Critica Sociale - Anno XII - n. 20 - 16 ottobre 1902

CRtTICASOCIAU: a un fatto nuovo, che doveva 1>0iescrcit.are un'in fluenza decisivo. sul futuro andamento della politica doganale in <1ucsta matrrin. Alludiamo alla nascita della ~ocictà (anonima) degli Alti Forni, Fonderie ed Acciaierie di Terni, la cui storia ci ò narrata in una elegtrntlssima monografìa, cditta tt cura della Socieb\ stessa,( 1 ). ~el 1871 la dittn Lucowich & C. costruì a Terni duo Alti f'orni, incora~giatn dal prezzo enorme di 450 lire la tonnellata, rll,1.?'S:Ìllnto dalla ghisa clOJ>O In ~ucrra clc>l 1870. Nel 1 76 quclltl Ditta, stante i1 rilJ>iclotle<.'linare dei J)re-zzi,spense i },.,orni,per de– dicarsi esclusivamente alla fonderia di 2• fusione e specialmente Rlla f11hhricazionc dei tuhi. La fabbrica progredì fino ol 1879, anno in cui venne ceduta ol• l 1 ing. Cassian Bon, che ht 11ss1111se alla testa di unn Società in ttccournnditi, por azioni. Sotto l'abile guida del Hon, In ~ocieb\ progrollì rapidamente, fornendo, fino nl IR84, i tubi por hon 5!) ncriuodotti, di cui im• portnntissimi quello di_ Vo11czii\(tonnellate 4375) e di Nllpoli (tonnellate 3U.297). Nel 188a una Commissiono na.valo, nominata dal ministro della marina Acton o 1ncsioduta tla Briu, visi• rancio i vuri 8Ui.hilimenti !4iderurgici, fu colpita dai 11crfezionamenti introdotti dalla fonderia di Terni dalla Hpecializzazione del lavoro o <h1lh1favorevole t11Jica– zione di essa. fn seguito al HRJ}J}orto cli eletta Commis– sione, il Ooverno incoraggiò nlcuni cttpitalisti 1>erchè, assunto lo stabilimento e ampliatolo con maggiori capi– tali, lo nvviflssoro a dh•cniro mm grande officina, atta 11i nuovi arnrnmenti che il Oovcrno 1>rogetta\'a. )fon furono sordi i capitalisti, o nel 1884, sotto la. dire– ziono del comm. Ureda, ))residente della Società \'e· nota, ht Società in accomandita. Cassina .Bon &. C., si mutò in quella anonima tuttorR "igente. Immediata– mente il Governo la. incuicò di importanti forniture, eho ne resero noceàSRrio lo s,•iluppo ora a. tutti noto. l..a 1:1toriudello Socicb\ non ò però tanto semplice, come la racconta 111. ritata monogrnfiR. Nel 1886, la relazione delPon. Ellonn nelln Commissione doganale clicov1,: 11 l,c ferriere cd nc-cinicrio lii Terni sono doKtiuntc, ,~(' OJ)f)()r/1wi istifuli <loycmati e altri, c1,v,1e– dime11fi (ud. os., il prcst.ito cli Il milioni!) le sorre[/· !}0110, Il dare 1111 fecondo impulso alla siderurgia italifmH..... Ifa perchè qunto 11011 .~ia 1tn sogno 1 ;, me– slieri 1 li i11tr0tlurre 111'/la, tm·if/(1 tloycmafe nwcli/icazioni 11011 lievi. ,, Perciò la C'ommi8sione doganale pro1>ose i se,:u('nti rinrnne~giarncnti. GMsa i11 perni: fino allora entr1u-a in franchigia. L'F~l– lcna1 contrnriamente al 1>arerodell'ing. ~- Pellati, ispet– tore dello miniere e appositamente incaricato di uno stuello dnl .Ministero d'agricoltura e commercio, prop0se il dnzio di una lira 1>or quintale. Naturnlmente, posto per la ghisa, il dazio si dovette estendere ai rottami di rcrro. (1) IA.f !JM~(IÌ lltgU ,HU J.'m•HI, J.'omlt1•i. e,/ Aociaitrie di TrrHI ti I 111<>1 l'lttbllim~Hll (Terni, :-tablll1nen10 Al1eroec-a, 139.il) . OMsa l(lrorc,ta i,i yetli ynggi: Il dazio ,•igente prima del 1Sb7era di I... 4 al quintale. La Commissione pro- 1>ose il dazio di J.,, 5, e J>olR'Jtli riguardanti gli arnesi J>er mobili, ornamenti, ecc., I,. s. Ghisa lllcorata in getti piali<llf, tornili, smallati, sta– ym,ll, ecc: la tariffa del 1871:1 era unica, di L. 5 nl quintale. f.,a Commissiono proJ>O~ola seguente specift• cm:lone: l'e.r Q11lnh1le Ghisa lavorata in getti piallati o torniti: in og- ~etti J>ermobili e arnesi dom(!:)ticl . . .. J.,, 10, - in altri oggetti. . . . . . . . . . . . ,, 7 1 - 0hlsa luorata in getti con guarnizioni d'altri metalli: in oggetti per mobili o arnesi dome- stici .. , . . . . . ,, 18,- 111 altri oggetti id. . . " 12,- /•'e,·1·0 !Jreggio i11111(1R.1l'l/l fi acciaio ;11 perni: Tarifl'n. precedente 1,. 2 n.l quiutnle, (Austria I,. 4; l•'raucia 1,. 4 1 60,!J; Oermnnla J.,. l,8ir)•3,125) L. 4,- l•'erro i11 lomiera. e (11 tubi: 'l'.UIH't'A 1878. Ferro in lumiera della grossezza di 4 milli• metri o J>iù . • . • . . . . • • • . . L. 4 1 62 1-'erro di Rro.::scz:r.a inferiore Ai 4 millimetri e anche in tubi . :- 1 Lamiere di 4 millimetri e 11it'1. ., di meno di 4 milllmetrl e di pii1 di r,. 1 ' 1 milllmotri. . ... , Lamiere di mm. I 1 / 1 e meno . . . . TulJI .............. . In plt'a della lamiera di cui s.rno composti. FtttTO e acci<lio ;,, rotaie: tnriffa del 187S L. 3. Dazio uustrlaco r,. G,97::»; dazio rra11ce~eL. à•G; dazio germa– nico l,. 1 1 s1:,.3,125; dazio 1>roi,ostoL. G. Trnluseiltndo nitre numeroso voci, piusiamo alle mac– chino. Qui nnturnlmonte la questione era grossa: da una parte i meccanici chlodovano la protezione, dal– l'nltra tutti gli indu.~trlall volevano che ad essi fosse lnsointn la mnsslma llbortil di scelta rispetto a questo l\rneso indlspensabilo por O,Ll'lli falJbricaziom,. La tariffo vigente ern cosl co11co1,1ta: Per quintale ~htcchlno a Yapore tls!ò!e, con o senza caldaie e motori Idraulici . . . . . . . L. 6 1 - Macchiue locomoti,•o compresi i tenders, loco- molJIII e macchine per lll n1l,·lgllziono con o senza caldaia . . . . . . . . . . llacchlue 11011 nominl\te e parli stncCl\te. . . (laqomotri e loro accessori . . ,\pJ)arecchi di rame o altri melalli JJCrriscal– li s,– o,– n 8,- dare, raffinare, distillare, ecc. . . . . . . n IO,– Cnldnio stuccate di lnmiorn di ferro o d'acciaio, con o senza bollitore o rlscal1latorc. . Ouarnltur1l di scardassi l::coo<1uale era l'importazione di tali macchine: (Cnità = l quintale) )lotorl IIHI 11v1q1oro Il \(lraullol r,.:,91 !1.200 U.8.",1 a.GIO tl.lU9 8.180 9.19ll l,ocomotlYo, IO<'0tn0b\11 e IIUICéhlnO mRrlno :!2.171 lH.'188 M.7 l!I t;8.S44 77.9!)1 64.GGI 61.697 )lacchlne non 11011111111.10 CJIMII di mncchlno 01.168 142.-135 164.201 286.907 238.011 25,U02 2S7.599 Oasometr\ 88!', G27 4.307 8.867 2.298 2.3 O l.6S:. .\i)IIA,ctchl (I\ rnmo 1 l'CC. 288 691 781'1 uso 1:260 840 2.300 CAltlRIO StllC('Rle S.8C,O 7.822 9.3!>4 I 1.531 7.87!, 8.460 10..SS Ouarnlluro di ICAr lfll~I 76G !}18 !)91 080 •03 S:!7 900 Totale 124.229 192.~I 246.27a 320.184 33(L481 3-40.000 373.786

RkJQdWJsaXNoZXIy