Critica Sociale - Anno XII - n. 23 - 1 dicembre 1902

CRI'rICASOCLAUJ 361 stabilimenti, disseminati neJle campagne, e retti dagli stessi contadini, i quali prendono lavoro a còmpito dagli imprenditori della città. :Molto estesa è pure l'industria casalinga., esercitata dagli stessi contadini allevatori di bozzoli con telni primitivi, i qm1li rcn• dono meno, ma costano immensamente meno agli imprenditori, che por Ja concorrenza elci lavoro dclht campagna hanno modo di nrnntenerc depressi al mi– nimo i salari degli operai di città. La storia di queste lotte fra capitalisti e SAiariati è bene descritta in un opuscolo del prof. 'l'ombesi: L'ecoluzione (li una 'in<lustl'ia italiaua. (La tessitura serica a Como). ~[a olt.re ni progressi iudusti·iali, sono Assai con– siderevoli quelli commerciali compiuti dagli indu– striali serici. [ quali, allarga11do i loro mercati cli vendita nelP America del Nord e nella )[ericlionale, e comprando cliretta.mentc la. materia prima sui me1·cati asiatici, sono riusciti a fare dcll 1 Halia. il ce11tro del mercato interna;donale della seta. rnfatti l'Italia è in 1:uropa la prima e principale produttrice ed esportatrice di sete greggio, come ap– paro dal seguente quadro del ·18\)7 dato dalla Uuion clesmarcltands de soi.e di Lione: Produzione nel 1897 di sete greggie nei principali paesi lta.lia . kg. 2.016.000 Vrancia. 620.000 Austria. 23t.000 SJ)agna. '13.000 Inoltre, un altro dato sicuro che provtt._ l'in~rc– mcnto clell'inclustria è l'aumento della nrnterrn. pnma, i bozzoli 7 a disposizione di essa. La prod1.~zi?ne i~– terua è lec,,(l'ermcnte aumentata negli ult11111 anni. .Ma. quollo 0 ~he importa, la esportazione dei bozzoli è (Juasi stazionnria 1 mentre l'im1>0rtazione nctt.1 1 da meno di kg. 1 G0.000 in media annua prima del 188!J, salta poi nel decennio posteriore a una media annua di L.2-t.6.000 kg. a peso secco. Come si vede dunque, l'indust.ria della seta ò ve– ramente naturale nel paese nostro o si è sviluppata per vidit propria. ,~ per questo che, salvo qualche eccezione poi generi cli lasol'azione pilt fine, gli in– dustriali in questo ramo non chicsel'O aiuto alla proter.ionc. ]?rima dclht riforma del 1878 i tcssut.i di seta pur11, e di seta mista, con seta in quantifa non inferiore a 12 °/ 01 pagavano il da.zio unico dì L. 3 il chilo– granuna. La. tariffa ciel 1 78, temperata dalle conces– sioni fatto alln Francin col trattato 3 novembre 1881, pol'tò le seguenti modificazioni al vecchio regime : Dazi !)Cr ehllog. Yelluti di seta . Tessuti: a) di seta nera e lustrini l.,) di seta non nominati . e) di fllusella . . . d) di seta e di fllusella misti di altre materie, nei quali la seta o la fllusella. di qunlsiftSi specie e colore eeeedano il 12 fino al 50¼. . •rc,suti ordinari cli cascami, ece. !)tl,l{' DAZIO generalo L. 8 - "5 - !! 6 - !! 5 - "8 - !! 2 - eo11,•enz!o11a10 l,. G 50 !! 4 - ,,, 4 75 "4 - I galloni, i nastri, le coperte, le_magl_iee i P?Ss~– mani di seta e di filusclla, durante 1\ rogune di1zlitl'1O cessato col l() marzo 1888, erano soggetti a.I dazio generale dei rispettivi tessuti. Questa condizione di cose venne notevolmente mo– dificata per consio-lio e proposta clellu Commissiono d'inchidsta dogan,llc, con la t,aritfo. del l4 luglio 1887. Al dazio unico convenzionale cli L. G,50 per i vel– luti cli seta pura, furono sostituiti i due d:ui di L. 9 per i lisci, e di Ii. 12 per gli operati_ (id chi– lo~mnuna) j e per i velluti misti, con seta 1n quirn– tith da 12 n 50 %, che, col precedente regime, erano B101meca 1..rn ,u rna, 1.;u equiparati a tessuti comuni misti e quindi assogget– tati al dazio convenzionalo di L. 2,50 1 furono adot– tati i due cla.zi cli L. 7 e di L. IO il chilogrammo, distinguendo i lisci dagli opernti. Rispetto ai tessuti, venne abbandonata, nella tariffa nuova, la distin· zione fra i tessuti di seta. o quelli di fìlusella, allo scopo di rendere pii', fncile e meno controverse le operazioni di gabellamento. I tessuti di seta pura neri vennero tenuti distinti dai colorati e si aggiunse una classe· nuova pei graticolati lisci da quelli ope• rati; e la voce unica della vecchia tariffa riguar– dante i tessuti misti, in cui la seta o la filusella entrano per non meno di 12 o non più cli 50 %, fu sostituita da c1uattro voci, due pei neri e due pei colorati. J'inalmente, abbandonando la distinzione specifica, riguardante gli stoppolùii, furono aggiunte due nuovi voci J.>eri tessuti ordinari cli cascami di seta, il cui peso eccede 200 gr. per metro quadrato e in cui i cascami di seta entrano in misurn di non meno del 1.2 ¼- Ne risultò la seguente tahella: I. Tessuti rli seta. nera o di ftlusella: <t) neri: J lisci . il Kg. L. i - 2 O}>Crll.ti 10 - b) colorati : 1 lisci 8 - 2 operati 1 J - e) graticolati: I lisci 10 - 2 operati ,., ,,, 13 - H. 'J'essuti misti in eui la seta. o la. fllu:;ella entrano nella. misura di non meno di 12e non pili di 50 OJn. a) neri: J lisci . il Kg. L. 4 - 2 operati 11 i - b) l~Olorati: I lisci " 5 - 2 OJ)crati ,,, ,, 8 - IJJ. Tessuti ordinari di cascami di seta, il cui peso ec– eede :?00 gr. per mq. e in cui i casca.mi di seta en• trano in misura non minore di 12 °/n: a) lisci . . . . . il Kg. L. 2 50 b) OJ>0rati . . . ,, 4 50 Infine, por i tessuti cli cotone misti a seta in misura minore di 12 ¼ che prima pagavano il dazio proprio dei tessuti di solo cotone, fu accolto un tratta.mento speciale, favorevolissimo ai fabbricanti. Questi tes– suti furono assoggettati Al dazio generale riguar– dante i tessuti cli cotone, ftt1menttrndo di 40 lire il quintale. Se si pensa che la. materia prima, ht seta. tratta o torta, non è soggetta a dazio, mentre lo è il filato di cotone, si comprende che le L. 40 rap• presentano la. nuova difesa. speciale consentita alla. lavorazione d.i questi tessuti misti. Se poi si guanla alla differenza fra. il regime in vigore del 1887 e il vecchio regime daziario, si nota che ben pili grande fu il miglioramento ottenuto da questa industria: Tesimil di cotone misti n seta In misura lnfcrlor◊ a 12 ¼ Clns!e Tinti StamJ)at.i I Numero cli fili reso I nel (puulrnio 11er og11\ 100 mq, di 6 millimetri di lnto .. j 27 o meno 13 kg. O J)IU pitl cli 2i 1 i kg. o piì1 e ~ 2i o meno ( meno di 13 ) pili di 2i ._ l 27 o meno meno eh , kg. piii di 2 i ..l 2i o meno 13 kg. o Plll J)iil di 27 i kg. o J)iì1 e l 2i o meno meno di 13 pili di 2i r .. k l 2i o meno meno e 1 ' -g. Jlill di 27 l,lscJ I 011ernll Aumentò clfettl\·o del (lflZlOper (JUJllt. rlspeito nlln tnrllTn 11e1 ,s;s 45 65 50 70 58 78 G5 85 70 90 70 90 5G 7G G2 82 71,60 !11 1 G0 80 100 SG J0G 8G J0G Come si vede, lrt nostra tariffa protegg-eva i ge– neri pill elevati di lavorazione, i tessuti, per cui·

RkJQdWJsaXNoZXIy