Critica Sociale - Anno XIV - n. 2 - 16 gennaio 1904

20 CRITICA SOCIA LE 1 ,n .. l.. tf'r<' Mila iniziati,•a in1ti,·idua~e per .tnlun.e ind~..,trie 1-iiN•iali, ,<'nne ad un i.odali1mo rn·ol.u11onar10 ant~-o;ta tait•, nntl r,q,itnli-,ta e repuhhliNrn0, 111111r<'~nato di me• tn1bira <' lii nnarchbmo i da un !1do propugna la ,,e,~– dltil n. 1 u•eno di costo dello IIIN<'i o ilei sor\'izi m~m1- cipallnnti, in\'cutaudo uu 1·t•11lmo sorinlii:it_a .in cui lo l'l<'lllllhio -;i farebbe a pr('U.0 di rosto o co-.1 11 pluwn– lorP rontinunchbe ad onq,ornro 1lall<'ta-iche dei lavorn tori: dnlt'tlltro lato, preoccu1uuulo-.i benignamente ~l•lle ('onct; 1 .ioni dei proprietari roud1ari 1 .. eutenzia che 1 In• ,·or,,torl della terra italiana non hanno probabilità O/.:· J.!<'tll\C' •li rialzare la loro ,•ila matNiale, mentre, (~a liherhtfl pnretto 1 mira a togliere 11 regalo del dazio -.ul l,l'rnnon quegli stes .. i proprlotnrt <"hodichiara vicini al rn111111onto perchò i 10.,·oratorl rorrnno di rinforzare di qurlkho <'ontesimo il loro sn\ario. 1,: co;;,ì del nrnr: ,i'lmo, dapprima profes .. nto, <'0nservn so1>ratutto oramai quello adulterazioni dei t1·oppo zolnnti disco1>oli, che a. \lnr'< r<'clh•l\'O farebbero di nU0YO brandire la terribile fru-.ta, rho eonciò co.. ì bene, nella eritica del programma di oothn, la concezione intrnn~ig('nle della società di– , 1 11 a in .tue ,ole classi, bOrl,Ch<'sia reazionari(l e prole– tariato ri\·oluzionario. ~on è C!ilremamente curiO!-,O ledere i nostri riYolu• zlonnrt, da un lato ri\•crniciarc n nuo,·o gli errori di I.n,snllo e, dall'altro lato, a rilrO'IO di ogni più sicura conquista .,cientiflca, rinculare verso l'anarchismo? Lu101 NEOltO. L'ottimo X egro ho, s<'<'omlo noi, un solo torto: 41111'110 di supporrP una portatH t11•onomica a un ar– tic•olo ,•h1•, in sostanza. non 111\ clll' una portata 1•0· litil'U. ~otto t.1ue:sto aspcHo, 1'1111ron•, che il ~e~ro , uo1 1·onrurnre 1 e i ramt•nHi du.• ~li ren!!ono hor- 1ln11t•l 1 . non ~,uehhero imput11hili lii t·oncraddizio1w: tuli"nllro! tiu11n1lo il prolerarialo it,tli111111 1 10110 un·asprii;!3ima I' ,•iuorio~tt lotta per ott(•ru•rr l1t lih(•rtÌ\ dei propri 1110, im('nti sul terreno N•11110111ieo l' politico, si 11p– pr('Hhtva nlfinC' a coµ;lien' i frutti della conse1,tuita vittori11 1 intensificando e i11tcllottunlizzunclo le orgu- 11izz1tzioni di resistenza ('d f\11\hornndo le rifonnc lc– gil'llativ<' chr dovevano age"olnrne cd assicurarne i ri,.ultnti ~enza di eh(' ncs);unu ~ro1>0o pregio anebhc R\'Uto lu .. n•~sa lotta •>Cr la lihC'rtà cotest: t·am– pioni cl(•lln rivoluzione ·hrt•,·1-thHll 1-1i po:-.cro a tr.ner!'IO ?"<('nznil menomo in<ht~io, prt•11ir11111lo ai lavoratori attoniti rhe la re:-istenza ('eonomil'0 Nn un in~anno ttutt'nl più fii potevano tollt•r;ll't' IC' LC'ghe e le Cu• mrrc• dc>I lavoro se si tr1u1formnvnno in Circoli so– cillliliti) e che le riformr (•rano <'l'h!l trastulln 1 auzi lj <•ornzzt' protettive ,, d('\I privill'l,!i0 capitalistico. Q11111ulo lo Stato italillll01 SPmifoudiìlC, semll)0I' g-hrli<' (' tenacemente refrntturio t' nrmil'O a<l ogni ant>lito proletario, mostn) ulfìnr per effetto di c1uellu stf'"l~H vittoria e 1wtto h1 pre-.1-11ione tNHH'I' cl(•ll1tpoliti<'a prolernria di volPrsi !it'11iuderenit-un po<•u nll'inHm.·nza popolnn•, r fu clnro modo ai h1,·o– rntori or,::-anizzati di forl'<i rnlPr(' 1wl ('ougegno poli• lieo, ('0ntrartandn, C'omc <'HJ1;trrn di maggiori ('Oll– quistt•1 guar('ntie e diri1ti fino alloru dh~<'ono:sciuti (tlH'i medesimi sig-uori, prouti, Mnlrnrnno in meno(.' 1u·(·11i-nrono i HOcialisti, eh<' IHlllC'\'11110 la mano 1mlln llllll'('hinu ~ovcrnativu JJPI' vnlj.\'C•rl11 11 profitto d('i l11\'ori1tori 1 di fornicazione illPl'iln. o di tradimC'nfo: g-riil11rono t'11c rutti i i,:-on•rrli hor~hcsi si equi\•11! gono, r, st." uno par miglinr(.• di'! prt·t·Ni('(HC 1 è indi– s1u•nsl1hilt> roH•~ciarlo suhito pNc·hè- torni in tiCg~io t'I \1,111111u,11 mo alla ""'" .t, mu,.,11·J,,,: ,mrhe la Prop,o,1,11,,Jn di ,,.,,011, n..i 11uonumero 17 ,rt-nnalu, r1ha1\111·.,etl mu~tr'1. &1·1111,rr m1ull11 1111 Cui Hllll('J•;UM lld('.l•"""' th1ll',1n. \rluru l... lll>rJola. runlit•o. E ~t1cramentnr11110 dlC' l'◄•i.senziale ern cli un•rl' ltt r<'puhhlica, proprio 111'I mom<'nt.o C~f' fr:1 1;1111ihi~o,!.{ni ur~enti~~imi l' mPntr<• npr1rns1 lo .kJII ru~lio n 1>ositive conquhd(~ 11roh•tari(' la qu('Htlonr di 111011111Thia e rPpuhhlka diY('ntu,·r1, almeno .Il<'~ !1101111'1110 in Italia, In lllCIIO Hl'l'ill. dt'llo prl."OCCUJHIZIOIII lloll'ArC'ndin politirn. . . Qu11n1lo altino, s,l!'Ollli11ato.<·0Hì 1 <1un~1tofu J>?S~1bllr? il movimrnto dei htn>rn1or1 mn11unh 1 lo sp1r1to 1h dt•mo<'rnzia, trovando o!-ltruiti 11urgli mliti, imp~zir1.1tr di tri1r c 1 ualche profitto 1lal 11101m:nto str~or,hnarrn-. 11w11tl' pro1>izio 1 penR!'lt' lt• H<'h)('re dei prol.etan 1 tt,lla pennn, e si vidrro i t1t•ni dt•llo Stato 1 de, .Co muni, dr~li Enti morali_ m1t!.!-I('reput.a!e :nv111t~ a un s<•n•ilismo invin('1hilP, 1mpermenh1h ad og111 nlito di vita nuova lt•vurc• nnch'cssi la front(', rompC'r' lo tradizionali chioritro c•l1c li cli\'idrvnno, c•hicdcrr' non solo un miglior11111e11tomateriale dt•llo loro condizioni, che s'n.vvis~vuno a diventar pcg-~dori di quelle dC'gli stessi lavorntol'i della g~eba e dol11~ fllhhri('U, ma chiederlo per I<' at<•sse v1~, penNrlHI 11(,\10 stc~so spirito che nnimnva il monmento 1>ro– lNJ1rio - e si vi1lero acco:,;1,1rili a quei,t"ulrimo, a11riri,i ad un sen~o nuo,·o <' 11romcttente cli <ligniti\ C' di aolidarietà proletaria non prima. sospettato t•1·l'oli ancora, i nuoYi manutengoli della reazione ridotta nito :.,tremo, acrorn•rC' ai ri1>ari 1 sforzancloRi di ro, inare anche qu(•I 1t10\'ime11to, dapprima rol preliit1trC' l'assolut.a identità RUR. col mO\·imenio op<'· mio p<•r trnrre gli agenti d<•i srrdz'ì pubblici ullo Hd0J)('l'0 e alle Camorl' di luvoro, dove speravnno di potl'I' mc-µ:lio dornirn11·li 1 l' dov(', ad ogni modo, pPI' l'itu•vitahilc inanit:\ ilPllo ~fon~o I' per la reazione dt>i potni e dello i,pirito puhhlkn, <p1el loro primo moYimt'nto !:li sarehlw tosto dis~olto; poi, fallito il ti•nbti, o, ingC'gnarsi di ril-iu•1·h1rli nell"anti<'0 bola– llll'nto 1• 1wirantica ~i•n i1ì1, ('OlllC', non piì.1 idPlllit•i ucli upf'nli, m;l anzi 11arnti:-iti loro(' dei contrihm•1111 1 t' Hlh•t'itnn• la diffidr111.11 t' lu tli, i,,do1w fra strato t' Htrnlo di ('s~i, e fra e1:-si t· ~li 01wrui 1 e fra t•is~i ,, ('oloro dw si erano Kfor;.nti di rn~grupparnt• I<' Hdlierc, di farne, a poro 11. poeo, di strumenti pu:,; Rivi <il'll'o1>pressiono cli Htnto, mw grande forza poli– ticn di l'innovazionr. ~loRsn accorta, sc-nz'nlc11n <luhbio i pcrchè, coml' og11u110 intuisce. inestinu\hilo è- il beneficio eh(' al g"(.'Tll'nlle elevarsi delle da!-l~i popolari porgerebhl' il l'Olwit•ntC' e organizzttto l\t'('Olitarl'li alle aspirazioni, ai nu•to11i, agli :sforzi 1lt•lla ill•mocm;.ia 80daliiit,,. ili oltrr nu•zzo milionr di htHmltori d(•gli t:ffici <' non ro111iamo le famiglil•, q1111~illltli ('lettori, dispo,wnti ili un,, coltura rcluth:tml'nh• meno sriuallidu di quc-lln dc•g-li operni r contudini, pr('di8posti all'oq.r,t. 11izz111ionr, alle rapide intei:H', n unit naturale co11- v('1·gunzH di veduto t' di ozione o al concetto d(~llu lio1•i111izz11zione lci siKtt•mi produttivi, dallo sfrt:1'-ll' ('OHdizioni della loro , itn quotidianf\ e dalla tmtur,1 dt>i 8t>nizi a cui sono nchktti; nella possibilitìt ili ngin• sullo Stato C' '-Ullu puhhlico. opinione per t11ntl 1 yi(•, e tJUt18i di tnuiforman\ lo :-lt.1to dal di d('ntro; ('011,lnt1i, 1wr miA"liornrt• I(• fondizioni J>roprie, a 11n• 1111>n• 1rnl pubblico Erurio, ))l'r gui,a da ottener(' mt•glio l'erra.mente ('h<' t'Oli lt> prC'diche astratte lo Sf'('UlHre, Jlf'r !l('('{'t.i'<il~aritmrtkn, dello Sl)('Se im• proil111tin• e degli SJJ('l'jll'ri <1'01.tni nrnniera; mng-ni• fit•11111rnte t5ituati di frunl(• ollu pubblica opinionr, ('Il<•(, J)rcz,to rrath, a !-lCOl'A'<'rc" nrll'C'levamento nmlo– l'iult• <. 1 morale di cotrsli ai.:t•nti, non solo un'opPrn di 11munità dovero,m, 111u 11\trP!-lÌ l11 con dizione pl'i1111t ih•I huon andamento di qm•i :,;t •ni1.ii , dei quali il 1mhhlfro ha bi:;;ogno 0~11i giorno t' dai quali dipt. 1 n– du110, pt.•r tanta parte, i suoi utfori, la i;ua sicurezzu, il HUO henesserf'. 1'ra1-form11re rumilr (' prono tmrrf in citftHlino, lihl•ro, (.'0:,Cientc, r('1SJ)Olhìllh1lt•,upl'l"lO al i;cntimcntu

RkJQdWJsaXNoZXIy