Critica Sociale - Anno XI - n. 17-18 - settembre 1901

CRITICA SOCIALE 285 concretando e disciplinando; si illude di ristabilire I frutto Jegittimo dell'atto di genialità. collettb 1 a ini– l'equilibrio sociale sull'ignoranza e sul ritorno alla zia.tosi nell'ultima -fine di secolo. fede, corno so l'organiz;,,azione del pensiero fosse un Oltre questi, altri partiti appaiono e scompaiono fatto cUpendente dalla volontà dell'uomo; si illudo nello svolgersi febbrile dellii nostra vita pubblica, di sop1>erirc al disagio economico di una parte della ma essi o sono organi direttivi di una classe di im società. colla filantropia, delPaltra parte, come se la portanza secondaria, e non hanno ragione cli esistere, principale azione sociale di ciascuno non fosse volta 1>oichèun partito deve avere la probabilità. cli eser– alla difesa ed alla conservazione ciel personale be- citare un'azione sociale sensibile in un tempo non nesser·e. Il partito radicale, riconoscendo invece re- illimitatamente lontano; oppure mancano di una sistenza e l'nzione delle classi, esplica la sua opera classe che ne giustifichi l'esistenza, e non sono che conservatrice disciplinando l'azione cli quelle che acl delle forme illusorie, sorte per soddisfare interessi esso contrastano, in modo che il movimento rinno- individuali piì:1o meno 1>nsseggeri. va.tore venga affievolito e ritardato, senza compri- Nella cs1>licazione della loro attività, due o pii1 mere, senza. arrestare; ai moti inevitabili imprime partiti possono avere dei fi11i immediati comuni e si il camtterc della. gradualità,; le enorg-ie sopraffacenti possono trovare n lottare per questi su di un mc– incanala nell'alveo dogli orgnnismi normali della. dcsimo cam1>0;essi pot.ranno 1>rov"isoriamcntcnlleRrsi, vita pubblic11-,e lasciiL che la rivolu;done, che peL' ma non fondersi, chè la fusione sarebbe la varnlisi leggo storica si devo compiere, si compia. col minimo 1>crtutti. possibile di attriti e col minimo possibile di dolori. Attualmente esistono degli uomini politici, che Il partito repubblicano per la stessa rag-ione si f111rnoopera cli .1~urao:ganizzazione cconom~ca. fra le scinde in repubblicano intransigente e t·o1mbblicnno masse htv?ratr1ci, e cli propa~pm~la repubbhoai~a .al: pal'iamcntare. L'i11transi1rente credo che o<rni azione trovo; essi, <1ualunque nome s1 ebano, sono socmlist, che non sia. volta al fin~ esclusivo clcll'abba.ttimcnt~ nel primo caso, repubblicani nel secondo. dolbt forma mon1.ll 'chica. di Governo, sia opera per- * duta e dannosa, inquantochè da questo intento prin- * * cipalo distrae, e non si avvede che attorno a sè la Dell'a,fosione n.i Jtnrtili. - ]~ doloroso sentire vita, svolgendosi, si eleva per mille vie e sorpassa. certi educatori consigliare ai giovani di rimanere lui immobile e ~i approssinrn. a piì't alti destini i in- estranei ai partit.i, quando tale neutralità è assolu– capace di concepire l'intimo nesso e1:1istentc frn il tarnonto impossibiJo, a meno che l'uomo non si ras– genio ccl il momento storico che lo produsse, idolatr:l. segni ad essere una 1>11ra. forza hrutA.nellll.evoluzione l'opera geniale, o a. molti anni cli distanza. la credo dell'organismo sociale. l~uò rimanere estraneo ai insuperata e i11su1>orabile;utopista della sociologia, partiti il contadino, come può rimanervi estraneo lo crode in buona fede di potei' elargire alle masse scienziato, ma l'uno e l'altro in tale caso esercitano proletarie tutta la libcrti'L ed il benessere da esse le azioni sociali infinitesime, che le. loro attitudini e desiclerati 1 subito dopo la. proclamazione clclla. re- la loro capa.cit.ì rendono possibili, senza che la parte pubblicn e delh~ sovranità popolare. f1 llartito repub- cosciente dell'individuo intenengll- ii stabilirne h1 blicano parlamentare, entrato negli ingranaggi della. direzione cd a regolarne lo svolgimento. Una azione vita sociale e appreso, dall'esperien1.a elci fotti, uto- sociale consapevole, a11che lieve, può essere in certi pistico il voler disporre a proprio beneplacito delle ci:isi più efficace al miglioramento umano, che non forze sociali, nell'impossibilità. di otte_ncrc la forma, una azione fortissima, a cui manchi un chiaro con si ò volto alla sostanza delle cose. JUa unico suo cotto direttivo. Chi non aclel'isce a partiti sta a chi còmpito, data la naturn neutrale allo lotte ocono- v1 aderisce, nell'or_fran1smo sociale, nello stesso rap– michc della classe che esso attualmente diri"'e do- porto eh una cellul,i qualunque del corpo ad una nebbe essere quello di toner desto lo spirito ,;;s'itivo cel~Ltladel ~istcma _ncr~•o~o, nell'organism? .animale. e clemocrntico, di sfrond,ire gli orpelli lici troni 0 le ! L'~1om~si_ trova m v1rtu della sua co1.Hl1Z1011e eco– menzogne degli altari. Così sembnl anche concepito n.om1ca, rnc\1pcn_clenteme~te dalla proprnL "?lontà, a da alcune delle sue menti migliori. li partito repub- f,~r 1~ :1.rt~ clt Ulll.tdotcrmmata chl~se; è suo mteresse blicano cosciente in questo momento storico non cli d1ve111re parte consa1lcvole dL essa, aderendo al può essere che il pilrtito elci pensiero positivo 0 par~ito che la diri~o. Però, se l'uomo non può sempre democratico· fuol'i di questo campo esso si snatura usc11.·echllla pro1H'hl classe, può sempre, 1>crun a.t.to e si sciupa.' ' cl_ell'.1' volonb\, re_nd~rsi solidale con un_ po~tito q,~al_ E veniamo al partito proletario, sn cui non meno s1as1, e _può qumcl1 nella ~celta_ segm~o , c?ns1g.h che nei precedenti si L'ipcrcuote l'orientazione del pen- de_lscnt_111~en!'~ e della. ra~1one, , 11ua~1 sospmgono siero. La vecchia intellottualiUt crea in questo il ~h uomuu < ~1srnter.os ~at1d1 cuore e eh monte nello •t't I· . 1. , . 1 . I" t •, . . file del partito socrn.hsto.. p~1 I o ana;c 11co,. ,\ nuo, a.! ' .socia is. n.. '11 111ut1le Prima trionferà quel nucleo di energia che sca- cl1re cl_w I unarch1co, oltre 11~IIS<'On?sc11n~nto ~lella turisce chi tutte le sventure, cla tutto lo miserie e l?tt~ eh clas~e come causa unica clCIm~v11ncnt1 so- da. tutti i dolori dell'umanità, prima questa. uscirh ciah o cl~! l~ro carattm~ c~ella. gr_ite!ua.lltà,oltre hL d~dla presente trista fase economica che tutto am– fed~ nell o_nn1_1>0tenza dcli ~z10no_1~1d1,,1clualo, hii 1!1olti morha ed oppl'imc e si eleverà a quello stato in cui, altn punt_1eh C?ntatto. coi pa.rt1fa mo~lerato-:clencalo eliminate le impossibilith cli soddisfare i bisogni e ~-epu!>bhcano1nt~ans1gent~. Inoltro 11pa.rt1t? ana~·- materiali, l'uomo potr~. svolgere completamente le ~::~c~,u 1 ·~tt!r~~ea~:~~~ci:~ 1 1 :fff~~\ f~~t~~:~~~ttt~' c;~~~th~ 1 ~~ sue attività. migliori cd avvia1.·si a piì1 alti destini, cessit,\ cli distruggere per riedificare e in quello l.t'1-.a~10B C1mAMICOr~A. della sostituzione del comunismo libertario 11ll'at– t1rnle ordinamento economico. JI primo è in contr1:1d– diziono con tutta la moderna concezione dello forme organiche e sociali, il secondo con la. leggo fondrl– mcntale di causa. ocl effetto. Il partito socialista internazionale è, sotto 01rni aspetto, il portato dello nuove condizioni intcllettu:li: dalla. conquista dei pubblici poteri alla. nrnnicipaliz– zaziouc dei pubblici servizi, dal metodo della lott,t cUclasse all 'idea.le col1ettivistico, osso è sempre il B ,ate a C no B,arco oC offa di (!/asse Redattori: GO'lvl 1 .AH.Ol,'fA.NZ(, 'l 1 R11Vf1S, '1 1 URA'f(. MILANO, via Pasquirolo 12-A Italia: anno L. 3; semestre L. 1,50 Estero il doppio. Da oggi a tutto dicembre, In Italia, L. 1.

RkJQdWJsaXNoZXIy