Critica Sociale - XIV - n. 18-19 - 16 set.-1 ott. 1904
CRITICA SOCIALE l'lil• dll'isi ,1,,111 1n·i11dpr,li rdmf')t1y11it> cli tia, Ja::io11r llf!lii (llllli /911/ , l!/IJ:!. C'O'il'.\11\II ~a,·lgazion(' nen ltnliana l'u~lla . . . . Llo~d Au>itrlaco . . . .\drin. . . . .. I.Ioni Ùf'rmanico . . ~,m.burgh<'.,e-.\meriC'ann. Oricnt.-Stf'am-i\:n lgntion l'cninsulnr 1111 Uill tu•I Jtol nt'I 19 •~ IO • -..,33 ° o " ULII m('d\l 1,; Hi noti <'hl' In 11<'r<'flnhrnlodell'utile, per la Sa- 1.·iyazio11e r:,-nrmlr llrtlu111<1, ò calcolata sopra il .va– l on• di rmi!:l!:liono 1kll(• nzioni, non su quello effett1Yo, risp0tlo nl qunh' In prn•rnt11ntc non _sup~ra il 5 °· 0: J,n cngiono {' lll'I g-l110<•0 di Borsn, ~hc 1mpr1~11c a eert~ titoli au111('11ti nrtifìziO!:li, non r1sponllenb a r('r1II pro,!!rt'Hsi ckll 1induHlri111 nH\ dirc~ti unicamcn~c ad aslliicurar1• ritpidi r lauti gundagm tl~ gruppo ~h han: chil'ri 1·lw lm inb:iltto In. Mpceulazionc. Il gioco d1 Bonm che n~t,,·oln lo s,·iluppo del mo,·imento indu• stririh'. l-lOliiloo ~Prio, ò in,'l'C<' rovinoso per le imlu• strie anemiche che C'!-li~erehherol'nttluem:a di molto capitalt• n t;.t-.:;~ mit<', <' che l'eccc!-~ivo .uti_l~ s~lllo scurim <'apitale urtifì1•ial111C'nlc ~ontiato 1nt1$tCl!1"C'C sempn• pili. ('O'IÌ 1 ~e un'indu!-ltria che ha un cap1ta~c ,·t•r~ato di 100 milioni, non ha~tevole alle sue c:-11- genzr, (' po~!-liC'de or~n_ni~mi di J~roduzione ~rretrati e,I insullkh•nti Yl'1le in Borsa 1I :mo capitale au menufo, p<>r 1:rtilìci 1H i:foco, a ~00 _n~ilioni._ deve prelt•rnr1• dai rc1lthti uno i-omrna d1 ut1h dopprn dl'I normuk, prµ-giornndo ,·il'ppii1 il proprio si~tema cli produzione C' i1 11lrh oll•rnln:s1 nella concorrenz 1;. pa1:a: do!-lsale circolo , i.do 'IO, prr cui l'numento deg-11 utih va di 1,nri J)i\"l~ O t·nl ( l<'t•Primento clell'ind~1stri~; o~Hlc poi In,nCl'C!!Hitàdi J-1Pl'('Ul11zioni sempre t>lllnrrisclnatc cd illN·ill' rii 11110 sfruttnmcnto del loYoro sem1>rc più i11iq11~, di HOVVC'nzio_ni d r~ttc o indir~tt? prole: rntc dai foncli dei eontl'lhurntl; tutto un 111s1cmc d1 nrtilid eh<' prima o poi, col mutarsi di una. con• ~iunturn, l':,1 ,·cnir IIH'HOdi un aiuto, mettono cupo nl11• 111:ag-i,riori c11bl-1trofì. Altro 1,:unio g-ra,·i-,.iimo {· ht diprndenza. della ma• ri,rn 111t•rra11tiil' dul )liubtl'rO della mnrina da guerra. Bal-lti pt'll'll\l'I' alla 11c~!-lunu compdcnza e al nessun inlcrc!-lst• dell'l'knwnto militare in fatto di traffici, per s1,it•~ar-1i IP cifre irriliOrie destinate alla marina mcrcantill' l' l'n'l.iolut.ì inruria di\ noi lamenhlt:l. Coml' conduttio11C' th•lht clisrus~ionc an·cnuta in se~uito 1\llu. relM.ion(' rh<' io ho rias-.,uut,1 al Con• gres~o, !-iiYotò un or1lin~ dt•I i;i1~r1~0per cui il per– :;onalc mnrittimo org-,m11.1nto BI 1rnpegna,·a a pro• muovere unu U1!'ih1tioncntnnchè: 1° ,·cnga l,tilulto prC'l'IO 10 Capitanerie di porlo un Corpo del Ocnlo nn,•nlo ci\'ile 1 dedinato a so,tituiro completamente il llC'gb,tro Italiano ne-I collaudo e nelle ,,isitc J)Criotllcho u11\ciali allo nn,•i cd ai piroscafi, con regolo ,.o,•cri-,,lmo per gli ,cnfl e lo macchine che ab– biano perduto una JH>rrcntunlo anche piccola della. rc– sl..tcmm primitiva; 2° Jo navi cd I piro~cnfl rho hanno compiuto il 20'' anno di età. Rinno n-;~oggottatl n tn'lse progressh•n• mento crescenti di quln(Juonnio In quinquennio e sicno JlroportionnlmC'nto ~grarntl I nuo,·I; a(l J'um111ini.,tru1!ono dolln marina mercantile hia sottratta llalln 1li1>c1ulf'111.11 del '.\lluistcro della R. '.\Inriua JJCrc-.scro ro-.tltuita In dic1utcro nutcnomo i r 1 sin rlprc'lrntnto il Jlrogetto di leggo sulla ipoteca e sul credito urnalo; 5" al premi di co-.truzio1H' E:ia'ìO'!lituita l'importa– i-:iono In frnnchl1,:ln del materialo di rerro ed acciaio per costruzioni navali; 1;• lo somme altualmcnLe spc~e dallo Stato in SU"i· i,id1I o -.oncn,doni vengano lmpic,.:-ate alla costruzione di una flotta nrnrcnntilo di Stato, de:-.tinata a sostituire al più J)r('-.tO 1>ossibllo lo Compagnie soneuzionnte per i ... enlr.11 po,tnll o p<'r il trn,porto rlegli emigranti. Fermo rc:-.lnntlo t ,10 concetto. le 1,ovvenzioni nllo So– cie1à di na\'iga1.io110 ,lcno 11tabilite con corriipetti,•o di obblighi tn,•mtl\·i nei rlA"unr1ti del per~onale e del ma– teriale n cnrlro dC'gli enti :-.o,,,,onzionati, e, nei ca1,i di scioglimento di contmtti colle ComJlagnie sov,·enzlo– nato o di 11Upulnzlono di nuO\'Oconvenzioni, sin. ricono• sciulo lo stato ,-:iuridlco del por,~onnle. 11 C'o111;rc11so fa voti nitre,\ che una grndunlo abolizione dei dnzil do~annll renda plì1 ntti\·i i traffici fra pnc,o o pac,o e d1'~mandalo al Comitato centrale di rar C'OIIO– Nccro nl Oovcrno quo"ìiO,·oto di tutti i lavoratori del nrnro o.I intcrc"l"lf\ I deputati nmic-i a pre-entare contom– porunci\monlo prog(':tti di lc~~o di iniziati\'a J)nrlamen 4 taro. Que:-it<' conl'lu...,inni io sti1110 acC'ettabilissimc con dul' i-OI<' risern1. Qtrnnto al pro:.retto sutripoteca e sul en•11itn narnle per fill'iht,trf' l'impiego di piccoli cnpiwli <' 11 11iCl'olo cn•dito nell'industri.\ marinara, io prof1.•:--~omolto llCl'ttki~mo. È, secondo me, una utopin, <'ill' !r,ltto tratto rinthCC', lo sperare di pro,·– ,cderc audw in parh• allo s,iluppo del.e ,,raU"li in– du~tric•, <'h<' <•,i:,.:-0110 t'<'ntinnitt lii milioni, colle ~occie rlel f>icrnlo ri""fHlrmio 1 <' bono rarissimi i ca:-i in ~ni i pirroli r:,pitali a~socioti nhhhrno poutto dar ,·1ta ad or.1.nrniM111i in1l111itriali ili <1ua.lche mole. Solo il grn11dc t·npitak 1nu·• so11JH'rin-i, ed esso solo può ur– fro111ar(1 il ri~1.·liio dellu improduttività di utili per q1rnkhr tPmpo. Cot-1ipur<~,s(' in molti rasi il liberismo può ~io• \'Hl'(' 11011 ull,l Mula 111uri11u, ma a tutta In nazione, io 11011 111i 1wntirci 1 per ( 1 scmpio 1 di augurare nHa lh1lia 1111 ttlllllC'11to dell'importazione elci g-rnno, e vorrC'i l'h(', acl'anto nll'aholizionc del dazio su questo nlimento di pri1111\ nt'<'<'S.,itlt, si studiassero pMvvc1li• mC'nli leg-isluti\'i atti n pro,·ocM<' un incremeato di 11ro1lutiot1C' nuzionnlr. Lilwrismo (' protezionismo non <·orri.,pondono 1:1t•111pro o in o~ni l'oso ad aumento e derrC'mrnto di trnllico, e ne è pro,·a lo s,·iluppo enorme dt.•lln m;1ri1111 tanto nel Xonl-.\meric,1, pro· tr1,.011hd1l frrm•P, quanto nt'lla liberista fag-hiltt•rr,l. Sul prohh.•mit d1.•llt' l'onv('nzioni narittime, che sradono 11<'1 H0!3 <' hanno importanza decbinl nel• 1·org-,mi1.1·l1.io1u• clPlla 111:uina 1 tat·quero,probabilrnentc per non fare l'•>:-a nlfrettarn c·I inadc~uata alla dif• fìcoltì, til'll"nrg-011wnto, i rt'lntori al Con~resso, cd è questa una ,l. {n.ne htt·una dell'ordine ciel giorno citato. He ne o<'<'UI Htron o invece gli on. Bettola e Ping!.!io ncizli articoli ~iiì ricordati. Ad o:.rni modo è ns-,ni importante notare che, delle tre principuli ronstatu1.ioni fatte dal Congresso di ÙC'UO\'U 1 (' l'io(•; 1° l'inr('l'ioritìt 11~:-1oluta 1 per cRuse natur,1li 1 della no:ilrn indu-.tl'iu nuvalt• di fronte ,t quella cdtcm; 2° IIL nCl'Cssit,\ di uiuti e protezioni a qucst'in lluMirin; 3° lu 1ldormin111.ion(• di quC'sto aiuto con una misum l'11r, so tpol'ica111C'ntc ò liberista (l'esenzione da da,di trnl nmtt 1 ri1tl<' di costruzione·,, in fatto, di fronte olle nm~trc btriffe, è evidentemente protezio– nista; la prinm roncordn con quella dell'on. Piaggio, In. terza con 11ul•lln dell'on. Hcttolo di cui ripete esat– tamente In proJ)Ostu f"tt.l nella J.\'uow Antologici
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy