Critica Sociale - Anno XI - n. 19 - 1 ottobre 1901

CRITICA SOCIALE 301 tutte lo circoshmze più sfavorevoli a noi, mare ·com– pletamente libero, ritardo nel conc~ntramento delle no– stre forze, faYorevoJi posizioni difensive da occuparsi dall'a,,yorsario in vicinanza dei punti cli sbarco. Se queste o altre considerazioni 1>ossonoconsigliare a diviclel'C in due o in tre tempi successivi la spedi– zione a fine di renderne il trasporto possibile, al– lora, in luogo di inviare in una sola volta tutti i 420 mila uomini o una forza decisamente prepon– derante sopra la nostra, potrà la prima spedizione ristringersi a 250 mila uomini, potrà ristringersi a 150 mila? Mi astengo dal giudicarlo . .Ma, siccome ognnno caJ)isce che le maggiori difficoltà. clclla s1>0- dizione si incontreranno subito nella mole stessa del trasporto, che non ha alcun riscontro nei tempi mo• dcl'lli, propongo delle sem1>lici ipotesi per rendere possihilo o meno pericoloso il trnsporto della spedi• :dono. L'esnme che sl·o pnr fHl'Q del fabbisogno dei mezzi da. trasporto chiarirì, 111oglio l'opportunità del· l'ipotesi medesima. . .. 1::d 1 uo1lo premettere che l'orclinnmcnto militare frnnecsc ripartisce h, forza <li ~uerra in aggrup1>a– menti che si chiamano Dil:iM011i, Corpi cl'armata e Annate. Duo o tre Dh•isioni di fanteria e trup1>c e servizi spcci11li formano un Corpo d'armata, due o piì1 Corpi d'armata e truppe o servizi speciali for– mano un'Armata. 1>rcnclcndo f\. base il Corpo d'arnrnta fornrnJo su du e sole D ivisioni di fanteria, perchè il piì, nclatto Ad opera.re sopra i uosti-i terreni, la. sua forzt, è indicat a. così! ( '). Uomini 38.000 Ca,•alli l l.700 (300 per ogni 1000 uomini) Corri 2.200 ( 58 per ogni 1000 uomini) Sopra questi dati, ecco in qm1l modo potrebbe es• Hcre costituita ciascuna delle tre spedizioni sup– poste: t:0111\111 ('R,•11111 C'nrrl 1• sup1>osizione 420.000 12$.000 24.000 2" . 250.000 ?G.000 IU00 :i• l50.000 ,J G.000 8. 00 Corpi Rrmatn Armale li 4 6 '!, a 4 2 l•:Hcludo però dal computo I<'Divisioni cli cavalleria dipendenti direttamente d:li Comandi di Arnrnta, pcrchò non sarebbero probti.bilmcnto ritenute utili npì nostri terreni, ed C'SCllHIO1rnrc, perchè non im• mediatamente necessarie, tutte le altre truppe spe– ciali alle Armate e il carrcg~io di Armata destinato ai Sf'nizi cli rifornimento di matcrinli, di provvi• clcnza sanitaria, ecc., ecc. . . . I•!veuimuo n, pc1rlaro del traHporto marittimo. Ncg-li ultiml lO anni vennero fotte parecchie spe– dizioni cli truppe oltre mare dllilO grandi potenze d'Europa, ccc<'tto l'Austria-Ungheria. 'J'utto possono aiutare-i pratic,,mente nel g-iudicare il fabbisogno cli 1111 tntsporto militare. A questo fine 1>cròesaminerò ~oltanto la spedizione nostra in China e due rli quelle dC'J:li inglesi nel Sud-Africa, sulle quali si hanno dati certi o memoria 1>iùviva. Per ispedirc in China circa 2000 uomini e 300 muli - senza cannoni e senza ciLvalleria - e i materiali di rifornimento e di provvidenza corrispondenti alla piccola forza, furono impiCl,.\'Htidn noi tre piroscafi di 5800 touncll,ltc nette. l'cr o~ni 1000 uomini si ('l)he una proporziono di quadrupedi (150) molto in· fcriorc alla proporziono frn.nceso (300) e una stnz• zatura di 2!)30 tonn., mn non fu trasportato car• rrg~io. D'altro lato hisognn ricordare che la lun~a ( 1) 1 d11UdellA ton.A 1ono <1e111nll dalle 11otble sune r-0rze mlllb.rl rranooel J)Ub\.lllcale dal 1101tro Cor1>odi Stato maggiore nel 1:ioo. G no B1a o traversata. (2 mesi) e l'alta temperatura imposero delle comodità specialmente di spazio. Se la traYer– sata. fosse stata quella, tanto più breve, del Mediter• raneo, due soli piroscafi sarebbero stati probabil• monte sufficienti. Voglio anche ammettere una tale riduzione. In quel caso, calcolando sulla base di 2000 tono. nette per ogn.i 1000 uomini e 150 qua• clrupedi, e applicando questi dati a,lle specl.izion.isu1>– poste~ i mezzi cli·navigaziono occonenti sarebbero: Tonn. nette 840.000 per la spediz. di Il Corpi 500.000 , 6 '/, 300.000 , 4 ma resterebbe ancora. eia trasportare per ciascuna spedizione tutto il carreg-gio e la. met.\ dei quadru• pedi : ciò che, per la sola spedizione elci 4 Corpi d'armntn, vorrebbe dire 23.400 quadrupedi e 8800 entri, compresivi 520 cannoni o 1500 carri speciali d'artiglieria con munizioni. Un'altrn. numerosissima flotttt di piroscafi sarebbe nocessru-iil. );'cl contratto coìla nostra Società. di uavigtt,,iouc, puhblicato nel Giornale militare del 1899 a pag. 837 fu indicato il tras1>orto massimo misto - uomini e quadrupedi - che 1>otrebbe farsi con t.utti insieme i 1>iroscafi di quella Socictl\ in viag~i che non ol• t.r<'passino le due pernotta1.ioni in ostato, e questo è: l'lro11cafl Uomini Quadr111)cdl da SOO tonn. 111eu Tonuouutc 53.000 8{00 90 109.000 Il ragguaglio è di 20GO tonn. netto per ogni 1000 uomini o lGO quadrupedi. I•: ben vOL"O cho questi dati non ci offrono un cri– terio sufticiente per \'aiutare il fabhisogno delle spe. dizioni sup1>oste, ma ci 1>rovnno intanto la difficoltà delle specli1.ioni militari se, como si vede, con 90 J>i– roscafì e 109.000 tonn. netto non si possono traspor• tnrc pili di S•WOquadru1>edi in un trnsporto misto. }; inoltro osservabile che tuita la flotta della nostra gnrnclo Società cli navigazione non iwrebbc mezzi sufficienti per trasportare completo un Corpo d'1u• mnta della forza di quello frnncese. . . . f,o truppe al servizio dcll'lnghitorrn, sharcate nel• l'Africa meridionale dall'ottobre '99 al 21 giugno '900, ammontarono a circa 300.000 uomini. Tic spedizioni furono molte e mossero, si 1n1ò dire, eia tutte le 1mrti ciel mondo. Le pili grosso compresero una. Oi\'isionc di fanteria; una. sola volta fu imbarcata e spedita insieme una forza. maggiore, cioè un intero Corpo d'armata. La pr 1 ma. spcJi:dono (l'::;rpol·ta1w;a fu trasportata con 23 piroscafi sa.lpttti da Calcutta o Bomha.y nel settembre 18!)9 con circa 5700 uomini, 3 reµ-gimcnti di cavalleria. o l3 batto1·ic, munizioni, viveri, sen·izi di sa.nitì1.L'effettivo portato da. ciascun 1mviglio ora, però ass:1i sc"rso. J,a piì1 çrossa spedizione marittima. per la guerra boera salpo clu 8 porti dcllll Gran Hrettagna nel• rottobrc e novembre 1899 con un Corpo d'armata della forza seguente: Uomini 4G.500 Cavalli 8.000 (l 70 1>erogni I 000 uomini) Carri 9G3 (2l per ogni 1000 uomini). Il trasporto fu eseguito con G7 piroscafi di grande 1101-tata, tielle maggiori Società cli navigazione; e im1>icgò 372.500 tonn. lorde, ossiit 223.500 nette. [ lavori di adattamento elci piroscafi allo speciale carico militare presero di tempo dai 15 ai 21 giorni, e in pill casi quei lavori dovettero accrescere, come acc1ldc generalmente coi grossi navigli, Ja. loro ca– pacità di trasporto militare. La proporzione fQ <H

RkJQdWJsaXNoZXIy