Critica Sociale - Anno XII - n. 18 - 16 settembre 1902

B 280 CRITICA SOCIALE J•roposte dellK TAr1ff'!l A~SOCIRZIOne france1e IRnlern IUil\RnR Liro I.Ire Filati di lana cardata imbianchiti ritorti, fino a 10.000 meM 14,•IO 100 Jcle1111 dn 10.000 m. in su 26,li0-43,20 I 10-120 Filati di Jnna cardata tinti ritorti, fino n 10.000 metri :m,.w 100 Idem, dn 10.000 m. in su 16 1 60-fi~.20 I10-120 Filati di lana J)ettinati sem1>lici greg~i, fino a 10.000metri :!O jo Idem, da 10.000 m. in su :!O-SO fi0-100 1n1ati di lana pettinati sem1>lici imbianchiti, fino a 10.000metri :!O 80 Idem, da 10.000m. in su . :!0-80 no-1:~o Filati di lana ))ettinati semplici tinti, fluo a 10.000 metri . 1:, SO Idem, da 10.000 m. in su 45-10:, no-1:10 Filati di lana pettinata ritorti greggi, fino a 10.000metri 24 70 ldem, da 10.000m. in su ~4-!l6 ~0-120 'Filati di lana pettinata ritorti im- l>ianchiti, fino a 10.000metri :!4 100 Idem, da 10.000m. in su . . . 24-!)6 IIO-1.)0 Filati di lana pettinata ritorti tinti, fino n 10.000metri . . 49 100 Idem, da 10.000m. in su 49-121 110-150 Queste enormi pretese pnrvoro eccessive persino all'on. 1~:11ena, il quale, con lr~ Commissione, propose una serie cli dazi che, aumentati di 5 lire per voce dal Pnrlamcnto per accontentare in parte i lanaioli, divennero la tarifl~ elci 1887: Semplici RllorU Qunlllà del Hl!lll Liro per (111\ntale Filati di lana cardata J.~ino a 10.000 m.per kg. I •• 1 "' I 70 j Pli1 di 10.000 m. 11 5J 66 80 Pilali dì lana pettinata :Finoa a0.000m.per kg. I 60 I 72 I 85 I Plìt di D0.000 m. ,, 7 5 90 100 621 il 72 83 , ;·I 89 I 9~ 107 I 87 g; 102 107 Onde si vede che, se le pretese dei produttori ven– nero cli molto ridotte, rimase però u11aprotezione che non ha nulla da invidiare a quella francese, ]a pili alta d'Euro))a. Quanto ai tessuti, la tariffa del 1878, benchè assai più perretta cli quella uscita dal trattato con la 1;,.rancia elci 1863, portava ancora con sè il grave in– conveniente cli tassare alla meclesinrn.stregua tessuti di 1>re1domolto diverso, r11vorendo rna~giormente la produzione dei panni che domandavano minor costo cli produzione. L'Austria distin~uovn i tessuti di lana pura. in cluP.classi. La FrancifL u,•eva accolto in tre casi il criterio ciel peso, cioè: per le stoffe da mobili, so piì1 pesnnti di 400 grammi per metro quadrato; per i drnppi, le casi mire o ~li 11ltl'itessuti gualcati e tessuti rasi non gualcati, distrihuiti in tre classi, fra i 400 r i 500 grnmmi: infine, 1>eri tessuti di lana con catena di cotone, di cui cnrno state costituite G classi, da 200 grammi o meno a piì1 cli 700. La Germania aveva accettato il principio ciel peso per tutti i tessuti cli lana, eccettuati gli scialli e i tap- IO d Ul1 o 1>0ti da pavimento. I pnnni e i tessuti erano ripartiti in due classi, secondo che pesavano 200 grammi e meno, o pili di 200 grammi. L'Associazione laniera chiese addirittura 5 classi, che la Oiunta dogirnalc ridus~o a. 3: L 11 classe, tes– suti che pesano 200 grammi o 1110110; 2'\ tessuti che pesano più di 200 g-rnmmi nrn. non piLL di 500; 3'\ tessuti che pesano pili cli 500 grammi. Prima. cli passare alla. mhmra dei dazi, diamo un prospetto della imporfazionc dei tessuti di lana ct,ll 18W al I 86: Anni Te~su11 T('8~UII di IAnR (Il IRIU~ 8éardR,..811ta ,carllR8l!fllll C-Ol1fl éRICIIR di COI-On-O Té&i111II di hrnK l)t:tllnAln ·re..sull di IRnfl JK'lllnRIR COllRCRICna ,11 cotone Qul11tnll Qulnt111l Q111n111II Qulnrn\1 1S79 12.085 18 O l:U}40 18S I 20.336 18~2 16.021 18~:I 17.5,-,:l 18S4 19.46$ l~l'i.", J8.63!l l~t-16 i.75li 6.25G 9.9<G 11.20:) i.840 ~.411 IJ.3(i8 12.2:Jj 4.009 U./"J22 9 082 Hi.420 1:1.621 18.845 :!2 09!) 22.Sfll HJ.943 6.461 6.193 8.294 7.307 7.G2a i.6j~ 6.396 :l.714 Touile 34.1!24 40.061 56.260 46.87!) ."i2.4:l-l (il.-19(1 60.1:,1 31.42-1 Quunto al1 1 altezza llei dnzi sui tessuti, l'Associa– zione laniera rece clcllc r)rOf>Ostc he pure qui ri11s– sumiamo1 conrrontandolo con la htriffa. nllora pili spccificRta e gravost,, cioò la. franco:;o: (Unità = un quintale) l'r-OJ)Oilff' (1(-llR Tnrltra ,usoelRzlone rr11nceSé IRnlerR Tessuti di lana scardas~ata pura. 106-140 Tessuti di lana. scardas;;at1t con catena di cotone 3ll-140 Tessuti di lana pettinata J>Ura. 106-140 Tessuti di lana 1>ettinata con cn- tcna cli cotone . . . 35-140 165 2-ID 165-2-&::, 260-:l40 260-340 La Giunta doganale, ·pur non accogliendo siffatte propost.c, [>resentò al Go,•er110e nlla Camera i dazi seguenti: \,Ire J)er qulniEll6 Tessuti di lana: <t) scardassata: 1° (lei 1>esodi 200 grammi e meno per mq. . 180 2° di più di 200 ma non oltre r,oo 160 s 0 di pili <li 500 . 1-10 4o colla catena composta Interamente di ti.lati di cotono . . . . . 100 b) petiinata: 1° del 1)eso di 200 grammi o meno pe1·mq. 230 2° di pili di 200 ma non 1>il1 di 000 . 200 3° oltre 500 grammi . l 70 Im1>rcssionata da questa forte protezione, la.stessa Giunta osservava: "non ci dissimuliamo che tali dazi, i quali generalment.c battono intorno al 20 e pila per cento ciel valore, possono spei,so giungere nella loro a1>plicazionea proporzione molto superiore o talora stq>erare il -lO •1 0 • Cosa deplorevole, so1>ra• tutto quando si tratta di merce g-rossolana, destinata al consumo dei meno abbienti. ~hl, 1>urtropj)0 1 por i tessuti di lana, o conviene lasciaro indifesa. l'in– dustrio, o ò forza. atfronb1rc sill'utto inconveniente.,, Conrronhmclo le due sti,tist.iche industriali ciel 1876 e del I 8!l4, si vede che indubbiamente l'industria. della lana compiò un certo progresso. Diratti gli operai aumentarono di un quinto, l1l forza motrice a vapore <1uintuplicò e quella idraulica crebbe del 60 •1 0 • rt numero degli opifìct diminuì, ma pe r un maggiore acce~1tramento ciel lavoro in grandi sta.bi-

RkJQdWJsaXNoZXIy