Critica Sociale - Anno XI - n. 8 - 16 aprile 1901

126 CRITICA SOCIALE il diritto di intraprendere qualunque azione pili estesa o generale (I). J,a conclusione marxista è (1uindi per un aumento del salario, per mezzo dell' organb:za.zione e dcliii re– sistenza ciel l)roletariitto, meno che propon~ioMle 111- l'aumcnto del plus,·aloro. :Nel progresso industriale e in regime borghese la. forza preponderante ò la borghesia i ad essa tocca quindi una f)Orzionc sempre pili grande della ricchezza sociale prodotta. . .. Siamo all'ultima parte della polemica: le statistiche provano o negano l'aumento proporzionale o pii, che proporzionale del salario, ra1>porto all'aumento del profitto? Vedhtmone qualcuna e prcndhnnola. in prestito dallo stesso Graziaclei che ne riferisco a do,•izia; e per ()uesto Jato il suo libro sal'Cbbc utilissimo so esse fossero state vaglit1te criticamente. Cominciamo pure dallo statistiche clcll'.Alki11so11, lo s_prefJimlìcato industriale americano che confessa un profitto molto esiguo. }iccone um1 parte ('): Snl11r10 :rnnuo Jaroe vrodotto C'O$tOOcl hl\"Orv ,\11111 11er OJ)er:\10 llll'nnno llnll'OJ)Crl\lO per jRrdll 1 sao J 64 4.:J::!L 1 noo oro ISGO !Ui :!1.760 005 )l l)unque in un trentennio il salario è aumentato di url ,,uiufu, mentre il costo del favoro per .jarcla ù diminuito di oltre la melù: precisamente ciò che afferma Marx e che 110 negano il Graziadei e PAl– kinsou. TI noatro professore opporn\. che il vero confronto deve farsi colla produzione avuta. nel 1884; ma è (]ui che l'accordo sfuma. [nfatti, dalla. staUstica sud– detta si scorge che il coi;to per jarda 1 scambio di cliniinuire successivamente e gradualmente 1 sale nel L870 da rl05 a 1240, mentre hl produzione scema ,1 19.2rl3 jarde e il salario operaio si eleva d,1 197 a 240. Siamo perciò davanti a. cifre misteriose, che esigono un:1 spiegazione; gincchè, nonostante il mi– racoloso aumento del salario {da In a 2-1-0), la. pro– duzione uon aumcnta 1 ma decresce (eia21.760 a 19.283). Dove ne va allora la concezione graziacleiana, che basa l'A-umento della produttività del hworo esclusi– vamente sulPaumeuto del aalario? Onde un di– lemma: o le ati1tistiche qui sono errntc, o trattasi di una situazione anormalissima, che non può dare base ad una legge genernle cli tenllenz,1 per lo svi– luppo nornrnle della grande industria rapporto alla grandezza. del salario. Dello Sc/11tltze-G{iu;entilz il Graziaclei non cita al– cuna. sbltistic1i che faccbt al caso nostro. )fa. pren– deremo quelle di Oldhrw1, che - riferendosi al sa..– lario medio e ad un paese fodustriale classico, l'l'n– ghilterrn - riassumono, a confessione dello atesao nostro contraddittore, in ami for111tt 1>iù siutetiw e .'Jlff/[JCS!iw i 1n·or1rr::-;si, traordinari, <lellci 91-m1<leht– llu:-;tri<t in9le~e (3). FILATURA. 1•ro1lm:1011cRlllHHilC Costo del 1t,voro Cim\tlngno 1111111u110 A1111l per opernlo In 11\Jbre 11er J llbbra <111110 mot\lo 11er01u:-ralo 1:-110-21 lt:lt!O-S2 9ù8 5520 li,4 1,9 At. Il'. d. :!G 1 1a,o .J.IJ 4)0 (1) SC11f1ri,1wtz.::1, e pro(ltU, Ibidem, 1mg. ~ti. - E (11rc che ~, ne• Cll8!1 ~Cllll)r-0 Il marxl~mo (Il \'Cdere 11c111, mi.,stritl ,,,d('(I IR mollll rlvoluzlo1uu-1a vcr ccccllcn~.a t {1') ÙIIA'I.IAIH:I: l'l'Q(II/Zi.<me a111Ut1tl1)1iC(I, prtg-. n. - i.e >ilf\ll$tlClte 81 rlrt:rl$C0ll0 f\l)J)lllltO o! llue OJ)IHCIcitati dal t:razlnllel. (Z) Gl:AZl.\l)l:I: I. C., IJll,l'. 81. B b 1otec::i CJ no B1arco Si noti che diii 1819 al 1882 non si osserva alcun arresto nell'flumcnto della produzione annuale per operaio, poichè sale a 1546 nel 1829-31, a 2754 nel 1844-46, a 3671 nel l85rl-61) per r11ggiungerc la cifrn di 5520 nel 1880-82. !--i ha quindi da fare con una siatistica che presenta almeno tutte le apparenze di corrispondere alla marcia normale della J)rodut– tivit1\ del hworo nella. grande industri~,. Orbene, mentre il costo del lavoro per libbr11da 6 1 4 discende a I 1 n 1 cioè ad una cifra piìt di Ire volte minore, il salario modio annuale non salo neppure al (loppio, poichò eia sterline 20,13 va a sole sterline '14,4. Nò a diverso risultato conduce l'a.ltra stati~tica dello stesso Olllllam C). TESSITURA. Produzione dcL\'011crulo <.:osto dN ltl\"Oro l}ularlo J11111iio .\md In llhl.fro 1,cr llliUrn 11er 01,cralo O. lii, fl. . 181!)-21 822 15,5 20,1$ 1880-82 4039 2,a uo 1 o Qui pure l'aumento della. produzione fra il l8tn e il 1882 non soffre alcun arresto; infatti essa sale a 5tL nel L829-a1,a L658 nel 18-~4.-Hi 1 a 3206 nel 1859-61 ed a 403r! nel 1880-82. Orhene, il costo del Javoro per libbra discende da L5,5 a 2,a cioè ad una cifra .-;etle volte minore, mentre il salario annuo non rag– giunge il <loJ)l>io. l•:ntraml>e le statistiche, magnific11te dal Ornr.htdei, dimostrano con una evidenza luminosa la precisione mirabile delle conclusioni marxiste; mentre il salario aumenta, in proporzione ben nrng– giore snle il plus\•alore o profitto. Del resto il Graziadei - che facillne11te contmd– dice sè stesao - riproduce le idee del Brassey in perfetto acco1·do con le marxiste. Eccone qualcuna.: Nella cost.ru; :ionc della ferrovia di Caen, in cui erano impiegati operai francesi ecl inglesi, l'o})eraio francese guadagna,·a in media da 2,"H> a a,:,o franchi al giorno, mentre l'operaio inglese ne riceveva in mecliR 5. '.l'ut– ta\•ia l'im1>iegodegli operai inglesi em più 1xmtayaio~o ... Nella costruzione della Grmul '.l'runk Uail1cay gli operai inglesi, q1umlu11q11e meglio _vayali, eseyuiumo 1w· l<i stessa, mo11eta una q,umtitù maggiore di lm:oro ('). )fa non la, finirei piìt colle citazioni di fonte gra– ziadeiana, cho riproducono perfettamente quelle del Marx sui sahui internazionuli, e che suggellano sem– pre più la (>recisione della concezione marxistica nella distribuzione della. ricchezza sociale, cioè che il salario aumenta nel progrnsao economico iu misura minore del pluavalore intascato dalla borghesia (3'). Infatti, se t'impiego degli operai i119fesi è pih reti/· hlft[Jioso, se colla Messamoufta si otrieue 111/lt qumdilù 111ag9iore <li laroro compiuto, è chhtro 1 come la luce del sole, che non può nversi impiefJO11ii't.m11tag9io.-;o senza quantib\ r>roporzionale lii lavoro gratuito pili :;rande 1 cioè senza aumentare il saggio del plusva– lore. Ma. l'aumento deJ saggio del plusvalore suppone un salario proporzionalmente minore, cioè aJ}JH1t1to ciò che le ricerche marxiste constatano, stabilendo esse che lo sviluppo economico borghese pone nelle (I) lbl<lt'lll. (-) (111.\~IAIH:1: I.<' .. l>AJ:('g. 'i(:,•'iG. (') P.CCO un'ulirn ('\tR'I.IOUC On! C<•J•i/(,/t,; J. W, l'VW('II, mcml.Jro (lcllR ('0111111lsslv11c d'hU·hlcst1l Sulle fabl.lrll:llC (lill!l), glun~c con 1111·0111\llSI 11ccurRla u , 1ucstv rl~uliAto: a In lnghllterra I &rtlnrl sono 1·i.1•tu<,I· mtnte 1urcriorl p(•r 11es1111tallsln, 1111R11tunq11e 1,cr l"operrtlO 1,ssl slnuo rorlH' 111ì1<:IC\'!111 d1c nel conllnent,;i euro11co ft (pn;.r. 211; nel capitolo sul &alurl h1tcr1mz1vnn11). h'I 11 ~h1rx crltlt11 Il C<wey che, nel sno Stl!JU"> Slft lll/!1$0 del 8{/1(11"/.6, tende 11 lllmo~trnrc ch(l In gcncrAIC hl rctrl\111'1.IOIIC del1'011eralo Sflll' ll(!IIC 111·011orzlv11I lll('(l~•slmc dclii\ 1,fo. tllHth•lli1 llCI IR•'Ol'O.

RkJQdWJsaXNoZXIy