Critica Sociale - Anno XII - n. 13-14 - luglio 1902

CRITICA SOCIALE 223 lente compi1nzioni degli uffici goveroati,·i; presen– tare una sintesi chiara e concreta del programma di battaglia del Partito, segnalandone, mano mano, gli svi1uppi, lo modificazioni, i progressi, e delinearne a grandi tratti le fìnalith. ultime; raggrup1>are, in una parola, como in una vnsta. e ben ordinata sinopsi, quanto possa servire di ,mssidio Ri combattenti, di guida ai novellini, di sprone agli incerti, di prova agli increduli, di mònito ,,gli a,·versnri, in una pub– blicazione cito sia, al medesimo tempo, Manuale e Trattato, ed abbia carRttere enciclopedico e mono– grafico espositivo o statistico, storico e filosofico, scientificoo popoll,ro: - ecco lo scopo, non facile, che ci proponiamo. Lo schema. da noi trRcciato non pnò nò deve es– sere definitivo: Accoglieremo volentieri quei sugg-c• rimenti o <1ucì consig-li che ci parrnnno meglio udntti Rll'indole del lnvoro, o lo modificheremo noi stessi in modo ila tener conto di tutto lo questioni che, nel frattempo, interessnssero il Partito. La nostra pubblicnzione vorrcbb"essere, di anno in anno, lo specchio sintetico e fedele della marcia ciel socia– lismo italiano, l'indico coscienzioso della sua po– tenza, e per questo noi chiamiamo a raccolta tutti i compagni di buona volontà, tuUi quelli che, in procinto di intraprendere uno studio, di prepa• rare unR conferenza, di sostenere un progetto, sen• tirono vh·is~ima 11\nnrncanza di una fonte unica che loro ris1)armiasse fatiche e ricerche. Solo mcdiunte il concorso morule e materiale di turti i nostri com– p11gni, ciel Gruppo pnrl11mentnrc, della stessa. Dire– ziono del Partito, sotto i cui fn1spicii poniamo sin c1·oru lu nostra inizioiivA, noi potremo deguamentc condurre A termine, con tempestiva e ndcguata pre– parazione, !"opera intrupresa, innanzi elio l'anno 1002 volga nl suo fine. PIE'l'BO NUIU!A Fll,11'1'0 TUHATI. ANNUARIO DEL SOCIALISMO ITALIANO 1901-1902. l'A11n: I. - Enciclopedico. 1. Cnlcndarlo socinli-.tn. 2. Annl,·er~l\ri 1 ccntcnl\ri, commemorazioni. 3. Xccrologlo. 4. 1.\ vvcnimenti notc,•oli dell'anno. PARTt: ) (• - E1"eycllt•(I. 1. IHns!'òunto iltorico dello svolf[imcnto delle dottrine so• ciali~h:, In ltnlia, dnlla metà. del secolo .X IX ad O!(gi. 2. Progrnmnm ma:tsimo attuale del socinll~mo. 3. Critiche cd obbiezioni nlle dottrine socialiste. 4. Pref[iudlzi sul soclnli..mo. Apptmlitt: l,'i11111111ginfl 1k• l11 Soeil•IÌi.futura nogli lf(•rittori 11io1lor11i. P.\1tn: 111. - ApJ>lict1l11: a) '/'corica. 1. Progrrunnrn.minimo dOI iiOCialismoltnliano. :!. l(i(Ol'IIIO tributn.rio lll'j.(Ollti. :.1. nirormo l{iuri<lichoo co~tituzionali. 4. La lcgiMlf\ziono do\ lavoro. Lcglsla1.io110 agraria. !>. L'1\Utonomil\ comunnlc. 6. I~n municipnli1.za1.io110 de i sen•izi. i. T.a nazlonall:r.1.nzloncdei mezzi di trn;,1>0rto 1 ecc. ti. Co operativo di eo11surn oo di produzione, cantino o rorni soclnli, ccc. .Appt1ulia: 11) Il mo\ imonto ft>1u111i11i11la. IJ) Arbimni, 1,<'~he,ùongre-i IICr la JlAOO u11ivertu1lo r) lliografio dei piì1 noh~,·oli 80(.'Ìalièli italiani o stra uieri. I,) J'raticc,. 1. Cri.. i, tcndenzo o t1tltica del Partito :-ocialista italinno :!. Aziono parlamentare della l)eputazione sociali~h, ita linna. :;. !lziono o lntticn del Partito nello nmmiuistrnzioni loonll. 4. i~eggi, riformo, istituzioni, ccc.ottenuto mediante l'aziono del I'. i;. I. Ap1>t1ulice • ff) Biogr11fìo d<ii 1lopul11ii 8ociali1Hi ib11itrni. b) Biogrofio doi sintlaei 110eittlis1i et.I cionco dei t:omuui socinligti illlliAni. PAnn: IV. - l)i<lcittica. t. Metodi o normo por lo svolgimento della propagnnda sociallsta. 3. I vantnui:l dcll 1 n~;;ocJn1.lone: l.egh1• 1 ('a mere fii la· voro, ccc. 1 2. l.'orgnni1.1.nzio110 clrttornlr. 4. A vviarncnto allo c.ttulio dl'I :,Ocialismo (prcpnrazione bilJllogrnftcn). AJIJ"/ot11dice: llibliugmfh1 &01·inli.ih1 lel1'1111110, di,i s11 11!r mat•ri1 u l~f nomo 1r1111tOr('. PAUT•; V. - Slathlfrfl. I. Conitrc.. •d intornnzionnli, nazio:iali o regionali. Stnt1..t1cr1. ,lei COiiegi, l.:ireoli, rodcrazioni, ecc., del l,arllto. a. Stnti~tlca dello Sezioni elettorali. 4. Stat1:itlca delle J,eghc, Camere di hn·oro, Coopcrnlh'o di produziouo e di consumo, ,\-.:;orin.zioni 1 ecc. ;,. 8tati~ti('fl degli seiOJ}c>ri. 6. I.Il 8l;llllJlll ilei l'artito. AJlJ}tll(/irc: l.11 mnrei11 llul 1Jl)('i1tlis1110 itt 1iirn 1: 1·011~itlumziu11i 1 l'unfronii !lulln srnti-.ticn dlii ,·oli politici ,~d 11111111i• ni11ir11ti,i. l',\IITt: \'I. .fmmiui,"fn,li,:u. 1. Ori.rnnlzz.nzlono ))Olilica del Partito socioli'lta ihlliano . 2. Statuto. 3. Orgnni1.:r.a1.iono eC'onomiC'a. 4. Re.,:,,oconto finanziario. PA1tTt: \'Il. - Commllit·11. t. 110,·lmonto iìCienliflcodell'anno. 2. ,\IO\'imcnto lottcrnrio cd nrtistico. a. Emigrazione ed emigranti. 4. Lnìversità popolari. r,. ncreziono ~colnstlcn. 6. Il n(crtml1tm. Ecc., ccc. I. Org1111izzuziu110 il<'i f!loeii11i111i it 11ii1ni all'estero. ~. Il mo,·imcn10 n l'uiono ij0Ci11li.11ta in Fran(.'it,. !J. Idem in Clcrnurnin. I. ldom in lni;hiltcrrn. r,. hlrm noi Dl'lgio, 0111111111 1 l'!itniiScnmli,mvi. (i. ldom noi rimnnonto doll'J•:11ropn. 7. l,loru in Arnoric11 o pnrticoliumontenegliStuii Uuiti. ~. 111cm nolle Altro pnrti del mondo. [;e romu11icazio11i tulle, relative a/l 1 Annu:1L·io, l'Ugliono e,'ittere di,-ette alla Ct·iliea Socialr, Portici Oalleri,i 23, 1lilano. (Preghiera ai giornali amici di riprodurre o riassumere).

RkJQdWJsaXNoZXIy