Critica Sociale - XIV - n. 18-19 - 16 set.-1 ott. 1904

CRITICA SOCIALE 293 Direttore e degli altri impio1 :n1.ti ,come dalla pianta I Art. 4. - r,a Commissione amministratrice ò composta annessa al regolamento, per ri paraz ioni al fabbricato, cli ci11quc mombri 1 com1>rcsoil presidente, scelti frn. vi– imposte, rinnovamento atLrezz!, ecc. j nvrehho inoltre ticultori del Comune ed ò nominata dal r•oni;;iglioComu– fiJlC::ìe vnria.bili (in propor1.ionc alla quantità di uva nale, il quale la rimuo,·o par1.ialmente di anno in anno, lavorabt) per ht vinificazionC', vendita del vino, ecc. iciusta quanto è stabilito nell'arti<'olo t, della lei,rgo Così che il hilnncio finanziario dell'azienda, in un 29 mar:-:o rno 3 , X. 103, aull'assunzionc diretta dei pub– anno nel q1rnlc, come nell'esempio sopra es1>0sto, fossero portati alla cautina 1.000 quintali di U\·a ccl blici servizi da parte dei Comuni, e ucgli articoli 6-15 il vino ro~se venduto a .L. 40 PEttolitro, sarebbe al• del relativo regolamento. lcstito come segue: Art. J. - La CommitUtioue ammi11istrafricP, oltro ai ENTRATA. còmpiti assegnatile dal regolamento governativo, ha an– i che le seguenti mansioni: Hica\'O ve11clitavino r.. OG.OOO,- I a) assiste il Direttore In tutto le operazioni della. 11 t.OOO, ,•endemmia e della ,·emlita dei prodotti; vinaccio e fecc,e Movimento di capitali. Prestito da n.~sumeroin conto corrente presso la Cassa cli Risparmio di Voghera . . Il 50.000, b) compila alla fine <li ottobre, gennaio e agosto una relazione sull'andamento dell'azienda da presentarsi alla Giunta Comunale, con speciale riguardo: nella prima, all'esito della ,·endommia; nella socontla, all'oslto della viniflca,-;ione e alle previsioni circa lf\ vendita dei Totale Entrata r. t li.000,- prodotti; nella terza, all'eciito delle ,·eudito; USCITA. .Cipese fisse: I Quota ,li ammortamento del capitalo straorchnariamente ad ogr11cambiamento cli Direttore . Per le 01>orn,-;1om dt cui al comma a, la Comm1s~1ono d'impianto (pel primo trenteunio) . . li. 2 Interessi conto corr. capitale circolante ri 3. Personale (come da 1>ianta). I e rivede almeno una volta all'anno gh inYentart e potrà delegare per turno uno dei suoi membri 3 · 516 27 Le relnzio111di cui al comma b saranno, per cura doli a 1.GS 7 , 5 o Oiunta Comunale, esposte per una domenica all'albo del 3 .ISO ,- Comune. I. Speso poi fabbricato·(riparaz. e imposte) 1 , 5. Rinnovamento attre,-;zi 1.000, 200,- Spf'se 1:<11·/abili: 1;. Vinitlcnziono e conserrnzione vino, ri– scaldamento, mano d'opera, r~clame, condotta, provvigioni, amministrnzio– n(', i:ipc~odivcr.-;e . 7. Spese maggiori e impro,•isto /•,'rogazione riti ricaro clt1i prodotti: presunto in . [i. 9i 000 meno quota del 12 ° 0 11.610 L 86.360 Movimento di capitali. Reslit11zio11e dd prestito in ronfo c,1,.,.e11te Aw1.111.o presunto ,, 1.soo,- 200,- " 85 360,- Il 50.000, 56,23 'l'otnle U!icita. I,. 147 000,- vr. Regol:1111ento s1>eciale. § 1. Scopo clcll'im,p,·c.-,a. Art. 1. - 1b istituita in Canneto Pswese e per cura ,tel Comune una Cantina Comunale nllo Rcopo di acco– gliere le uve che non possono essere con,·enientemente ,•endute, vinificarle con metodi razionnli e produrre tipi di vino atti a rnrsi conoscere sui mercati lontani ed a Art. 6. • La Commissio11e <w1mi11istratt'ice tiene ordi- nnriamente le sue sedute tutte le domeniche, e straor– dinariamente ogni quah•olta occorra, por in,·ito del Pro• sidente o por domanda di due Commlssari 1 o per istnnza del Direttore o dispo~izione del Sindaco o del Prefetto. Oli avvisi di convocazione sono portati dal messo comu– nale 2•1 oro prima dell 1 orn della convoca,-;iono stessa. f.Jeseduto sono ,•alide quando siano presenti tre membri, compreso il Presidente. Esso sono private o i ,·erbati sono tenuti dal Direttore, al quale spetta comunicarne il sunto l\lla Giunta Comu– nale entro tre giorni. Le deliberazioni sono preso a maggioranr.a assoluta dei presenti. Il Direttore ha ,·oto con'iultivo. ij 3. Pe1·s01wle. At·t. 7. - Il Direttore tecnico è nominato dal Consiglio comunale dietro pubblico concorso, secondo quanto ò stabilito dall'art. 4 della legge sopra citala e dagli arti• coli relath•i del regolamento. Esso devo essere munito del diploma di enologo otte– nuto in una scuola di enologia. e godrà. dello sti1>e11dio e delle provvigioni determinate dalla pianta organici~ unita al prelòlentoregolamento. k consegnatario dei beni pertinenti all'azienda. l)e,•o dare cauziono di L 1000. Art R. Còmpito del Direttore è: mantenere su quelli vicini la fama di cui hanno sempre a) sovrintendere a tutto l'andamento dell'azienda e goduto i prodotti dei uostri vigneti. dirigere l'iutiero personnlo degli impiegnli e salariati, Art. 2. - La ('m1ti1w ('omwwlt: accoglierà solamente assumendo gli operai giornalieri d'accordo colla C.:om- uvc prO\'enienti dal territorio comunale. missione o col Commissario delegato; Esse \'i sarnnno pigiate in comune, ed il vino ed i b) dirigere, sotto la sua responsabilità, le operazioni prodotti secondarii che no derivano saranno venduti i>or di viniflcaziono, attendere alla conservazione del "ino o cura dell'a,-;ionda o per conto elci viticultori, ai quali in promuovere e curnre la vendita del medesimo; compen~o di tale servizio sarà. trattenuta una perccn- e) coadiuvare la Commissiono e il Presidente nello luale fissa sul ricavo complessivo della vendita. funzioni di cui agli articoli precedenti, as;;;istcrc allo ·1 sedute della Commi'l:,ione stessa e redigerne i yerball da § 2. Amminil'it,·a::ioue. comunicarsi J>Oi, in sunto, alla Giunta comunale; Ari. :t. - J.'n,-;ienda ò nmministrnta e rotta da una d) e!lcguire lo deliberazioni della C'ommi!;sio11f' am- ('r,mmi$8Ù)J1f' 0111mi11i:~tmll"irf', concliuvnt11. eia un mnttorr 111i11istrt1lrif'f' e lo operazioni che g-li sono dcmancl:~to dal lt:ollco, da 1rn Conlltbtl1•, u da un t'w-1~ff'1'1'. I presente regolamento;

RkJQdWJsaXNoZXIy