Critica Sociale - Anno XI - n. 20 - 16 ottobre 1901

810 CRITICA SOCIALE porl:1to dagli interessati, padroni, operai o impiegAii, d1wanti al Collogio doi probi,·iri dolln località o, in difetto, nl Conci• Jintoro. Ari. 4. - Noi cApitolo di o~ni contratto di rornituro o In. YOri por conto dello Stato, una clrmsoln sancirà l'obbligo pcr il eontrAOnto di n< .. -eettnre, por i cantieri o por le officino or1n• nizznti o funzionnnli in viilfn doll'esecuziono di un contratto stipulflto collo , toto, il ricorso nll'nrbitrnto, <JIUll è organizzato cln qucsht legge. Xci cn11itolnti di o,rni coneeuione accord:dn dallo , tato, unn clnusoln sancirà l'obbligo po.I concesilionnrio di accottaro ,lotto ricorso nll'nrbilmto. Ogni fulurn concossiouo di miniere obbligherà il co11co,sio· 1rnrio nll'npplicnziono deJJa prosonl.o leg~-c. J Dipartimenti e i Comuni ananno il diritto di im1w,rrc l'obbligo del ricorso nll'arbitrnlo nei eapiiolnli dello loro con– ccs,ioui o co1n·om.ioni. J,o F'orro,·io d'interesso localo o lo 'J'ranwio snr:rnno, quolo ciho sia l'autorith coneodonte, sottomessi allo disposizioni della J)rOaonto Jeg~"O,rela,ii,·o allo concessioni dipartimentali o 00- munnli. Un decreto, roso nella forma d'un regolamento d'nmmini• strM:iono pubblic11, dotcrminorà i modi o lo condizioni dcll'np-– plicaziono di quos10 articolo; o fiuorà, in <purnto coucorno lo Com1n1gnio forro,·iario e trnm,·inrio, il modo di formnziono dello circoscrizioni o lo condizioni del voto noi dh·crsi scrutinii pro,·isti dn questa leggo. IL - Rlezione clei (lelegalioperai. Ari. ;i. - In ogni stabilimento industrialo o commorci11lo in cui fu l)roso l'i1111•cgnoreciproco di ricorrere alfnrliitrnto, gli oi,orni o impiog11ti scelgono frn loro i dologuli permnnonti, incaricuti di rapprosont!lro il pOril01mlo presso il capo dolio st.'llJilimonto. A,·1. 6. - Ogni stabilimento cho conii 150 OllOrai o impic• ~oti fornm almono unn circoscriziono elottoralo. Al di là di <111ostooffotti,•o, lo atnbilimonto <lovrì\ essoro 1 n cura ,lol cupo d 0 11o stabilimento, di,,iso in circo1:1erizioni sin territori11li, sfo prof.,ssiorulli. Ogni circoscri,:ione comprendo almeno uO e al J1iì1150 oporni o impioguti; 088n ò rappresontutn dtl un dclGi:_"11to o da un dolognto a~~iunto. A,·1. 7. - Sono fllottori in uno cirooS('rb:iono - esclusi gli A~,mti preposti olh, direziono o olla aonoglianza del JlOraonalo - ~li 01•or11io impiognti dell'uno o dell'altro 80880 tho \'i In· ,·ornno, a condiziono che 111Jbinno 18 11nni compiuti e 8iu110 iscrirti 1ml foi:lio dull'ultima J)ngn cffetiunfa dnllo sl.abilimonto 1>rimu cho sia illalo nffisso l'n\'\'i!IO cho stabilisce il giorno dell 0 clezio11e. Al'/. 8. - Sono ologg-ibili in mm circoscrizione - n eon- 1lizio110 di snpor lo(Cgoro o serh•ere, d'esser frnncesi, d'nvor compiuti i 25 nnni o di non 11Hero iuoorsi iu coudnnno cho imJW>rtioo In 1-.erdila dei diritti politici o di quelli conbnplali nl seguente art. 29 - ~li elettori soprn dcsi~nuti, che al>binno fo,•ornto nlmono 2 nmli nello stul,ilimonto. J n difetto di olct· tori rispondenti n <111osh1 condizione, potronno eleggersi !(li elettori com1>ro,·anli d'a,•or fatto due anni di li1voro in stnl>ili· menti similari. Ari. 9. - Oli elettori nomi nono il loro dolognto ogni n11110, ,lurnnto il gouunio; por lo industrio che funzionnno solo i11 dotorminnto stagio11i, 11uesti1dntn può \'Onir modificatn. l n itniso del cn1~ dolio sinbilimento indicA, per ogni eir– roscrizionc, In data dcffelezione, il loeale do! voto o lo oro n~llo qunli snrà aperto o chiuso lo scrutinio. Quosto avviso ò nflì!sso, nei luoghi di hworo, nlmouo dicci ;dorni innanzi In data doll'olozionc, o no ò irl\'inta copiat il giorno stosso al Sindaco del Comune. 1,a lii:ita dogli elettori o dogli oloigibili, compilnta dal capo dello st1tbilimonto, ù nffissn n sun cura contonqw,ranoamonio n1\'1wviso rho con,·o('n gli olott.ori o noi medesimi luoghi. Egli no riruoUo copia nl Sindnco, che In tiene in Municipio n di– S!)03iziono dogli 01w,rai. ln caso di reclamo d~gli intorosilati cirOll la formRziono, tJiAdello circoscrizioni, sin dello listo olcttorAli, il ricorso dove oHoro fotto - t, giorni nl pii1 dopo f\UOllo in cui l'affissiono A,·,·011110 o In lista fu mossn in Municipio I\ disposizione dogli OJlONli- daw111ti al Collegio dei ))rol>iviri o, in difetto, al ('oueilintore, che deciderù d'urgenza in ultinm istanzo. Art. 10. - L'ufficio olòttornlo di ogni circoscriziono ò for– mato doi duo unzinni o dal più giovnno frfl gli elettori pro– sonti al momento dell'a1)0rtura dello scrutinio. JI capo dello stabilimento non può farsi rR))J)rosentnro si– nmllnncflmento noi locnlo dol ,·oto, durante le 01l0razioni clot– tornli, dfl piì1 di duo J)Orf!ono. 11 ,·oto hn luogo, sott.o 1•oru1-di nullitìt, medinnto schod11 bianca ripiegata, messa in una busta, e sonzn olcuna indicn– ziono esteriore. Prima di do1>0rro il s110 \'Oto, l'elettore de,•e passare da 1111 compnrlimcnto d'isolamento, do,·o tro,•orà dello IJusto tutto identiche. Ogni schod11 portn duo nomi; i nomi euccoJ11h·i, so ,·o no hn, sono annullali. Por os3ero olotti al primo scrutinio, bisogna otionoro la maggioranza assoluta dei suffragi OSJ>roni o un numero di \'Oli ogunlo 1111110110 11 f\U!lrto dogli inscritti. ,\I secondo $Cru· tinio, bnstorh In mnggiorunzn T01uth·n 1 quo lo e.ho sia il numero dei votAnti. A ,·oti oguoli, ò olotto il mnggioro d'età. So un secondo scrutinio ò noce11sario, ,·i 15iJ)rocodo noi più bro,·o termino 1•ossi1Jilo,do1>0proclnmato il risultato do! primo f!Crutinio. Art. 11. - Dopo lo spoglio dei Yoti, il Prosident:o no J>ro· clama il risultato; compila o iraf!mette al Sindaco, cho lo tiene n di!IJ>O&iziono dogli intorossati, il \'Orbalo delle operazioni. In c1UJO di J>rotesto, il ricorso degli interessati, pndroni 1 oporni o rapprosoulunli dei loro Sindncali 1 dov'osser fatto, noi tro g-iorni che seguono In 1>roc.ln111nziono, dtn·nnti nl Collegio dei Probi,,iri 1 0 1 in difetto, nl Concilintoro, cho decide d'urgenza o in ultima istanza. A1·t, 12. - J delegati o dolcg11tiaggiunti, proclanmti elolti dnlrUfficio, ontrnno tosto in funziono. ) n CASOdi \'llOl\117.A 1,or dcc.osso, dimissioni, nnnullamonto di clo,:ioni, il nuo,,o eletto snrà nominato por il tempo che rinrnno fluo RI termine nssognflto nlle funzioni di eolui e.ho ,·io110sostituito. L'olcziouo 1wrù. luogo 1101termino di 4 11oflimnno tlulh, \'R• canz11 o nelle formo sopra prcf!Critto. IU. - P,·ocedurapreliminare allo sciopero. Presentazione cli reclami e tlesiynazioneaegli arbitri. .,frt. J.'J. - li dologoto di ogni circoscriziono, o, in cnso tli impedimento, il dolognto-aggiunto 1 ò incariento di riC.O\'Orei roc.lAmi del persormlo rolath·i nllo condfaioni del la\'oro e di pref!ontarli al cupo dello stalJilimonto o al costui preposto. J I tnpo dolio stabilimento può desigllflrO, por udire i re– clnmi1 uu ca1io d'offlcinn o 1111 c111>0-son·izio. 11 rcgolnmento determinerà il ~forno o l'ora in cui dotli rodami sono prcsen· tsti in ogni settimanfl. Almeno unA ,·oltn al mese,, nei ~iorni e nello oro fissate dal regolamento, i dclogflti 1,otranno intrat– teuoro il CA!)Odolio stabilimento in persona o un ngonte 1111- porioro della ])iroziono da osso dosignnto. l dologati·nggiunti ussisternnno nl colloquio. Ari. 14. - Qun.ndo il cnpo dolio stabilimento o il suo pre– posto non nnh nceolto i rcc.lnmi del 1iorso11olo presentati dai deloguti oporni, <1uosti, su donrnnda di un grupJW> d'oporni o d'impiognti, donfl.11110 consognorli, formulati por iscritto, al dolio capo dello stabilimento o al suo pro1>0islo. Nello 4S oro dlllla consegna, il ca1>0 dello stabilimento forà tlrri,·aro ngli oporni, por mezzo dei loro dologati, una ri– SJW>Sill sc.riltn contouonlo, s'egli persisto nelln sua docisiono, il 1101110 dogli arl>ifri da esso scolli. Dopo questo termine, se gli nrbitri non sono designali, gli 01>0rui ))Ofranno decidere lo sciopero. So il ca1w, dollo stobilimonto hn dosignnto gli nrbitri, gli 01>0rui dononno, nello 48 oro succoS11h•o1 fur conoscoro, ))Or mozzo dei loro dolognti, il nomo dei loro arbitri, sco.lti in 1111• mero uguale.

RkJQdWJsaXNoZXIy