Critica Sociale - Anno XI - n. 22 - 16 novembre 1901
CRITICA SOCIALE 343 lente compilazioni degli uffici governativi; presen• tare, mm sintc:,i chiara e concreta del programma di bnttn1,:lia del Partito, sc~nalanclonc, mano mano, gli s,•iluppi, le modificazioni, i J>rogrcssi, e delinearne a gm.ndi tratti le finalità. ultime; r1.1g-grupparc, in una J>ilroh1,come in ~111a ,•asta.e ben ordinata. sinopsi, quun1.o1)0Ssa servire di i;ussidio ai combattenti, di guidn ai novellini, cli s1>ronc ag-li incerti, di pro,·a ngli increduli, di mònito agli n.vvcrsari, in una pub• blicazion9 che sia, al medesimo tempo, )fanualc o 'J'rnttato, cd abbia carattere enciclopedico e mono– gr11fico,c:;;positivo e statistico, storico e filosofico, scientifico e t>opolare: - ecco lo scopo, non facile, che ci proponiamo. I .o schema da noi traccia .to non può nè deYe es– sere dofinith•o: accoglieremo volentieri quei suggc• rimonti e quei consigli che ci 1>nrranno meglio adatti ull'indoto ciel 1a,voro,e lo modifichcl'Omo noi stessi in modo ,la. teucr conto di tutto lo questioni che, noi frnttempo, interessassero il Partito. La nostra pnhblicazione vorrebh 1 essere, di anno in anno, lo :specchio sintetico e fedele della marcia. del sochl.• lismo italinno, Pinclicc cosciC:'nzioso della. sua po– tcnzn, e per questo noi chi11111inmo a raccolta tutti i compagni di buona volonti't, tutti quelli che, in 1>rocinto di iutraprcndcre uno studio, di prepa.• rnro unA. conferenza, di sostenere un prog-etto, son• tirano vivissima la m:111~1nzadi una fonte unica che loro r1s1-mrm1:1sse fatiche e ricerche.. alo mediante il concorso mornlc e materiale cli tutti i nostri com– pa~ni, elci Gruppo parlamentare, della. stessa J)iro– zione del Partito, sotto i cui auspicii poniamo sin d'om la nostra inizil\tiva, noi potremo degnamente condurre a termine, con tempestiva. e adeguata 1>ro– parnzione, l'opera intraprcs,1, innanzi che l'anno 1902 volgn al suo fine. PIETRO NURRA Ji 1 H,IPPO 1'.UHATI. ANNUARIO DEL SOCIALISMO ITALIANO 1901-1902. PART>:I. - Euciclo1>etlie<t. I. Calendario socinlistn. :?. Anniversari, centenari, commemorazioni. :.i. Necrologio. •I. A.V\'enimenti notevoli clcll'a.nno. PAHn: Il. - BHe(lefWrt. 1. Uiafl.~untostorico dello svolgimento delle dottrine so- cialiste in Jtalia 1 dall1tmoti\del secolo .XIX ad oggi. 2. l'ro~ramma. massimo attualo del socialismo. 3. Critiche ed obbiezioni alle dottrine socialiste. ◄. Pregiudizi sul socialismo. ÀJ>J~mli«: l,'irnmn~iut' llclln Sociclù futura uc>~liscrittori moderni. PAnTt: lii. - ApplW<.tfa. a) 'l'eol'ica. 1. Programma minimo del socialismo italiano. 2. mrorme tributarie urgenti. :l. Hirorme giuridiche e costituzionali. 4, La legislazione del lavoro. l.egislnzionc agraria. 5. L'autonomia comunale. 6. La municipalizzazione dei scnizi. i. La. nazionalizzazione dei nlezzi di trasµorto, ecc. s. Cooperatl\•e di consumo e di produzione, cantine e forni sociali, ecc. Apptndi~: !1) Il mo,·imontofomministn. b) A.rbiirati, faigho, Congressi por In p11co univcr;rn\o t/ Biogrntìo dpi più not(woli socinlisti italiani o stra.• niori. ()) Pratica. 1. Crbi, tendenze e tattica del Pnrtito socialista italiano. 2. Azione parlamentare della. DeJ)utazionc socialista ita– liana. tl. Aziono e tattica del Partito nelle amministrazioni locali. 4. Leggi,riforme, istituzioni, ecc.ottenute mediante l'azione del V. S. J. Apprndirt · a) Biografie dei dopuhui sotinlisti itolitmi. b} 13iogrotìo dei si11d11ci80Ciuli.ili, od cionco doi Comuni socinlisti ilRlir111i. PAHTE IV. - J)ldnttica. 1. Metodi e norme per 10 s\'olgimcnto della propaganda. socialista. ]JC com1tnicazio11i tutte, 1·elalive ctll 1 A.nnu:1rio, Galleria 23, Milano. 3. I vantaggi dell'associa1.ione: l;cghe, Camere di hl· ,·oro, ccc. 1 2. f.'organizzazione elettorale. 4. A,•,•iament.oallo studio tlel socialismo (1>reparazione l>il>liograftca). Apptndiu: Bibliografia sotiolisf1l doll'nnno, tlh·iso l)Cr materio o por uomo d 1a11tore. i'Ann: V. - Statistica. I. Conq-ressi inf.ernazionali,. nazionali e regionali. 2. Statistica dei Collegi, Circoli, Federazioni, ecc., del Partito. 3. StRtistica delle Sezioni elcttornli. 4. Statistica. delle Leghe, Camero di lavoro, Cooperative di produzione e di consumo, Associazioni, ecc. 5. Stntistica degli sciOJ>cri. 6. l,a sta.1111,a del Partito. Apptmlù:t: l,1t mincin del socit11ismo it11liano: considerazioni o confronti sulla stnti8ticn tlei ,•oti J)Olitici od nmmi• 11i8lr11ti,·i. PAnn: VI. - .Awmiuislrativa. I. Organizzazione 1,olitica del Partito socialista italiano. 2. Statuto. 3. Organizzazione economica. •l. Rosoconto finanziario. PAnn YII. - CQmmlfl.ut. 1. i\lO\'imento scientifico dell'anno. 2.-Movimcnto letterario ed artistiro. :-i. !~migrazione cd emigranti. 4. Università. popolari. r,. Herezione scolastica. G. 11 1·efenndrmi. Ecc., ccc. I. Organiu:aziono doi 80('iAlisti i11\li11niall'estero. 2. JI mo,•imeoto o 1'1\ziono soeinlista in F'roncia. :l. ldc>m in Oernmuin. 4. Jdem in .lnghiltorrn. {>. Jdom noi Belgio,Ohtmln,$Inti Scnndinnvi. (i, Idem nel rimnnonto cloll'l~uropA. 7. Jdomin Americao pnrl.icolormento negli Stati Uniti. 8. Jdcm nello altro pal'ti dol mondo. to_gliono es1:cre direlle alla C•·itica Sociale, Portici
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy