Critica Sociale - Anno XIV - n. 6 - 16 marzo 1904
88 CRI1'ICA SOCIALE vnre in numero sufficcnte nella lc,·a uomini esperti di cavallo, ciò che Agcrnla grandemente l'istruzione delrarma. Del resto si sa pure che in artiglieria si può fare una distinzione fra ser1:e11ti e ('OIUlucmti: quelli han bisogno di un tempo di istruzione notc– ,·olmentc inferiore, e sono in numero molto supe– riore a quello dei conducenti, i quali fan servizio a cavallo. Senza bisogno cli entrare in nitri particolari, che mi sembrano anche pili che superflui in una que• stione ormai trita e ritrita come quella dolio ferme brevi considernte ri~petto n1Pi.'ìlr1tzione j noi dunque potremmo ridurre senza alcun danno la ferma di cavnlleria a 2 anni, e potremmo ridurre la ferma per la fanteria, per il genio, ParUglicria eia costa, da fortezza, da montagna, o anche per l'artiglieria da campagna (I), assai nl disotto dei 2 anni i por hl fan– teria n. soli sei mesi. 'l'nttavia noi ammettiamo la forma di 2-~ mesi cf• fottivi per hi cavnlltiria o artiglieria da campagna {eccetto il treno), la ferma di 18 mesi effettivi per GO mila uomini di fanteria o di altre armi, e la forma di 6 mesi per la fanteria ed altri corpi. Anche noi dunque ammettiamo le ferme JJrogl'es– sive, ma progrnssive di tre gradi soltanto e irrillu– rihilì1 pe1·chè vogliamo abolire la facoltà ministeriale dei congedi anfiripati, i quali sono un immorale como– dino di hilancio (o peggio, che non dico) e un tur– hamento continuo dell'economia della vita interna dei reggimenti. La costituzione dei qtrnli sarà pili stabilo con le nostro rigide tre gradazioni di ferme, che 11011 possa essere con lo qwittro gradazioni del progetto Otto1enghi, che si risolvono per via in cinque o poi in altre parecchie infinite grndazioni mercò i congedi anticipati consentiti dal progetto Ottolcnghi. Ln stahilitit e regolarità delle ferme rigide è un hencfizio militare che uon si può valutare abbastanza (i pratici ve lo diranno) in rapporto ai vertiginosi e improvvisi movimenti attuali di organico. Pt~r dare un'idea dello stato confusionario (utile, beninteso, alla burocrazia) che deve generare nei Corpi la legislazione attuale, peggiorata ancora dal nuorn progetto ministeriale, prenderò a. caso, fra le Relazioni sulle vicendedell'esercito,quelladel 1900-901 per istucliarvi quante furono in fatto le ferme elci caporali e soldati maturate in quell'anno, secondo l'arbitrio ministeriale, arbitrio non scevro sempre da protezionismo, ma consacrato dalla facoltà concessa dalla legge circa i congedi anticipati. Lo stato di di fatto sfaterà, credo, un pocolino i pregiudizi dei creduloni d'intorno alle ferme lunghe. fn quel• l'anno 1900-901 dunque le ferme di fcitto furono queste: 5380 uomini di cavalleria . ·* 2Hi0 idem . . . . . . mesi 3:, 1 ~ 3000 uomini artiglieria da campngna, a ca• vallo, da montagna 2:;00 idem . . , 20000 uomini fanteriu, artiglieria a piedi e altri COrJ)i 25300 iclem . r,GiO idem . : . . . . . . . . * !l070 uomini con ferma di due anni licen- 33 I ~ " 29 11 2 17 1 ., 5 1 /; ziati dopo . . . • . . . 5 ' Il * I247 uomini di tutti i corpi . . . . . . ,, 30 * 102 idem . • . . . . . . . . . . • 11 18 .._1028 uomini armolati ingiustamente e cougedati rlopo ferme brevi diverso * 123 uomini congedati non si sa pc1·chò (!) dopo forme l>revi diverse. t•1 Sono tulll congNhitl per nntlclpnzlone. Il numero e3atlo del congedutl per unllclpuzlone ru cli H.176. ( 1) J.'art!gllerla a ca,•1rno non può tro,•ar posto negli orgunlcl dopo ridotta la cnYallCrln <Il tluc terzi, e 11crc1ò ne domnmllnmo la e'Oi)prcas!onc, Come si ,,ode, vi rul'ono 8 specie di ferme 11ote: quasi la metì~ degli uomini ascritti all'artiglieria da campagna, a cavallo e da montagna, non raggiun• gono neppul'C la ferma di clue anni; più di 40 mila uomini ebbero ferme eia mesi 5 1 / 1 a 18 j e in com• plesso 14 mila ebbero ferme molto diverse a cagione dei congedi anticipati. Ilo esaminato pure la Relazione del 1899-900 e quella ulLima del 190L·902, ma lo cose non cambiano se non in peggio, poichè, per esempio, dalla Rela.~ zionc del 18~,H).IJ00 si sa che 8400 uomini ascritti alla fernul di 36 mesi furono congedati anticipatamente dopo circa 2-l e 28 mesi. l<'ra tutti, i licenziati anti• oipatamente dalle armi con ferme diverse si ag-i::dra• rono, in tutti e due quegli anni dintorno ai l-1.000. I lo rnluto esaminare ancora la Relazione di IO anni innanzi, quella del 1891-92. Vi si tro,•ano lo solite ferme diverse por non meno cli 18.000 uomini licen· ziati anticipatamente. Hipo1·terò infine qualche cifra anche dalla Rela– zione dell'anno 187!:l·S0,ossia cli oltre 23 anni fa. A quell'epoca la forza delle classi in congedo ascen– deva a 31 I mila uomini per l'esercito permanente, escluse le truppe cli complemento, ossia le seconde categorie. Circa le loro fermo adopererò per indicarle lo stesso cifrario della Jtelazione, la quale scrive che sopra 65 individui ascritti in co11gedo all'esercito per– manente, almeno 57 aYevano avute fermo " da. 2 ai 3 anni "' ossia, sopra 311 mila uomini in congedo('), 276 mila. - \'88 per cento - ebbero quelle ferme. Guardiamo ora in principio di questo articolo, alla pagina 86, e ,·ed remo che il progetto Ottolenghi asse– gnerebbe alle ferme da 2 anni a 3 anni " 62 indi· viclui sopra L05 ,,. Mi 1>aresi possa dire che i nostri bravi tecnici non hanno corso pericolo in 23 anni di rompersi il collo nella corsa di uno sfrenato pro– gresso. Un confronto coll'esterv è impossil?iJe tralasciarlo Iu Germania tutte le c]assi ora in congedo di fan– teria e artiglieria dcli'" esercito permanente " non hanno avuto pili di due·anni di ferma, perchò questa fu introdotta colì1 per esperimento nel l89•l 1 esperi– mento che dura ancora. In Austria-Ungheria la ferma di due anni per fan teria e " cavalleria ,, esiste da lunghissimi nnni per un quinto almeno del contingente annuo, e coll vi sono interi reggimenti fanteria e " Cf\Yalleria ,, (16 di questi) formati completamente cli uomini con fcI"ma di due anni. l'n Francia la ferma legale è cli tre anni e di un anno .. ,ra gli uomini assegnati al servizio di un anno raggiunsero cifre considerevoli, circa i due quinti del contingento. Ora si sa da tutti che l'adozione di due anni di ferma è predisposta, in progetti ministeriali, cui la procedura del Parlamento è stata fin qui fa– Yorcvolissima (2). }1 1 seguitando nei confronti esteri, è pure osserYa• bile che la ferma non breve· ma. bre,·issima inferiore perfino a 18 mesi, fu introdotta e applicata. per pili anni, la prima volta dalla Prussia dopo la campagna di J"ena, od essa ferma non impedì che l'esercito prussiano composto a ferme brevissimo, entrasse duo volto vittorioso in Parigi. Il relatore innominato della Commissione della Ca• mera. ci oppone ohe le nostre ferme brevi impedi– rebbero il reclutamento dei quadri di truppa (sotto• utliciali e caporali) e degli impieghi speciali. 1fa questa è una pura fandonia. (1) Classi del nnll nel 1%2 flno al 1857. Esercllo 1iermanentc. l'I Oli uomini con ferma di un anno sono asscgnntl pure all'nrtl• gllcrln da cnm1mg:1111. È nolC\'Ole che gli 0111\grall rrnuccsl sono di• 8j)CllSRtl dlll ser1·lzlo '" m11.s.sirn(I. 1)1\ noi alcune ]l0Ch0 f!lclliln7.IOnl, dato recentemente con logge 11e1t'l11teres~espectrll111wte del sei·r1::10, 1mncro sforzi munl!ìcl di car1t1\ regnle.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy