Critica Sociale - Anno XI - n. 11 - 1 giugno 1901
174 CRITICA SOCIALE tra.rio della cronologia del Negro. .DicePJ<:ngels, nella sua prefazione al CaJ }ital.eo s(,larlo: Jl hworo c_he-segue com1mrve dapprima come serie di articoli di fondo nella. Nuow Gazzetta Remma, dal 4 nprile al 19 maggio 1840, rfrtSS1tme11Ule conferenze temtle <la Marx nel 1847 alle So,:ietlt operaie tedesche (li Bruxelles (Capitateesalario, edizione della Critic<i S<Jciale, J)ag. 13) ( 1). Dunque, i1 Capitale e sctlario, se ò comparso solo nel '49, era stato giù concepitoe,i esposto11el '47: cioò nello stesso anno in cui ru scritto il Manifesto. Una ,·olta che i due lavori sono stati, cosl, coevi, come avrebbe potuto il primo contenere idee diverse e 1>it'1 mature del se,. condo? ... Strano marxismo quello del Negro: smentito clall'l~ngels anche nelle notizie che dovrebbero essere pili sacre ad un discepolo! Ma veniamo al Capitale e salario. Di quest.o opuscolo 1 olt1·c all un brano della prerazione dell'Engels, che torneremo ad incontrare piì1 innanzi, avevo riporh~to, nel mio articolo del 16 febbraio, due passi. Li riproduco per maggiore chiarezza: Qual ò dunque la. leg{legenerale che determina la di– minuzione e l'aumento del salario e del profitto nelle loro reciproche relazioni? Essi,sta11110 in rap1X1rto-inverso. }A varte del capifrtlc,il 1n·o/uto,azmumta nello stesso rcipporto seco11clo cui diminuisce l<i1Jartedel lavoro, il salario, e viceversa. Il vro{ìtto aumenta ·nellastessamisura in cui il salario climinuisce;lJimimiiscenella stessa misura in citi il sala1·ioaumenta {pag. 48-40 stessa edizione) ('). Quanto pili s'accresce il capitale produttivo, tanto })iii si intensificano la divisione del hworo e l'applicazione clelle macchine. QuantopiÌ/. la divisio11e del lai.:oro e l'ap- . JJlicazionedelle maccliiue si inle11si{lcano, tanto VilÌ si acutizzc, la, co11co1Te11za fm /. lai.:oratori 1 tanto più si ,-~ stringe il lOl'O sal(triO (id. id. png. 58). Una osservazione preliminare. li Negro, non solo tace di fro!1te.alla mia citazione clell'Engels - citazione di cui vedremo })iù innanzi tutto il valo1·e-· ma dei due passi del ì\larx -- tolti dai punti J)il1 lontani dell'opuscolo -- sottace completamente il secondo. J)af.a la sua tesi, egli avrebbe dovuto provare che anche quest'ultimo - non meno ciel primo - veni\'a a conciliarsi colle sue affermazioni. i~a dimostrazione che segue SJ)iegherì~ all'intelligente lettore le segrete rngioni di tale silenzio. Alle mie citazioni il Negro O}Jpouetre 1mssi del me– desimo opuscolo. Col primo, che desume dalla pag. 47 1 egli tende a 1u·o,,are che la mia citazione dalle JHtg.48-•HI-- l'unicn per lui esistente - rigunr(h~ non il salario assoluto, ma il salario relativo. Non ho nulla in contrario a ricono– scere una cosa che è perfettamente vera, e che non mi sono mai sognato di negare. ·~: appunto porchè sapevo che quel bl'ano, non riferendosi al salario assoluto, Tion si poto,•a considerare come decish 1 0 i ò appunto per questo che ho riportato anche il passo della pagina 58: un passo in cui il ::\larx paÌ·Ja evidentemente del solo salario assoluto. Ma il ~egro chiama in suo aiuto altri duo brani del- (1) Questo ltnJH>rhrnto 0PU8C0I0, Oltrechò agli umcl d0llR Orl.tk<I, Ò orR vendlbllc 11re880 hl 1,lbrorla 80Cl(l\lstR h1 l(0m11, ]11flZ:r.a ;\I0nlcel– torlo J'!7. Invito gli nomini di buona fede n legi;orselo. Costa solo li:. Cènlt,>slml ! {') \'ertuncnto Il testo lii <1ucsto 0H111.Lont ò 11111)0' <llvorso, <1u11nto flllo. rornrn, (In quello della e<ll1.lo110 111111111111. Ciò dipende dlll fntto che 11011·111tromio nrt!C0I0 lrad11ssl lo <llrctlnmcntc <lnl tCllesco. 110 orn 11bba11<101mto l'orlglnfll0 11erseguire mcgllo Il Negro, I cui rlcJ1111ml 111 rucriscouo solo ftllrt lra<luzlono (!ella 0rm~. B1h1otec:i CJ no B1arcc l'opuscolo marxista. Per comodità. ciel lettore sarà IJene che li riJ)roduca.: Una casa, si:~ pm·e J)iccola, socldisra.a tutte lo esigenze sociali cli un 1 allitazione, flnchè le case che la circondano sono anche piccole. !Ila si elevi un palazzo accanto a.Ila piccola casa, e questa si riduco a tugurio .. Allora. la J)io– cola casa prova che i I suo abitatore non J)UÒ far val ero ness1111 diritto, o diritti ben meschini; e co11umquesslt possa elevarsi ·nel corso clell'ù1chili11umto 1 se ·il JXtlaezo contiguo si, eleva 11ellastessa o in mar,yio1·emisunt, l'abi– tatore della casa relativnmente piccola si troverà. sempre piì1 incomodo, sem))re piì1 insoddisfatto, semJHe Jlil, 01)· presso nelle sue quattro mura. Un 11otevole<tccrescimento del salario presuJ)J)One un rapido accrescimento del capitale procluttivo. li crescere rapido del capitale produttivo provoca. del pari il rapido - accrescimento della. ricchezza, del lusso, dei bisogni e dei godimenti sociali. Sebbene quindi siano cresciuti i g0<1ime11U del l<n:oratore, è scemata la soddisfazione so– ciale che essi concedono, in 1mragone degli accresciuti godimenti del capitalista, inaccessibili al lavoratore, in paragone del grado di gviluppo della. società in gene– rale. J nostri bisogni e godimenti na.scono eia.Ilasocietà.; noi li misuriamo quindi nella società.; noi 1wn li mis1t• 1•frtmonegli oggetti che danno loro soddisfacimento. Es– semlo essi <li 1wiurct sociale, sono di natunt relativa (pag. 45-46). ..... la situazione J>iì1 favorevole J)er la classe lavo– ratrice, l'aumento il piì, possibilmente ra1)iclociel caJ)i• tale, comunque 1JOSS<t miglio1·are l<t vita materiale clel lai.:oratore, non abolisce l'antagonismo tra. i suoi inte– ressi e gl'interessi borghesi, gl'interessi <lei capitalista. Profitto e salat·io stanno, come prima, in 1·a1J1JOrto im:erso (J,ng. 51). Il Negro, duuque, citando questi passi in sussidio della propria. tesi, mira a presenta.rii come una conferma di quanto egli ha asserito: e, cioè, che il Marx ammette la possibilità di un aumento assoluto ciel salario, e ve<le anzi, in esso, il ra.tto naturale dcll'economht capitalistica. A ta.le scOJ)Oegli mira evidentemente a far passare i brani citati come l'espressione persona.le e definitiva del pensiero del Mnrx. :Misarà ora facile dimostrare che, atlribue11clo lOl'O un tale significato,egli ha svisate com1Jletamente le f11te11zio11i. del proprio maestro. Nella traduzione italiana il testo del Marx va. dalla pag. 27 alla pag. 59: occu1m, cioè, 32 }Hlginc. T,e pagine precedenti contengono due 1lrerazioni dell'Engels ed una del Turati. Ora, dalla pag. 27 alla pag. 42 il i\larx tratta argomenti che non riguardano direttamente il nostro tema (Che cOS(t è il salat·io? - Da che è detel'minato U 1Jrezzo di una merce?, ecc.). Le JJagine nelle qual.i con– sidera i problemi che ci intoressano: le variazioni, cioè, ciel salario ed i suoi rapJ)orti dinamici col 1>rofttto,sono quelle soltanto che, cominciando appunto ai piedi della pag. 42, vanno fino alla pag. 59 1 che ò anche l'ultima. Ora, nella. trattazione che ò compresa fra queste 17 pagine, sono da distinguersi due parti radicalmente diverse. Nella prima - che va eia png. 42 a pag. 51 e checo11tie11e appu11to tutte lecitazioniadoperatedal Néyro– il :Marx non esprime propriamente il suo reale pensierOj ma J)iuttosto - concecluta un momento " agli economisti borghesi ,, una premessa di fatto che non condivide, e che si riserba di combattere in seguito - si limita ad op1rngnare le conclusioni ottimiste che essi ne vorreb– bero trarre. 11'solo 11ellasecondapm·te - che V<tclallct pay. 51 alla fi,11e, e che comprende a111nmtoquella mia ulteriore citazione, iutorno lt cui il Negro hlt se1·bato1m cosi eloquentesilenzio - che il Marx 1·ivelli fa 1110</o ile(1r nitivo il 1n·op1·io J>e11siero, comincimulo clal coml)atterela 1n·emess<t concecfid(t 1n•imaagli arn;ersm•i. Riassumerò anzitutto la prima cli queste due parti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy