllso o st11.111paco 1tlhl macchia 11cl 1810 col ti– tolo Cl'l.stv dcn·tmti ,, 1/!j co11s/.ullo cli u1u1Tll, si conscn·n Ul'lla Hl• blloteca <'Onlltll/llCdi Lodi. - Nel IS!ll ('Seono la F•losO/ICI dt/1{1 I'/..· ro1u.-1011ee h\ Ftdtn1::/.011t ,·,pubbllrmw di Giuseppe •·errnrl; nel 11:!G) In Jl/.>1loll·e de la ra/.sou !I' f:tflt del t'crrarl stesso o I St1ugi ,il•11•J(•1• JHJ/Hirf-mihtm·• del l'h1R('a11e (a l)rOJ)OSIIOdelle ten<lt'IIZ(' soelalllltO delle 01iere dd Ferrnrl e del cu11tc111110 11re1tnmente soclallStlt di quella del Pisacane ,·odi Jh:sM, I pro(tli dtll'idtfl SQclaUstn 0111111/i<J, nella c,·Uk'll Sodlllt, Xl, SG, 1031, - Como 111 \'ede, le tracce di 11ro- 1rng1111dn 1ocl11llstn In ltalln fra Il 1820 e Il ts;o 11011sono molto scnrse; e una esvlorazlono &lstemnllea delle fonti darcbl.le fllrSe rl– sultntl IIOIC\'Ollsslml o luaSl)étlnfl. (11 Ln stessa 1mro1a socl1111smo 11011 Indicò per molto tcrnJ)O se non utlll 11ol!Ueademocratica l'IJ)lruta 11\l'ldc111e di m!gllOl'RrO lO COIHIIZIOlll <lolleclassi lnvorntrJol, o fu ta\vo!tll contrapposta a co1111111ls1110 iW•:11.1,, lii:,/. <111 J)C/l'U ,·e1mbb/Lc{IL11, 1,. $20 O seg. i )I.ENOEn, {,() stato BOriCI• 11111<1, ·rorlno, llocc11., 190!1, JJ, 21; cf1•. ~IARna.Lo, Sforfo dell'luttrtlll• Zllmult 1 l'tulon1, l'rnhilll Snlmln, una, 11ag. •91-2. ,\Uclle Il ~lazzlnl scrl\'e nel ISS-tche • l'epoca nUO\'a 1l (lè&tlnata a costlt11lre 1 1 umll– nl1,\, Il socialismo ., <•:111stoh1rlo1 I, 560 ; e nel t83S ~onsldera come Idee omogenee • mlsslon, liu111anl1é, l)rogrils co11tl11uel,soclall111110 ., (Ltttrts h,tlmts, 93•. ~ Il socialismo - scrh·e nel ts-t9 - fl8p1razloni: l)IÙ che SIStemn, non vale se non dcshlcrlo di sostilulre alla dr~1rnta anareh!a di dir!III o J>rlvllogl l11òl\'ltlu11ll,che 11ggl cozzano l'uno contro l'altro, l'assoolntlono progrCSSl\·a • tScrdti n1, 2a1), e rlm• JJrovera l'Io IX 11ercllè M conroudo In uno socialismo o comunismo, (pillntur,que I! primo contrnd1Ca n1.;soflcame11te al secondo ~ (\'Il, ',MO).SCI 16b0 cte))IOra ancorll che,; 8'11ttbblClltl t1·ema110 Citi\ sooh1- 11smo, l)Crchò 10glu<llcnno nello us11gcraz10111 011efalsano q11elln santa tendenza ~ (VII, IIJI). Mllgh\ 11('\H:IMscrh•o: ,; .'ivi 11011 8!111110 COllHI· nlstl, n1l lh•ellatorl, nò ostili alla 1,ro1Jrleti\, nè soc!allstl 11elee1uo dato a. quel voctibolo dal eottarl &h:1tematlcl<1'11nn\·lclna co11trnd11,. (VII, 1121. E dal li1!>2 In poi I tcr111lnl11orfr11lsmo e socWUsH as~umono Rnchc p-Orlui Il slgnlncuto oggi corrente e deflnll!vo tLOUI" IILASt·, Q11tstkms d'a11jo11rd'l111i tf dt dtlllllfll \' j crr. J. w. liAKIO, l'it{I di G. • !/, p, 3~7-8).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy