Critica Sociale - Anno XIV - n. 20 - 16 ottobre 1904
318 CRITICA SOCL\Lll di produzione in altri 1 e la conseguente richiesta di mano d'opera; 2° con diminuzione di ore di lavoro, quando e come il processo produttivo lo consenta; 3° con la formazione di fondi di riserva indivi– duali o sociali con cui provvcclcrf' 1 durante la clis• occupazione, la quillc diventa, perciò, tanto se grava. sui salari quanto so sui profitli, un elemento del costo di produzione delle cose. )l'a, come vedesi, il leni– mento presuppone la preYcnzionc, o la prcvcniionc è, in gran parte, indipendente dalla capacità cli un Jstituto qual è n:nrnnitaria. Così, per l'impossibilità sostenuta da alcuni, por In difficolt,\ ammessa da tutti, di creare quegli Isti– tuti (Casa di lavoro), che un immediato lenimento potessero portare ai disoccupati, il Consiglio diret– tivo della Società diresse lo sue prime cure allo studio dei mezzi coi quali prevenire la disoccupa– zione, nelhl quale opera era unanime il consenso; mentre la diversità di vedute scuturiva nel conside– rare il fine cli sovvenire col lavoro i disoccu1rn.ti, ritenuto da alcuni in contrasto col carattere di isti– tuto di pre, 1 idenza che all'Umanitaria 1 nonostante essa debba la sua origine alla heneficen'za, · il testa• tore, prima, il Comitato promotore, i Consigli, l'opi– nione pubblica, poi, ave,·ano voluto dare. Ed infatti, se, negli scopi e nella. forma di funzio– namento che le ò prestabilita, la Società Umanitaria ha carattere di opera di previdenza, chiamata come ò ad aiutare i diseredati che intendano rilevarsi da sò medesimi, essa, d'altra. parte, assume il carattel'e di Istituto di beneficenza, quando deve largire la– yoro, ogni qualvolta, per le condizioni della produ– zione, il mercato non ne impone la richiesta. Ji'u iniziata, innanzi tutto, come abbiam detto, l'opera di prevenzione della disoccupazione e il Con– siglio attese a creare Scuole 1>rofessionali e quell'Uf– ficio del La,•oro che doveva dare agli operai un mezzo permanente cli conoscenza delle condizioni del mercato, e 1 <1uindi, lumi onde dirigere la loro azione economica diretta al miglioramento delle condizioni di salario e di orario e alla difesa contro il pericolo e i danni della disoccu1>azione. 'l'ali 1Jrime forme di attività della ~ocietà Umani– taria, mirando per natura loro n procurare appoggio a quella parto della classe operaia che è economi– camente, intellettualmente e moralmente pili elevata, parvero, per un rispetto, a così cliro, eminentemente aristocratiche e, per altro riguardo, mezzi troppo lontani ed indiretti per il raggiungimento degli scopi statutari. Sembrò ad alcuni che venissero trascurati i bisogni dei diseredati, per i quali l'Umanitaria era stata fondata, e venissero dispersi 1>eriscopi estranei nllo Statuto della Società i reciditi ciel patrimonio lasciato dal benefico P. :M. Loria. Ma, ove ci si consenta di ammettere ciò che ebbe ad affermare un ex-ministro olàndese cd eco• nomista illustre, il Picrson, che " il rimedio contro il pauperismo sta nell'aumento dei salari e che il va– lore del lavoro sale per effetto ,li tutto ciò che fa arrivare alla sua giusta altezza il valore dell'uomo"' , 1 si riconoscer:'i l'utilità cli offrire, coll'Ufficio del Ln voro, agli operai una bussola colla quale go,•crnarsi nel procelloso mare delle lotte economiche por il loro miglioramento, e colle scuole un mezzo di per– fezionare In loro abilità tecnica. Tale opera, fondata sul sacrificio individualo di chi ne usurruisce, richiede quella. forza intellettuale e morale cho molto spesso cleri,•a dal relativo henes– sere economico e perciò può, in verità, considerarsi come opera io qualche guisa aristocratica. )la talo procedere rispondo a quella tendenza per la. <1uale la conquista di beni, che pur soddisfanno un bisogno generule, è principalmente oggetto degli sforzi di coloro che, meno premuti dall'intensiti\ del bisogno, sono spronati da magg-iorc acutezza di sen• sibilità o citi maggior forza d'iniziativa, oggetto, quindi, non dell'opera dei miseri 1 ai quali pili urge la soddisfazione ciel bisogno, ma, anzi, degli sforzi di quelli ai quali la soddisfazione dei primi bisogni consente ed eccita il perse~uimento di altri beni. Saranno 1 insomma, spinti a procurarsi i nuo"i beni appunto quelli por i quali essi prnsentano una mag• giore utilità. relativa, che ò i!1 relazione appunto colla ricchezza disponibile per procurarseli e, qui urli, colle risorse che rimangono dOJ)Osoddiifatte le esi– genze fondamentali della. vita. Ma l'utilità conseguita si diffonde e si irradia, per un doppio processo cli imitazione e di trasfusione automatica, fino agli ultimi strati onde è composta la compagine sociale. Devesi notare, però, che tale carattere aristocratico solo può riconoscersi in alcuni rami tlcll'attività della Società, perchè tutta l'opera lenitiva, che al– l'appoggio immediato economico congiungere deve l'appoggio morale personale e che forma oggetto di ulteriori iniziative dell'Unutnitaria, si svolge e si svolgerà in ft"wore dei più miseri. . .. La mèta fondamentale della Società è quella di prevenire e !oniro la. clisoccu1>azione i ma ltt disoc– cupazione coinvolgo una varietà e moltiplicità bile di iatture diversamente causato o diversamente ma– uirestantisi, che fu ed è difficile al Consiglio contener il funzionamento dell'fstituziono nei limiti precisi o ristretti che gli sono im1>osti dallo Statuto e dalla limitazione elci mezzi. 'l'a,Je diUicoltà è rosa pili grave dalla denominazione che l'l"stituzione porta con sò e che sembra. affidarlo la cura di ogni male. Chè se anche le miserie ed i nulli si manifestano sotto forma cli disoccupazione, essi possono connettersi a. ragioni fisiche, economiche e morali e comprendere, quindi, una varietà infinita di casi. Per rimanere nel novero cli quelli che dettarono alcune istanze ri\'olto all'Umanitiu-ia, ci troviamo di fronte a questioni coiue queste: 1 ° la tubercolosi è molto s1>esso un male pro– fessionale - è causa di disoccupazione. L'Umanitaria de,·e contribuire alla fondazione di Sltnatori? 2° l'crnitL è molto spesso un male professionillo - è causa cli disoccupazione. L'Umanitaria clevliil sussidiare ospedali per erniosi?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy