Critica Sociale - Anno XII - n. 12 - 16 giugno 1902
CRITICA SOCIALE 191 CO!la fl,nchè 110nsi dispo11edei meut materiali, per rea– Uuarl,.. 11 "' Se noi porta..ssimo la politica nella Cooperativa, os– servnva uno dei c11pisenizio <!ella Società per l'acquiiito ~~l(:~~!;~;;:~ 1 ~~:.~e:i~!)~~l~~ecfi 1 rt;~b~ opl~~:~i;:az?~1~~l~~I:~ ConJ)erative. ,, Noi Belgio l'esistenza di Cooperative socialiste cnt• toli<'he e liberali fa sl che in una ste .... ~a località ~oc.~i ~tano tre forni cooperath,i In concorrenza, e vegetanti, mvece cli un solo grande, pcrrezlonato e fiorente. In Svizzera il concetto della neutralità. ò J>enetrato e generalmente adottato. "' li gi':'rno in c_ui, scriveva lo f',001>éralem· suisse, la coopernz1one s.hb1a 3$S0rbito tutti gli Abitanti di una città o di uno Stato, quella città o quello Stato :wranno socìnlizzato i loro mezzi di produzione, e realizzato l'i• deale colletth•istfl. J sociali.'-ti <lonebbcro quindi ralle– grarsi <li vedere delle persone, che non con dividono le loro idPe 1 flc<'et.tflrle 11clln prntica e prova.re co~ì la prn, tiC'ahilitlt di quelle che si chiamono lo loro utopie. Kcco perchò l'cntrnta ali:\ Coo1lerativn•c1cve essere facilitatn mornlmcnte e matcriolmcntc.,, I!: ro.-.\ per le organizzazioni <li mestiere. L'lfuionc svizzera dei Sinducnti operai ha 1 due anni f11,ac,·eltato nei suoi statuti e rnccomandato a tutte lo Sezioni, il principio della neutra1i1ù. in materia religiosa al, pori che in materia politica di JH.trfilo. · I•: noto l'opu'-colo di Hcbcl, nel quale proclama l'uti– lità delh\ neutralità. nell'interesse della stessa Unio11c di mestiere. ,vurm, Von .Elm socialil'!tì, Frcund conservatore no hnnno recentemente discorso nella Neue ½eit, nei Socia!. Monafs., nella. Sociale Pra:tis. L'Auer, nel fascicolo cli gennaio dei Social Monals., conclud<'va C"he u ogni comJ)ngno socinli.~ta deve appog• 1,dnro ~li intenti delle Or¾,rnnizznzioni economiche, ma. non occorre che ogni memOro di esso sia socialista~· E Von Elm nel fascicolo di marzo affermava che, dal punto di vista. delle J)reto$C del movimento economico deve ogni membro di or,1Caniz1.Azionìoperaie esser com'. penetrato della convinzione della stretta neutralità. del mo,·imento e<'onomico. Infine nell'ultimo fascicolo (giu,llno) delln, stessa ri"ista ne tratta l'l-[eine polemizzundo col rreund. Egli conclude che bisogna dare maiudor 1leso allfl libera spontaneità, delle asciociazioni di mest.iore o assicurarne, mercè la. legislazione ))Olitica, il diritto lii coalizione e di riuuionc. Le energie che si S\'ilup1mno nelln lotta economica e J)Olitica debbono coutinunro a integrarsi, e la coopera– zione di queste due tendenze produce quello che chiamasi movimento del la\'Oro. Non c'è da temere che il Partito opprima l'organizzazione economica, o questa quello, J)Oichè l'uno e l'altra non sono ))Cr sò stanti, ma sono uece"4sariamente le rorme di es1>resslone del mo,•imento operaio. Tyiene sociale. Uno dei segni df'!lla. J)rogrediento civiltà, è noto, ò l'a.umento dei delitti contro la pro1irietà senza violcnzo 1 fal~I, trutt"c, ecc., in confronto ai delitti nei qunli si fa uso della violenza, che sono invece in dimrnuzio11c. Secondo r. 11.School in,;r (Co11fempon1ry Heview di giuiz,no) que'-bl. è la statistica. dei clolitti nel Hcgno Unito dall'85 al '09: 1885-'89 1890 •94 1895-'99 'ntttl I <lelltll escluso le frodi 85.024 ~1.763 (- 3,~ :(o) 16.860 (- 9 1 6 . 0 ) )'rodi 1.879 2.068 e+ 10,1 o'"l 2.599 ( + 38,3 ,.. •rutti I delitti 86.903 S3.821 79.4;)9 Jnoltre, mentre la media J>er milione di abitanti ù salita ))Ci'le frodi da.67 11011>eriodo'85.-'89, a 84 nel '95-'99, la media degli altri delitti escluse lo frodi è scesa dtL 305G a 2473. Non ROio il delitto si II incivilisce M ma tanta pratica. ed esperienza. acquistano i modernissimi (lelinquenti che sfuggono sempre pili alle pene della. legge. lnfattì,mentre nell'85-98 i ))rocessi ))Or frode furono il 54/i in confronto alle frodi commesse, 1101 '90-'94 i processi furono solo il 49,G o nel '95-'99 il 8S,G. L'autore enumera tra le causo di questa ))rogrnssioue dei delitti l'aumento del lusso, il deliberato e cinico dispregio per un onesto e sem))lico metodo di l'ita, ed ha l'ingenuità. di consigliare come rimedio l'abolizione del IUSilO ! - Una Commi~sioue d'inchiesta eletta dalla Camera di commercio di Nuova. York ha. stabilito che una delle Ci\ui.e della prostituzione in quella metropoli è la so– ,•rapo1)olazìone, e tra i rimedi consigliabili J)er limitare la prostituzione ha enumerulo I divertimenti innocenti !\ spe.'le pubbliche, che allontaniuo i cittadini dalle sale da ballo, e ~opratutto il migliomme,ifo delle condizioni cli sa[(lrio delle ragazze. st. ... A\'v. r.um1 GASl'AltOTTO: Per w, giorno cli ripr,so. - l'a· lormo-Yilano, HI02, Sandron (eent. 50). 1~1\Incida, efficace compilaziono giun::e OJ)l)Ortuua. L'opuscolo racchiude in 1>ochepagine le ragioni igieniche, oconomiche, morali, umane che i1111)0nJ.:Ono il ri110.,;o sc:– th111\1111le, atteso da migliaia o mi,a-liaia di la,·omtori conttlt per cui l'ininterrotta fn.ticn ò supplizio e abie– zione. Hicco di idee, di strLtistichc, ili confronti, di autorc\'Oli citazioni, di esempi, di utili richil\n\i 1 M.<4alele obiezioni vecchie o nuove, pratiche o dottrina.-ic da tutte le trincee o !lprigiona mm grande forza di 11er,;ua."4ione. Fa bre,·emente la storia dello molto agitazioni a quel'!to scopo 1 sulla. base dell'intc.~a di tu,ti i !ladroni, e ne con• ~tata il naufragio a Milano come a Lif'gi, a Marsiglia come a Berlino, malgrado l'apJ>oi.r..:-io di dame, preti, in– dustriali, filantroJ)ì, illustrazioni di ogni genere, e ria~– sume ))Oi la cronaca dell'attuale movimento guidato da ben altro timone. 'l'rascrl\•o qualcuna delle pii, interessanti dispoi-:izioni che regolano la mo.t.eria nello !(>ggiestere in lnl!hi1tel'rn, i u Oermnnia, in l<ra1wi11, in Jsvizzer11, negli St,1li Uniti, ecc., a11nlizzn le c1rn,e della tra~curil.nza. in cui ò tenuto dit tutti, Jei.rislatori e principali, il commes,o di ammini– ,;trazionc, cli magazzino o di negozio, immagine anco\' ieri della ra:-segnazione e del se1·vilismo degli ayi: gli amanuensi, i ~egrebri 1 i fattori mediOC\'itli 1 e addita con calore di con\'inzione la strada maestra a chi immiserì per lun:.co tempo nei \'iottoli. La Federazione italiana degli impiegati ha deciilO di inviare una copia del bell'OJ)Ul'ICOIO l\i 508 deputati, fra i quali purtrOJ)J)Omolti sono i Chimirri ignari della stt!S$:t e'-istenza di quesfat numerosis:-ima frazione del prolet 1- rinto, cho ora, per la prima volta, sel'inmente si ogita. cou ci"lli propositi. BMtel'fl uno sguardo alle statistiche lag-rirnose per dl'· cidere il legi.q!atore non inumano iu pro di unn. leg~o che, senza ferire il com1>losso degli intere,.si sociali, dii. .ciollie,·o o respiro art una moltitudine cli moderni schia\·i, che non conoscono in tutto l'anno la gioia di una gior• nata intera libera. Crederei utile mandarne mm. copia anche ai signori senatori, ccl in memoria delle loro particolari Oeneme• ren1.e 1 \'orrei ,•i si incidescie una breve de<lica: 11 All'ono• rcvole 'J'al dei Tali, rammeuta11do che, se il Senato :;,i metterà contro i la\'oratori, i lavoratori si metteranno contro il Senato. ,, (. p. . .. N. s. P1~;11~0:,;: eroùlemi orlierui (ollcl(lllll'llf(f/i ddf' 1:À:U• 11omior delle Fi11a11ze. - 'l'orino, Houx: e Viarengo 1 1901. JI ctott. Malagoli ha Yoluto presentarci in elegante e fedele traduzione dall'olandese alcuni studi del profes• soro Pierson su questioni economiche e finanziarie di grande im))ortanza. Il libro, scritto in forma semplice e piana, ricco in qualche parte cli o,q,.en•azionì acute scuz:l la. pesantezza. dei trattati teorici, do,•rcbbe fornire ud ognuno u un corredo sicuro e serio di cognizioni e ,ii convinzioni economiche, che istillino concetti ,•eramento scientifici, combattendo l'em1>irlsmo o i pregiudizi di scuola, di tradizione e di cla'-SC 1 o confntanclo i \'Cechi o nuovi sofismi ,,. Ma, siccome ìl Pierson nella tratto• zione della materie. si ò riferito più che altro a istituU o fatti del suo paese, cos\ il traduttore ·ot,rgiunge 1 in np• ))endice alle vnrie monografie originali, dati e notizie concernenti l'ltalia. Se veramente il libro abbia raggiunto IO scopo pre– fisso, se ,•eramente questi studi ,;ieno stati condotti con quella. serena obbiettivi tà s cientifica e rigorosità di me• todo ehe soli J>Ossono da.re concetti precisi in materia così discussa come que lla c he tratta l'autore, l'accenno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy