Critica Sociale - Anno XIII - n. 1 - 1 gennaio 1903

CRITICASOCIALE anno dell'applicazione del nuo,·o regime doganale e della. rott11n1 dei rapporti coll11Franci1-1, lfl importa– ;done diminuisce di un tratto notevolmente e la esporhtzionc, superando Ja importazione, prende di anno in ;111110 maggiore sviluppo. Xci decennio I 63-l87:::! ht importazione saliv,l a 239 mila chilogrammi circa all\rnno, superando di circa ben 185 mila chilogrammi la e:;portazione, li– mitata allora ad una media annua di 54 mila chilo– grammi. .Nel decennio 18i3-82 la esportazione si avvantag– gia alquanto, nnmenhrndo a 99.600 chilogrammi, ma ht importaiionc rimane sempre superiore di ben l 73 mila chilogrammi, sedendo a 272.000 chilOf!"rammi in media AIPanno. Vediamo ora 1'1.rndamento posteriore: Anni IMl'ORTAZIO~'l: ---- ------- ------- 1883 1884 1885 1886 188i 1888 1889 1890 1891 1892 2i0.R05 2i 1.2G2 330.314 340.008 303.854 17i 288 IG0.998 14::...322 95.368 93.452 l lG.i13 IG3.713 164.925 151 o,rn 151.iGa 202.2li 219.iIG l 52.6Si 252.964 269.5 I 5 Consultando poi le direzioni delle co1·renti commer– ciali, si vede che la Germania e la Svizzera special• mento tcncrnno già sino dul 1.8!:12 un posto premi· nonte nella nostra esportazione. J~ra <1uindi natu• raie che, all'11,v•ficinarsi dell'epoca dei nuovi trattati, gli industriali in seta sì A~itassero per salvaguardare ;;li interessi rlei lol'O prodotti. 'l'rattanclosi di un'in– dustria robusta, pili che ai dazi di protezione nazio– nali, occorreva. di aver riguardo a quelli con cui le tre potenze centrali tassavano l'entrata dei prodotti nostri. Le sete tratte semplici e torte, i cascami serici e i filati greggi godevano l'esenzione all'entrttta nel territ.orio doganale austro-un~arico e in quello germa– nico per disposizione di tariffo. generale e per patto convenzi-onale. All'entrata. in Svizzera la seta. e la. filusella semplici pagavano il dazio di L. 1 1 50 il quintale; e la seta. e la fìlusella addoppiata o torta (mouliuées) il dazio di L. G il quintale. Quanto alla seta da, cucire, Ja tariffa austl'O-unga• rica stabiliva: "seta da cucire, seta da occhielli e simili, resa bianca o tinta; refe di ogni sorta prepa• rato per la ,•endita al minuto, fiorini 100 al quin· tale. ,, Questa misura di dazio non era stata ridotta convenzionalmente. Secondo la tariffa. germanica., la seta da. cucire era soggetta. al ch1zio generale di 200 marchi al quintale, ridotto a 150 marchi per il trattato con Ja Svizzera. Jnfine Ja dogana elvetica, che applicava il dazio unico dì L. 7 il quintale allo sete eia cucire, da ricamare, ai cordonetti e alle sete per passamani, non tinto, domandava colla nuova tariffa il dazio unico di L. 60. Rispetto ai tessuti di seta, la tariffa austro-unga– rica aveva duo <lazi: l'uno di fior. 500 per quelli di seta pura, l'altro di fior. 2:,0 poi misti. Poi trat• tato alloni vigente con noi, i tessuti cli seta pum lisci e le armures, entrando nel territorio doganale della Monarchia danubiana, pagavano il dazio cli 200 fiorini (J..1. 500) il quinfille; gli altri tessuti di seta pura, compresi i nastri, pagaYJrno il dazio di 400 fiol'ini, per la riduzione concessa clnll'Austria ali:\ Svizzern. r chtzi germanici, ridotti con hL con– venr.ionc tedesco-elvetica dell'l L novembre 1888, enrno di L. 750 il quintale per i tessuti e i nastri di seta purit e di L. 52G per i tessuti e i nastri di te a o ar seta mista a cotone, lino, canape, ecc., di L. l000 per i nastri in tessuto di seta pum graticolati. Se– condo hL tariffa svizzera del 18!)2 1 al dazio precedente unico di L. 16 il quintale, si sostituì quello dì L. L00 sui tessuti di set~Lmista e sui nastri di seta pura o misti. Dopo il 1892 il commercio della seta prende uno slancio considerevole. i \lent.re la. esportazione di sete lavorate è rimasta sostanzialmente stazionaria intorno a 3 milioni di chilogrammi all'anno, la esportazione di sete greggio semplici è andata sempre aumentando. Questo feno– meno, come osserva il Sabbatini, risponde senza dubbio al movimento sempre pilt accentuato che tende a costituire in fhdia il principale mercato internazionale delle sete. lmpol'la~ioue e esportazione di seta gre{J(Jici semp/.ice e torl<t (in chilogrammi). Ano.I 1893 1894 1895 189G 1897 1898 1899 1900 1901 1893 1894 1895 18!)6 18fJ7 1898 1899 1900 IOOL Jmpoi-tozione Tratta scmJ>Hee 'l'rntla torta 1.481.400 28.000 1.490.000 19.000 1.9S3.iOO 20.000 l.53i.l00 14.500 1.970.&00 84.400 t.752.iOO lG.300 2.345.300 2i.900 l.8S4.800 48.200 2.317.GOO li.300 Esportazione 1.943.000 2.63i.500 2.402.500 3.0i4.000 2.54G.400 3.2i!).400 2.(;96.800 3.019.900 2.7i0.800 3,2li.i00 3.408.GOO 3.159.400 3.itiS.900 3.626.300 3.458 600 3.284.000 3.813.S00 4.164.00ù Il) Totolo 1.510.200 I.509.100 2.003.iOO 1.551.GOO 2.054.900 1.769.000 2.3i3.200 J.933.000 2.334.900 4.&S0.500 5.4i6.500 5.825.800 5.7JG.i00 5.988.500 6.568.900 7.385.200 G.i42.600 i.9i8. iOO Guanliamo orn al movimento dei cascami di seta, che nei piì1 recenti anni ha. pure avuto un tu1me11to considerevole, tanto in quelli greggi, quanto nei la– vorati. CASCAMI: l111porfazio11e (unità = I chilogrammo) Anul Oreggl La\·orntt Totnle 1893 OGl.000 24.800 985.500 1894 1.1 i4.GOO 3G.300 1.210.900 1895 1.013.200 4i.800 1.061.000 1896 848.iOO 43.300 892.000 1S9i 8S0.400 51.200 931.GOO 189S 1.323.000 60.900 J.383.900 1899 I.613.000 50.100 1.663. IOO 1900 1.80:.t.GOO 48.100 I.3.J3.i00 1901 1.i2G.000 39.800 J.i65.800 Esporla;;io11e 1893 2.110.$00 i9i.900 2.908.700 1894 l.5G4.300 $4i.300 2.4.11.600 189:, 1.608.iOO i85.800 2.394.500 1896 2.4i2.900 749.100 3.222.000 189i 2.1•18.000 GSG.000 2,834.000 1898 3.0GG.700 794.300 3.861.000 1S99 2.i5i.900 J.00S.000 3.i65.!)00 1900 2.310.iOO 1.006.100 3.316.800 1!)01 2.3ii.100 1.105.000 (2) 3.482. 100 (1) CO!ll\)rcsl ehl1oicrnmml 449.800 CSJ)Orlntl to11111oraueamcnte per li\ tintura. l:1 Compresi ('hlloi,:romml SSS.700,ricsportntl a 8Cllrlco di tempo• rancn !m11ortnzl011è di costami t:rcgg1.

RkJQdWJsaXNoZXIy