Critica Sociale - Anno XI - n. 24 - 16 dicembre 1901
CRITICA SOCIALE 379 che riceviamo, ma J>iù del giusto, poichè l'interesse del commercio nostro è inferiore a quello inglese in via assoluta e relativa, e tutta.via il premio di assi– curazìoue che paghiamo allo flotta è già molto su– periore a. quello che pagano gli inglesi alla flotta loro per il fine medesimo, ed ò pure superiore a quello che pagano altre potenze. Ma lasciamo par– lare le cifro. STATI J3elgio .. SveziaNon·egia Olanda • sue colonie Portogallo sue colonie Germania lnghilicrra. sue colo11ie Austria Francia . sue colo11ie Italia . Co111morrto mnrlhlmo 1111110111 (I) 16:IO 1-100 8100 t>IO 350 liO 6200 18700 7300 880 4800 490 1830 Premio t'lolla Tonnellate ,·a1!:!\~ello per ogni tonnellllle 1nllllMo mlllone ~ 1 ~[ 0 ~~ ,JI di lire di Tonncl111,h1commercio eom{~)erelo --- --- --- I.Ire nulla nulla nulla nulla nulla nulla 58.000 ~ 17 s,o 20.000 ! 89 19,5 280.000 I 46 23 1.200.000 ! 48 24 78.ooo I 89 44,f> 610.000 I ( 116 08 e.o.ooo I 131 65,5 Como al solito, dunque, il premio piit forte di assicurazione, pagato dal commercio alla flotta, ossia la s1>esamaggiore, e di non poco maggiore, ò quella fatta dal)l[taliR. Nessun esempio meglio cli questo mostra ciel nostro paese la megalomania e la miseria. J:; si noti che le statistiche da me consultate danno in modo completo il commercio marittimo soltanto clell'lnghilterrn 1 della Svezia-Norvegia e clell'Halia. Non dimostrano a parte, per le altre nazioni clel– PEuropa. continentale, il commercio che anche per via cli maro esse ftrnno fra loro e con la Russia, il quale commercio perciò resta tutto compreso nelle cifre del commercio terrestro. So invece quel dato fosse conosciuto od aggiunto allo specchietto sopra tracciato, no risulterebbe coll'[talia una differenza per ci~scuno Stato, noi premio di assicurazione, anche maggiore. , E ancora un' alt.rn. osservazione. Si sa che nessuna nazione com1>iotutto, colle sue navi mercantili, il proprio commercio, o le differenze su questo punto sono 1>iuttostovistose. Per esempio, l'Inghilterra fa colle 1>ropricnavi pii1 del 70 •1 0 del suo commercio, la Oermnnia più del 60, l'Austria (porto di 'frieste) ciren il 55, la Fnncia. un po' meno del 50, l'Italia neppure il 28 °/., e così essa J)ttga il 72 °/. del premio di assieurnziono per lo più a benefizio dell'estero o cli 110nsi S<, chi. J.'t de hoc S<tli.~ 1 quia suut lacrymw nrmu. Rimetto nel un'altra. volta il riassunto valutativo dei fattori cli ordinamento della Hotta militare e la conclusione sulle riformo. 1 SYl:.YA VIYIA.N"I. (1) Il commorl'lo lntllcuto 11orle colo11!e " quello filtlo 0011Altri Stntl all'lnruort della madre 11atrla. Il commercio rAtto con questa è oom11reso nella clrra (l.ollflmadre 1mtr111. \") I l cost o (lelln tonnollnbl tu ealeolllio ugun1e 1ier tutte 1011otcmi:e In 1 .. r.oo, che il 11110110 tlolln tonncll11t11 1t11111111i1, come fu detto a IMlf\1111. :)66. Abbonamento cumulativo Critica sociale ed Avanti! anno L. 2:l, se– mestre L. 10,50. PER L'UNITÀ ELA SINCERITÀ DEL PARTITO Agli Elettori ·del V Collegiodi Milano, Debbo a Voi leale spiegazione delle dimissioni date subitamente da Vostro rappresentante politico. Quando fra. elet.tori ed eletto si saldarono vincoli così intimi come quelli che mi avvinsero a Yoi pel corso di tre legislature, e il consenso andò ero• scendo fino a raccogliere nelle vindici urne il marr. gior numero di suffragi onde oggi s 1 onori un dep~· tato italiano - quando la solidarietà. politica ,folle idee virilmente proclamate si temprò nella comu• nanza dei palpiti, ai di lieti e ai di trist.i, nelle radiose ore del tripudio come nei· giorni scellerati della guerra civile, e cassò sentenze incise colla sciabola e scardinò le porte di una dodicenne ga– lera; 11011 può tanto tesoro di ricordi e cFafl'etto essere infranto <la un impeto, per quanto legittimo di dispetto o di sdegno - perchè ciò sarebbe tropp~ inferiore o troppo superiore alla natura umana. S'io vi rendo jl mandato che mi affidaste, egli è meno per la tutela della mia dignità. personale che per un alto dovere imp0stomi dal rispetto che d~bbo a Voi, clall'afiètto all'i<lca e al partito che mi ha eia oltre vent'anni suo milite e sotto i cui auspici io accolsi l'onere e l'onore della vostra fiducia. Vi è noto come la vita dell'organizzazione mi– lanese del partito socialista fosse da. assai tempo turbata da. disgustosi contrasti. A prontamente risanarla, stimammo in molti necessaria una. mo• menta.nea rottura della materiale compagine del partito in Milano, intesa a una immediata ricosti– tuzione più omogenea e più salda. Mal compreso e non abbastanza secoudato, lo spediente non ap– prodò che 1\. mezzo; e la vei:tenza. fu recata innanzi la. Direzione del partito; la quale, con l'adesione iueouclizionata delle due parti in cui la Sezione si era scissa, deferiva a uua Commissione arbitrale elettiva il delicato incarico di ricostituire la. Se– zione locale, µrocedenllo, con provvedimento iuap• pellabile, a una epurazione, nella cui necessità en– trambe le parti avean consentito. Senonché, allorchè la Commissione già aveva compiuta la più gran parte del còmpìto suo, l'una delle parti insorse violentemente; e la Direzione non tenendo fcrle al proprio decreto e alla reli~ g!one del eonco1:clato,sanzionava- a maggioranza d1un voto - la.r1bellione, sconfessando, con esempio stranissimo, quella Commissione arbitrale, ch 1 essa stessa, per l'eccezionalità. dei casi a cui provvedere aveva investito di illimitati poteri. ' L'ingiuria non poteva rimanere senza. proteste· e determinò la mia uscita dalla Direzione del parti'to. Ma il voto della Direzione assumeva. anche una più ampia portata. L'opera di dìs ensione nel partito, sulla quale av~ dovuto fermarsi l'attenzione degli arbitri, eras1 fatta a base di denigrazione, diretta. sopra• tutto contro il vostro rap presentante, accusato genericamente di interessa.ti opportunismi e di dit• tatura. da lunga mano esercitata. La risibile ca• lunnia offendeva tutti i compagni - e Voi in prima linea, elettori ciel V Collegio - tramutati, da seguaci cli un'idea e da militi di una. santa battaglia, in inconsci e servili lanzichenecchi di un uomo. E il verdetto della Direzione, per i termini in cui la questione fu posta, per la. discussione che lo precedette, per le frasi stesse in cui fu formu– lato! pei commenti. cui doveva da.r luogo, parve cresimare la scoucut leggenda; certo sanzionava por essa la più assoluta. franchigia. Mi era facile sventare la leggenda. appellandomi a Yoi. Potevo, credo, senza jattanza supporre chE)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy