Critica Sociale - Anno XII - n. 10 - 16 maggio 1902
154 CRITICA SOCIALE il partito agrario tedesco hn preso le mosse da tutto un sistema logico, direi qunsi fl.losoflco, mirabile nella sua grandiosità,, che dalla organizzazione interno si è spinto man mano ad agire nei rapporti con !1c.~tero. In ltali1~ gcncrnlmoute non Ri ha u11'idea J>recisn dell'imrnnne granclio1Jità cli questo m.>vimento. Perciò tento di sboz– zarlo nelle sue grandi lince, avvertendo che mì lì mito· esclusin1me11lealla azio,r, «011omic<i del J>artito af,rrnrio in Germania: quella politica non è rorsc meno gr:-we, ma esorbitn dalln mia competenza. . .. Questa nzionc economica si è svolta e si SYolgc in tre modi: 1° sulla mano d'operaagricolac nel perfezio– namento colturale; 2° contro la strapotenza del capitale mobilial'c; 3° nella politica commcrcinlc. Piano grau– dioso, come si vede, svolto con quella p1·ecisione, con quella concordia e con quella oculata energia 1 che co– stituiscono alcune fra le 1>H1bello cnrntteristicho dei moderni Oermani. Gli agrari e i lavoratori della terra. Per qunnto riguarda il mo,•imento colturale, si può in breYc affcrmnre che la Oermania agricola è stata all'al– tezza della Oermania industriale. Ed entrambe hanno offerto l'esempio di un progresso che hn ratto stupire il mondo, in un 11eriodoiu cui pure il mcraYiglioso sembrn scompal'ire dnl YOcabolnrio. Bastino queste poche cirro eloquenti. ' 11 commercio generalo clelln Germania RaliYanel 1888 a 8400 milioni; nel 180.f a 0210j nel 1807 :~ 10.s10 i nel 1808 a. 11.000j net 1000 a 12.f»OO: aumento iu 12 anni 37 °lo- Lo im)lortazioni salirono piì1 spiccatamente delle esporta1.ioni: questo è dovuto al fatto che in 10 anni l'importazione dello materie prime necessarie alla uuoYn industria todes<!acrobbo dell'SO ¾• Piì1 che coi yalori in moneta però, variabili di turno in anno nella. unità forHlamentalo, noi J)Ossiamo fnrci un'idea precisa dello sviluppo commerciale tedesco guar• dando al movimento in unitù. di 1>eso.Abbiamo nllora: lmportazio11e: 1888 . tonn. l!l.000.000 1880 2(i.600.000 180-1 32.000.000 I89i 40.100.000 1808 42.700.000 1899 44.600.000 1900 45.900.000 Hsporlazio11e: 188S . tonn. 20.700.000 1880 18.800.000 ]894 22.900.000 1897 28.000.000 1898 SO. I00.000 1899 30.400.000 1900 82.i00.000 Commercio generale (im))Ortaz. ed C:;tJ)Ortnz. riunite): 1888 . tonn. 42.G00.000 1889 ~4.900.000 1894 54.900.000 IS9i 68.100.000 1898 72.800.000 1899 rn.000.000 1900 iS.600.000 Aumento in 12 anni, 54 °/1;· Do\'C si è rivolta l'immensa. esportazione tedescn.? In tutto il mondo. In pochi turni essa è aumentata del 2i ¼ in 1nghilterra 1 clel 70 1 / 0 in Austria, del 220 ¾ nei paesi 81b1otecaG no B1arc-o scanclina,•i. J<'uori d'Europa le \'ittorie ciel commercio tedesco si 110110 affermate alla colonia del Capo in Africa, in Judia e nel Oia1>pone,con aumenti che \'anno dal 70 nl 40 ¾- 1,: in meu;o a questo. rigogliosa. floriturn com– merciate, si sono aperti in Germania cnnnli, e le vio di acqua moltif)ilcatesi fanno attiva coucorrcnza alla. mi– rabile rete rcrroYiarin. La flotta commerciale tedesca, di 500 na,·i nel 1s11, sale ora a circa 3GOO, e il solo porto di Amburgo, già considereYOle nel 1880 pcl' un movimento di 5.500.000 tonnellate, presenta ora il 1>ro• g1·essv di rn.000.000 di tonucllate, mentre Marsiglia rng– giunge a1>pena i 5 milioni cli tonnellate, seguita a ))OCn distanza d1\ Genova, con 4.$00.000. Dì questo gigantesco moYimcnto, gran J>nrte è doYuto alla industria manifatturiera, e specialmente alla indu• stria. del ferro: questa, che ora è divenuta sì merita mente famosa, si SYiluppò di slancio dal 18S0 in poi. Jnfntti, come a1>JHLro dai quadri statiiltici di Schecl, in tale anno il commercio cli la,·orazionc, che precedentemente si aggirava intorno ai 3 milioni di quintali, saltò di colpo a 6.703.023 1 a causa. appunto del movimento nel com– mercio dj lavorazione ciel ferro greggio e relativi Jll'O· dotti ma11irattura.ti. ~: agcrole dunque .senz'altro comJ)rendcre che molto si afferma 1 dicendo che nello stesilo 1>erlodo l'agricoltura tedesca ha. tenuto dietro di pari passo allo Sl'i!Up))odelle industrio m(HHtfattrici. So i progressi sono stati mono imprcssio1rnnti, lo si dovo alla natura stessa <lella inclu• stria agricoln, piì1lenta in tutti i suoi andamenti e nello suo manifestazioni. i\Ia lo srorzo umano vi nppare ancor J)il1 considere,•ole: nell'agricoltura. ledei:;ca appare Il trionfo del J)rincipio nssociati\,o in tutte le sue forme. La associazione si ò svolta nel credito, nel commercio, nclliL produzione. i\fa, pe1· li111ita1•ci al nostro nrgomonto, stringiamo dappresso In. questione che ci occu1>a,e l'C· diamo come si ò SYolta la forma associativa. ver te,ier ùasso il. preuo della ma110<l'Opera. . . . li iavoro manuale ngrario è differente sotto parecchi asJ)etti eia quello industrinlo. Prima di tutto la quantità. di lavoro richiesta da\1 1 agricoltura sta in una propor– zione molto )liì, bassa col valore totale dell'impresa e del suo proclotto, di quello che non accada nelle indu– strie . .Mentre in molte di queste il costo del lavoro ò uguale n quello del capitale, nell'agricoltura esso vnria fra il 5 o il JO ¾ del Ynloro totale <lei rondo. Nelle In– dustrio mnnurattrici la quantità. cli laYoro è uniformo in tutto l'anno: essa inYece Ynria di molto nell'ngricoltura a secoudn. delle stagioni: l'introduzione clelle macchino agricolo ha accentuato questa. caratteristica. Jnflnc, lo vicende meteorologiche influiscono nell'agricoltura a far rnriaro il la\'oro in quantità e durata. t perciò che si posscu10distinguere tre gruppi di la– \'Oratori ngricoli: i ramigli stabili - i giornalieri presi a contratto 1>erun 1>eriodopiù o meno lungo - i gior– nalieri pagati a giornatn. o a settimana, J>resi volta J>Cr YO!ta e spesso ne1>pure con contratto diretto. Questa terza catego,fa è quella che oggidì tende nd accrescersi, costituemlo un'armata sempre dis11onibile e dotata di estrema mobilità. Jl bisogno di essa si r,t sentire tnnto pii, là dovo impera la grande proprieUl, che in Germania ò rappresentata con tutto le sue qualità positivo o ue– gath·e nelle sei provincie prussiano al di Il, dell'Elba, dai duo Meklemburgo e dalla parte orientale dello llol• stein. Per queste regioni, le condizioni clell'impre,a agri– cola rispetto a.Ila forza di 111.\'0ro and-:i.ronosempre peg– giornndo col crescere delle industrio e dei eomme1·ci.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy