Critica Sociale - Anno XI - n. 3 - 1 febbraio 1901

C!U1'ICASOCIALE 35 decennale disavanzo, dovuto a Marte spendereccio; oggi Creta, la Ci11a 1 la marina da guerro, vi ci ripiombano a galop_po, e gfa un di5'a-vanzo si prevede pel corrente eser– cizio e pei successivi, fino a tutto il '90-L Cogli aumenti di speso militari coincidevano allora'nuove costruzioni e risC1.\tti cli ferrovie, rimaneggiamenti di tariffe doganali e d'imposte, mentre la pressione tributaria era già al massimo grado (Sal'<lcco, Senato, 26 giugno '82). Ed anche oggi, mentre il paese anela solliovi, si almanaccano tra– sformazioni tributarie che J)ermettano nuove prodigalità militari: mentre due questioni grosse, gravi di Jlericoli, - le convenzioni ferroviarie e i nuovi trattati cli co1p– mercio - ci stanno alla porta coi st\.ssi, e pii, che mai la parsimonia militare sare!Jbe (come disse il Yacchelli 1 ,·clatorc dell'omnibus finanziario Crispi-Sonnino)" is1)ira– zione di schietto patriottismo»· .Avauti dunque coi raffronti; non senza qualche do– verosa rcttific1t ai... - come dobbiamo chiamarli? Siamo tre volte benigni o chiamiamoli onori - agli errori, dunque, di cifre, consegnati nell'Esposizion,e fu1an:daria l<ubini e in una relazione recentissima della Sotto-giunta poi bilancio della guerra. . .. Inghilterra. - "A diflèrenza della sullodata Sotto– gittnta ci atteniamo al bila.ncio 31 marzo 1 09, perchè non ingombrato dalle spese eccezionali della gtterra nel Sud-Africa, e - come la Sotto,gittnta promette (pag. 5) e JlOÌ 1 per una fortunata s,,ista, dimentica di raro - ne e11clucliamola SJ)Ciladi pensioni, della quale ci manche– rebbero in altri bilanci esteri i dati necessari di con– frouto. H"!JIIOUnilo: lJila.ncio J S08·90; Entrate L. it. 3.1 I 8.000.000 Spese J)er l'Esercito . 407.000.000 I';\ nn;tta. [)4:j.000.000 J..'l•:sposb:ione Hubini non tic11conto del Lilancio in– glese del Tesoro, che è cosa a parte, e quindi nel raf– fronto gli acca.de cli dimenticare J)a.recchio centinaia di milioni. Francia: Bilancio 1000; Entrate Spese pe1· l'Esercito l'Armata .. [,. 3.084.000.000 ,, 659.000.000 » 312.000.000 11 Rubini, ne' suoi confronti, dimentica. un bilancio speciale; h~ Sotto-giunta, per non essere dammeno, 110 dimentica due e calcola alcune diecine di milioni in J)il1 per la gendarmeria e la guardia repubblicana., che doveva. (stando a quanto scrive ella. stessa) lasciare da parte. Anche qui, nel valutare le spese militari degli altri Stati, per confrontarle colle nostre, si pensò Jlro– bahilmente che quocl abwulat 1/0n 11ocet. ~ssa scrive infuttì che, dopo il 1889 1 la Francia. SJ)e11deJ)el suo esercito n:1 milioni di più. In realtà. nell'89 ne spese 722, oggi ne SJJeude 6&9; e quindi sono invece 6:J milioni di meno: cifra. confermata da.Ile statistiche pubblicate nel 1895 e nel Hl00 da.I nostro Stato Maggiore. Germania. - Qui vi hanno le maggiori divergenze fra i dati nostri e quelll dell'ex-ministro e della Sotto– giunta: forse, in parte, per aver e11siconsultati bilanci anteriori, nei qua.li qualche partita era. conteggiata al netto, anzichò al lordo, come si usa clovunquc, o come anche si è fatto in quasi tutti gli Stati di Oerrnania JlCr gli esercizii IV00·00I. Comunque, i nostri dati trova.no pure courc1·11m ucllc l)iatisUchc piì1 accreditate, qua.li ( B 1'he state~man'syea,· book, I' Al111a11acco li Gotlla, I' A1111tutire cl'Economie politique, accessibili a tutti. Jmpe1·0: nilnncio 1000<101; Entra.te L. 2.583.305.000 Dedotte le quote matricolari paga.te dagli Stati . . . . ,, G50.&7i.000 Uima.ngouo L. l.023.728.000 Dedotte perchò versa.te a.llAtBaviera. . » .... 73.091.000 'l'otale .Enh-ate dell'JmJ)ero L. l.849.737.000 Prussia: Bilancio 1900-fl0I Entrate ,, 3.000.332.000 Bavicm (I) 541.250.00ù Sassonia 333.631.000 IVurtembery 102.777.000 /Jade,i 103, 13 J .ooo .Alsazici-Loreiut 80.062.000 ÀSSia ll ,, 61.750.000 Altri 18 Stati(') llilan. 1899-900 o 1900-001 ,, 311.279.000 Totale fa1tru.te della Germania L. 6.473.949.000 SJlese per l'Esercito. l'Armat.i. L. 833.000.000 I88.000.0UO ì,; curioso che l'ex-ministro del Tesoro non pare tenga conto, pei suoi raffronti, dei J>roventi delle ferrovie, che in Germania 1 dove quasi tutte appartengono allo Statv e sono da esso esercitate, costano Cil'cn 1400 milioni annui, ma. danno un reddito lordo di 2 miliardi e 240 milioni, e netto, allo Stato, di almeno 840 milioni di nostre lire: cifra questa cl1e basta. da. sola. a COJ)rire le s1>escJler l'esercito. Una nota a pag. fi9 della Esposizione finanziaria, O\'e t1·attasi clclll\ Germa.nia, avverte anzi espressa.mente che le spese per le l'errO\'ie furono dedotte dal computo. Or noi non riusciamo a comprendere il fondamento tecnico di cosl fatte deduzioni. Un bilancio vuol essere preso nel suo complesso, qual è veramente, con tutte le cifre che rap1wesentano un indice dei hisogni o <lelln ricchezza o uu peso rea.le pei conh·il>uent.i, senza artit1- ,dose eliminazioni. Da qualunque fo11te pi·o\'eugano, -· ferrovie, poste, telegrafi, telefoui, lotto, ecc. - i redditi sono un vantaggio per lo Stato. Se 1 confrontaudoci colla Inghilterra, che non conosce l'imposta sul sale 1 il dazio sul grano, la tassa sugli imbecilli, noi sottraessimo J)erciò dal nostro bilancio i 180 milioni che danno al nostro l~rnrio quei tre graziosi balzelli, il raffronto riuscirebiJe ~crio e sincero? · Austria-Ungheria. - J bilanci del 1900 souo per la. prima volta esI)ressi in corone am:ichò in fiorini (leggo monetaria 2 agosto 1892), il che conferisce maggiore esattezza ai conteggi. Mouarcltia: Bilancio .1000; :Entrate lorde dogana.li . r,. 104.300.000 Quote matricolari degli Stati e altre e11trato » 275.900.000 ·rotale I~. :.i~o.200.000 Dedotte lo quote nui.tricolari per le SJ)Csecomuni 267.400.000 Hesta.no Entrate L. 112.760.000 Austria: Bilancio 1000; Entrnte Uuyhcria. . L. l.66f,. 102.000 n l._113.297.000 TotAle Entrate L. 2.891.159.0CI0 (I) Com1)rcsl I •~ milioni 1·1ce\•utl dall'Impero. ,~1 ~1unc11 I\ Blll\llClO {lel ~IClilCU\.lurg•Stl'ClllZ, che non fu 111111 l)llb· IJllcn!o.

RkJQdWJsaXNoZXIy