Critica Sociale - Anno XI - n. 19 - 1 ottobre 1901

CRITICA SOCIALE 297 quali sono, caso per caso, le risposte da. dare, o meglio i dati numerici locali da inscrivere nello co– lonne di ogni tabella. § 4-. - La. prima ricerca da. fare fu quella di de– terminare quale fosse il reddito di un lavoratore, il quale non a.vesso altra risorsa che la vendita, sulla phw.za, dclJe sue forze cli JaYoro. Si computarono Je giornate di Javoro che un lavoratore poteva. pre– atare nei diversi mesi dell\111110, la media dei salari mensili e si sommarono i risultati. Come appare dalla titbclla 11\ le gior,rnte di Jrworo sarebbero in un anno 204; il salario medio mrnuaJesarebbe cliL. J,69; il reddito complessiyo, tenuto calcolo delle diverse medie di salario mensile, ammonterebbe a L. 363,40. Parlando di salari, s'intende la rimunerazione rno– uetaria asciutta, alla scarsa, come dicono nel paese, e cioè senza vitto, che rimane a tutto carico ciel lavoratore, nel eccezione del vino, fornito dal pro– prietario. 'J',1.1rn1.1,A 1 11. - Reclclilo m1111iale11/un lacoratore. --- -- -- l.tro l,lrc Gennaio 7 1,- 7,- SCtLvi,rossi, coutrorossi J.'ebbraio 10 J,20 12,- Fossi, allestimento ,,iti Marzo 20 2, 40,- Aprile 22 1,so 39 1 60 Sca"i, zappatura Maggio 18 1,so 32,40 Vangatura, acqua alle viti Giugno 20 2,50 50,- Vangatura., acqua, zolfo, mietitura. Luglio 22 2,- 44,- Vangatura Agosto 18 1,80 32,40 Settembre IG 1,50 24,- " Ottob1·e 20 2,- 40,- Yondemmia, scmina.g. Novembre IG J,50 24,- ZaJ)J>atura, potatura Dicembre 15 1,20 18, - Potatura 204 363,40 Per determinare il red<lilo di wui famiglia, con– vcrrebhe stabilire il numero medio dei lavoratori per famiglia. e la composizione qunlita.tiva media della fa.miglia, per poter calcolHre la quota di reddito pro– veniente da.Ila donna atta al lavoro. Ora, la compo– sizione qualitativa media di una famiglia è uno dei dati pilt difficili a determinarsi. Dobbiamo cioè di• stinguere la com1>0sizio11e quantitativa mellia cli una famigliai che si ottiene cliviclenclo il numero della popola:lione censita per il numero delle rispettive famiglie; e la com1:;osizione economicct o qualitctti.va delle famiglie, che è rappresentata dal quoziente ottenuto dividendo il numero della popolazione cen– sita per il numero dei lavoratori maschi compresi in detta popolazione. Per esempio, facendo i calcoli per i componenti la Lega montuesc, si avrebbero 194 famiglie censite, con una popolazione complessiva cl.i 812 persone, de1le quali 283 sarebbero lavoratori maschi. Per cui la composizione quantitativa media delle famiglie della Lega sarebbe di 4,10, é la com– posizione economica sarebbe di 2,8; e cioè ogni fa.– miglia comprenderebbe lavoratori 1 1 4. Questi caJcoli però non terrebbero ancora conto dell'esatta composizione economica delle famiglie, perchè escludono le donne, e non rappresentano in– teramente Ja potenzialità produttiva dei lavoratori maschi, includendo iu questa categoria i vecchi ed i giovani al disotto dei 20 anni. Data. la. complessità della. determinazione positiva, è giocoforza ragionare su.ll 'ipotesi di un tipo cli famiglia che non s'allon– tani dalle reali condizioni stabilite, tenendo cioè pre– sente e la composizione quantitativa e la composi– zione qualitativa media delle famiglie censite. Per cui, nel nostro studio parlando di famigl-ia media ote 'l C no B1arco intenderemo sempre un tipo di famiglia composta ciel paterfamilias, atto al htvoro, della madre e di due figliuoli improduttivi. li reddito della donna viene calcolato in L. 50. Questa cifra può a tutta prima essere ritenuta i.roppo bassfl, pensando che solo in tempo di vendemmia e co!Pemigrnzione temporanea alle risaie cli Loml>ardia. potrebbe la clonniLguadagnarsi quasi L. 100. :i\la il nostro dato è un dato medio - e dobbiamo ricor– dare che molte donne saranno trnttenut.e nelle loro case, e non potranno partecipare utilmente ai lavori, per la cura dei piccoli figli, per la gravidanza, per il puerperio, per l'allattamento, sebbene le nostre donne non si trattino troppo delicatamente e si diano ai lavori anche nell'esercizio delle Joro funzioni materne. Quanto al pericolo della disoccupazione, da noi non esiste, essendo costante la domanda di lavoro quando le condizioni atmosferiche lo permettono. 1J brutto tempo è Punico nemico del lavoratore, l'unica cm1sa. cli disoccupazione. Piuttosto terremo conto delle possibili giornate cli lavoro perdute in causa di ma– lattia, stabilendo come dato medio il numero cli dicci giornate. La cura. medica ed i medicinali essendo a carico clella beneficerna., basterà. sot.trnrre al reddito complessivo la somma cli L. 16,9, che si ha molti– plicando le dieci giornate di lavoro per il salario medio annuale cli L. 1,69. "fi;dallora il recldito medio cli unci famiglia risulte– rebbe così composto: entrata del capo famiglia L. 363,40 entrata del la donna . . ,, 50,- totale lordo L. 413,40 perdite 1>er malattia . ,,~ totale netto . . L. 396,50 § 5. - Di fronte al reddito importa. stabilire la spesa media della nostra famiglia. Il dato è impor– tantissimo, come riuello che rileva. il tenore medio cli vita della popolaiione a.gricola elci nostri paesi. Una popolar.ione, avvcr.za nel u1L ce1·to tenore di vita., non ne sopporta che difficilmente una diminuzione; il tenore cli vita media è l'aspirazione dei più poveri e dei pil'1 disgraziati, od il mantenimento di un con– suetudinario consumo è Ja condizione della quiete e della tranquillità di una JlOpolazione. I dati che offriamo nelJa tabella 2 111 qui unita, fu– rono dibattuti in una specie d'assemhlea generale delhL Lega, e furono anche controllati e discussi da alcuni proprietari. 'l'Am:1.1,A 2". - Spesa annuale medici cli mia famiglici cli lavoratori. Qualità Qu11ntllàdella l'rezzo TOTALI aeua spesa merce comJHlrata unitario --- ---- Casa con orto L. f>5,- i,~rumento QI. G,60 L. 28 1-( 1 ) ,, 170,- Melica. 1,o0 ,, 15,- " 22,50 Macinazione l'- 11,40 " 1:50 Riso Kg. 15 ,, -,40 G,- Sa.le 2G ,, -,40 10,40 Larclo 20 " 1,50 so,- Olio , 10 ' 1,50 ~ 15,- Companatico 2 soldi al giorno " 86,50 Vino J~ttol. 2,50 8,- " 20,- Legna Fascine 400 ,, -,03 ]~i\- Abiti 50,- Scar1>e 20,- 'l'aba.cco J soldo al giorno 18,- Barba. " 3,- Straor'dina.ric 10,- (1) Da <1etrara1L. 2,2~por ricavo Kg, u crusca a L. o,oa1al Kg,

RkJQdWJsaXNoZXIy