Critica Sociale - Anno XII - n. 15 - 1 agosto 1902
CRITICASOCIALE 235 Onde si vede come, dopo l'[nghiltcrra, la Svizzera fosse la nrnggiol'C esportatrice in ltnlia nei prodotti di cotone. Ora, essa., già colpiti~ dalla nostra tariffa. del 1887, pretendeva che, riguardo ai dazi elemen– tari sui filati e sui tessuti di cotone, nonchè ai so• pracla,d per il candeggio, la tintura e la stampatura, si ritornasse al regime ciel J 878. Il nostro Govcl'IIO tenne fermo sulla difesa dei generi più eletti, e accordò concessioni sm tessuti greggi, sui tessuti stampati, poi quali le pretese degli S, izzeri furono irremovibili, e sui fihtti, pei quali però la protezione continua a rapprese11tare oltre il 33 ¼ sul costo di f'a,bbricazione. Vediamo ora le v~1ri;;1zioni della. importnzione e della esporta.zione dei fila.ti e dei tessuti di cotono coi tre paesi centrali dopo i t.rattuti del 18!)2: Jmpo1·tazio11e di filali e catene di cotone (in quiutali). Quantitì~ totale Germania. Svizzera 1893 12.116 2.f,83 2.&4S lil9~ 10.014 1.916 2.40i JS9a 13.Gl5 2.140 2.930 1$96 0.548 2.2f>8 :U:iSt> 1891 !J.112 2.494 2.016 1598 i 202 2.li2 1.285 "" 7.016 ~-i-li 814 '900 8.146 2.666 1.38-1 1001 8.11& 2.623 1.367 lm])ortazio11e di le.mlii <licoto11e (in quintali). Qunntib\ totale Germani:~ Svizzera 1893 52.(i3fl 8.034 S.091 1891 :ìl.362 5.301 4.835 169:. 36.538 5.548 4.92G 1896 21.651 4.$66 3.268 1897 18.754 4 681 3.023 1999 15.502 4.260 2.228 1999 14,840 5.128 1.601 1900 15.317 ,1 339 1.73& 1001 13,&35 -1.12& l.i24 Oude app1ue corno, fin dal 18!)2, In produzione interna cli filati fosse gih sulficiente al consumo 11a– ;donale, sicchè l'importazione orn. divenuta insigni– ficante. Invece l'estero ci forniva. pet· la. nrnssinut quantità dei tessuti di cotone, la cui importa:done superava i 50.000 quintali . .Ma, sotto il regime dei trattati, l'industria nazionale fu talmente protetta, che non solo la importazione decrebbe, limitandosi ni generi finissimi, ma ingentissima divenne l'espor- tazione. 1~:cco difatti il quadro totale dello esportazioni, distinto per paese. Appnre anche da esso che lo tre potenze occidentali non hanno la minima. importanza come mercati di consumo del nostro cotono, i prin– cipali pilosi im1>ortatol'i cli questo prodotto essendo l'America meridionale e la Turchia. La prima prin– cipalmente va. prendendo pci nostri produttori una importanzn sempre c1·eseente. Hsportozione di filali e catene di cotone (in quintali). ltumenia 'J'urchi:t Contrade africane . America Centrale e Mericlion. Altri paesi . '.l'otalo 1691 ? 1996 1.4-16 3.408 1.691 7.860 1-0◊3 189i 189S 2.677 2.329 1l.509 46.754 2.276 . 3.117 1G.G46 20.859 3.455 6.084 1999 2.230 42.329 4.780 1 G.334 · JG.423 1,0,, 1.51!) 20.l 19 5.2&i 22..!91 9.831 1001 3.074 50.340 4.Gi9 18.S39 18.819 15.408 ::JG.563 iS.963 82.096 59.010 95.751 Esporlaz-ione di-tessuti e altri, 11wm1f(ltli <li cotone (in quintali). Austria Ungheria . :Francia Germania . Rumenia Svìzzera . Turchia . Contrade africane . 1893 3.534 -164 159,1 4.56i t.870 5.615 1.64-1 1696 l.104 1.349 1.630 i5l GBS 6.925 2.900 ]$97 2,J 11 853 l.152 1.204 735 15.740 4.600 1598 2.813 1.152 937 1.427 761 !G.915 7.812 1899 190:) 8.055 6.305 2.319 1.825 3.256 1.667 J.i05 918 8.i94 1.578 23.366 20.399 9.307 9.618 8.649 3.285 t.976 2.285 2,900 43.178 14.861 America Centralo e Meridion. 2&.941 3J.il9 42.634 46.436 34.996 77.312 76.894 77.063 u6.180 Altri paesi . . . 4.108 5.854 &.842 6.065 6.2&5 9.825 10.224 18.896 19.683 'l'otale 34.047 44.0JO 55.735 Gi.848 Gi.651 118.954 138.210 138.269 JG2.997 . .. Queste cifre non ci autorizzerebbero ancora a tramo conclusioni precise. Queste però appariranno, se diamo anche un rapido sguardo allo sviluppo del– l'industria del cotone in Italia. lN!uturn. - Secondo la Direzione generale clella Statistica, il numero clei fusi, dal 1876 al 1900, sa– rebbe passato da 745.304. a 2.111.000. L'aumento si è verificato solo in quello provincie in cui l'industria era già. sviluppati,; il numero massimo dei fusi si ha in Lombardia, che ne conta 900.000. Di essi l .BW.000 servono per la filatura e 232.000 per la ritorcitura. Calcolata dai tecnici la produttività media giorna• 1 C no B,ar o liera di un fuso, mosso dal macchinario moderno, a gr. 125, e calcolato che, nel 18!)7, circa 1.200.000 fusi abbiano lavorato giorno o notte e 600.000 solo di giorno, si a.rl 'i,•a., per detto anno, alla 1>rocluziono complessiva di quint. !)!)G.000 di fihLti.Adesso questa produzione sorpassa di certo il milione cli quin tali, di cui, computata l'osporta;done, oltre 900.000 sono consumati in paese. Se poi si calcola. che la protezione che grava su questi prodotti aumenta a circa il 33 % del loro valore, e si tien conto altresì che i filati di cotone sono cli consumo generale, ò possibile farsi un 1 idea approssimativa delle immenso somme che annualmente i consumatori pagano ai filatori di cotone.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy