Critica Sociale - Anno XII - n. 23 - 1 dicembre 1902

CRITICASOCIALE 357 Ossia in 29 anni lo Stato fece un introito totale di L. 1.935.033.768, che diviso per 29 dà. una media per anno di L. 66.725.302. La tassa supplementare d'ancoraggio, non com1>resa in questi numeri, gettò negli anni 1900 e 1901 L. 232.856 e L.253.911. I minori introiti doganali del 1001 sono in gran parte <lovuU alla diminuita im1>0rtazione dello zucchero. Mol'imeutoferrovi<tl'ionei Po,·to. •ronnelll\tc di merce 1880 1890 1891 1892 1893 1894 l89t> 1896 1897 1898 1899 1900 1901 Totale òel cnrrl 215.294 228.830 222.808 226.082 250.104 260.636 276.12f, 282.950 279.234 30l.45l 306.459 309 330 287.(l62 corrl8!)01l(IClltC 1.979.766 2,226.406 2.orn.sa5 2.122.434 2,327.014 2.4.4.6.411 2.G65.249 2.777.548 2.780.0f,7 3.018.120 3.157,510 3.190.196 H.002.127 Queste tre tavole non hanno bisogno cli s1>iegazione e dì commento e basta.no cli per sò a dare anche un barlume della libertà di movinumto e quindi dell'am– piezza cli spazio, che esigono i lavori pel loro compi– mento. Le prime due colonne del piano finanziario, che più oltre vien contrapJ)osto a quello dAlla Commissione, JJresieduta clal senatore noccardo, dànno J)Oi un'idea delle previsioni, che essa fece sull'aumento del traffico e che fino nd ora furono superate dalla realtà. A ri– guardo di tali previsioni, non abbiamo da notare, se non l'arbi,tr.:i.rietà evidente della sum1osiziono che il traffico debba mantenersi in misura costante <lal 1920 al 1955 e con esso l'annuo 1novento sui pedaggi-merci e viag– giat9~i.1 Di ,fronte a questo bii,ogno il Governo si mantene,·a inerte. Fu allora che l'ou. Imperiale, fedele interpret,e del capitalismo genovese, emise il suo progetto di auto– nomia del Porto, progetto che affrettò cosl la formazione clella. Commissione presieduta dal senatore Uoccardo, d'~nde uscì il disegno di 1 legge presentato alla Camera dal ministro Balenzano il 1 21 aprile U)02. Lasciando da parte tutt~ gli altri lati della questione e non occupandoci clell'irrisoria e iniqua rappresentanza accordata ai lavoratori (uno tJer i 260 privilegiati della Caravana, e un'q ,(1) per gli altri 8000) vediamo la cqsti– t~jQne flnanziar~a del nuovo Eute secondo la relazione noccardo .. Esso avrebbe la durata di 67 anni; in concorso col QovernQ, col Muni.cipio di Genova e con le Casse di Ri– sparmio di Genova e provincie lombarde, sarebbe per legge autorizzato a stipulare un atto di surrogazione mediante il quale J)Otrebbe sostituirsi al Municipio di Genova nei suoi obblighi verso. gli. altri contraenti. 11 Consorzio, oltre all'esercizio, assume sopra di sè l'esecu• zione di tutte le opere necessarie 1Jer la sistemazione del Porto per le quali la spesa !,!iò valutata in 50 mi– lioni, e il pagamento all'amministrazione ferroviari.a assuntrice dei lavori, preventixato1in L. 6.800.000 JJer opere esclusivameJ1te ferroyiari.e nello stazioni. Quanto ai mezzi per l'esecuzione dei lavori l'Ente potrà ricorrere a mutui con le Casse cli risparmio surricordate per B1b1oteca e 1noH1arco Il milioni, sui quali pagherà l'interesse del 4 '/i 0 /oJ· Siccome questa somma e il concorso annuale del Go– verno cui si riferisce la legge 2 agosto 1897 non baste– ranno, cosl n:nte potrà ricorrere alla emissione, in di• verse ripreso o a seconda del bisogno 1 di obbligazioni di 500 lire ciascuna con l'interesse del 5 ¼• Potrà inoltre applicare alle diverse categorie di merci un'imposta elle dia un gettito complessivo rispondente nel una. media. proporzionale di 0,10 dal 1901 al HI03; di 0,20 dal 1904 al 190G; di o,ao dal 1907 al J909j di 0,35 dal 1909 in a.vanti, ed ni viaggiatori un 1 imposta che dia. una media proporzionale non su)}eriore a 1 lira per viaggiatore. Le obbligazioni dovranno essere garantite dallo Stato. f; bene a sapersi, che sulla necessità. di tale garanzia fuvvi grande discussione in seno alla Commissione; essa fu in particolar modo sostenuta dal comm. ~relani, che fece osservare come il rifiutare la garanzia dello Stato sarebbe una prima e clannosa dimo!':trazione di sfiducia nella solvibilità. del Consorzio e renderebbe impossillile il colloca.mento del prestito a buone condizioni. Al termine del Consorzio tutte le spese e le cose ri– cevute in consegna e quelle dn. esso eseguite, nonchò i residui <lei suoi fondi, com1>resovi il fondo di riserva, saranno devoluti allo Stato. Devesi qui osservare come invece la. Commissione mista 1>erl 'autonom.ia del Porto,,nominata dalla Camera di commercio e dal Municipio di Genova, valutasse la spesa necessaria in 70 o 75 milioni. I layori dovrebbero essere compiuti. nel l!Jll stante l'urgenza, sia di riparare all'insalubrità delle acque del Porto, sia di stabiJiro .altro comunicnzioni tra il Porto e le attuali linee ferroviarie, sin.di creare altri approdi. Attualmente, di fronte a~ .oltre 3700 1>iroscafl e 2700 velieri, non si hanno in media che 30 accosti di fianco, mentre ne necessita. il doppio. Ciò posto, vediamo, a prescindere dal pre:3tito 1 i cc:3piti d'entrata e le s1>ese del futuro Ente e il disponibile annuo pei lavori, se• condo l'on. Imperiale: Cespiti ,i'entrata 'f~ssn. di ,ancoraggio . Esercizio capannoni, grue e S}>l\-Zi iiberi Canoni per arenili, s1>ati,acquei, ecc.. Concorso Comuni e Provincie (IO¾) Spese Manutenzione ordinaria Jlluminaziono o fanali cli,segnalamento J:scavazione Fitto cli acque IJOtabiH Guardie calate 200 . Vigilanza per gli incendi StipeJldio al direttore generale Uffici amministrativi e tecnici del Porto Canoni al Governo per capannoni e ap- parecchi iclraulici . L. 3,260.000 85.000 60.000 ,, 362.000 L. 3.767.000 L. 340 000 120000 150.000 · 12.000 250.000 50.000 12.000 125.000 25.000 ---- L. 1.084.000 che, sottratte dalla somma pr,ecedentl'l, !1,ò.nno 1 ,un'ecce• denza a11n~ate di L. 2.683.000 1 con cui ,far frc;mte alle ulteriori spese complementari oltre ,quelle determinate dalla legge 2 agosto 1897; ossia, a capo del 1911 1 una. eccedenza totale di 34.879.000. Lo prc,•isioni clella Commissione Boccardo, consegnate all'allegato D (piano finanziario) dal quale sono imme•

RkJQdWJsaXNoZXIy