Critica Sociale - Anno XII - n. 13-14 - luglio 1902

CRITICA SOCIALE 201 ,,a!ol'i. Ln genere però danno un' id~a abbt1sb111za esatta del movimento commerciale del regno. pii, imporbrnti ernno costituite da generi alimentari e da prodotti fabbricati. Se ora cousideriamo l'andamento dei traffici ib,liani considerati sotto l'aspetto industriale o del consumo alimental'c, si palesa evidente un certo sviluppo nelle indust.rie. Sotto questo punt.o di vista, come ci di• mostrano le tabelle del Haunig e i dati della Direzione i:{cnernledelle gahcllc, bisognr~dividere la vita italiaua in due periodi nethnnente distinti: riuello anteriore e quello posteriore al 1887. Nella. prima epoca, la nostra esportazione è costituita quasi unicamente cli J prodotti alimentari, scarsissima è quella di materie prime greggio e di prodotti lavorati. Le importazioni Nel 1888 tutto questo movinrnnto varia completa– mente. Le importazioni cli prodotti fabbricati discen– dono rapidamente e notevohnenle, mentre quelle di materie prime greggio e semi-lavorate assumono un movimento di deciso aumento. Le esportazioni a loro volta si costituiscono di prodotti a.limeutari e di prodotti fabbricati. Se trflscuriflmo il periodo dal 1888 al 1894, su cui altre cause influirono in senso deprimente, il nostro movimento commercia.le si di– stribuisce a questo proposito nella guisa indicaht dal quadro seguente: X ~laierie neccasm!e Rli'luoustr!n I grcgglc I 1avor11te li\lPOltTAZIONE - Lire 1895 18~6 1897 1808 1899 1900 1901 1895 1806 1897 1898 1::199 1900 1901 452.366.512 464.340.141 4(i9.895.5tl& i>09.4I7.538 &82.233.512 691.925.457 655.840.51 2 174.877 .&31 I 75.551.766 194.448.9H, 201.645.Sfil) 242.410.229 235.663.003 204.466.966 241.868.075 226.178.832 245.30!).308 24!:l.G88.083 356.638.6!)5 344.817.923 350.369.645 250.267.791 229.769.484. 254.'121.289 262.G29.4G2 315.i33.G35 372.008.355 353.854.492 ESPORTAZJONE - Lire 361'.7u9.192 335.1 G5.643 :M8.364.r,:J5 ·104.570.5(;.) r,23.i62.G22 449.728.058 .-:.o:,_321.61~ 1$4.576.346 220.405.00( :!]!).890.211 264.25!J.1::17 2::!G.G93.20G :l03.57G.05f> :Jl 1.4U5.!"124 242.873.313 252.778.755 221.972.578 3!JI .G00.263 251.955.346 290.483.727 357.541.059 309.587.920 320.7M.H)3 :129.030.549 :333.093.74 ti 378.bb0.34 I :i-19.4.79.137 :!53.24U.788 1.187.375.G!ll 1.173066.712 1.191.b98.ii0 1.413.385.346 1.506.561.188 1.699.235.462 J.717.605.708 I 037.750.989 l.051.876.606 1.091.734.230 I .203.5Gf.l.304 1.4:J l ,416.398 1.338.346.2[13 1.374.524.896 Passiamo urna.vedere se i trnttati del 18!12 ahbiauu I ciali con la Germania e con l'A.ustri11.: in questi an1tu un'importanza. sulla direzione dei nostl'i mer- due paesi inoltre l'rtalia rapprese11ta unu parte insi– cati di importazione e di esportazione. r tratti ca- gnificante della importazione t.utale (rispettivamente rattcristici del nostro commercio in questo periodo a e 7,3 °fo). sono: Se invece guardiamo al quadro sotto riportato, 1° diminuzione nei rapporti commerciali con la vediamo che, su un movimento medio di esportazione ~'rancia, dove ora non rappresentiamo che il 8,5 % di 1200 milioni, circa 500, ossia i 5 /m sono assorbiti della importazione totale; dalla Svizzem, dall'Austria e dalla Germania: il che 2° aumento spiccato d'importazione nella Svizzem dimostra la grande importanza re!Rtiva che lrn. per e nell'Argentina. Quanto alla prima, la noska impor- noi la conservazione di questi mercati e la necessità tazionc passa da 134 milioni nel L81J0 a 207 milioni prudenziale altresì che ha il nostro commercio di uel I 1J00, rappresentando il 17 % delle importazioni cercare altri sbocchi che lo rendano più indipendente totali in fsvizzera. Quanto all'Argentina., le nostrn da questi mercati dell'Europa. occidentale: necessifa importazioni vauuo da 3\.) milioni nel 1888 a 71 mi• che meglio si mostrerà evidente dall'oaame analitico lioni nel L8DD, ossia 1>assano cht una perrcntuale del delle singole industrie. 6,1 al 13,50 ¼i l~cco ora il quadro delle nostre relazioni colle tre 3° aumento minore dei nostri rap1)orti commer- potenze legate dai trattati del 18\.)2. 1885 1886 18S7 1888 188!J 1890 1891 18U:! 1893 1894 189!) 18!)6 18!17 1898 18!19 IVU0 - 1m1)vr1nzlonc lla\l'lhillllo --- 101.789 95.~7:> Oò.808 88.606 95.47G 94.543 98.172 105.763 119.498 126.088 114.275 121.3[11 137.906 143.976 1:)$.(if}0 11-1.344 e Mo\'imcnto commei·cialc, in mig-liaia. di lire - ---- --- -- - AUl'-TIU.\ (H:IOl,\NIA $\'IZZBIIA Esport11zlono Dltrcroll'1.>1 lm11ortnzlo110 •:s11ortnzlv110 Dllrore11za I 11er 1•11alh.1, rrn lmp. o osp. (h11l'l!MIIIL l)Cr l'ltu\111 frn lmp. e u1,. 236.107 - 134.318 105.200 120.450 - 15.200 224.594 - 129.319 108.083 129.327 - 21.244 mportnzluno •=~11or1nzlu110 l)IITcrenT.n <1nll'l1t1\la l'l'I" l'lh11111. I fra lmp. e C_'~JI. 124.869 16.970 + 47.899 8U.G92 74.854 + 14.838 250.915 - tt>5.l07 115.2:15 165.776 - 50.541 100.:)17 6!:l.611 -1- 30.906 133.764 - 45.158 llf.i.632 145.416 - 29.78-1 IU3.828 ti0.986 -I 132.8-12 I62.35& - 6G.8i9 95.6:¾2 156.516 - GO.tk14 272.2W 65.550 + 206.723 150.689 - 56.156 118.572 140.820 - 22.248 168.514 55.03!.I -1- 113.475 127.977 - 29.80!; 131.38S 133.646 - 2.2[)$ 140.653 47.562 -1- 93.091 122.363 - 16.GOO 145.494 14:J.946 -I 1.558 173.174 49.465 -1- 123.70!) 120.144 - 6-IG 145.64\i 148.01 I 2.365 187.6·16 61.562 + 126.0tH 115.408 + 10.68ò 142.681 140.09G + 2.785 202.97(; 43.333 -1- 159.64Jl 132.933 - 16.6ò8 170.17::! 1◄4.,J22 + 25.7&0 187.255 46.274 -1- 140.981 13!.2[13 - tl.V02 159.786 14-1.757 + 15.029 170.323 44.65-1 -1- l 25.669 134.129 -1- 2.777 179.'194 158.377 -1- 20.817 185.087 42.053 -1- 143.034 129.960 + 14.016 lfJl.868 157.237 + 34.631 160.782 - 1.0~2 236.107 1!)4.064. + 42.04)! 185.314 ::\9,572 + 145.7"12 246.618 4.9.337 -1- 197.281 19l.3t13 - 57.U•l9 :!ZI 11; 203.-127 -1- I7.tHll :?0ti.85S 57.411 + 1-19.◄47 o arco

RkJQdWJsaXNoZXIy