Critica Sociale - Anno XI - n. 5 - 1 marzo 1901
CRITICA SOCIALE 79 JI che ,•iene a tempero.re assai la SO\'Orchiaassolutezza della primieni interpretazione e a dare a.Ila dottrina marxisticà. una migliore C\'iclenza ed applicabilità. ... Tuttavia, anche così intesa 1 la concezione naturalistica clella storia ò ben lontana dal rispondere deflniti"amente e - dil'eb\Jero i legali - paciftcamente a tutti i pro• blemi 1 che essa ha sollHati: problemi, i q_uali sono troppo numerosi e troppo g.-ossi 1 perchè, con le .,;carsc ricerche, che sono stR,to fatte flno1·a in proposito, ci si possa adagiare nella lieta e olimpica, convinzione che sovn\ di essi sia stata pronunciata l'ultinrn. parola. Che se i rapporti, che intercedono fra la compagine e 10 sviluppo economico e la costituzione politica o giuridica, appariscono già n,bbastanza definiti e lumeggiati, t1·oppo vaga e incerta. risulta essere invece la di))endenza, che lega il complesso dei fatti psicologici, in tutte le 101·0 s11ecitlcazioni e combinazioui, alla vicenlla economica. e ai fenomeni direttamente a. questa connessi. Invero - come ha rilevato accortamente il Chiappelli (') - anche so noi rimontiamo, giusta. la disposizione se– riale fissata somnrn.1·iamente dal Marx e dall'Engels 1 di fatto in fatto fino al renomeno economico fondamentale e iuiziale, troviamo che tale fenomeno non è puramente economico, ma ò di necessità preceduto e accompagnato da un atto del pensiero: quell'atto del pensiero, in virtì1 del quale si elaborn e si perfeziona lo strumento pro– duttivo, che ò - come ognun sa - nel si~tema 111.\rxi– stico, la segreta. molla dell 1 evoluzione economica. e di tutte le evoluzioni conseguenti. i;; questo non ba.sta: l'opera della psiche uman,\. plasma. di sQ anche le ror– ma:doni, cho dipendono immediatamente dalla strnttura economica, le così elette formazioni di primo grado, la politic,\. cioè e la giuridica, le quali non ò chi non veda qu:~nto rechino impresso nel loro insieme e nelle loro lince il suggello della intelligenza, che lo ha, sia J)ure sotto la suggestiva J)l'essione di energie estrinseche, con• gegn,\.tc. finalmente perveniamo ai prodotti specifici della ))siche, che costituiscono le formazioni di secondo gnulo, e sono le idee mornlii ta religione, l'nrte, la scienza: fatti tutti, che, a norma della dottrina. del Mnrxi co1Ti– spondono, dipendendone, alla compagine 110\itica e giu– ridica, che si ò elemta al disopra delle lotte e degli interessi eco11omici sottostanti. Abbiamo q_uincliuna du• plico manifestazione dell'atth·ità psichica: la prima, che }H'erìene e, i11pa.rte, motivi~ il fenomeno economico e il JlOlitico e il giuridico e apparisce 1>crtal modo esse1·e come il "l'itmo, con cui si compie il Ia,·01·0di costituzione della sociefa sui suoi fondamenti; la. seconda, che si esplica, con forme meglio indivilluatc e differenziate, a norm,\. dell'ambiente, che giit essa Ila contl'ibuito a rog– giare: funzioni queste due, che in realtà. si roudono in mm sola, non ,,edendosi concretamente in che l'una dall'altra si diversifichi. Se 11011 che, le ·oUUiezioni si affollano. Innanzi tutto ov 1 ò la ,•irtualifa detenninativa della, sostruttura eco– uomica, se essa. - tale sostruttura. - non può essere quale ò, se non in diJ)endenza dello stumento cli JJrodu– zione, OJJera umana. e genia.le quant'altro mai, ancorchò · ideata e rimutata, secondo che esigono le .(orze produt- tive e i bisogni, a eui esse soddisfano? E eome possono i -suindicati grupJ)i cli fenomeui psichici appellarsi for- (1) 011. di., 1mg. l,{l: • J,,, 1111:11110 1e1·rczh.>1mmcniQ déi,:"11 i!ll'muc11tl a tecnici (lél 111\'0ru, thC dC\'C ~cg1111rc IO dh·cr&o Ci)O<.'hC{l(.'lla ll!Ol'i!l " 1mrnnn, rnentrc ò l11clh:c!ICI !l'r:ldo di ~,·ol~lrnento economico, 1<111,– ... pone In creacentc opcroalt/4 dello s11!rlto ncun mntcrht. ,, te ~ J no B arco ma~doni di secondo grado, se queste formazioni stesse hanno, dal canto loro, valso, insieme con l'impulso concl'eto delle energie economiche, a })rOdurrc quella struttura politica e giuridica, di cui esse sono, per con– verso, l'effetto e la 11roiezione iclen.le? (j;videntemente ci si aggira. in un circolo vizioso. Nè vale, per uscirne, il ribattere che tale contraddi– zione non ò che apparente e che 1 anzi, sotto di essa. si asconde la conseguenza e la rlprova dell'essere tutti i fatti umani - come il marxismo ammette - una volta o diretta.mente o indirettamente generati dalla. costitu– zione economica, forniti di una pro1ni:1 facolH~di azione e di reazione, grazie alla quale ese1·citano, ciascuno, nel ftusso vivo della sto1fa che diviene, il loro ufficio, quando sul>ordiru~to, quando coordinato, quando preminente, in– sieme cogli altri coefficienti sociali. Perchè la confrad– lli;-;ione, se viene rimossa }lCI' quello cito riguarda la. relativa autonomia effettuale delle formazioni di primo e cli secondo grado, rimane pel rii/òJ)etto genetico; circa. il quale la dot.t1·ina marxistica si clibatte, massime J)er la serie dei ratti psichici, fra. due affemrnzioni. non per– fettamente conciliabili. Infatti, come possiamo, nella. classìflcazionc seriale degli clementi della evoluzione storica, mettere senz'altro, categol'icamente, al !)l'imo ))osto i fenomeni economici, al secondo i t;iuridici e i politici, al terzo i psichici, se - anche prescindendo dalla virtualit:\ che tali fatti acquistano, quando sieno stati prodotti - noi non possin.mo concepire ne1>1mre l'inizio di uno sviluppo economico, senza un prece– dente sforzo fortunato della mente dell'uomo? Senza dire che ha molto dell'ipotetico e dell'a.mbigµo un ra– gionamento così fatto. - La sostruttura economica. è il primo principio delle rimanenti strntture e infrastrutture sociali. )fa queste, alla 101'0 volta, formate che sicno, diventano validi elementi attivi della vita storica. -- Chè tale rngionamento - coutrariamente all'indil'izzo schiet.– tamente positivo della. sociologia marxistica - suppone un punto metafisico della evoluzione sociale, nel quale il fatto economico, non causato, a.,,rebbe incominciato a. svolgere la sua azione causativ:i. .li sin qui detto \'illc ,, dimostrnre la. non perfetb\. coerenza ed evidenza. formale dell'affermato rapporto cli subordinazione mediat:~ dei fatti psichici, generica– mente presi, con la compagine economica. sottostante. Alla medesima conclusione adduce un esame, anche breve, di alcuni di tali ratti; fra i quali ve ne hanno parecchi, di cui non solo non sa cogliersi (e sarebbe un ben gros_;wlano interprete della teoria del )fa1·x chi vo– lesse coglierlo) il nesso di filiazione immediato rlagli interessi economici organicamente costituiti; ma neJ)J)uro I.a relazione con l'ambiente J)olitico e giuridico. Il che ci accade di ossen•are specialmente in riguardo alta scienza o, piuttost.o, a certe scicn..:e, e alla. religione o, piuttosto, a Certi aspetti della religione. Nè sembri - nel campo ma.1·xisfico - eterodo.~sa e al'Clita _tale affer– mazione. Chè ò innegabile che la speculazione scientifica. }Jilt astratta. ed elevata, se pure è ca1)ace di produrre inas1Jettatamente dei gra1ldiosi effetti pratici ed utili, non ris11onde, in sè stessa, nò all'ambiente economico (e ·ciò - ripetiamo - non ,•01Tebbe dir null;\.), nò alla. forma cli Stato nè.... al cociico vigente; e che il con– tenuto idealo e tra.scendente del fatto religioso (eia non confondersi - intendiamoci - con la. funzione storica– mente eonsen•ativa, utilitaria, reazionaria clella casta, sacerdotale) ha. bene s1>esso le sue melici altrove che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy