Critica Sociale - Anno XI - n. 7 - 1 aprile 1901

CRITICA 80ClALE 109 abhia veduto rhinro. Ec<'o del resto nena prima l>t,rtodello 11te•HO (';lpitolo, hnnC>ggiata,sotto altro JHlllto di vi,itn, la miu int"rJ)rct.lzione: l'na C"A-.n1 ..in 1•ur<'1>lrMla, ,o,ltli-irn a tutte le esigenr.e i;odAII lii un·nblcazlortC' 1 tlnl"h~ le C'a-.e<'be la cireondnno sono an<'hc>J)ir1•ol('• .\In ,i C'lf>,·i un J>alnizo ae<-anto alla piccola cn,n, e 11uc .. t., -.i riduce n tl1q-urio .. \llora la pic– cola ca.•.i, prova rhc li suo nbit,ltort' non può r.1r \'alcro ne-.-.un diritto, o diritti h<•n me ..chlni; e co1111mq11e rssa 1>0.ssa tltrani uri corso drll'i11ci1:ilimt11lo se il pal<rz:o co,di{//f() si tlf'r<I 11rllf1sfrssll o ;,, mayyiore mis1cr1,1 l'abi– tntore doli,~ rn-11i rclntlnuncnto piccola si tro,·erà sempre pii, incomodo, !!Ompro1>iì1 insoddisrnH0 1 sempre J>iù OJ>· preiiso nello suo quRtlro murn. Un 11olct:Oft' accrescimf'll(O tlcl, safario presupJ>One un rnphlo nccrcs<'lmcuto dol <'npitnlc produttivo. Il crescere rnJ)ido del cnJ)ilnlo produtti\'O provoca del pari il rapido accrescimento delltl ricchez1.a., del lusso, dei bisogni e dei godimenti sociali. Sebbene quindi sia110cresciuti i I yoclimmli 1let lm•omlore, b scemata. la soddisfazione so- ! cinle cho e11111 concedono, In paragone degli accresciuti godimenti del capitnlhtn, inaccest:ibili al la\'oratorc, in J>arngono del grado cli s,·iluppo della società in generale. I I nostri bbognl e godimenti nascono dalla società; noi li nfrmrlnmo quindi nella soeict.\; 11oi11011 li misuriamo H"'Jli <>g!Jttll che dcuu,o loro soddi.'lfacim,11to. Bsse,ulo essi di uotura soci<llt, 1tmo lii m,t11r<1rtlalira (pag. 4a-4G). ),'ultimo hl\'Oro del Knutsky colpisce, quindi, nel se~no, allorchò ncllR. miseri!\ J)rodotta dallo i;viluppo I capitalista Rcor,:c non In miseri11 fisi('{1, ma la miseria SOtialt 1 nlalira . .Xè nltrimenti scrisse il Lassallc, l'autore della lrgyr bro11:ua tiri salario. Xon poteva dnn(lue 1>cnsnrc di,•ersRmcntc il Marx, tanto più che egli parla della miseria nt'I C'r.1JJilal~, nell'opera cioè O\'e insisto eoisì fortemente sulla rigenerazione tisica dclh~ claisse 01>ernin inglese, mercè le leggi sulle fabbriche. . .. T.,n mhl interprctnzionc, sussidi ata au toreyolrnente dal l{uutsky, resiste, quindi, 11ll0 tenta.te critiche del Orn.ziaclci, o si dimostra conforme allo spir ito marxista cd alla rcalt/l. Sarebbe troppo lungo orn esnminare le altre ine– sattezze in cui ò caduto il Oraziadei, e d'altronde le pecche numeroso contenute nel suo libro furono già rilevato dal Bonomi, dal Croco e s1>ecialmente dalla critica sostanziosa del 1>rof.Jnnnacone ('). So la nostm ttUcnzione, poi, volesse rivolgersi al C<o1ilaft, le citazio11i 1>otrebbero essere infinite. Se il Oraziadei ,•uole RCC('rtarsene di J)Crsona, non ha che da leggero attentamente il ca1>itolo che tratta delle variazioni nel 111J)Ji01•to di 1,rrandezza tra il plusvalore ed il valore <l<'lla for1.n di lavoro, in cui è trattato a fondo il cuso cli un arw1e11lo simultaneo del plusm– lore e (lel lfalario ('). Ma anche il minimo dubbio devo scomparire ,,uando si leggit la parte del primo volume del Q,– vuate cho si rirerisco ai ,o/tlar·ii internazio,ufli. Se la nostra interpretazione è vern, noi dobbiamo atten– derci di trovnrc in ,\forx il diverso s,•iluppo della economia capitalista nello singole nazioni contraclcli· stinto eh~una diversa grnncle:1.:1.a H,<10l1tfa dei salari i. mt inf1~tti, il Mnrx ti·~ notare cho l'intensit~\ sociale ( 1) li ,010 orroro, 111 oul Il JAnnAC0110 cu<lc, rlguurda fll)lrnnto 111 IIOlllrA (IUC~llone j CIÌ) eho 1101r{'IIIOOrA j)riwodlblle, ))Ok!1è la l:eo- 11omhl mnrx11rn, 11011 fvrm1111t10 li. b!II'!,(! del\'111M!~n11mento 11rne1a1c, è mollo mnLc cono11cl11111 In Il 111" a11cho t111\ 11roret11orl di i:eonomla pollllCR. • (') c,,pltol, 1• cdl~. francese, (>llf, t!H!"U. del lavoro nello diverso nazioni è 1>H1 o meno alta, a s('ronda ,1(>1 ,::rndo da l'~,c rag!:.!iunto nel progresso industrinl(' 1 onde il l<(t/m·it> 1,f,(.-«J/t1fo si verifica l)iÌt elc,·,tto 1m~aso hl nazione più imlustri11.le . Xondimeno, egli a:n:iunge, non f\\'\•iene il medesimo 1>el Mfr,,-io ,·rt,,tfro, ciol! i\ dire 1>el ,w,-:::o JJ1"0}JOrzio11ale della forza-hnoro in rnp11orto RI ph1i,·alore prodotto; poichò nllora a •end<.' il l'OntrRrio, rrov1111rlosi il .iu,lm·io re/f1- liro piì1 Rito 1wlle 1rnzio11i in cui rcconomia caJ)ita– lidtic•i, ò mono iwilupp,Ùn. .\lttrx, scri,·o preciimmenlc C03Ì: Ncll 1 Euro1,1L 0C<'itlcntnlc o ncll'A.!!in., delle c0m))agnie hu:;lcsi intrrl!Jrc,cro la co1truzionc di rcrrovic imt>iC• gl\1HI0 1 In gencrnle 1 f\ lnlo degli operai del ))aese, 1111 cc1·to uumero di oporni lnglC.'!I. Obl.lligntc cosi dalle ne• cc.~sità pratiche n toner conto dolio differenze naazionn.li nella i11to11~1tì, tlOI lnvoro, cmor.~o dulia loro e~perienza. che se l<t elevazlo110 <if'l 1JC1l<lrlocorrisponde ])ilÌ o meno alla -inte11sitli me<li<i <lel lcri:01·0,U prez::.oJJro1>01·zio11ale ciel facoro cammina gmen,tmente ili se11so inrerso ('). Del resto, già. un economisti\ contem1>oraneo di Adam Smith, Jamts Amlerson, cit.ato dal Marx, aveva. scritto: Occorre notare che sebbene il 1wu:o appare11t~ del IR\'0ro sin. generalmente men•> elevalo nei ))aesi poveri, in cui i prodotti del suolo sono a buon mer.cato, egli ò nondimeno In realtà, SUJ>Criore R quello di altri paesi. Xon è, in ratti, Il salnrlo dato al luoratore che costituisce il 1>rezzo reato del hn·oro, benchò ne sia il prezzo ap– parento; il prt:zo rtale f ciò cl,,. eoi,ta al capitalista ,ma clata qmwlitl, <Il l<1i:o;·ocompiuto. Con.::iderato da questo punto di vista Il ln,·oro è, in quasi tutti i casi, a mi– gliore mercato noi imo.si ricchi che nei paesi 1>0,·eri ( 1). Hia.ssumondo, nella concc:1.iono marxista, lo sYi– luppo progressivo clcll a produzione borghese, porta, d:L un IRto, al grndualo aumento delh1 grandezza assoluta del s11lario, f\. misura che crescono le for:1.c produttivo o h~ Intensità sociale del \i1,\'oro, e dal- 11n,ltro,nlht diml11u:1.ionogri\du11le del salario relaliYo, di fronte ul plusvalore som1>ro crescente intascato dal C[lpitalistn. Ciò bnsta. per dimostrnre l'errore del Orazirtdei, il quale lm fondllto ht. sua critica sopra un fatto incsilitentc, cioò, sopra un fant:.1stico sistema. nrnrxista basnto sulla gr1111dozza immutabile del salario. (C<mtiuua). LUIGI KEOUO. Cl OJ1muI, I, 11~,e.!Il. (') lbldc-n1. Per difetto <li.,pu:io tl.obbi<rn11J rima11<lr1re al 1n-o,;– si1110 ,mmtro 1(1, ri,itpostci di K [,EONE ci fl.:cmoe JJo11omi sui Criteri socialisti nei bilnnci nmministrati,•i. r,A. Direziono del l'urtilo ha pul.lblicato un intercssan– tisaiirno 01mi1colo ricco di dati in forma popolare del nostro collaboratore Prof. ROMEO SOLDI Contro il dazio sul grano Cent. .10 Deposito t>rcsso In Critica Sociale.

RkJQdWJsaXNoZXIy