Critica Sociale - Anno XI - n. 14 - 16 luglio 1901
CRITICA SOCIALE 223 NOTIZIARIO MUNICIPALE FRANCfA. L'opera del Municipio socialista di Romilly– sur-Seine. - Il Consiglio munici])ale di Homilly-sur– Seine ha. istituito un Bulletiu 1mmici11al of{ìciel, che \'iene :1 !i 1 t~ib 1 \\i!~1i~ra:~~\~i 1 ~1: 11 1 e1~~tt:1e1:\~~!~}~1~:~t/~~- 1 ;~!:: t> ~i esercitare un eftìcace controllo morale. Il primo numero - testò pubblicato - riassume quanto fu compiuto da.l nuo,•o Consiglio dal mese cli nrnggio 1 in cui fu insediato, fino al dicembre. L'opera del Municipio socialista - come quella degli altri :Municipii socialisti francesi - si ò rivolta princi– J)alincntc a migliorare la benellcenza JHlbl>lica: tutta·\'ia - poichò si tratta cli un J>iccolo Comune cli soli 10.000 abitanti - ò degna di nota. Oltre ai soccorsi alimentari, farmaceutici, di risc,1lda– mento, ecc., furono istituite pensioni 1>cr i vecchi indi• genti 1 sussidi in occasione di nuove nascite a famiglie I)Overe numerose, e sovvenzioni a varie Società di mutuo soccor5o. Si migliorò il senizio nel mattatoio municipale e si riordinò il servir.io della pubblica igiene. Si ottenne una pili rigorosa applicazione della legge sulJllstrnzione obbligatoria, con notevole aumento della frequenza nelle scuole municipali; si migliorò la biblioteca 1rnbb\ica e si sta J)er istituire la refezione scolastica. Si ridussero i diritti di occupazione di suolo J)ubl>lico per i commer– cianti ambulanti e si fece un:~ re,•isione delle tarifn, daziarie. Quanto alla JJO!itica del lavoro, si riorganizzò il Consiglio dei probiviri, si migliorò la situazione dei salariati municipali e si inserissero le seguenti clausole nei capitolati d':1ppalto per la J)rotezionc degli OJ)eraì: 1° un giorno di riposo per settimana; 2° un minimo di salario di cent. 45 JlCl' i manon1li e cli 60 per gli operai per ogni ora di lavoro; 3° tUlft giornata cli lavoro non SUJlCriorc a dicci ore, e la proibizione del subappalto. . .. La refezione scolastica a Hellemes-Lille. - l I :Muuicipio del piccolo Comune di Hellemes-Lille ha isti– tuito una ca11ti11e scolaire. Nello scorso anno funzionò durante 114 giorni, dal 22 gennaio al 31 luglio, distri– lrnendo 10.;JSt pasti 1 91 in media ogni giorno. La spesa ru di fr. HlG8 1 {H, da cui si devono dedurre fr. 214 1 75 J)er acquisto clegli utensili di cucina: la spesa netta. fu dunque di fr. 1693,89, cioò di cent. 16 circa per pa<;to. l prezzi d 1 acquisto delle derr:ite alimentari furono: per la carne bovina fr. J 1 15 il kg., per quella di vitello fr. 1,69&, per l'arrosto fr. 1 1 795. La refezione consiste: Lmu!<ÌÌ. - .llrodo, lesso, ))atate, pane, birra; Ma,·fed(. - :Minestra di legumi, arrosto 1 patate, pane, birra; 1'lercole(1't. - 13rodo, lesso, J)atate, pane, birra; Venenll. - :Minestra 1 carne di vitello 1 legumi, }l::tnc, birra; Sabato. - Urodoi arrosto, patate, J>ane, i.,i rra. Le JlOrzioni sono: '/~ cli lit.ro di brodo o di zuJJ))a, carne 50 gr. 1 paft\tc J &O gr., legumi G5 gr., pane :JO gr., birra. un decilitro. La. sorveglianza dei bambini durante il pasto è eser– citata. da una maestra: una. cuoca. e un'aiutante sono suflicienti ))Cr i I servizio, così che lit s1>esa.per il per– sonale, nel periodo i11clicato 1 fu di soli rr. 415 1 40. ... La protezione degli operai tranviari a Roubaix. - Il i\luniciJ)iOdi Houbaix ha. concluso colla Compag11ie <1es tramu;ay8 de Roubaix et de 1'01trcoing una conven– zione per la J)rotezione degli OJlerai e imJ>iegati addetti al servizio delle tranvie. Per essa la settimana. massima di laYoro ò fissata a 56 ore, con una giornata di riposo dopo 22.i ore di lavoro effettivo, secondo un turno stabilito dal capo servizio. 11 salario minimo è di 4 fr. gionrnlieri per gli impiegati e gli Ot)erai adulti. La Compagnia paga il salario inte– g.-alc agli operai richiamati al servizio militaro nelht milizia te1Titol'iale noi JJei·iodi di 28 o di 13 giorni: essa llcrc a;,~icurnrc il 1icrsoualc contro gli infortuni senza 1otecr1 C no B1arco ritenuta, stabilire una Ca..ssadi soccorso per il caso di malattia, pagare il salario integralmente, <lurautc le assenze giustificate dal medico, fino a due mesi; tale Cassa è alimentata da versamenti mensili fatti dalla Compagnia 1 pal'i all'l ¾ del sala.rio. La Compa~nia devo inoltre "ersaro annualmente il G ¾ dei snlari alla CM:sa nazionale delle pensioui per la vecchiaia, tn'l.ttcncmlo solo il 2 ¾ agli operai. i-: infine stabilita una Commission ~i•g1:!i~g,t~n::f.~ 1:·:~l~~~i~ ~1~1~t,\itt\)~r~\is:c1~~;.c\il,1c~t:~~~il~ Compagnia; in caso di l)al'ità di ,•oti, i delegati delle due. parti nominano degli arbitri, e, in caso di disac– corclo nella nomina, questa. ò affidata al Consiglio dei probiviri. INGHILTElxRA, La << provincializzazione 11 di ferrovie econo– miche. - 11 Consiglio provincia.le della Contea di )fid– dlesex, valendosi delle dis))OSizioni contenuto nel hiyht Railll'ays .Act, sta per costrnirc un vasto sistema dì fer– rovie economiche 1,cr collegare molti piccoli Yillaggi: le lince sono luughc complcssi\'amcnte 17 miglia e la spesa complessiva ò ,,aiutata a J,.st. 350.000. J.'csercizio sarà ceduto n. una. Compagnia, coll'obbligo cH' adottare il sistema della J)artcciJ)aziono agli utili. !'IIU;\'\Cll',\1.16, F"h.A LIBRI E RIVISTE O. 13.lhANC111: Primo Maggio. - Nilano, SocieH~ editrice La Poligrafica (l,. 2,50). Ciii\ parecchi giornali socialisti cordialmente hanno raccomandato questo nuovo romanzo d'un giovane stu– dioso clollc condizioni del proletaria.to 1 il quale non \'nOI fare dell'arte per l'arte, ma cerca gioYarsi della. fOl'ma. letteraria del romanzo - a cui meno mostrasi refrattaria. la. borghc'lia - per liberarla dai pregiudizi, dai timori, dallo ingiuste accuse contro gli scio1>cri agrnri. Avnnti ancora. che essi si clifl'ondc,sero con insperato successo e con mera\'iglioso spirito <li solidariet:\ nell1Jta\ia sct.– tentrionale e centrale, il Bianchi col Primo ilfayyio faceva OJ)Crad'uomo di senno e di cuore, tentando la propa– ganda a favore dei diritti dei cont:\dini, per mezzo d'un romanzo capace di sradicnre qualche ))reconcetto nelle persone in buona fede, di infonclere simpatia in qualche lettore e di scuoterne !a. inoperosità. L'a.zione si svolge }~~~!~1·~·~fii o~: tta ~:;:; ~-i a; !lu~~l 1 1u 1 1!u~ ~~!~1~ i~! :s1 ~i tf :Si e~:~ l'elemento letterario. Si scorge l'inesperienza dello scrit– tore, il quale cerca di l'iconere all'arte senza possederne tutte le seduzioni. Non sempre riesce a dissimulare il suo no,•iziato est.etico e ad armonizzare glì intendimenti <lella pro))agan<111, con la naturalezzn. delle figuro e della forma:.i\la iu compenso, come salta agli occhi la giusUzhi. della causa sociale da lui propugnata. e la sua serenità nel delineare il tipo del vecchio conservatore, in con– trasto a (juello clel giovane a1)o~tolod<'IIC1'.i\'endil'azioni proletarie! Non mi creo delle illusioni sul risultato ))ril· tico dei romanzi ,~ tesi sociale, ma è innegabile lrl loro straordinaria fioritura, dal Germinal al Trarnil dello Zola, ,lai Bellamy a.I William i\looris, dalla mitezza di Oc Amicis al1 1 impcto cli \'alcra, dal simbolico Gian Pietro d<tCore ciel Lucini al lirico A11fJclo risi:eyliato ciel .Xovaro ed al Primo Maggio del fiducioso O. B. Bianchi. F•:1.1c•:C.,)1Eno:.1 . Abbiamo 1>ubblicafo: SYL\"A \'lYIANI LAVERITÀ SULLE SPESE MILITARI Un opuscolo di pag. 48, con copertina Centesimi 25 (Presso il 11ostro Ufficio) Jj) rnccomamliamo ft tu/li coloro che 1:onw1110, s,t <lati 11osilivi, conosceree trattare <i fomlo /(t questione <lcllc SlU!semililal'i iu Jtafia.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy