Critica Sociale - Anno XI - n. 14 - 16 luglio 1901
CRITICASOCIALE 215 JiberH,, di comprometterne la preziosa sostanza. Per gli sbandieramenti pagliacci e senza conclusione, per il canto sbarazzino degli inni proibiti, per 1a retorica alcoolizzata, per i tafferugli cretini colla polizia, ci sono gli anarchici e bastano. JI partito socialista dH'esscre csclusi\'amento il 1>artito socialista. L'as– senteismo dei compagni serii e coscienti dalle nostre assemblee, i loro complici silenzii nei Comizii doYC si gioca la serietà del partito, sono, in quest'ora, una colpa. A questo prttto il partito socialista italiano aggiun– gerà altre pag'ine gloriose a quelle che esso ha gi~ scritte nella. hroYO strn storia. Fuori di questa Yia, \'Ì ò il tradimento del }JrolotariRto che asJ)etta - o vi è la nostra bancaroUR. 1-'11,IPPO TURATI. Abbinmo 1>ub1Jlicnto: IV,INOJ: llONOlll o CARLO1'EZZ,INI Il movimento proletario nelMantovano }~sa ru nbrogntn da una leggo 7 agosto '96, ta quale stabilisco migliori norme J>CrprC\'Onirc e rcgolnrc i con– flitti industriali. Questa non si limita tHI attendere i ri• sultali delle lniziati,·o dei 1mdronl o degli operai; con- 81\Craben.:i1l'esi,tcnzn di 1>rh'nti Collegi di conciliazione e arbitrato, ma fR. J)ÌÙ nttivnmcnt<' inten·enire i 1>ubblici J)olcri. J.:SSaIncarica il ministro del commercio di foro Inchiesto sull<' cause e le circoslnuzo dei dissidii, di rar le pratiche necessarie J><'rchòlo parti si abbocchino sotto In presidenza di 1>ersona.sccllR da esse d'accordo o designata dnl .Ministro, di nominare sulla richiesto. dello due parti un nrbitro, di pro,•ocnrc il sorgere di Collegi di conciliRZiouc dovunque si con,tatino condi• ;doni proJ>izle. Xci Canadà 1 una legge sull'nrbifrnto, che concerno soltanto lo mluiorc, ru votntn Il 15 n))rllo 1800 por In provincia dclii\ Nuovi~ Scozil'l, 111 cnso di dissidio ,:;ui ~nlnril 1 un padrone non JHIÒ licenziare tutti o parte I suoi OJ>Crai,nè ciuesll nbbandonarc Il liworo, quando, mediante lettera nl commissario dC'i la,•ori pubblici, fu fatta una domanda d'urbitrato. Qu<>,to funzionario, slu· diato l'affare, può rlcu<iaro o accordare l'arbitrato j ma, aggiuntovi in AJJJ}<tndice i nuo,•i J>alti colonici, il rcgo- so In ~oman.d'.l è Rotloscrittn eia ambo le ))arti, l'nrbi• lamento dolio Cnmcro arbitrali agrnrie, gli Statuti delle I trnto e di dmtto. l,eghe di miglioramento ecc. In Germania, sono i 'Tribunali industriali (Collegi • 1 • di probh·irl) <'IH•, ))er la legge 27 luglio tfl90, ,·engono Un ,·ol. eh pngme 90, ccnt. 50. eventunlmento Incaricati della conciliazione e dell'nrhi• trato nei eont1ittl colletth·i. ILDISEGNO DILEGGE MILLERAND PELLOSCIOPERO EL'ARBITMTOBBLIGATOR!l Poichò l1l riucstionc <lcll'arbitrato obbligatorio co– mincia a di\'~ntnro tli attuflliEt in lb1lia, in seguito sopratutto alla tliehinrazionc fotta dnll'on. 7.anardclli di voler presentare un disegno di legge in pro1>osit.o, crediamo corm utile trndurrc, per i nostri lettori, i1 titolo document11lc 1 il disegno di legge Millerand, la cui Helazione, per essere il lftvoro 1>iùrecente sul– l'nr~omcnto, riassume anche lo stato delle altre le• gislazioni estere in questa materi11. Natuulmcnte, circa la bonfa del progetto in se stesso, e piì1 ancora circa l'applìcnbiJità di un pro– getto simile nlle conllizioni 1>rcscuti dell'rta1ia, sarà il caso di discutere in seguito. Esposizione dei n"loti'\·i. I. In Austria, unn legge del u ogO'ilO1$00 ha per og• getto la creazione, in ,•la. nmmini,trnth·a, di associazioni minerarie com1>o~to di due gruppi: da un lato tuffi I J)rOJ>rictnrl di miniere clella circoscrizione retta dnll'A);• soC'in1.iono;dall'altro lato tutti gli opcrnl che in esse In• vornno. Ogni gru11110 dclilJera se1,nratnmente ed ò rnri- 11rcsentato dn un Comitato. Delegati scelti dal perso11nlo cli ogni miniera, in ragione di uno ))er cento O)lernl, formano il Comitato 01wrnio locnlr, incaricato cli pro• sentore nl capi dell'impresa I ,·otl e i reclami <1cgll opcrni circa li lnvOl'O o di 1>r<'Jlnrnro lo. soluzione del dlssidii rclnth•I. In cn.s o di dissidi! collotth•i, i Comit:'lli <lei due gruJ)f)i si rndunnno, su domnnda degli interes• sati 1 J>cr ngire come Ufficio di concilinzioue e di nr– lJilralo. In Belgio, il funzionamento dei Consigii dell'industria o del lavoro ò tanto noto che ci ,li~Jlensa dnlPinsister"i. Cotesti Consigli, molto analoghi al nostri Consigli dt>l lavoro, inter\'Cngono come arbitri su domanda dello parli, o sem))llcemente Jler fare dello inchieste su do– m:rndn dei 11olerl J>ubblici nei conflitti eolletti\·i. In Olanda, la legge 2 maggio lh!)i istituì le Camere di lavoro, la cui ))recl))ua mis-,ionc è J>re,·enire e rego– lare i dissidii nascenti dalla sliJJulazione del contratto Ncllil 1>il1 mrto del paesi in(lustrinli i legislatori si I di lavoro. sforzarono, in questi ultimi trent'anni, di 1>revcnire i In Portogallo, una legge 14 ngosto 1889, che creava conflitti fra padroni e operai o di J>rendere le misure 1 .'1'.rl~ un.al.id' n~bilri conciliat~ri (i n.osl:i Co.1.1egi di J>ro- adntte a dctlnlrli ))rontnmentc una ,•olta scopJ>inli. bn·1r1), h m cnr,cò di lntcnen,re nei d1ssld11collettivi, Jn Inghilterra, la ))rima legge sulla materia è su domanda di uun dello parli. quella sull'arbitrato del O agosto 1Si2. Oià J>rimn fun- ln Isvezia, la cre:izlone di Tribunali permanenti di zionnvnno qun. o là alcuni Collegi di conciliazione o di urbitrnto, cui J>olrelJbero ricorrere 111 caio di sciopero nrbitrato dovutl nllli Iniziativa degli interessati; la leggo ))adroni ed or•cral, ottenne già duo voti faYorevoli dnllo o,•idontcmcnto ))roponevnsl di moltiplicarli, stabilendo 1luo Camol'O, ma pendo tuttora anlllli il Pnrlnmc>nto. che le convenzioni sti1>ulato da tali Collegi fareblJero Jn !svizzera, lo leggi sui Colle,-ridei ))robh·iri o Tri• fede in giudizio o ~l~o,mercò ~nluno f~rmali~.\ 1 .essi po· I bm~nli industriali dei Cauto1~i di 1,u~crn.n {Hl feb– te,·ano trasrormnrs1 rn veri Tribunali 111dustriah J>CrIn bra10 1802) 1 B('rna (1° feb1Jrn10 1894) 1 Zurigo (22 di• definizione dello conteso incllvidunli. l,e formalità pro• I cembre 1S91'.1), Oino,·ra (12 maggio 1897) fecero di questi scritte non furono mai aclem1,iutc o la. legge del 18i2 1 'l'ribunali i mediatori negli scioperi. Nel Cantone di on.. rimase lettera morta. ! sllca città, una leggo del 20 maggio 180i sull't:fftcio <Il
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy