Critica Sociale - Anno XI - n. 13 - 1 luglio 1901
CRITICASOCIALE 201 a.nebbe m ecc.,ecc., ò venuto n. riconoscere 1>er il 111·imo che il mio libro 110n conteneva cinti relativi ni salari JJroporzio1rnli, e noJ1 poteva quindi se1·vire 1>er decidere la questione così come egli la poneva: se cioè i saln1·i. rossero o non fossero aumentati pro1>orzionalmentc, o pilt che J>roporzionalmente, al guadagno cn1,ita-lista. Chi ri– legga q_uel suo primo articolo vedd~ del resto che tutte lo sue critiche a. me si riassumono 1>roprio (in questo: che nel mio studio avrei mostrato di conoscere soltanto il salario assoluto, non il relath·o. Dnl mio canto, io stesso ho riconosciuta così giusta la constatazione di ratto del Negro, che, ris1>ondendogli nella Crilic<i del 16 marzo - dopo avere spiegato per• chò nel mio libro non avevo creduto di 1>ortaroalcuna 1-ltatisticacircr.. l'aumento del salario relativo - ho IJOi cercato di dimostrare - accettando i termini impostimi dall'avversario - che realmente i salari ernno aumen– tati anche in modo pili che proporzionale al guadagno dclPimprcnditore. E all'uopo ricorsi, naturalmente, non già a cinti, che nel mio libro non c'erano, ma a dati nuovi, che mi vennero forniti da due ,,aJentuomini, quali l'Atl.inson e lo Sclmlze-O{hcer-nitz. Come ha risposto il Negro alla mia nuova documen– tazio11e? Nel suo articolo del JG aprile la questione J)rinci))ale è diluita., annebbiata 1 nascosta sotto un cumulo di con– siderazioni secondarie. Vediamo di andar diritti al nodo del problema. Dopo aver dunque - e giustamente - dichiarato nel suo primo articolo che noi mio libro non esistevano dati per decidere sull'aumento relativo dei salari, egli, nel suo ultimo articolo, per risolvere la stessa. questione - per dimostrare che il sala1·io è aumentato meno che proporzionalmente al SO}Jravalore- ricorre allo stati– stiche di quel medesimo libro! A quale credere di questi due Negro, che si contraddicono così visibilmente fra loro? ... ... t: ben facile, dopo ciò, prevedere che le cifre, oncle il Negro si ò servito nella sua risposta 1 non possono es– sere, per la loro stessa origine, I( pertinenti alla causa ,,. Ad ogni modo esaminiamole. Nel mio articolo del 16 marzo, J)rima d.i riportare i 1rno,•idati che dovevano provare in modo irrcfuta_bile come l'aumento del salario relativo sia stato addiriUura piìt che proporzionale all'aumento del guadagno ca))ita– listico, osserva,,o che l'unico processo, con cui giudicare rettamente dei mpporti fra salario e profitto, ò di par– tire dal 1>rezzopresentato da una stessa. merce in due periodi diversi, e vedere I)Oi quale aliquota vi spetti, nell'uno e nell'altro, al profitto. •rutto lo statistiche da me tolte all'Atki11son ed allo Sclwlze-Giiwe,•nitz si basa– vano appunt-o su cli un talo procedimento. Sono evidenti le ragioni tecniche per le quali - finchè si consideri U 1JrofUto come un fenomeno ùulh~i– <1uale,come l.'atfributo del ca1>itctlista si11golo ( 1) - i ra1>· (1) Fncclo <111cstnriserva, pcrcl1Ìl, 1icr mia parte, 110 sostenuto c110 Il l)rofltto si deve nmntutto sh1<ll1trc nella sua rorma collcttln1, corno In 1,nrtc del prodotto sociale e1,ettnnte eom1i1csslwu11e11tc 111111 ctnssc cnpllnllsb1. rnrl<mdo do. 1111 tale <:-011cctto,110 nncllc nualiuntl I rnJ>· porti rr1\ snlnrlo e Jlrofltto non 111 vnlorl di ecarnl.>10, rnn 111va• lori d'uso. senonchò <1ucsht tesi - opponendosi n qurmlo lmnno 11cnsnto e fatto In 11u1gglor J)nrto tlog!I cconom1at1, Il Marx co11111rèsO- non può certo cuore nccoltntn - "allo stato tlCgll atti,, - dal ~C{:'ro. Questi ha so1111iro 1mrlnlo <ICI prO{!OltO ehc va al eapltl\llStn, come di m1 l)rO• dotto glÌl COIIIJ)lcto IICll'i11.lendn lt1(ll\•ldu1\IO, t:gll 81 è 8CIIIJ)r0 (l8J)rC880 111 tormlul di sopi-a~fll<n-e; ci~ df 1,·(1/ori di swmbi-0. ì::. dun11110 su ,,ucslo torrouo oh'cgll de"o t·c11tarc. te n porti fra il salario ecl il guadagno dell'imprenditore non si JJos,sonostudiare che attraverso i valori di scambio. In un regime ,\i divisione del lavoro ogni industriale si o~cupa della. poduzione di una sola. merce. l'er pro– curarsi tutti i J)rodotti necessari al suo consumo 1 egli deve dunque scambiare la quantità della sua merce 1>a.rticolarecon una infinità di altre merci. Data questa necessità, si comprende subito che, costanti tutte 1e·a1tre condizioni, la grandezza del profitto imlividuale non cli• penderà dalla maggiore o minore massa aritmetica dei prodotti che escono dalla sua fabbrica., ma.da.I rapporto secondo cui questi prodotti si })ermuteranno cogli altri. ]I profitto del singolo capitalista, insomma, non sarà determinato nella sua. altezza dai valori <Fusodei rispet– tivi prodotti, ma. dal loro valore di scambio. Un indu• striale che diriga, poniamo, una fabbrica di pnnnilani 1 guaclagnerì~ cli J)ii'.1, cceteribus JJai·ibus, qua.udo, ricavando al giorno 1000 metri cli 1>anno, potrà venderli 5 lire l'uno, che non quando ne ricaverà 2000 1 ma non potrà venderli che 2 lire l'uno. F: questa. la gran ragione per la quale un imprenditore come l'Atkinson e un economista come Schultze-Gù1ternilz hanno basate le loro indagini circa i rapporti fra salario e profitto non sulla grandezza aritmetica del comples• sivo prodotto ricavato da. m_1asingola fabbrica, ma sul suo valore unitario. Poicliè il 1>ri111O conosce gli n.flàri e il secondo l'Economia, entrambi si sono tro,•ati d'ac– corcio ne!Pammettere che, trattandosi cli JJrotltti indil'i– dua.li, quello che conta non è la grandezz;~ aritmetica della JJroduzione che deve pagarli, ma il suo valore di scambio JJCr unità .. Che cosa ha ratto invece il nostro ottimo Negro? Dal mio libro - che non conteneva dunque, IJCl'sua. confessione, nessuna notizia circa il salario relati\'O - egli ha prese tre statistiche, da cui risulta che il costo del hworo 1>erunifa di prodotto è diminuito in propor• zione ben maggiore di quello che non sin. aumentato il salario (1). Per maggiore brevit.ù 1 ri1Jrodurrò soltanto le ultime due la. cui fonte è pit1 autorevole; ccl il cui significato, a detta stessa del Negro, ò più evidente. Anni 1819-21 1880-82 ,\11111 1819-21 1880-82 I. - lililatura. l'rOtluzlono annuale 11or011ernlo In libbre 968 5520 costo del 1n,·oro !)Or Ullfl. llbrl\ (Il tllo ,. 6,4 t,9 H. - 'l'essi/.w·a. Produzione dell'OJ)Oralo ln libbre 322 4039 Costo del lavoro 1,or 11bbrn ,. 15,5 2,3 011adngno annuale medio Jler 01ieralo st. 8, d. 2G,13,0 "4 1 4,0 81\IArlO lllll\UO J)er operato st.s. 20,18 39, O (') ~ot1Rmo a (IUO&lo1iro11oslto una allegra J)l\!)Crn del nostro lm• ,,erturl.111.btlo critico. Lo stnll&tlche, che egli ho. tolto dal mio libro, ~ono desunto dnll'tc1momisl<i Scl111llze.Gii1t •er-11i.tz o 81 rlrerlscono n cotontflcl della citltì tll Oitlluun. Il Negro dico J111·eee: "DelloSc/11111:::e• Gii1llen1U.z Il Grnri:ladcl non cita nlcuna ,stutJstlca che r1leCl!l al caso nostro. Ma pre11c1e,·enwq11el/a di Oldlwm. ,, (N~:(mo, Cri.11.cti Sociale del 1G n11rlle 19<11, 11ag. 1'2:6).•: 11tì1 ~otto: ~ Nò a d!vor;io rls111tnlo 0011<11100 !'nitra srnilsllca dello stesso ow1wm. ~ (Id. Id. ttl. 1. 110,•o 81 1·ct10 ohe Il ~ogro 8011.mblll ver un eeonomlshi. 111moltltit <Il 100 n1\11t nn1me, Il contro di 1111n trii. le 11rlncl1111ll Industrio luglc&I. Umi bella J)re1)n1·nzlonogeogrnncn .... 1,cr un matorlnlJsta storico! Como ò l'Cro oho 111- gcogrnnn non è u torto degll lt1i1!11111 .... &peclo &o ·coll'aggra- 1"/l.11lc <Il nu1rxtsU 11ur1 !...
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy