Critica Sociale - Anno XIV - n. 1 - 1 gennaio 1904

12 CRITICASOCIALE Herte-.i lrnnno ,1ullfl RJJRIIC' una condanna per quel reato: duuquo 11nrticolo ra al ('(bO loro) ... Sono eccettuati i con• thrnnatl <'hf' hnnno ottenuta la riabilitazione.,, :che cosa .s·rnte111leprr rlal.lllitazio11c !' Oiamine ! il magistrato non de,·e -.pln,:ere 1'01•,•hio IIE'l)J)ure ai margini dei codici; quin,li riabillta,lone l• .. ouanto quella indicata dall'arti• colo ~:J7 ('odke 11ror<•1lurapenale. lla ..Agoini e Berte,i non ... on l>".. ..-ali per qul•.. t<' i.lrcttoie; dunque non sono riabilitati. llR J>Rrmi che la mi..,;iono del magistrati ,·ada un 1>0' più in IR, a qualche co~a di 1>itìelevato e di più nobile, fluo ad attlngoro lo .iiplrito dt>gli Istituii giuridici ed il fine por cui furono ordinati nella complessa \'ila so– ciale. so Iulo ù la ml'!slono dei magistrati, conviene affret- tarsi n. dire notln111011to cho la Corte di Homa ha violotn hi IC'ggo, romplondo opera di reazione. f: cruda In frase, ma rispondo alla realtà. ... lo non discuto qui so l'nmniitin sia un bene od un male, o so noll'ordlnamcnto di gill':itizia per tutte le clas'>i sodali, a cui condurrà il socialismo, su-;sisterà ancora quc➔to che, in 80ilnnza, è un atto di arbitrio contro le regole di diritto. Conitato che nelle no~tre leggi penali c'è l'istituto giuridico dell'omnirdla, la quale ha due fini, uno buono ed uno catth"o, secondo che -,i propone di partare la pacificuiono rra le elas;;;i ~oclali dopo una lotta civile, o di raro 1>nrteciJ)are i ribaldi al gaudio della reggia nei "' rau'ili e,·cntl ,.. Fra lo amnistio della prima specie, c'è quella decretata il :il dicembre 1899 in conseguenza dei ratti del tts9H, che comprende anche i colpevoli dei reati puniti dall'art. 2H Coclico penale. Or io domando semplicemente: Che valore e significato ba l'amnistia? Non ò chi non sap))ia come l'amnistia - giuridicamento cancelli 11011 soltanto il reato ma per• sino ìl ratto cho ))Or roato ru doftnito o giudicato. Ed ecco porchò lo ho Rcl"itto oho la Corte romana ha vio– lato la lo1n;e com1>io11do01>ora cli reazione. Amnistia ò parola greca (do. a. privativo e fLV:tO!J-'l.1 1 mi ricordo) o vuol diro rl1me11tira11:a: così ritenne la Ca– mera dol Do1rnh\ll nello tornnto del 25 agosto 1895, di– scutendO!,l lo elezioni di Barbato e De Felice, e del 31 gennaio 1900, dlscutontlosi quello di '!'urati, De An– dreis o Chiesi. Disse allora l'on. Squitti: 11 ì-: fuori di dubbio che la natura dell'amnistia sia ap1,unto quella di cancellare il passato: essa non è pie– to.:io 1)Crdono ma gluiito oblio, o J)ercìò rìpo::ia sulla fin• zione giuridica che ritiene Il reato come non mai ane– nuto .. Se l'amni~lla une-ella il J)RiSato, quale sarà la sua efficacia ~mila capacità giuridica dell'amnistiato? La rispo.,ta mi J)are non pO!il.!la c..-.ere altro che questa: la ca1mcità giuridica ritorna ad e'isere quale era nelrepoca anteriore alla condanna. ,, i\ggiunso l'on. :Noctto: " La J)llrola nrnul•..tla ,ilgnlllca oblio ... ed oblio non sa- ~:~~~1;Jt~\~?r/:11ic~~t:n~~ ~!1ti~~~n 1 : ~:;i1!~r~~a~~~~~~i~~!~~ sun nuturu, a prc~clndore rrncho dal testo esplicito della legge, dev·o~sero retroattiva.,, 1': conohlu'IO l'on . .Napodnno: "L'nm11h1tla cnncolla. qurilunquo effetto di condanna. Arnni13Uaauona come reato non av\'Onuto. 11 E mi pare che baitl. Ma f!l OJJporrltche la Camera dei lleJ)utati ò un corpo J)olltlco, guidato dalle opportunità dell'ora che 1>assn,mentre la giustizia deve rimanere in più splrabil aero, nell'etero dol ))uro diritto. E allora prendiamo a sfogliare qualche trattatista giu– ridico. •· (.'on l'11mnistla - è detto nel Digtsfo ,talim10(') - cade In ~entenza, t'adono la pena principale e tutte le 1tccf-.~orie ... ('he oblio imrebbe quello che con.,erva'5e tant!l mcmorltt del l)a"-1nto da mantenere alcune delle e~1)ii1zioni e s1Jc-1-.o le pli1 dure di un trascor~o 1>erdo– nato? Quindi ò che un <'illadrno che, prima di commet– tere il reato c-he poi fu amnistiato, godeva del dirittO di elcjtuere o di c.i~ero eletto, sia a consigliere munici– pale e prolint'lalc, 8la a deputato, riacquista pienamente, dopo l'a.mnlslia, Il primltho diritto. ,, Scri\•e il ('ogllolo '): u Dall'indulto o dnlln. grazia, differisce l'amnistia so– stanzinlmonto nltro~l In quanto quegli istituti lasciano perdlstoro la colpnbllità. o Il RUOricordo e i suoi offotU medinti, modlflca11d" ftOltnnto l'effetto immediato che ò ~~I '~~;:iii 11 ~~~ 1 ,~{i~ '1 1 :1 1 :,~ 1 ~,f~:;,~lil~l'i~~e~~l!~iis!ii~~t~ 08 1 8 ;'l'~o:1~~t~ gucnzo dorivnnll, ce51sa110 lo incn,pacità. civili o politiche derivanti dalla condanna. 11 ~: Il Saluto ('): 1o l.'nmnlstla rendo il cittadino capace ad essere elet– tore ed eleggibile, senza di che si riguarderebbe un cit-– tadino anrora segnato cli una macchia che il P1 incipe ba cancellat1t o cho anche nell'intt:resse sociale non dee più ap1>arire. • Xo11dl~!lmllo è l'oJ)inione dei più autore,·oli scrittori italiani di diritto pennie. lla pai;:,iamo le Alpi ed apriamo il Dalloz che, col ~mo Jfrpuloirt tlt- llgislotio,i, fornisce il dizionario del diritto francese continuamente citato anche dal nostri magistrati. crhe dunque il Dalloz ('): 1o L'effetto princl1>nlo dell'amni-.tla è di produrre l'oblio dei fatti che hanno determinato que:,tO grande atto della 1'0\'ranità. Percib eisa aunulla il delitto medesimo, ,•aie a dire pone lo coso al punto In cui sarebbero se il de– litto non rosse .~tnto commesso .... Il condannato riprende l'e~ercizio doi suoi diritti elottornli e de,•e essere, se lo chiede, iscritto :-mllll IIRta degli elettori. Ne consegue che 11ullf\ el oppone n. che egli sia nominato anche membro do! Conslgllo municipale. ,, l:d nucom si lcgqo nolle l'wulette {r<mcesi (~): 1 ' J.'nnmlstin, cancollnndo la condannn, ra cessare di pieno diritto in 1>rivnzlono dei diritti ch·ili e politici cho no em lil co1hcguo111.a.... l.'amnlstlato, essendo reinte– grato nel godimento dei suoi diritti J>Olitici, ricupera senza alcun dubbio i diritti elettorali: diventa elettore ed o leggi bile. n Identica ò la dottrina del diritto penale belga: 1, 1./amnistla :-cri\'ù l'llau.s ( 4 ) - essendo una mi- sura di ordine pubblico, ò acquisita i,.gli amnistiati di pieno dl~itlo, a loro lnsa1rnta e loro malgrado .... La legge, che aboh:ice c,prcsiamente le condanne divenute irre• vocablll, le annulla retroattivamente in maniera, che ei;:-.esono con-ilderate come se non rossero state 11ronuu– ziate. Oli indhidul condannati, se sono incorsi in 1>0ne corporali, dovono essere mel'lsi in libert,à, e le incapacità da cui sono stati colpiti ,·engono a cessare. n Potrei seguitare ~pnzlando por tutti i ,·olumi di che la dottrina penalo Ila ingombrnto le biblioteche del mondo iutiero, con In cortozzn di non trovare in uno solo opi– nione coutrnrln. Ma mi soffermo i1H'ece ad un libriccino di poche pagina, cho ml 1>are i mngistrati dovrebbero 1iver sempre o so11r1itutto come guida, allo Statuto ita.- ( 1) \'01. lii, l)llrt0 11 ll"IJ· 1211. ( 11) 'l',•t1tt1llo /Il (/h-1t/o J}tll(llt, ,·01. I, 1111.rieIl(, pnsr. IH9. ( 1 ) ('Ommtlllo "' ('otllrt !U p1•or11tu,·u pt11olt, \'OI. \'lii, l>flglna 16, edizione 'l'. \ 1) Voi. lii, ll•llf(I', C,i;J e C,)O. t•) ,·01. n 1 1111)1"g. 6:»0 e 6:>3. t•1 l'r11tcl11U gt,Ul'llU dl diritto Pflllllt bd(la, \'01. Il, pag. 2:».

RkJQdWJsaXNoZXIy