Critica Sociale - Anno XV - n. 7 - 1 aprile 1905

CRITICA SOCIALE 109 non ottennero il permesqo dal padrone. Uno venne li• cenziato. Unll ditta mandò a suo spe•o due operai ai <'Orsi, corrispondendo loro un'indennità giornaliera di marchi t;, M11ggiormcnlo rappresentati ni corsi erano: costruttori di nrncchlno 1 falegnami, 01>eral di fabbrica, tessitori, mi– natori, donne. Quo!<tl corsi donebhcro essere organiz– zati più 111po11so. 11 movimento operaio ò arrh•ato a un punto che non può più operare coi pochi " self made mau "' Ln,"rnndezza del mo,•lmento richiede uno studio profondo. E soltanto queitiono di tempo o cioè della ra– pidi\ comprensione dell 1 e,·oluzlone, 1111~ fra non molto rn– dremo lo Organizzazioni mandare I loro futuri dirigenti per un anno o due alle l'"niverditi\ come uditori (Sozialt Praris, 19-I-Oà. A l•'rnuro{orte sul Meno. - Col I maggio si inizierà a li'rancororto il secondo corso cli c11lt1tr(t ,'l1Jc1llle dell'Unione centrnle delle Società. operaio evangeliche. JI cor.-,o du• rerà d1\I 1° nl 27 maggio. ll programma ò ti soguonto: I. Starlo. del socialismo con 11piognzio11i dei concetti fondamentali economici in rclnzlono alla esposizione dei sistemi soclalhiti (ò lezioni)i 2. Protezione delPoporaio o Igiene industriale (5 le– zioni); 3. Ispezione di fal.lbricn (2 lezioni); 4. La questione sociale nella. storja della cbie,a (3 lezioni}; 5. Introduzione alla ar,iicura.1,ione operaia (as.:1icu– raziono contro lo malattie, gli iurortuni 1 l'iaYalidità (S lezioni; 6. Politica comunale '.3 oro ; 7. I.n ctuestiono dello case opumio (3 ore); 8. Collocamento (I lezione); O. l'nloni padronali (2-3 lezioni); IO. Orgnnizzazioni socialiste e Unioni indipendenti. 11. Probhiri (2 3 lezioni); 12. Contratto di lavoro o tariffe (2-3 lezioni); 13. Cooperazione (3 lezioni ; 14. OJ)ero di 11-,.:;istenza degli Imprenditori privati (2 lezioni ; lò. Segretariati operai e lJrtlcl popolari (1-2 lezioni)i 16. Concetti fondamentali di politica (2 lezioni); 17. Assicurazione popolare (2 lozioni); 18. La teoria. cristiana. o la. teoria materialista (3 le– zioni). Completano le lozioni, dhrnussloni o giri di istruzione. (Sozlale 1~raxis, 2-2-05). ... Anche noi campo socialista si disculo questo tema del perfezionamento dogli impiegati addetti all'organizza– zione. All'ultimo Congres~o dello orgnnizzazioni tedesche venuo discussa la seguente proJ)O'ila dell'Unione dei li– togrnfl. mes,l anche altri soci di Organizuzioni. Agli impiega.ti <lolle Organizzazioni domiclliali nel luogo do,,e si ten– gono i corsi potrà e'fo;ere conre,so di frequentare anche soltanto alcuni cor.:1ie le di,cu'!sioni relative. La spe ..a J>Orla scuola o J)Or gli insegnanti ù sopportata del Co– mitato centrale. Le spe.,o di permanenza degli allievi, cito 11011 vi provvedano <liret tamen te, saranno pagate dallo Orgn11lzzazionl cho Il in,· ia.no. Per il primo corso ~1 1>otrobbcro proporre i seguenti studi: O,e ~eUlm. Tolall I. 'l'eoria e storia dotrorganiuazlonc socia- li,ta tede!lca . . 2. Lo orgnnlzzazionl nnorsnrio tedesche. • 3. l.'orgu.nlzr.ozione all'estero • . • . , . I. I.a leggo .!j_Ull'a~sicurazlo11eoperaia con particolare rigunrclo della pratica della pnroln.. . . :1. Ln logisluzione protettiva operaia 6. La lcghilaziono Industrialo . . 7. L'attività. dei segretariati opornl runita a esercizi pratici) . . . . • 8. Introduzione all'economia polltictl !l. Cartelli e unioni pa(lronall. . . . .. IO, Principi elementari di sta.Ustica . I I. Introduzione nella letteratura più recente 1:! 4 4 IG 16 12 )/j " ~ 12 La pratica dimostrerà quale di questi cor~i poirà es– sere omes,;o In seguito; in ogni ca,o è da tenersi ben fermo che nel programma non de,·ono entrare se non materie, che stanno in rapporto diretto col mo,·imtnto operalo. I.a Commissione generale delle Org,u1izznzio11i ha esn• minata la 1>roposta senza IH'Ouderoalcuna deliberazione in morilo invitando però lo Organizzazioni ad un';lmpia discussione. Non si potrebbe rare qualchocosa di simile anche in Italln 1 per esempio in Milano, in aggiunta al corso di contabilità della Lega dolio Cooperative per segretari di Organlzznz1oni e di ('001>erat1,•o? In ,lhla110 1 la l-'tderaz,011~ cltlle COOJ)Pnt/it:e operaie mi lam•si mantiene già da due armi un con,o serale di con• tobilil<t pratica por delegati delle Societ:L Cooperati\'C, di miglioramento e re.ò!l<itonzn (duo per ogni Società). I A. detto corso le Società Cooperntive hanno obhligo di rar intervenire i loro direttori. Il corRo, degno della ma~– slmn. lodo o cho d iede l'anno scorso otumi risultati, mirn a dare 11glioperai, chiam a.ti a rnr pn1·to delle amministra– zioni dello C'ooperative 1 lo n ecessario cognizioni sui modi di CO!!tituzloue di detto Soclettt, sullo nttribuzioni o sui doveri degli amministratori, degli impiegati, dei diret- tori, 1ml libri socinlij quanti ROno,quali sono, e come dovono essere tenuti. Tendono, iruuunma, ad adde..,trnro il laYorn.toro a diYentnre l'amminiitratore di ~è ste<i~0 1 o .sono, perclò 1 da raccornandnrsl come esempio da imi. tare. Quest'anno frequentano Il corso 12 allie\'i. " La Commissione generale delle organizzazioni te- desche ò Incaricata di studiare la instituzione in dh'erse ••• città cli corsi periodici sulla teoria. o sulla pratica del l.'n corso di ecouomia, mnmi,ii.'ffr(lzioue e cont<,btldù m~~ir~~~~~~sf:'~.~1 ~~ga;~;::t~ 0 \i. d~mitato generale per- dellr' orga11i.tz( tzio11i economiche operaie, che s·avvkina chò la preiuta. in eonsiderazlono .. Nel numero 3 del nel suo J)rogramma. ai ror81 iniziati iu Oermanio 1 ru C-Or,-espomlmt {iir liie Arbeifrr m1tl Arbeiiuùme,i der tenuto l'anno scorso e ru continuato anche qucst 1 a11110 lfut ttml Pilzu·m·en~Jmlrufrie di quest'anno, si ranno nello scuoio scrnli commerciali dellTuione impiegati e nlcune iutcres.s&nti J)roposte !ò!ul modo di organizzare cornmc,,I di aziende pri\•atc. In que,to secondo anno il questi corsi CO~:ir~d~~~Oo, 8 ~:~:,~e:ro~c:j;~~-J)Orchòquesti corsi si acqui- pe:c~;tt~!\~a: lito''~O~ r èch;o!sfij~~ 1~~ 1 ~. r~e•~~i i:s:;~~~~ 1 stino l'intere➔,e C l'appoggio della cla'Jse OJ>eraia 1 dJ!b- adattì. Ogni cor.so de,·e avere la durata di 4 !Settimane. hano essere tenuti, sotto gli n.uotpicidell1organizzazione, Durante que~te settimane si tengono 5 letture tutti i ~:b~:ec;~:~!i ~~~~~~l~~!'rc~ r!to~~~~~e~~~e 11 ;i : 0 \ 1 1 ~~t~ir~:~ ~~~r~~ ~~~~a~~~l~~l~~t~~ol~~t~u~if 1 ~t~~o at~~~~~nr~i,lu~;t~/~~ corso di contalulità prntlcn. <lolla 1-'cilcra.ziono delle Coo- diroziono <loll'inscgnn.nte, uno. data nmteria cii inc;e- f>f:;!~~OO ~li f; 81 ~~tl~O~r~;::i:~~c:,~~~;io,dr\~lii:,~~oe ~'l~tr~ 1:1~ gnnmonto. Le lozioni 1 cli 3 quarti d'ora cltv1ouna, dovreb- sul tipù <Il quelli to<lo-.chi, lncnrit•niulo persone spocinl- ~;~;·i nàv-~i: g,l~g~c~:wion~-~~r~o ~r~l;~ 11 ;~~\,~l) 8blt~c~~sli~I~~ mouto co111pcte11t!dì ,un ciclo brO\'~ di le~ioni, '!lOltO .e . . . . . g conci-le, ma molto chrnro, sullo vario materie elle rnte- tcc11~n~oEl tdtc lo lcz10~11o allo d1scu..,s10,}_1; Sft:r:Ìtenuto roRsauo il mO\'imeuto operalo. 11movimento operaio si uu 10~\slr~ dell~ J_>rose1_1zc. Saranno .n~torizzat1. ali~ fro• fa sompro pili comple~so O c,i JOr.sono s > cialmonta quonz1l do1 corsi, m primo IUOf:Ogli nnplegall sbpen- 0 n nto go I I e diati dolio Orgnulzznzioni o i segretari operai, poco im- pr I> r · :~~\~z~~ro~f s:;~;:tt!~i_o l~pr::!~~~~od~u~~:, ~0~1 :~~e ~;; I Una vittoria dell'organizzazione inglese. vengono inviati da una Organizzazione a sue spese. Qua- l-n <1uccessoper le Federazioni di mMtiere inglesi ò lora cl ,la ancora posto di... ponibile, JlOlranno es"tere am- la. accottaziono (anenuti\ in l'leconda lettura il 10 marzQ

RkJQdWJsaXNoZXIy